-
Marco Antonio: L'ultimo repubblicano
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 9 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Azione e avventura
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
accessibile
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
libro molto bello ma...
- Di davi il 18/02/2021
-
La guerra in Gallia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La conquista della Gallia aveva in sé una natura epica e mitica, drammatica e misteriosa, intrisa del fascino dell'avventura. Giulio Cesare lo aveva intuito. Il grande condottiero romano comprese che oltre alle ricchezze da razziare, quella terra vicina, eppure ancora così sconosciuta, offriva il miglior palcoscenico possibile per mettere in scena forza e grandezza, e quindi ottenere la gloria; esattamente quello che Cesare andava cercando, per tornare a Roma e regnare, pur fingendo di non volerlo fare.
-
-
Racconto della nteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2018
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
accessibile
- Di Utente anonimo il 16/06/2020
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
libro molto bello ma...
- Di davi il 18/02/2021
-
La guerra in Gallia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La conquista della Gallia aveva in sé una natura epica e mitica, drammatica e misteriosa, intrisa del fascino dell'avventura. Giulio Cesare lo aveva intuito. Il grande condottiero romano comprese che oltre alle ricchezze da razziare, quella terra vicina, eppure ancora così sconosciuta, offriva il miglior palcoscenico possibile per mettere in scena forza e grandezza, e quindi ottenere la gloria; esattamente quello che Cesare andava cercando, per tornare a Roma e regnare, pur fingendo di non volerlo fare.
-
-
Racconto della nteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2018
-
Augusto. L’uomo che fondò l’Impero di Roma
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro conoscerete l'uomo che ha fondato l'Impero di Roma: Ottaviano Augusto. L'irresistibile ascesa; le battaglie; le manovre politiche. Conoscerete il suo lato pubblico e privato: l'Imperatore con le sue riforme e la sua eccezionale capacità politica; e l'uomo privato, con le sue manie, le sue ossessioni, i suoi lati oscuri.
-
-
Ben documentato.
- Di Guru il 29/01/2019
-
Giulio Cesare. Le decisioni, le astuzie e le abilità per la conquista della gloria tra politica e guerra
- Lezioni di strategia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessun antico sovrano ha ispirato più leggende di Gaio Giulio Cesare. Sotto la sua guida, Roma conquistò territori in tutta l'Europa e nel Mediterraneo, raggiungendo il Mare del Nord e la Gran Bretagna. Il suo acume tattico e la comprensione intuitiva di come lavoravano soldati ed eserciti fece nascere una struttura militare che ha permesso ai generali romani di espandere i confini dell'impero per generazioni future, e la sua visione di un'Europa unita ha ispirato altri leader militari per centinaia di anni.
-
-
Testo interessante
- Di serena pappalardo il 13/06/2019
-
Caligola. L’Imperatore folle
- Di: Marienrica Caravita
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le fonti antiche hanno tramandato la sua stravaganza, eccentricità e depravazione, facendo giungere fino ai nostri giorni l’immagine di un despota completamente folle. Caligola incarna l’emblema del sovrano assoluto al quale è concesso tutto: beveva perle sciolte nel vino e mangiava pietanze ricoperte d’oro, elesse console il suo cavallo, si faceva adorare come una divinità in terra, aveva potere di vita e di morte su chiunque non gli andasse a genio.
-
-
Inascoltabile
- Di serena pappalardo il 14/06/2019
-
Le grandi battaglie di Roma antica vol. 2
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo audiolibro di una serie dedicata alle più importanti battaglie della storia romana, dal periodo regio alla fine dell’impero. Questo secondo volume racconta le più importanti battaglie del II secolo a.C e del I secolo a.C.: dalla Battaglia di Cinocefale (197 a.C.) alla Battaglia di Alesia (52 a.C.), dalla Seconda guerra punica al trionfo di Giulio Cesare in Gallia.
-
-
deludente
- Di Cliente Amazon il 22/02/2019
-
I sette re di Roma
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 753 a. C., sul colle Palatino, nasce Roma, una piccola città pastorale che ha scolpita dentro di sé la vocazione, il destino della grande civiltà. Roma sembra quasi stagliarsi da una sorta di "caos primordiale". La storia dei "sette re di Roma", quindi, è la storia di sette uomini che si trovarono a governare una popolazione rurale, arretrata, preistorica, informe; e di come riuscirono a scolpire su di essa i tratti - seppure abbozzati, embrionali, perfettibili - della grande civiltà che Roma di fatto diventò nei secoli a venire.
-
-
Facile e non impegnativo
- Di Martina Toia il 06/09/2019
-
L'assassinio di Giulio Cesare
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia e la morte dell'uomo che fece di Roma l'impero, la potenza del mondo antico. Il fascino della sua personalità fu grande nonostante le mille contraddizioni e continuò a esercitare il suo influsso nella storia di Roma e d'Europa. Con questo audiolibro scoprirai gli ultimi momenti della vita di Giulio Cesare e gli avvenimenti cruciali che segnarono la sua vita e quella di Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/11/2018
-
Guerrieri di Roma, vol. 2
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del secondo volume: Manlio Torquato, Decio Mure, Curio Dentato, Fabrizio Luscino, Marco Atilio Regolo, Fabio Massimo, Marco Claudio Marcello, Scipione Africano, Catone il Censore, Scipione Emiliano.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
Giulio Cesare: L'uomo che cambiò il destino di Roma
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gaio Giulio Cesare è il personaggio più famoso della storia di Roma antica, nonché uno dei più noti condottieri di tutti i tempi. In suo onore vennero chiamati "Cesare" gli imperatori di Roma, gli imperatori tedeschi e gli zar russi. Eppure Cesare non fu mai imperatore o re. Nel corso degli ultimi, tempestosi anni della Roma repubblicana, fu cinque volte console, pontefice massimo per quasi vent'anni e dittatore.
-
-
Buona Biografia
- Di OrsoVispo il 23/03/2019
-
Le grandi battaglie di Roma antica 1
- Di: Federico Mascagni
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo audiolibro di una serie dedicata alle più importanti battaglie della storia romana, dal periodo regio alla fine dell’impero. Dal Lago Curzio (753 a.C.) a Zama (202 a.C.), dai popoli latini ad Annibale tutte le più grandi battaglie combattute da Roma antica.The first audiobook in a series dedicated to the most important battles of Roman history, from the regal period to the end of the empire. From Lake Curtius (753 BC) to Zama (202 BC), from the Latin peoples to Hannibal, all the biggest battles of ancient Rome.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/12/2018
-
Le province dell'impero
- Storia d'Italia 7
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riforma delle province...
-
Caligola
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Marcello Pozza
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La figura di Caligola è estremamente complessa: passato alla storia come imperatore folle, Caligola è divenuto esempio di tiranno che non conosce limite ai suoi più turpi desideri. Ma la vita dell'imperatore cela luci e ombre: l'infanzia travagliata, la persecuzione di Tiberio e poi l'adozione da parte di quest'ultimo, l'inaspettata ascesa al potere, l'amore dei cittadini nei suoi confronti. Poi la malattia, la follia e, infine, la morte violenta, lo hanno consacrato come uno dei peggiori tiranni che la storia abbia mai conosciuto.
-
-
BUONA SINTESI
- Di Federico il 02/03/2019
-
Guerrieri di Roma, Vol. 1
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia, ma soprattutto per chi ama i racconti sui grandi eroi di Roma antica. Le biografie del primo volume: Enea, Ascanio, Romolo, Orazi, Orazio Coclite, Lucio Giunio Bruto, Muzio Scevola, Coriolano, Cincinnato, Furio Camillo, Marco Curzio.
-
-
interessante
- Di Samuela il 06/03/2019
Sintesi dell'editore
Cosa pensano gli ascoltatori di Marco Antonio: L'ultimo repubblicano
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 25/11/2018
Racconto interessante
molto interessante l'unione di un racconto storico rigoroso e narrazione avvincente. Anche la lettura è molto piacevole