-
Giulio Cesare: L'uomo che cambiò il destino di Roma
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Guerrieri di Roma, vol. 3
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del terzo, cruciale volume: Mario – Silla – Lucullo – Crasso – Pompeo – Giulio Cesare.
-
-
Abbastanza buono
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Augusto. L’uomo che fondò l’Impero di Roma
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro conoscerete l'uomo che ha fondato l'Impero di Roma: Ottaviano Augusto. L'irresistibile ascesa; le battaglie; le manovre politiche. Conoscerete il suo lato pubblico e privato: l'Imperatore con le sue riforme e la sua eccezionale capacità politica; e l'uomo privato, con le sue manie, le sue ossessioni, i suoi lati oscuri.
-
-
Ben documentato.
- Di Guru il 29/01/2019
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
tanta enfasi per nulla
- Di Eugenio C. il 13/05/2021
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Guerrieri di Roma, vol. 2
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del secondo volume: Manlio Torquato, Decio Mure, Curio Dentato, Fabrizio Luscino, Marco Atilio Regolo, Fabio Massimo, Marco Claudio Marcello, Scipione Africano, Catone il Censore, Scipione Emiliano.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
Guerrieri di Roma, vol. 3
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del terzo, cruciale volume: Mario – Silla – Lucullo – Crasso – Pompeo – Giulio Cesare.
-
-
Abbastanza buono
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Augusto. L’uomo che fondò l’Impero di Roma
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro conoscerete l'uomo che ha fondato l'Impero di Roma: Ottaviano Augusto. L'irresistibile ascesa; le battaglie; le manovre politiche. Conoscerete il suo lato pubblico e privato: l'Imperatore con le sue riforme e la sua eccezionale capacità politica; e l'uomo privato, con le sue manie, le sue ossessioni, i suoi lati oscuri.
-
-
Ben documentato.
- Di Guru il 29/01/2019
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
tanta enfasi per nulla
- Di Eugenio C. il 13/05/2021
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Guerrieri di Roma, vol. 2
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del secondo volume: Manlio Torquato, Decio Mure, Curio Dentato, Fabrizio Luscino, Marco Atilio Regolo, Fabio Massimo, Marco Claudio Marcello, Scipione Africano, Catone il Censore, Scipione Emiliano.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
Marco Antonio: L'ultimo repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le maggiori figure storiche di Roma Antica, Marco Antonio, il celebre luogotenente di Giulio Cesare, è sicuramente una fra le più enigmatiche. La sua reale personalità resta ancora oggi difficile da delinearsi, se non impossibile. Qui seguiremo le vicende della sua vita, indagando il carattere, i desideri, le luci e le ombre dell’ultimo repubblicano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Giulio Cesare. Le decisioni, le astuzie e le abilità per la conquista della gloria tra politica e guerra
- Lezioni di strategia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessun antico sovrano ha ispirato più leggende di Gaio Giulio Cesare. Sotto la sua guida, Roma conquistò territori in tutta l'Europa e nel Mediterraneo, raggiungendo il Mare del Nord e la Gran Bretagna. Il suo acume tattico e la comprensione intuitiva di come lavoravano soldati ed eserciti fece nascere una struttura militare che ha permesso ai generali romani di espandere i confini dell'impero per generazioni future, e la sua visione di un'Europa unita ha ispirato altri leader militari per centinaia di anni.
-
-
Giulio Cesare è il più moderno di tutti
- Di Domenico Grande il 09/04/2022
-
L'assassinio di Giulio Cesare
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia e la morte dell'uomo che fece di Roma l'impero, la potenza del mondo antico. Il fascino della sua personalità fu grande nonostante le mille contraddizioni e continuò a esercitare il suo influsso nella storia di Roma e d'Europa. Con questo audiolibro scoprirai gli ultimi momenti della vita di Giulio Cesare e gli avvenimenti cruciali che segnarono la sua vita e quella di Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/11/2018
-
Caligola. L’Imperatore folle
- Di: Marienrica Caravita
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le fonti antiche hanno tramandato la sua stravaganza, eccentricità e depravazione, facendo giungere fino ai nostri giorni l’immagine di un despota completamente folle. Caligola incarna l’emblema del sovrano assoluto al quale è concesso tutto: beveva perle sciolte nel vino e mangiava pietanze ricoperte d’oro, elesse console il suo cavallo, si faceva adorare come una divinità in terra, aveva potere di vita e di morte su chiunque non gli andasse a genio.
-
-
Inascoltabile
- Di serena pappalardo il 14/06/2019
-
Guerrieri di Roma, Vol. 1
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia, ma soprattutto per chi ama i racconti sui grandi eroi di Roma antica. Le biografie del primo volume: Enea, Ascanio, Romolo, Orazi, Orazio Coclite, Lucio Giunio Bruto, Muzio Scevola, Coriolano, Cincinnato, Furio Camillo, Marco Curzio.
-
-
interessante
- Di Samuela il 06/03/2019
-
L'impero romano: Nerone
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Imperatore romano Nerone è associato principalmente alla nefasta catastrofe che lui stesso provocò: il grave incendio che divorò Roma Antica nel 64 d.C. Ma chi era davvero Nerone? Questo saggio storico ripercorre la vita dello spietato despota, mostrandone però anche il lato meno noto: vittima, da un lato, di una psiche disturbata che lo spinse a uccidere la sua stessa madre, fu dall'altro anche uomo pronto a schierarsi dalla parte del popolo. E sono state proprio le sue eroiche gesta a cambiare per sempre il corso della storia.
-
-
Molto interessante...
- Di Walter Fontana il 27/01/2022
-
Giulio Cesare. I segreti del grande condottiero
- Lezioni di leadership
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vero leader è dotato di una personalità carismatica e di virtù non comuni, che gli permettono di guidare gruppi di persone meno straordinarie. Per capire il successo e le capacità di leadership di Cesare ne analizzeremo le qualità come uomo, come condottiero e come politico, ma anche le doti di oratore e scrittore. Vedremo come si comportò con amici e nemici, militari e politici, Romani, Galli e uomini di altre culture.
-
-
bellissimo
- Di edmond il 01/05/2019
-
Alessandro Magno. I segreti del conquistatore imbattuto
- Lezioni di leadership
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il suo nome è diventato simbolo dell'eroe straordinario e modello di tutti i grandi strateghi, dei più importanti conquistatori e leader politici della storia. Ma quale fu il segreto che spinse il giovane Alessandro a farsi Magno e dominatore del mondo all’epoca conosciuto? Quale ardente desiderio alimentava il suo agire? Qui cercheremo di rispondere a queste domande e capire come Alessandro raggiunse il potere. Analizzeremo le qualità, le aspirazioni e le strategie di un uomo che volle farsi dio e che visse l'esistenza come una perenne corsa oltre i propri limiti.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/11/2018
-
Alessandro Magno: Il conquistatore implacabile
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Governò la Grecia intera e poi estese le sue conquiste all'Asia, creando in poco più di dieci anni un impero sterminato che andava dall'Egitto all'India: Alessandro Magno indubbiamente fu il più grande conquistatore e condottiero dell'antichità. Fu amato come un dio, e come un dio visse, nel convinto rispetto per le culture e gli dèi dei popoli assoggettati, promosse un'immagine di sé che rivaleggiava con quelle mitiche di Achille ed Eracle da lui tanto conosciute e amate. Pronto a gettarsi in prima linea contro nemici, capace di profonda umanità con gli amici, raccolse la sua stessa sfida al costo della vita: andare oltre i limiti e raggiungere l'eterna grandezza.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/11/2018
-
La guerra in Gallia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La conquista della Gallia aveva in sé una natura epica e mitica, drammatica e misteriosa, intrisa del fascino dell'avventura. Giulio Cesare lo aveva intuito. Il grande condottiero romano comprese che oltre alle ricchezze da razziare, quella terra vicina, eppure ancora così sconosciuta, offriva il miglior palcoscenico possibile per mettere in scena forza e grandezza, e quindi ottenere la gloria; esattamente quello che Cesare andava cercando, per tornare a Roma e regnare, pur fingendo di non volerlo fare.
-
-
Racconto della nteressante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2018
-
Guerrieri di Roma vol. 4
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto e ultimo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del quarto volume: Marco Antonio - Agrippa - Varo - Tiberio - Druso Maggiore - Germanico - Tito - Traiano - Marco Aurelio - Settimio Severo - Aureliano - Costantino.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
Sintesi dell'editore
Sconfisse i nemici veri e presunti di Roma combattendo in tre continenti e festeggiando trionfi di una magnificenza mai vista. Adottò una serie impressionante di innovazioni e accorgimenti di ogni tipo per superare le difficoltà. Rivaleggiò in oratoria e stile con Cicerone, in cultura con Marco Terenzio Varrone. Esercitò un potere quasi assoluto, ma fu adorato dal popolo, che apprezzò la clemenza, le riforme, le opere pubbliche e l'arricchimento causato dalle conquiste.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Giulio Cesare: L'uomo che cambiò il destino di Roma
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 23/03/2019
Buona Biografia
Biografie su Cesare ne ho lette e ascoltate diverse, questa non sfigura, perché accurata e anche letta bene.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 16/11/2018
Racconto interessante
Bellissima idea quella di raccontare un personaggio storico in modo così preciso e nello stesso tempo così piacevolmente. Lettura molto gradevole