-
Nerone
- Un visionario al potere
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Caligola. L’Imperatore folle
- Di: Marienrica Caravita
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le fonti antiche hanno tramandato la sua stravaganza, eccentricità e depravazione, facendo giungere fino ai nostri giorni l’immagine di un despota completamente folle. Caligola incarna l’emblema del sovrano assoluto al quale è concesso tutto: beveva perle sciolte nel vino e mangiava pietanze ricoperte d’oro, elesse console il suo cavallo, si faceva adorare come una divinità in terra, aveva potere di vita e di morte su chiunque non gli andasse a genio.
-
-
Inascoltabile
- Di serena pappalardo il 14/06/2019
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
L'impero romano: Nerone
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Imperatore romano Nerone è associato principalmente alla nefasta catastrofe che lui stesso provocò: il grave incendio che divorò Roma Antica nel 64 d.C. Ma chi era davvero Nerone? Questo saggio storico ripercorre la vita dello spietato despota, mostrandone però anche il lato meno noto: vittima, da un lato, di una psiche disturbata che lo spinse a uccidere la sua stessa madre, fu dall'altro anche uomo pronto a schierarsi dalla parte del popolo. E sono state proprio le sue eroiche gesta a cambiare per sempre il corso della storia.
-
-
Molto interessante...
- Di Walter Fontana il 27/01/2022
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Marco Antonio: L'ultimo repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le maggiori figure storiche di Roma Antica, Marco Antonio, il celebre luogotenente di Giulio Cesare, è sicuramente una fra le più enigmatiche. La sua reale personalità resta ancora oggi difficile da delinearsi, se non impossibile. Qui seguiremo le vicende della sua vita, indagando il carattere, i desideri, le luci e le ombre dell’ultimo repubblicano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
L'impero romano: Ottaviano Augusto
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre l'ascesa al potere di Ottaviano Augusto in seguito alla morte del suo amato zio Giulio Cesare. Siamo nel 44. a.C., in un Impero romano agli apici del suo splendore, ed è proprio qui che ha inizio il viaggio di Augusto per affermarsi come uno dei principali uomini politici dell'Antica Roma. Tra numerose battaglie e avventure in mare, il nuovo Imperatore romano cambierà per sempre il corso della storia. Giancarlo Villa: originario di Roma, classe 1988, è uno scrittore, giornalista e alpinista. Si occupa di temi ambientali e di sostenibilità.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/05/2021
-
Caligola. L’Imperatore folle
- Di: Marienrica Caravita
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le fonti antiche hanno tramandato la sua stravaganza, eccentricità e depravazione, facendo giungere fino ai nostri giorni l’immagine di un despota completamente folle. Caligola incarna l’emblema del sovrano assoluto al quale è concesso tutto: beveva perle sciolte nel vino e mangiava pietanze ricoperte d’oro, elesse console il suo cavallo, si faceva adorare come una divinità in terra, aveva potere di vita e di morte su chiunque non gli andasse a genio.
-
-
Inascoltabile
- Di serena pappalardo il 14/06/2019
-
Tiberio. Il princeps inquieto
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tiberio è una delle figure più complesse della storia dell’Antica Roma, e proprio per questo anche una delle più affascinanti, perché i contrasti che vivono in lui possono lasciare addirittura spiazzati. Questa biografia cerca di coglierne tutti gli aspetti, sia positivi che negativi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
L'impero romano: Nerone
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Imperatore romano Nerone è associato principalmente alla nefasta catastrofe che lui stesso provocò: il grave incendio che divorò Roma Antica nel 64 d.C. Ma chi era davvero Nerone? Questo saggio storico ripercorre la vita dello spietato despota, mostrandone però anche il lato meno noto: vittima, da un lato, di una psiche disturbata che lo spinse a uccidere la sua stessa madre, fu dall'altro anche uomo pronto a schierarsi dalla parte del popolo. E sono state proprio le sue eroiche gesta a cambiare per sempre il corso della storia.
-
-
Molto interessante...
- Di Walter Fontana il 27/01/2022
-
Claudio: L'imperatore improbabile
- Di: Sara Deriu
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno di Claudio si dipanò tra successi, insuccessi e congiure come quello dei suoi predecessori e successori, ma fu tutto sommato positivo e sorprendente, considerando soprattutto le non favorevoli aspettative di partenza che tutti nutrivano per il quarto imperatore. Agli occhi di molti Claudio era infatti un perdente, un fallito, uno storpio, una persona che dunque non avrebbe saputo guidare con sapienza un grande impero come quello romano. Claudio sorprese i più, invece, perché si dimostrò abile, equo, lungimirante e deciso nel portare avanti campagne di politica interna ed estera che di fatto risollevarono le sorti dell'Impero minato dalla condotta squilibrata di Caligola.
-
-
Una lettura edificante
- Di Alexandra Gatej il 14/09/2018
-
Marco Antonio: L'ultimo repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le maggiori figure storiche di Roma Antica, Marco Antonio, il celebre luogotenente di Giulio Cesare, è sicuramente una fra le più enigmatiche. La sua reale personalità resta ancora oggi difficile da delinearsi, se non impossibile. Qui seguiremo le vicende della sua vita, indagando il carattere, i desideri, le luci e le ombre dell’ultimo repubblicano.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
L'impero romano: Ottaviano Augusto
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre l'ascesa al potere di Ottaviano Augusto in seguito alla morte del suo amato zio Giulio Cesare. Siamo nel 44. a.C., in un Impero romano agli apici del suo splendore, ed è proprio qui che ha inizio il viaggio di Augusto per affermarsi come uno dei principali uomini politici dell'Antica Roma. Tra numerose battaglie e avventure in mare, il nuovo Imperatore romano cambierà per sempre il corso della storia. Giancarlo Villa: originario di Roma, classe 1988, è uno scrittore, giornalista e alpinista. Si occupa di temi ambientali e di sostenibilità.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/05/2021
-
L'impero romano: Giulio Cesare
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era Gaio Giulio Cesare? Dall'esilio volontario per sfuggire alla mano di Silla, all'inizio della sua carriera politica e al pontificato nell'Antica Roma, dalla congiura di Catilina alla campagna in Gallia, dal passaggio del Rubicone alla campagna africana e agli attimi precedenti il tragico epilogo delle Idi di marzo. Questo saggio storico ripercorre la storia del grande Imperatore e i momenti cruciali della sua vita. Una vita dedicata interamente al suo Impero romano, guidata dalla fortuna e dalla consapevolezza che il destino è racchiuso in un lancio di dadi.
-
-
Giulio Cesare
- Di DS il 01/02/2023
-
Guerrieri di Roma, vol. 3
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del terzo, cruciale volume: Mario – Silla – Lucullo – Crasso – Pompeo – Giulio Cesare.
-
-
Abbastanza buono
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Augusto. L’uomo che fondò l’Impero di Roma
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro conoscerete l'uomo che ha fondato l'Impero di Roma: Ottaviano Augusto. L'irresistibile ascesa; le battaglie; le manovre politiche. Conoscerete il suo lato pubblico e privato: l'Imperatore con le sue riforme e la sua eccezionale capacità politica; e l'uomo privato, con le sue manie, le sue ossessioni, i suoi lati oscuri.
-
-
Ben documentato.
- Di Guru il 29/01/2019
-
Roma contro Cartagine
- Lo scontro tra due potenze per la supremazia
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Stefano Volpe
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra il 264 e il 146 a.C., il Mar Mediterraneo divenne teatro del più grande conflitto armato dell'antichità: la guerra fra Roma e Cartagine. Uno scontro che superò ogni altro per la durata, per l'entità delle forze dispiegate e le perdite umane su entrambi i fronti, per il dispendio di risorse finanziarie e - soprattutto - per le implicazioni sul futuro dell'Occidente e della civiltà in generale. Non a caso, il ricordo di questa guerra, lunga più di un secolo, si è impresso universalmente nelle coscienze, e rappresenta ancora oggi, dopo ventidue secoli dal suo epilogo, la madre di tutte le guerre di civiltà.
-
-
tanta enfasi per nulla
- Di Eugenio C. il 13/05/2021
-
Cristoforo Colombo
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre le avventure del grande navigatore Cristoforo Colombo, l'uomo che per primo ha esplorato il Nuovo Mondo. L'ammiraglio Colombo, nato a Genova, è una delle personalità storiche più note in assoluto. In effetti, come potrebbe essere altrimenti? Una vita dedicata all'esplorazione che ha raggiunto il suo apice con un evento che ha cambiato per sempre il destino dell’umanità: la scoperta dell'America. Tuttavia, Cristoforo Colombo aveva anche il suo lato oscuro.
-
-
Storia bellissima
- Di Meliodas il 19/12/2022
-
Cesare contro Pompeo
- La guerra civile che cambiò la storia di Roma
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia è costellata di scontri frontali fra grandi personaggi che emergono sui rispettivi contemporanei. Duelli all'ultimo sangue che danno alle vicende storiche un carattere epico ed eroico, fissando nella memoria collettiva le gesta dei singoli, spesso fino a oscurare il relativo contesto storico. Il drammatico scontro fra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno rappresenta un perfetto esempio di questo tipo di personalizzazione della storia.
-
-
Bellissimo
- Di Bobolina il 23/10/2021
-
Gengis Khan. il guerriero figlio della steppa
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Max Duprè, Mauro Ferreri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per molto tempo gli storici si sono limitati a considerare Gengis Khan come un barbaro, un uomo violento che attraverso scorribande e razzie aveva conquistato il più grande impero mai visto sulla faccia della terra. Nella storiografia recente, invece, grazie a studi più approfonditi e alla caduta di molti pregiudizi ideologici, la vita di Gengis Khan si è rivelata molto più complessa ed intrigante di quanto sarebbe potuta sembrare fino a pochi anni fa. Nel 2000 infine la consacrazione: il Whashington Post infatti ha nominato l'imperatore mongolo “uomo del millennio”.
-
-
Lo consiglio vivamente
- Di SILVIA S. il 13/02/2021
-
Guerrieri di Roma, Vol. 1
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia, ma soprattutto per chi ama i racconti sui grandi eroi di Roma antica. Le biografie del primo volume: Enea, Ascanio, Romolo, Orazi, Orazio Coclite, Lucio Giunio Bruto, Muzio Scevola, Coriolano, Cincinnato, Furio Camillo, Marco Curzio.
-
-
interessante
- Di Samuela il 06/03/2019
-
I Gracchi
- Le riforme e l'utopia dell'impero repubblicano
- Di: Mauro Pasquini
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I fratelli Gracchi furono politici romani che vissero nel tardo II secolo a. C. Le loro riforme sulla proprietà terriera, l'agricoltura e i diritti legislativi avevano un carattere rivoluzionario e incredibilmente moderno, ma furono contrastate dalle branche conservatrici della nobiltà senatoriale.
-
-
La chiave del passaggio dalla Repubblica all'imper
- Di Simona Patrizi il 03/03/2018
-
Adolf Hitler
- Biografie Storiche
- Di: J. Prescott
- Letto da: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni gli storici hanno analizzato ogni dettaglio della vita di Adolf Hitler e del regime nazista...
-
-
rapido e comprensibile
- Di Roberto il 10/03/2019
-
Caligola. Impero e follia
- Di: Franco Forte
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha appena cinque anni, Gaio Giulio Cesare, quando il padre decide di portarlo con sé per una campagna militare nelle terre da cui ha preso il suo nome: la Germania. Perché suo padre è Germanico, il più potente e acclamato generale di Roma. L'uomo che molti vorrebbero incoronare imperatore, al posto dell'odiato e temuto Tiberio. Il comandante che non ha paura di nulla, tranne che di un essere umano: la moglie, Agrippina, nipote di Augusto, la madre dei suoi figli.
-
-
Caligola
- Di ViVi il 01/08/2019
-
Hirohito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno dell'imperatore Shōwa, o Hirohito, fu il più longevo nella storia giapponese, sebbene anche il più controverso. Hirohito è stato in grado di guidare la sua patria nel periodo più critico, buio e rivoluzionario di sempre, quello che va dal 1926 al 1989. Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, l'attacco a Pearl Harbor, l'inevitabile resa del Giappone: tutto contribuisce a forgiare l'immagine di un uomo integro ma al contempo fragile e discusso, schiacciato da un ruolo che non è più in grado di incarnare ma che non abbandonerà mai fino alla sua morte.
-
-
Hirohito
- Di Anna il 30/03/2023
Sintesi dell'editore
Nerone è uno degli imperatori romani più noti al grande pubblico. Accusato fin dai tempi antichi di essere il responsabile del grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C., nel corso dei secoli è diventato uno dei personaggi più negativi della storia: assassino sanguinario, esteta volubile, uomo assetato di potere, schiavo delle passioni, schiacciato dal peso di una madre troppo opprimente...
Gli storici cristiani arrivarono perfino a descriverlo come l'Anticristo. Ma siamo sicuri che le cose siano andate così? Cosa sappiamo davvero di Nerone oggi al di là degli stereotipi?
Sono molti gli storici che nel corso degli anni hanno riabilitato la figura dell'imperatore poeta, un uomo di enorme cultura e che, nonostante la vulgata popolare, si dimostrò anche un buon capo di stato.
Di sicuro fu un visionario, un anticonformista capace di andare al di là degli schemi e che cambiò in modo radicale il modo di intendere e di esercitare il potere.
Imperatore spietato? Senza dubbio, ma questa era la norma a Roma. Personalità eccezionale? Sicuramente. Samuelson ci conduce in un viaggio tra le pieghe della storia alla ricerca del vero Nerone, poeta imperatore suo malgrado, protagonista di una vita da romanzo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nerone
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- AchilleC_
- 11/05/2021
Molto bello
Mi è piaciuto molto il racconto.
Il narratore ha espresso bene e spiegato concetti di un'altra epoca, permettendo di immedesimarsi completamente nel racconto.
Avendo ascoltato o letto solo questo riguardo a Nerone, non ho parametro di confronto con altri autori, questo appare molto credibile e obiettivo.
Consigliato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- valeria
- 03/12/2021
Latino
il libro scorre agevolmente, l'unica nota stonata è la pronuncia Latina, in quanto i dittonghi tio o tia si leggono zio e zia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabrizio
- 18/11/2021
una visione nuova
Avevo già sentito racconti che davano spessore a questo imperatore osannato dallo spettro del male, ma questo audio mi pare ben costruito su fatti e rilevanze storiche da ridare spessore all'Imperatore Nerone. Ottimo l'ascolto, chiara la trama.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 17/09/2021
Racconto interessante
Bellissima biografia stirucca, approfondita epiaceevole. Anche la lettura è molto piacevole. Veramente molto bene
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 24/05/2021
MAH MAH
L errore che ho riscontrato è stato definire
BAIA
in provincia di Napoli è in realtà provincia di Salerno