-
Gengis Khan. il guerriero figlio della steppa
- I Signori della Guerra
- Letto da: Max Duprè, Mauro Ferreri
- Durata: 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gengis Khan e Attila
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Max Ferreri, Nino Carollo, Mauro Duprè
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gengis Khan e Attila sono sicuramente due tra i condottieri più conosciuti di tutti i tempi: il primo è stato capace di creare il più vasto impero mai visto sulla faccia della terra, il secondo invece con i suoi Unni fece tremare Roma e, a tutt’oggi, incarna il mito del barbaro violento e distruttore. Stiamo parlando di due icone che fanno parte dell’immaginario collettivo mondiale e che hanno scritto con il sangue pagine e pagine di storia sui campi di battaglia di mezzo mondo.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2019
-
Barbanera
- La vera storia del pirata più famoso di tutti i tempi
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può immaginare il terrore che suscitava in chi lo guardava. Sembrava uscito direttamente dalle viscere dell'inferno". Edward Teach, soprannominato Barbanera, in poco meno di due anni è riuscito a conquistare e depredare quasi 150 navi, trasformandosi nell'icona immortale della pirateria. Sul suo nome e sulle sue gesta nei secoli sono fiorite decine di storie, racconti, leggende: la sua sete di sangue, il suo misterioso tesoro, le sue imprese incredibili.
-
-
Storia avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/05/2018
-
Sparta
- La città guerriera
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è semplice spiegare cos'ha rappresentato Sparta per il mondo antico. La polis ellenica infatti non solo è stata la storica rivale di Atene, ma un vero simbolo per tutta la Grecia classica e non solo. Il mito di Sparta oggi, dopo più di 2 mila anni, è ancora vivo più che mai grazie alle pluripremiate graphic novel di Frank Miller e alle loro trasposizioni cinematografiche. Può un popolo vivere soltanto in funzione della guerra e del valore militare? Per quanto possa sembrare assurdo la risposta è sì. L'incredibile storia di Sparta è qui a dimostrarcelo.
-
-
buona narrazione
- Di Giorgio Stancati il 07/09/2020
-
Geronimo, la Furia Rossa
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita e le imprese di Geronimo, l'ultimo grande guerriero Apache, vengono narrate da Richard J. Samuelson con straordinaria intensità. Quella di Geronimo è stata una parabola esistenziale leggendaria, una vita spesa a combattere una battaglia purtroppo già persa in partenza contro l'Occidente e contro la modernità, inseguendo un mondo che ormai stava definitivamente sparendo.
-
-
Geronimo
- Di ''lettore ammalato" il 14/09/2022
-
Nerone
- Un visionario al potere
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nerone è uno degli imperatori romani più noti al grande pubblico. Accusato fin dai tempi antichi di essere il responsabile del grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C., nel corso dei secoli è diventato uno dei personaggi più negativi della storia: assassino sanguinario, esteta volubile, uomo assetato di potere, schiavo delle passioni, schiacciato dal peso di una madre troppo opprimente... Gli storici cristiani arrivarono perfino a descriverlo come l'Anticristo. Ma siamo sicuri che le cose siano andate così? Cosa sappiamo davvero di Nerone oggi al di là degli stereotipi?
-
-
Molto bello
- Di AchilleC_ il 11/05/2021
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Gengis Khan e Attila
- I Signori della Guerra
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Max Ferreri, Nino Carollo, Mauro Duprè
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gengis Khan e Attila sono sicuramente due tra i condottieri più conosciuti di tutti i tempi: il primo è stato capace di creare il più vasto impero mai visto sulla faccia della terra, il secondo invece con i suoi Unni fece tremare Roma e, a tutt’oggi, incarna il mito del barbaro violento e distruttore. Stiamo parlando di due icone che fanno parte dell’immaginario collettivo mondiale e che hanno scritto con il sangue pagine e pagine di storia sui campi di battaglia di mezzo mondo.
-
-
Bellissimo racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2019
-
Barbanera
- La vera storia del pirata più famoso di tutti i tempi
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può immaginare il terrore che suscitava in chi lo guardava. Sembrava uscito direttamente dalle viscere dell'inferno". Edward Teach, soprannominato Barbanera, in poco meno di due anni è riuscito a conquistare e depredare quasi 150 navi, trasformandosi nell'icona immortale della pirateria. Sul suo nome e sulle sue gesta nei secoli sono fiorite decine di storie, racconti, leggende: la sua sete di sangue, il suo misterioso tesoro, le sue imprese incredibili.
-
-
Storia avvincente
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/05/2018
-
Sparta
- La città guerriera
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Gianluca Foresi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è semplice spiegare cos'ha rappresentato Sparta per il mondo antico. La polis ellenica infatti non solo è stata la storica rivale di Atene, ma un vero simbolo per tutta la Grecia classica e non solo. Il mito di Sparta oggi, dopo più di 2 mila anni, è ancora vivo più che mai grazie alle pluripremiate graphic novel di Frank Miller e alle loro trasposizioni cinematografiche. Può un popolo vivere soltanto in funzione della guerra e del valore militare? Per quanto possa sembrare assurdo la risposta è sì. L'incredibile storia di Sparta è qui a dimostrarcelo.
-
-
buona narrazione
- Di Giorgio Stancati il 07/09/2020
-
Geronimo, la Furia Rossa
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita e le imprese di Geronimo, l'ultimo grande guerriero Apache, vengono narrate da Richard J. Samuelson con straordinaria intensità. Quella di Geronimo è stata una parabola esistenziale leggendaria, una vita spesa a combattere una battaglia purtroppo già persa in partenza contro l'Occidente e contro la modernità, inseguendo un mondo che ormai stava definitivamente sparendo.
-
-
Geronimo
- Di ''lettore ammalato" il 14/09/2022
-
Nerone
- Un visionario al potere
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nerone è uno degli imperatori romani più noti al grande pubblico. Accusato fin dai tempi antichi di essere il responsabile del grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C., nel corso dei secoli è diventato uno dei personaggi più negativi della storia: assassino sanguinario, esteta volubile, uomo assetato di potere, schiavo delle passioni, schiacciato dal peso di una madre troppo opprimente... Gli storici cristiani arrivarono perfino a descriverlo come l'Anticristo. Ma siamo sicuri che le cose siano andate così? Cosa sappiamo davvero di Nerone oggi al di là degli stereotipi?
-
-
Molto bello
- Di AchilleC_ il 11/05/2021
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Adolf Hitler
- Biografie Storiche
- Di: J. Prescott
- Letto da: Marcello Pozza, Giancarlo De Angeli
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni gli storici hanno analizzato ogni dettaglio della vita di Adolf Hitler e del regime nazista...
-
-
rapido e comprensibile
- Di Roberto il 10/03/2019
-
Vlad Tepes. Dracula, la vera storia
- Di: Jeremy Feldman
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vlad Tepes, l'impalatore, nel XV secolo fu il principe della Valacchia, regione situata nel cuore dell'Europa Orientale. Personaggio leggendario per la sua ferocia e crudeltà, ben presto venne chiamato "Dracula", e cioè drago o demonio. Ma chi è stato veramente l'uomo che la cultura popolare prima e la letteratura gotica poi hanno reso immortale con il nome di Conte Dracula? Un paladino della sua nazione e della fede cristiana, oppure un pazzo sadico e feroce, un bestiale e sanguinario torturatore?
-
-
Biografia interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/04/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
L'impero romano: Nerone
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Imperatore romano Nerone è associato principalmente alla nefasta catastrofe che lui stesso provocò: il grave incendio che divorò Roma Antica nel 64 d.C. Ma chi era davvero Nerone? Questo saggio storico ripercorre la vita dello spietato despota, mostrandone però anche il lato meno noto: vittima, da un lato, di una psiche disturbata che lo spinse a uccidere la sua stessa madre, fu dall'altro anche uomo pronto a schierarsi dalla parte del popolo. E sono state proprio le sue eroiche gesta a cambiare per sempre il corso della storia.
-
-
Molto interessante...
- Di Walter Fontana il 27/01/2022
-
Roosevelt
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Gianna Gesualdo, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre la vita di Franklin Delano Roosevelt, il presidente del governo federale che ha cambiato per sempre la sorte degli Stati Uniti. Per il ruolo che ha ricoperto nella storia dell’America, è spesso considerato alla stregua di Abraham Lincoln e George Washington. Proprio come loro, Roosevelt ha dato un'enorme svolta alla storia del suo Paese, portando all’indipendenza le colonie del New England, sconfiggendo i Confederati, risolvendo una grave crisi economica e, infine, conducendo il suo esercito verso la vittoria nella Seconda guerra mondiale.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/07/2021
-
I Maya
- Una civiltà splendida e misteriosa
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Fabio Gemo, Orsola Boran, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi sono i Maya? Cosa realmente si sa della loro civiltà davvero unica che per molti aspetti è ancora avvolta nel mistero? Furono un popolo organizzato in classi sociali, combattivo, con conoscenze scientifiche avanzate dal punto di vista matematico e in particolare astronomico. Conoscevano l'arte divinatoria e con i loro famosi calendari di pietra erano in grado di prevedere eventi futuri. Gli avvenimenti predetti e documentati che poi sono realmente accaduti, sono numerosissimi.
-
-
Maya
- Di Cliente Amazon il 28/02/2019
-
Gengis Khan. Il figlio del cielo
- Di: Franco Forte
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 26 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tu sarai Khan, Gran Signore dei Mongoli. E noi ti chiameremo Gengis, il Guerriero Perfetto." Così ha avuto il suo nome uno dei più grandi condottieri della storia, imperatore intelligente e tenace, guerriero furbo e imbattibile, sovrano illuminato, conquistatore di terre il cui dominio si estendeva al di là di ogni ambizione umana. La sua vita e le sue gesta costituiscono un'epopea nella quale è arduo distinguere la realtà dalla leggenda.
-
-
stupendo
- Di CULTO99 il 17/07/2020
-
Rommel
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erwin Rommel, soprannominato "La volpe del deserto", è senza dubbio uno dei più celebri generali della Germania di Hitler durante la Seconda guerra mondiale. Il saggio storico ripercorre la carriera del comandante tedesco, dagli inizi come soldato sul fronte occidentale nella Prima guerra mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Con una carriera così eccellente, quali sono state le cause che lo hanno spinto a provocare la sua stessa morte?
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/05/2021
-
Yamamoto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Isoroku Yamamoto è stato un celebre ammiraglio della Marina Imperiale giapponese vissuto a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. In questo saggio storico si ripercorrono le sue eroiche gesta che hanno cambiato per sempre le sorti del Giappone, il suo paese dilaniato dalle guerre. Yamamoto si schiera contro i russi, i cinesi e gli americani, e, durante la Seconda guerra mondiale, mette in atto gli attacchi a sorpresa di Pearl Harbour e delle Isole Midway. Considerato come un eccellente stratega, quest'uomo è noto per le sue superbe abilità di navigatore.
-
-
Ma perché parlando della guerra russo giapponese..
- Di marcar il 08/01/2023
-
Cristoforo Colombo
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Gianna Gesualdo, Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre le avventure del grande navigatore Cristoforo Colombo, l'uomo che per primo ha esplorato il Nuovo Mondo. L'ammiraglio Colombo, nato a Genova, è una delle personalità storiche più note in assoluto. In effetti, come potrebbe essere altrimenti? Una vita dedicata all'esplorazione che ha raggiunto il suo apice con un evento che ha cambiato per sempre il destino dell’umanità: la scoperta dell'America. Tuttavia, Cristoforo Colombo aveva anche il suo lato oscuro.
-
-
Storia bellissima
- Di Meliodas il 19/12/2022
-
Hirohito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno dell'imperatore Shōwa, o Hirohito, fu il più longevo nella storia giapponese, sebbene anche il più controverso. Hirohito è stato in grado di guidare la sua patria nel periodo più critico, buio e rivoluzionario di sempre, quello che va dal 1926 al 1989. Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, l'attacco a Pearl Harbor, l'inevitabile resa del Giappone: tutto contribuisce a forgiare l'immagine di un uomo integro ma al contempo fragile e discusso, schiacciato da un ruolo che non è più in grado di incarnare ma che non abbandonerà mai fino alla sua morte.
-
-
Hirohito
- Di Anna il 30/03/2023
-
Franco
- Di: Giancarlo Villa
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francisco Franco è stato un dittatore. Il suo regime, chiamato franchismo e di chiaro stampo fascista, ha afflitto la Spagna per buona parte del Novecento. A partire dal 1939, anno in cui Franco emerse vincitore dalla guerra civile, fino alla sua morte nel 1975, il Generalissimo ha controllato qualsiasi aspetto della società spagnola. A partire dalla moralità, fino alla sfera amorosa, la famiglia, la religione, il lavoro - tutto doveva superare il veto di Franco. Chi non seguiva la linea era escluso.
-
-
semplicistico...
- Di Federico il 22/11/2021
Sintesi dell'editore
Per molto tempo gli storici si sono limitati a considerare Gengis Khan come un barbaro, un uomo violento che attraverso scorribande e razzie aveva conquistato il più grande impero mai visto sulla faccia della terra. Nella storiografia recente, invece, grazie a studi più approfonditi e alla caduta di molti pregiudizi ideologici, la vita di Gengis Khan si è rivelata molto più complessa ed intrigante di quanto sarebbe potuta sembrare fino a pochi anni fa. Nel 2000 infine la consacrazione: il Whashington Post infatti ha nominato l'imperatore mongolo “uomo del millennio”.
Questo audiolibro ripercorre la vita e le gesta di uno dei più grandi condottieri della storia dell'umanità, un guerriero analfabeta e cresciuto in condizioni miserabile che fu capace di conquistare l'Impero più vasto che la Storia ricordi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gengis Khan. il guerriero figlio della steppa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- SILVIA S.
- 13/02/2021
Lo consiglio vivamente
Mi è piaciuto molto. Esaustivo e facilmente comprensibile. Ho sempre avuto ammirazione per Genghis Khan.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 01/06/2020
Facile da finire, molto interessante
Non avendo fatto questo argomento a scuola mi era sembrata l'occasione giusta per recuperare, viene spiegato tutto molto bene e in modo interessante
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vittoria Furfaro
- 13/05/2020
Bellissimo
Spiega molto bene il modo di pensare e il carattere del condottiero. La lettura è avvincente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mirco P.
- 05/05/2019
interessante
abbastanza ben fatto ma speravo ci fossero più notizie su di lui si parla per lo più delle sue guerre
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GSG RAPPRESENTANZE SRL
- 25/03/2019
il più grande conquistatore
sicuramente questo libro può portare a voler fare un approfondimento su un personaggio storico cosi incredibile
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni Maria Camillacci
- 19/12/2018
Ottimo
Racconto ben costruito, ottimamente narrato, ottimi i contenuti magari fossero tutti cosi sintesi e buona dizione
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 07/12/2018
Molto ben fatta!
Buon riassunto, per quello che si può fare in un’ora appena. Ottima interpretazione e musiche.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 27/11/2018
Titolo interessante
Bellissima unione tra documento storico e narrazione fluida. Anche la lettura è molto piacevole. Grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Mostardi
- 11/02/2018
molto interessante e facile da ascoltare.
argomenti poco noti x noi occidentali ma davvero molto interessanti.... e poi c'è un tesoro nascosto....
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Enrico
- 13/08/2022
bello
Ottima ricostruzione storica. Buona lettura. Storia molto semplificata e sintetizzata, ma racconto efficace. Consiglio l'ascolto