-
Manhattan Transfer
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 12 ore e 7 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Letteratura mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
Ballo di famiglia
- Di: David Leavitt
- Letto da: Gianmarco Saurino
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teneri, spiazzanti, divertenti, i nove racconti di "Ballo di famiglia" mettono in scena genitori, figli, figliastri, amici e amanti della middle-class americana degli anni Ottanta, rappresentanti di una generazione delusa, testimoni di conflitti profondi, in lotta per sopravvivere cercando nuove e scintillanti forme di fuga dal senso di vuoto e di precarietà.
-
Céline. La centounesima notte
- Di: Donatello Bellomo
- Letto da: Isabella Caserta, Teodoro Giuliani, Donatello Bellomo
- Durata: 11 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'alba al tramonto a Meudon, dove Céline ha vissuto gli ultimi dieci anni da vivo e i primi sessanta da morto. Lo scrittore di "Voyage au bout de la nuit", il romanzo-simbolo del Novecento, tra grandezza, scandalo e l'odio della Francia intera, nelle dodici ore di un giorno di pioggia battente in un luogo di solitudine affollata. L'omaggio di parte a Bardamu e al suo mondo convulso di coscienze incendiate e di pagine irripetibili.
-
-
Imperdibile per gli amanti di Céline
- Di Yuriski il 02/09/2021
-
Il suo ultimo desiderio
- Di: Joan Didion
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'eroina-reporter in bancarotta emotiva, un'ambientazione sospesa tra America e Centroamerica, una prosa di filo spinato, un narratore ellittico, un intrigo politico. Ecco Joan Didion al suo quinto e ultimo romanzo, ovvero le variazioni autobiografiche dell'autrice-reporter-saggista divenuta icona attraverso libri come "L'anno del pensiero magico" e "Verso Betlemme", consegnando a uno stile ruvido e nudo la propria epoca e il proprio dolore.
-
Figure di prua
- Di: Juan Octavio Prenz
- Letto da: Patrizia Punzo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Ensenada de Barragán, fra Buenos Aires e La Plata, c’era, sino agli anni Cinquanta, un cimitero di barche e di polene.
-
-
capolavoro della parola-poesia
- Di Desiderato il 13/05/2020
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Karajan
- Ritratto inedito di un mito della musica
- Di: Leone Magiera
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leone Magiera ci dà, in questo volume, una visione del tutto inedita di Herbert von Karajan. Amico e collaboratore del Maestro per molti anni, Magiera, oltre ad analizzare in profondità la sua tecnica direttoriale e molte delle più famose interpretazioni, ci racconta, nei suoi incontri con Karajan, della personalità più nascosta e segreta del grande Maestro austriaco. Ne risulta un aspetto umano pressoché sconosciuto, con risvolti mai narrati precedentemente.
-
Ballo di famiglia
- Di: David Leavitt
- Letto da: Gianmarco Saurino
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teneri, spiazzanti, divertenti, i nove racconti di "Ballo di famiglia" mettono in scena genitori, figli, figliastri, amici e amanti della middle-class americana degli anni Ottanta, rappresentanti di una generazione delusa, testimoni di conflitti profondi, in lotta per sopravvivere cercando nuove e scintillanti forme di fuga dal senso di vuoto e di precarietà.
-
Céline. La centounesima notte
- Di: Donatello Bellomo
- Letto da: Isabella Caserta, Teodoro Giuliani, Donatello Bellomo
- Durata: 11 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'alba al tramonto a Meudon, dove Céline ha vissuto gli ultimi dieci anni da vivo e i primi sessanta da morto. Lo scrittore di "Voyage au bout de la nuit", il romanzo-simbolo del Novecento, tra grandezza, scandalo e l'odio della Francia intera, nelle dodici ore di un giorno di pioggia battente in un luogo di solitudine affollata. L'omaggio di parte a Bardamu e al suo mondo convulso di coscienze incendiate e di pagine irripetibili.
-
-
Imperdibile per gli amanti di Céline
- Di Yuriski il 02/09/2021
-
Il suo ultimo desiderio
- Di: Joan Didion
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'eroina-reporter in bancarotta emotiva, un'ambientazione sospesa tra America e Centroamerica, una prosa di filo spinato, un narratore ellittico, un intrigo politico. Ecco Joan Didion al suo quinto e ultimo romanzo, ovvero le variazioni autobiografiche dell'autrice-reporter-saggista divenuta icona attraverso libri come "L'anno del pensiero magico" e "Verso Betlemme", consegnando a uno stile ruvido e nudo la propria epoca e il proprio dolore.
-
Figure di prua
- Di: Juan Octavio Prenz
- Letto da: Patrizia Punzo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Ensenada de Barragán, fra Buenos Aires e La Plata, c’era, sino agli anni Cinquanta, un cimitero di barche e di polene.
-
-
capolavoro della parola-poesia
- Di Desiderato il 13/05/2020
-
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria.
-
Cronistoria di un pensiero infame
- Di: Edoardo Albinati
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Buon appetito ai pesci!": ecco l'augurio di qualcuno che si sente autorizzato a sfogare liberamente il suo rancore quando annega un migrante. E intanto vengono chiusi i porti alle navi che prestano soccorso, mettendo in discussione i principi rispettati dagli uomini di mare di ogni tempo. Mentre era in corso la prima di queste nuove emergenze, il caso della nave Aquarius, Edoardo Albinati ha scioccato l'opinione pubblica: "Ho desiderato che su quella nave morisse qualcuno, morisse un bambino", così sarebbe cessato il gioco cinico di scommettere sulla vita altrui per pura propaganda.
-
-
Pensieri tutt'altro che infami!
- Di Elisabetta il 06/08/2021
-
Sodoma e Gomorra
- Alla ricerca del tempo perduto 4
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 25 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto volume è, per ammissione dello stesso autore, il libro "più ricco in fatti piscologici e romanzeschi". Ed è qui che il Narratore scopre il mondo di Sodoma e Gomorra, che come una lente, un nuovo colore, arricchisce di sfumature il vasto affresco mondano della soirée dai Guermantes; fa emergere la figura del barone di Charlus, che già nelle prime pagine, in una memorabile scena botanica, viene presentato come il “provvidenziale calabrone” pronto a posarsi sull'orchidea, il farsettaio Jupien.
-
-
Meraviglioso
- Di ele il 31/03/2022
-
Tra corpo e anima
- Di: Ludmila Ulitskaya
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludmila Ulitskaya esplora i confini che avvicinano, o separano, le persone in un audiolibro che sovverte con la letteratura la quotidianità delle nostre vite. Seguendo i suoi personaggi nei momenti cruciali delle loro esistenze, ci invita a espandere e superare i limiti che ci sono imposti dalla società, dalle consuetudini, talvolta da noi stessi.
-
-
Un romanzo russo
- Di asterix il 13/10/2021
-
La coccinella
- Di: D. H. Lawrence
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della Grande Guerra, che scardina le famiglie allontanandone i componenti e che divide le coscienze alla luce del nuovo disordine mondiale, il caso fa incontrare nuovamente, dopo molti anni, una nobile signora inglese ed un conte tedesco, ferito e prigioniero del Paese divenuto nemico. Incontro dopo incontro, quel rapporto, dapprima superficiale, si approfondisce sempre di più; un rapporto strano, fatto di attrazione e repulsione insieme, che il lettore vede scorrere nella sua ambivalenza fino allo scioglimento finale, determinato dal ritorno dalla guerra del marito di lei.
-
Desideri deviati
- Amore e ragione
- Di: Edoardo Albinati
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 12 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La città del Nord che ospita i personaggi di "Desideri deviati" è anche la sua protagonista, con i suoi uffici, le sue fabbriche dismesse e le sue passerelle. Chi la abita è animato da forze molto diverse: amore, cultura, successo, giustizia politica. E dunque, cos'è che vuole veramente, qual è il desiderio più profondo di Nico Quell, inquieto "ragazzo senza qualità" che avevamo già incontrato in "Cuori fanatici"? Attorno e insieme a lui, si muovono gli altri personaggi di questo romanzo.
-
-
noioso
- Di Utente anonimo il 16/05/2021
-
Gioventù che muore
- Di: Giovanni Comisso
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adele ha quasi trent'anni, una vita benestante e borghese ai margini della noia di una giovinezza che sembra già sfiorita. Quando Guido la incontra su una pista da sci nell'altopiano di Asiago, tutta la differenza d'età - lui ha appena vent'anni, irrequieti e incalzanti - e quella fra le loro famiglie sembrano non contare nulla davanti a quella donna bionda dal maglione rosso che lo soccorre dopo un piccolo incidente. Iniziano giorni appassionati e colmi, fra le discese notturne sulla neve, Venezia, il mare di Chioggia, i bagni nel fiume, le feste contadine.
-
-
Ottimo libro e ottima narrazione
- Di Pavanello Comisso ezio il 23/12/2021
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima prova narrativa di Pavese, "Paesi tuoi" venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. E se oggi "Paesi tuoi" viene ritenuto soprattutto il primo libro che sviluppa temi squisitamente pavesiani, non si può ignorare l'influenza che esso ebbe su un'intera generazione di scrittori, affascinati dalla sua carica innovativa, a partire da Italo Calvino.
-
Il complotto contro l'America
- Di: Philip Roth
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'eroe dell'aviazione Charles A. Lindbergh, fervido antisemita e filonazista, sconfigge alle elezioni presidenziali Franklin D. Roosevelt, la percezione di un'imminente catastrofe si diffonde a Newark. Qui vive la famiglia Roth, che scopre di non essere abbastanza americana per i gusti del nuovo presidente. Attraverso una svolta possibile della storia, il romanzo racconta i pericoli terribili della deriva autoritaria e razzista di una società.
-
-
grande autore contemporaneo
- Di Utente anonimo il 15/11/2019
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
All'ombra delle fanciulle in fiore
- Alla ricerca del tempo perduto 2
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 26 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Premio Goncourt nel 1919, il secondo volume della Recherche è forse il più amato da critica e lettori. Libro marino, composto di luce, in cui la penna di Proust si fa pennello, e acquerelli appena abbozzati si susseguono a grandi tele impressioniste. Il libro più amato, dicevamo, anche perché qui le spume di una luminosa costa normanna invadono le pagine di giovinezza.
-
-
Proust 10 voce narrante 0
- Di matteo m. il 02/01/2022
-
L'assassinio di Via Belpoggio
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver abbandonato il liceo, Giorgio, un giovane triestino indolente e scapestrato, lavora come facchino e divide una piccola camera con un suo coetaneo. I soldi scarseggiano e così, in un momento di follia, il giovane deruba e uccide un uomo. Cominciano i rocamboleschi tentativi di sfuggire alla polizia. Più che dalle autorità però, ciò da cui Giorgio vorrebbe fuggire è sé stesso e l'orrore che ha commesso.
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
un libro che è diventato film
- Di Utente anonimo il 26/04/2022
Sintesi dell'editore
Come la Parigi di Baudelaire, la Londra di Eliot e la Berlino di Döblin, la New York di Dos Passos è un universo esiziale, realistico e fantastico al tempo stesso: la città - caleidoscopio di colori, suoni, odori - è un essere vivente fatto di nervi e cuore, un organismo che mette al mondo i propri figli, li cresce ma allo stesso tempo brama di divorarli.
"Manhattan Transfer", romanzo lirico e visionario, è opera di linguaggio, di stile, di scrittura ma è anche una riflessione sulla condizione dell'uomo nella metropoli, un romanzo politico sui guasti della ricerca assoluta del profitto, un balletto cui partecipano decine di personaggi e i cui protagonisti si agitano e si perdono nell'ansia di stare al passo con la città fulcro del Secolo Breve.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Manhattan Transfer
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/11/2019
Capolavoro assoluto
Forse tra le dieci migliori opere narrative del Novecento, un romanzo che non è un romanzo, ma è più di una raccolta di racconti e più di un affresco descrittivo dell'epoca. Tipicamente americano, tipicamente newyorkese, tipicamente anni '20. Faccio i complimenti ad Audible per questo colpaccio in esclusiva. Stile 9 Contenuto 10
8 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 29/11/2019
Capolavoro
Non c'è esercizio di lettura, o ascolto, perché si è direttamente trasportati in volo radente, su di una città da sempre unica al mondo. Si vive la strana esperienza di un viaggio speciale, sfiorati di continuo dalla poesia di un affresco dai colori perfetti. Il contenuto va ben oltre le apparenze di realtà difficili, brutali, pur conservandone Integra la durezza . Lbro bellissimo dalla scrittura elegante, sofisticata allo stesso tempo avvincente e fresca, come se fosse stato scritto oggi. La voce narrante possiede il timbro giusto per donarci un' eccellente interpretazione.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio D'Avino
- 26/11/2019
L'intramontabile Manhattan
Un affresco minuzioso che si sviluppa come un lungo piano-sequenza, dove piccoli mondi umani si dimenano nel grande e cinico universo Manhattan. Un vero capolavoro del 900, reso ancora più potente dalla lettura di Stefano Thermes, abile nel ricreare le innumerevoli sfumature del romanzo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maurizio
- 24/12/2019
Interessante!
Libro interessante ma particolarmente "ingarbugliato ". Storie intrecciate in una New York di altri tempi.
2 persone l'hanno trovata utile