-
Luce della notte
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 4 ore e 31 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Figlia della cenere
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso."
-
-
Quello che vorremmo, e non vorremmo essere.
- Di livia il 25/01/2022
-
Ninfa dormiente
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 13 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Li chiamano "cold case", e sono gli unici di cui posso occuparmi, ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d'improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera.
-
-
Suggestivo e potente
- Di E.A. il 09/05/2020
-
Fiori sopra l'inferno
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling e ogni giorno cammino sopra l'inferno."
-
-
Come perdersi in un audiolibro
- Di giuseppe pirri il 29/07/2019
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Intrigante e letto egregiamente
- Di Simona C. il 07/05/2023
-
Nessun ricordo muore
- La prima indagine di Teresa Maritano e Marco Ardini
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano si è finalmente decisa a lasciare la polizia. Abbandonato il suo ruolo di ispettrice, ha aperto un bar e trovato la tranquillità che tanto desiderava. Tutto però cambia quando riappare il commissario Marco Ardini, suo ex capo. Una bambina di nome Carlotta è scomparsa da giorni, una bambina che Teresa conosceva abbastanza bene. Deciderà quindi di aiutare Ardini nelle indagini. Queste porteranno i due a scavare in un caso torbido, che li condurrà dapprima a cercare informazioni su un'altra bambina amica di Carlotta, Paola, e in seguito sulla strana madre di quest'ultima.
-
-
Bello asciutto
- Di Francesco Buonfiglio il 24/04/2022
-
Figlia della cenere
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La mia è una storia antica, scritta nelle ossa. Sono antiche le ceneri di cui sono figlia, ceneri da cui, troppe volte, sono rinata. E a tratti è un sollievo sapere che prima o poi la mia mente mi tradirà, che i ricordi sembreranno illusioni, racconti appartenenti a qualcun altro e non a me. È quasi un sollievo sapere che è giunto il momento di darmi una risposta, e darla soprattutto a chi ne ha più bisogno. Perché i miei giorni da commissario stanno per terminare. Eppure, nessun sollievo mi è concesso."
-
-
Quello che vorremmo, e non vorremmo essere.
- Di livia il 25/01/2022
-
Ninfa dormiente
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 13 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Li chiamano "cold case", e sono gli unici di cui posso occuparmi, ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d'improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera.
-
-
Suggestivo e potente
- Di E.A. il 09/05/2020
-
Fiori sopra l'inferno
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling e ogni giorno cammino sopra l'inferno."
-
-
Come perdersi in un audiolibro
- Di giuseppe pirri il 29/07/2019
-
Come vento cucito alla terra
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, settembre 1914. "Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me."
-
-
Una guerra utile
- Di Antonia follenzi il 06/09/2022
-
Acqua passata
- La colf e l'ispettore 1
- Di: Valeria Corciolani
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una colf dai fianchi robusti e dalla mente sottile capace di leggere la realtà più lucidamente di Sherlock Holmes. Chiavari. In un vicolo della placida cittadina ligure, uno sconosciuto viene rinvenuto in fin di vita. Poche ore dopo, Alma Boero, quarantenne dallo sguardo acuto, poche parole e selvatica fierezza, trova il cadavere di una giovane editor nel palazzo dove lavora come colf.
-
-
Intrigante e letto egregiamente
- Di Simona C. il 07/05/2023
-
Nessun ricordo muore
- La prima indagine di Teresa Maritano e Marco Ardini
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 6 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano si è finalmente decisa a lasciare la polizia. Abbandonato il suo ruolo di ispettrice, ha aperto un bar e trovato la tranquillità che tanto desiderava. Tutto però cambia quando riappare il commissario Marco Ardini, suo ex capo. Una bambina di nome Carlotta è scomparsa da giorni, una bambina che Teresa conosceva abbastanza bene. Deciderà quindi di aiutare Ardini nelle indagini. Queste porteranno i due a scavare in un caso torbido, che li condurrà dapprima a cercare informazioni su un'altra bambina amica di Carlotta, Paola, e in seguito sulla strana madre di quest'ultima.
-
-
Bello asciutto
- Di Francesco Buonfiglio il 24/04/2022
-
Fiore di roccia
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa.
-
-
Bellissimo!!
- Di Gioia il 03/02/2021
-
Le porte della notte
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano, ex ispettrice di polizia, si trova in vacanza in Liguria con Paola, la bambina di cui ha ottenuto l'affido. È estate, la città è lontana e Teresa confida che l'aria di mare farà bene a entrambe. Quasi per caso, però, l'ex ispettrice si imbatte in un indizio che sembra fare luce sull'omicidio irrisolto dell'artigiano Remo Valsi, avvenuto d'inverno. Avvertito il commissario Ardino, i due si getteranno a capofitto in questa nuova indagine rendendosi presto conto che il tempo a loro disposizione sta per scadere.
-
-
Bel giallo classico
- Di graziella il 12/07/2022
-
Vittime e delitti
- La nuova indagine di Teresa Maritano e Marco Ardini
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottenuto l'affidamento della piccola Paola, la vita di Teresa Maritano sembra finalmente aver preso la svolta tanto desiderata. Il suo passato nella polizia è finito, e ora gestisce un bar nella tranquilla provincia ligure. Eppure, come già successo in precedenza, l'arrivo del commissario Ardini rimescolerà di nuovo le carte in tavola. Tormentato da un trauma della sua infanzia, riflesso in un oggetto rinvenuto sulla scena del crimine del falegname Remo Valsi, Ardini è incapace di continuare le indagini.
-
-
mi piace
- Di briciola il 05/02/2023
-
Un posto per morire
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa Maritano, detta Tea, ha chiuso con la polizia. Al titolo di ispettrice preferisce quello di barista, alla frenesia delle indagini preferisce una vita più calma e rilassata. Quand'ecco che, in seguito alla morte del capitano Alberto Terracini, suo ex marito apparentemente caduto durante un'escursione in montagna, Teresa finisce per ereditare un rustico nella campagna piemontese. Senza porsi troppe domande, l'ex ispettrice decide di trasferirsi nel rustico.
-
-
non male
- Di Cliente Amazon il 20/10/2022
-
Il re del gelato
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Donatella Finocchiaro
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arrivata da poco a Catania, Vanina sta facendo conoscenza con la città quando le piomba addosso un caso delicato, di quelli che richiederebbero anche un po’ di tatto. Non proprio la sua dote principale. Prima qualche pillola dentro vaschette di gelato, poi un omicidio. Questo è solo l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, palermitana tornata in Sicilia dopo un periodo alla questura di Milano, è chiamata a risolvere.
-
-
Bello ma…
- Di marina il 18/02/2023
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Appuntamento mortale
- Di: Maria Masella
- Letto da: Anna Barbera Charlotte
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "Appuntamento mortale", Maria Masella intesse le fila di una vicenda ingarbugliatissima, che rischia di rivelarsi fatale sia per Teresa Maritano che per il vicequestore Marco Ardini. Siamo in pieno agosto, a Genova, e Teresa non è più in contatto da mesi con l’ex compagno di avventure. Paola, la bambina che aveva avuto in affido temporaneo, è stata data in adozione. Alla notizia dell’omicidio dei nuovi genitori, nonché della scomparsa di Paola, Teresa si ritrova per fortuna ad avere un alibi di ferro.
-
-
Bello e avvincente
- Di M. Manuela Tasso il 26/03/2023
-
Morte a domicilio
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesco Carlo Zanetti
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pacco contenente una serie di enigmatici indizi, recapitato a casa del commissario Antonio Mariani, dà il via ad una sequenza di omicidi che turba la città di Genova. Un rompicapo da risolvere per il commissario che in questa prima indagine è affiancato dalla moglie Francesca, brillante ingegnere informatico che con il suo intuito e la sua determinazione si rivela una preziosa alleata, tanto più che il bersaglio finale sembra proprio essere Mariani. Che cosa si nasconde nel suo passato? Il prossimo pacco conterrà un indizio o una prova?
-
-
Mi è sfuggito qualcosa
- Di giorgia il 10/12/2022
-
Omicidio fuori stagione
- La prima indagine sull'isola di Liten
- Di: Arwin J. Seaman
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 11 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mai successa una cosa del genere, qui." È questa la frase che l'ufficiale della Scientifica Henning Olsson sente pronunciare al suo arrivo su Liten, isola vulcanica che sorge in un tratto di mare tra Svezia e Danimarca. Perché l'omicidio di una ragazza di sedici anni non ha niente a che fare con la vita tranquilla e solitaria di quel mucchio di scogli e boschi su cui Henning non metteva piede da quattro anni. E in cui sperava di non dover tornare più.
-
-
Scialbo
- Di Elena R. il 30/03/2023
-
Gli occhi di Sara
- Le indagini di Sara 4
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volte un incontro inatteso spalanca le porte del passato. Succede a Sara mentre sta lottando per salvare la vita del piccolo Massimiliano, il nipotino colpito da una grave malattia. Due occhi riappaiono dalla nebbia di giorni lontani, Sara li conosce bene. Sono gli stessi che tanti anni prima aveva cercato in ogni modo di dimenticare. La donna invisibile è catapultata indietro nel tempo: Napoli, 1990. È caduto il muro di Berlino, gli stati satelliti dell'URSS sono in crisi e in Italia sono esplosi i movimenti studenteschi.
-
-
buon romanzo ma narratrice piatta e inespressiva
- Di Terminus il 05/03/2023
-
Colpevole di innocenza
- Genova 1950, la seconda indagine del "Becchino"
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Davide Fazio
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda indagine per il commissario capo Damiano Flexi Gerardi, soprannominato il Becchino, già protagonista dell’acclamato "Il mandante" (2019). Nella Genova degli anni Cinquanta, Damiano è stato convinto dal questore a ritirare le proprie dimissioni. Afflitto da rupofobia e afefobia, il commissario è un’anima tormentata, ma il nuovo caso affidatogli lo costringerà a un duro bagno di realtà. Le vittime innocenti dell’omicidio, questa volta, sono due piccole ospiti di un orfanotrofio. Chi mai potrebbe aver ucciso quelle due bambine innocenti?
-
-
Più carino del primo
- Di Utente anonimo il 24/05/2023
-
Il dubbio
- Di: Maria Masella
- Letto da: Francesco Carlo Zanetti
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando c’è un delitto finiscono per soffrire anche tanti che non hanno colpe, per le colpe degli altri. Solo perché sono lì, in zona pericolo, parenti o amici della vittima o dell’assassino." In questo secondo romanzo che vede il commissario Antonio Mariani, protagonista che oscilla fra le precise fasi dell’indagine su alcuni delitti avvenuti in città e la confusa ricerca della verità sulla moglie, Francesca.
-
-
intrecci pericolosi, romanzo interessante
- Di Mario il 06/04/2023
Sintesi dell'editore
Chiara ha fatto un sogno. E ha avuto tantissima paura. Canta e conta, si diceva nel sogno, ma il buio non voleva andarsene. Così, Chiara si è affidata alla luce invisibile della notte per muovere i propri passi nel bosco. Ma quello che ha trovato scavando alle radici dell'albero l'ha sconvolta. Perché forse non era davvero un sogno. Forse era una spaventosa realtà. Manca poco a Natale, il giorno in cui Chiara compirà nove anni. Anzi, la notte: perché la bambina non vede la luce del sole da non sa più quanto tempo. Ci vuole un cuore grande per aiutare il suo piccolo cuore a smettere di tremare. È per questo che, a pochi giorni dalla chiusura del faticosissimo e pericoloso caso narrato in Fiori sopra l'inferno e dalla scoperta di qualcosa che dovrà tenere per sé, Teresa Battaglia non esita a mettersi in gioco. Forse perché, nonostante tutto, in lei batte ancora un cuore bambino.
Lo stesso che palpita, suo malgrado, nel giovane ispettore Marini, dato che pur tra mille dubbi e perplessità decide di unirsi al commissario Battaglia in quella che sembra un'indagine folle e insensata.
Già, perché come si può anche solo pensare di indagare su un sogno? Però Teresa sa, anzi, sente dentro di sé che quella fragile, spaurita e coraggiosissima bambina ha affondato le mani in qualcosa di vero, di autentico... E di terribile.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Luce della notte
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CarloPuggioni
- 10/10/2021
Luci della notte
Un'altra avventura di Teresa Battaglia. Questo libro si colloca dal punto di vista temporale tra fiori sopra l'inferno e la ninfa dormiente. La storia è praticamente la prosecuzione naturale di fiori sopra l'inferno dove anche se in modo marginale si continua a parlare dell'omicida del primo libro della saga. Il caso principale è un'altra ed è un indipendente, però per comprendere meglio i personaggi consiglio la lettura del primo libro. La storia è scritta bene e Ilaria Tuti mi piace sempre di più, letto poi da un bravissimo Zanandrea il libro si ascolta con piacere.
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia
- 10/10/2021
Bellissimo e Struggente
All'inizio ho faticato a comprenere e a seguire l'intreccio della storia, anche a causa della difficoltà di distinguere i personaggi nei dialoghi, ma a poco a poco sono stata catturata dalla poesia e dalla magia della scrittura e del racconto.
Ora che l'ho finito provo una sottile nostalgia per i protagonisti e soprattutto per Teresa Battaglia.
Lo consiglio vivamente, brava ancora una volta Ilaria Tuti.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mooolto bello. Mi ha coinvolto .... ricco di spunti di riflessione
- 22/10/2021
a quando il prossimo?
splendida scrittura piena di immagini che arrivano dritte al cuore
splendida lettura che completa e valorizza
resto in attesa del prossimo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/11/2021
irriconoscibile
se non avessi ascoltato i libri precedenti penserei che la Tuti sia una scrittrice priva d'ispirazione
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Orizzonti E.
- 20/11/2021
Bellissimo e tristissimo
Ma molto consigliato! Non conooscevo questa scrittrice, me ne ha parlato un'amica
É il secondo suo libro che ascolto in audible
Spero arrivi presto il prossimo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 12/11/2021
MERAVIGLIOSO
Ilaria Tuti è la mia scrittrice italiana, nell'attuale, preferita. Adoro il suo stile, mai banale. Con dovizie di particolari che mi trasporta nei luoghi come in un viaggio alla scoperta di luoghi bellissimi che rende il giallo tinto di mille colori. Personaggi belli e empatici con i quali potrei uscire a cena. Carnefici che diventano vittime. E poi individui che fanno rabbrividire di rabbia. OTTIMO ASPETTERÒ CON INPAZIENZA UN ALTRO LIBRO
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Francesca
- 09/11/2021
Molto belli
Bellissimo come gli altri di Ilaria Tuti! Forse avrei voluto qualche dettaglio in più nel finale...ma merita!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Barbara Limido
- 22/10/2021
Un pochino lento
La storia un po’ più lenta del
Solito ma oramai mi sono abituata alla narrazione dell’autrice . La voce narrante sempre magnifica!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Concetta Vasta
- 21/10/2021
ottima come sempre!
Ilatia Tuti non ci delude mai, anche se questo, tra tutti, è forse il romanzo che meno mi ha coinvolte. tuttavia Teresa battaglia resta un personaggio fantastico, e Federico Zanandrea è sempre una garanzia, lettura eccellente!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo C.
- 15/10/2021
Orgoglio friulano
Grandissima scrittrice , riesce a farti emozionare e allo stesso tempo ti tiene avvinghiata alla storia … non vedo l’ora di ascoltare anche l’ultimo libro .. letto magnificamente da un altro @friulano”
Grazie !!!!
1 persona l'ha trovata utile