-
Fiore di roccia
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 6 ore e 40 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa femminile
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
La biblioteca di Parigi
- Di: Janet Skeslien Charles
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 13 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno può far tacere i libri. Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede. Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale. Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata.
-
-
Intenso e commovente
- Di Farfallina il 22/02/2021
-
Ninfa dormiente
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 13 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Li chiamano "cold case", e sono gli unici di cui posso occuparmi, ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d'improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera.
-
-
attendo il prossimo audiolibro del prossimo romanz
- Di Utente anonimo il 01/08/2020
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
La biblioteca di Parigi
- Di: Janet Skeslien Charles
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 13 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno può far tacere i libri. Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere lo sguardo dalle parole che campeggiano sulla facciata della biblioteca e che racchiudono tutto quello in cui crede. Finalmente ha realizzato il suo sogno. Finalmente ha trovato lavoro in uno dei luoghi più antichi e prestigiosi del mondo. In quelle sale hanno camminato Edith Wharton ed Ernest Hemingway. Vi è custodita la letteratura mondiale. Quel motto, però, le suscita anche preoccupazione. Perché una nuova guerra è scoppiata.
-
-
Intenso e commovente
- Di Farfallina il 22/02/2021
-
Ninfa dormiente
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 13 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Li chiamano "cold case", e sono gli unici di cui posso occuparmi, ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d'improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera.
-
-
attendo il prossimo audiolibro del prossimo romanz
- Di Utente anonimo il 01/08/2020
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
La spinta
- Di: Ashley Audrain
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la vigilia di Natale e Blythe è seduta in macchina a spiare la nuova vita di suo marito. Attraverso la finestra di una casa estranea osserva la scena di una famiglia perfetta, le candele accese, i gesti premurosi. E poi c'è Violet, la sua enigmatica figlia, che dall'altra parte del vetro, a sua volta, la sta fissando immobile. Negli anni, Blythe si era chiesta se fosse stata la sua stessa infanzia fatta di vuoti e solitudini a impedirle di essere una buona madre, o se invece qualcosa di incomprensibile e guasto si nascondesse dietro le durezze e lo sguardo ribelle di Violet.
-
-
Ipnotico
- Di luisa maria orsi il 17/02/2021
-
L'ultimo sorso
- Vita di Celio
- Di: Mauro Corona
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? "Un niente" risponde lui, un semplice signor nessuno di un paesino sulle Alpi che è terra di nascita dell'autore. In Celio, conosciuto durante la problematica infanzia e quarant'anni più vecchio di lui, l'autore troverà un inaspettato mentore, una protezione dalle violenze perpetrate dal padre, una via d'accesso privilegiata ai misteri e alla saggezza della natura, rivelatasi solamente per lui.
-
-
Struggente
- Di Stek il 08/02/2021
-
Inciso nelle ossa
- La Trilogia del Batzán 2
- Di: Dolores Redondo
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 16 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono indagini che ti costringono a mettere in gioco tutti gli affetti più cari. Ci sono assassini che ti costringono ad affrontare il tuo lato oscuro, a fare i conti con gli spettri e i segreti del passato, a rivivere ricordi che nemmeno sapevi di avere. Lo sa bene Amaia Salazar, brillante investigatrice, ma soprattutto una donna felice, prossima al parto, che vorrebbe dedicare il cuore e la mente solo all'imminente maternità.
-
-
Molto bello
- Di Stefania il 03/01/2021
-
Fiori sopra l'inferno
- Di: Ilaria Tuti
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling e ogni giorno cammino sopra l'inferno."
-
-
Come perdersi in un audiolibro
- Di giuseppe pirri il 29/07/2019
-
Il guardiano invisibile
- La Trilogia del Batzán 1
- Di: Dolores Redondo
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amaia Salazar non è una donna qualunque. È una poliziotta esperta e intelligente, che è riuscita a superare l'ostilità dei colleghi uomini fino a guadagnarsi la loro stima. Anche la sua vita privata è ricca e appagante, grazie a un marito che la ama moltissimo. Ma quando una serie di delitti atroci la richiamano nel paese di origine dove vive la sua famiglia e che Amaia era ben felice di avere abbandonato, ogni certezza si sgretola improvvisamente: antiche angosce si risvegliano, segreti che sperava dimenticati e che invece ritornano.
-
-
Racconto giallo intrigante
- Di Utente anonimo il 04/03/2021
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
La bambina e il nazista
- Di: Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell'olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio. Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla Prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri.
-
-
Lettura coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 04/02/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Offerta alla tormenta
- Trilogia del Baztán 3
- Di: Dolores Redondo
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 14 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella valle del Baztán infuria la tormenta mentre l'ispettrice Amaia Salazar deve indagare sull'omicidio di una neonata. È colpa di Inguma, il demone che ruba il respiro, dicono gli anziani della valle, perché lì, nel Nord della Spagna, tra i boschi della Navarra, entità misteriose e leggende ancestrali hanno ancora un grande potere sulle vite degli uomini.
-
-
A mai più 👎👎👎👎
- Di Loulou il 30/01/2021
-
La città di vapore
- Di: Carlos Ruiz Zafòn
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultima opera dell'autore de "L'ombra del vento", l'omaggio letterario con cui Carlos Ruiz Zafón ha voluto congedarsi per sempre dai suoi lettori. "Posso evocare i volti dei bambini del quartiere della Ribera con cui a volte giocavo o facevo a botte per strada, ma non ce n'è nessuno che desideri riscattare dal paese dell'indifferenza. Nessuno tranne quello di Blanca." Si apre così la raccolta di racconti che lo scrittore della saga del Cimitero dei libri dimenticati ha voluto lasciare ai suoi lettori.
-
-
Dopo l’ombra del vento non ha più scritto niente di buono.
- Di Margot il 21/02/2021
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Terra alta
- Di: Javier Cercas
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 10 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crimine spaventoso sconvolge una quieta cittadina nel Sud della Catalogna: i proprietari dell'azienda più importante della zona le Gráficas Adell vengono trovati morti con segni evidenti di feroci torture. Il caso è assegnato a Melchor Marín giovane poliziotto e appassionato lettore alle spalle un passato oscuro e un atto di eroismo quasi involontario che lo ha fatto diventare la leggenda del corpo e lo ha costretto a lasciare Barcellona.
-
-
Terra alta, terra profonda
- Di Cliente Amazon Dona il 19/01/2021
Sintesi dell'editore
"Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle.
Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa. Mi ha tolto il futuro, soffocandomi in un presente di povertà e terrore.
Ma lassù hanno bisogno di me, di noi, e noi rispondiamo alla chiamata. Alcune sono ancora bambine, altre già anziane, ma insieme, ogni mattina, corriamo ai magazzini militari a valle. Riempiamo le nostre gerle fino a farle traboccare di viveri, medicinali, munizioni, e ci avviamo lungo gli antichi sentieri della fienagione.
Risaliamo per ore, nella neve fino alle ginocchia, per raggiungere il fronte. I cecchini nemici - diavoli bianchi, li chiamano - ci tengono sotto tiro. Ma noi cantiamo e preghiamo, mentre saliamo con gli scarpetz ai piedi. Ci aggrappiamo agli speroni con tutte le nostre forze, proprio come fanno le stelle alpine, i 'fiori di roccia'.
Ho visto il coraggio di un capitano costretto a prendere le decisioni più difficili. Ho conosciuto l'eroismo di un medico che, senza sosta, fa quel che può per salvare vite. I soldati ci hanno dato un nome, come se fossimo un vero corpo militare: siamo Portatrici, ma ciò che trasportiamo non è soltanto vita.
Dall'inferno del fronte alpino noi scendiamo con le gerle svuotate e le mani strette alle barelle che ospitano i feriti da curare, o i morti che noi stesse dovremo seppellire. Ma oggi ho incontrato il nemico. Per la prima volta, ho visto la guerra attraverso gli occhi di un diavolo bianco. E ora so che niente può più essere come prima."
Con Fiore di roccia, Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima Guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Fiore di roccia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gioia
- 03/02/2021
Bellissimo!!
Aspettavo questo audiolibro da molto e l'attesa non è stata vana. Storia bellissima piena di tutti i sentimenti dell'animo umano. Voce narrante impeccabile.
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 03/02/2021
Fiore di roccia
lerro tutto d'un fiato... anche grazie alla voce narrante che mi ha saputo trasportare.ed emozionare
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Só
- 03/02/2021
Emozionante
Ci sono tante emozioni in questa storia, forse la fine avrebbe dovuto essere un po' più curata, ma nell'insieme è davvero un bel libro.
Complimenti anche per la lettura.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marzia
- 06/02/2021
Commovente emonzionante
Fantastica lettura dalla voce giovanel e fresca di Angela Ricciardi, con la sua dolcezza arricchisce la già commovente ed emonzionante storia scaturita dalla penna di Ilaria Tuti.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/02/2021
una piccola grande storia
Una storia che nn ti aspetti all ombra di una guerra che ha devastato l Europa. la guerra combattuta dalla gente comune contro fame e freddo, fatica e privazioni. Agata è una giovane donna di questo mondo che viene chiamata a prestare la.sua opera per aiutare i soldati al fronte e da quel giorno diventa un soldato: porta viveri,aiuta nell ospedale da campo, seppellisce i caduti e in tutto ciò trova persone speciali e valorose che riesce ad apprezzare nella loro umanità. La vita poi le mette accanto un nemico che solo il grande cuore di una donna riesce a curare e amare al di la della.divisa e questo lo lascerà accanto a lei tutta la vita. bellissimo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mariarita
- 05/02/2021
Interessante
Indubbiamente interessante la "riscoperta" della figura delle portatrici, anche se immaginavo descrizioni più dettagliate, ecco forse immaginavo più un romanzo storico. La voce narrante in alcuni momenti riesce a dare vita alle emozioni della protagonista in maniera magistrale.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Libera Mente
- 05/02/2021
Delicato e forte
Bellissimo questo libro di Ilaria Tuti, incontrato per caso, dal momento che non avevo letto né la trama né le recensioni, pertanto credevo di trovarmi di fronte ad un altro capitolo delle gesta di Teresa Battaglia. Nonostante non fosse quanto speravo, la vicenda mi ha catturato immediatamente, perché l'autrice ha uno stile che trovo irresistibile e quando scrive sembra stia tessendo le trame di un arazzo dai colori delicati. La lettura di Angela Ricciardi è speciale, colma di sentimento. Nel complesso questo è un libro che consiglio vivamente sia a chi ama questo genere di storie, sia a chi le scopre per caso, come me.
1 person found this helpful
-
Generale
- Cliente Amazon
- 04/02/2021
Stupendo!
Poetico nella crudezza di una situazione di povertà e di conflitto. Ritratti di donne molto realistici eppure eroici. Insomma da non perdere!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Patrizia mortarotti
- 03/03/2021
Mai perdere la propria umanità
Una storia tagliente come gli speroni delle rocce alpine, fatta di amicizia, condivisione, paura e soprattutto di una umanità che ha la meglio sull’insensatezza della Guerra. Lettura eccellente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Niccolò
- 02/03/2021
Da non perdere
Uno dei più bei libri letti negli ultimi anni, le portatrici, le donne, la guerra, la vita