-
Dagli Appennini alle Ande
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 1 ora e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Marta Monti
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Francia dell'800, l'evoluzione della società con il decadere dell'aristocrazia e il sorgere di una nuova borghesia indistriale
-
-
il classico romanzo d'amore ottocentesco
- Di Luciano Gatto il 15/09/2022
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità.
-
-
Una rilettura
- Di Maria Margherita Striano il 15/09/2022
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Marta Monti
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Francia dell'800, l'evoluzione della società con il decadere dell'aristocrazia e il sorgere di una nuova borghesia indistriale
-
-
il classico romanzo d'amore ottocentesco
- Di Luciano Gatto il 15/09/2022
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Antonio Fogazzaro, ambientato nella Valsolda, negli anni che precedono la seconda guerra di Indipendenza. Un mondo piccolo che l’autore accompagna con affetto, a volte usando il dialetto per restar più aderente ai suoi personaggi, verso la sua futura trasformazione in un mondo “italiano”, mondo in cui il sentimento patriottico e di lotta per la libertà, si alterna al conflitto tra fede e razionalità.
-
-
Una rilettura
- Di Maria Margherita Striano il 15/09/2022
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosima" è il romanzo autobiografico di Grazia Deledda. Una ragazzina della Sardegna cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice. Cosima rappresenta i sogni della famosa autrice italiana, le sue umiliazioni, i suoi insuccessi letterari, ma anche i primi trionfi. Il lettore segue Cosima durante la sua infanzia e nella prima giovinezza, in una Sardegna antica, rustica, d’altri tempi; una fotografia di un mondo e di una società che oggi non esiste più.
-
Il caso di Metello di Vasco Pratolini
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Metello" è un romanzo storico di formazione che seguendo le vicende di un eroe popolare abbraccia un arco di tempo che va dal 1875 al 1902, il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l'Unità: gli anni delle violente repressioni governative nei confronti degli operai, che organizzandosi per la prima volta in sindacati, assumono progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identificano in un partito unitario e scoprono una nuova arma: lo sciopero.
-
-
Lettore sublime
- Di Michela il 21/05/2021
-
Fior di Sardegna
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo e primo pubblicato col suo vero nome nel 1891, questa storia d'amore e morte è un'ottima occasione per la giovane scrittrice per costrire dettagliatamente la cornice ideale delle sue opere, la natura e la gente di Sardegna, che diventeranno in seguiti i veri protagonisti della sua scrittura.
-
Piccolo mondo antico
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Lino Spadaro
- Durata: 14 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piccolo mondo antico' è pubblicato da Antonio Fogazzaro nel 1896, dopo le amare e luttuose vicende della sua vita...
-
-
Emozionante e patriottica
- Di L. C. il 30/12/2019
-
L'Isola del tesoro
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Ginzo Robiginz
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando un vecchio capitano di mare muore misteriosamente nella locanda dei genitori di Jim Hawkins, il giovane trova una mappa del tesoro tra gli effetti personali del capitano che darà il via a una selvaggia e avventurosa caccia al tesoro. Insieme a una manciata di pirati inaffidabili, incontra l'antagonista Long John Silver, un personaggio la cui fama trascende il racconto. Con "L'isola del tesoro" (1883), l'autore Robert Louis Stevenson inventò l'immagine moderna del pirata.
-
-
Capolavoro!
- Di Giuseppe il 11/08/2022
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
-
inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 07/03/2022
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
I pirati della Malesia
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pirati della Malesia, pubblicato nel 1896, è il terzo libro della serie , dopo La tigre di Mompracem e I misteri della giungla nera. In questo volume i protagonisti dei primi due libri, Sandokan e Tremal-Naik si conoscono, e le due storie si uniscono. Musica originale di Ivan Genesio.
-
-
Non tradisce le aspettative
- Di Cliente Amazon il 05/05/2022
-
Eros
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Eros" è l'ultimo romanzo del periodo preverista di Giovanni Verga. Pubblicato nel 1885, ebbe un certo successo di critica, anche se non di pubblico. Dotato di tratti indubbiamente scapigliati, il romanzo racconta la storia del Marchese Alberto Alberti, fin dalla sua primissima formazione. La vita, ma soprattutto gli amori di Alberto, lo condurranno a un finale tragico ma scontato. Suddiviso in 50 capitoli, "Eros" è la rappresentazione più autentica del Verga che troverà, successsivamente, con "I Malavoglia" e il ciclo cosiddetto dei "vinti", la sua più assoluta consacrazione.
-
-
Ottima audiolettura
- Di Michela il 01/06/2021
-
Cuore
- Di: Edmondo De Amicis
- Letto da: Eleonora Calamita
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Milano nel 1886, è, dopo Pinocchio, il più celebre libro per ragazzi scritto in Italia e uno dei più famosi al mondo...
-
-
Un libro meraviglioso
- Di Massimo il 27/07/2018
-
La madre
- Di: Italo Svevo
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italo Svevo è universalmente conosciuto per la sua trilogia romanzesca "Una vita", "Senilità" e "La coscienza di Zeno", ma è stato autore di moltissime opere brevi (alcune delle quali lasciate purtroppo incompiute) e di racconti in cui rivela e amplifica il suo spessore narrativo. "La madre" è uno dei racconti brevi più compiuti dello scrittore triestino. In un misto tra tecnica favolistica e clima surreale, Svevo rivela in un piccolo gioiello dal piacevole e rapido ascolto, tutta la sua abilità narrativa.
-
-
Mamma..
- Di Giusy il 18/04/2021
Sintesi dell'editore
Dagli Appennini alle Ande è il penultimo e il più lungo ed articolato dei racconti mensili del Cuore di Edmondo De Amicis.
Marco, da Genova, s'imbarca alla volta di Buenos Aires per raggiungere sua madre, emigrata in Argentina per lavoro. La madre, ammalata, rifiuta di farsi curare; nel frattempo Marco compie un viaggio lungo e apparentemente senza speranza, sulle tracce dei vari spostamenti della famiglia presso cui sua madre è a servizio; da Buenos Aires Marco si sposta verso l'interno fino ai piedi delle Ande.
Dopo numerose peripezie, stanco, affamato, senza soldi, ottiene un passaggio da una carovana, che però lo lascia a metà strada; continua a piedi il viaggio per giorni fino a raggiungere il luogo dove vive la madre le cui condizioni di salute sono nel frattempo peggiorate. Quando però scopre di essere stata raggiunta dal figlio, decide di sottoporsi all'operazione chirurgica che le salva la vita.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dagli Appennini alle Ande
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Kiara
- 07/01/2023
OK
La storia è carina, la qualitá della registrazione e la lettura un po' meno 😅
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 30/10/2021
Registrazione non all'altezza
Ovviamente il racconto è stupendo come tutto il libro Cuore.
La registrazione è pessima, le parole saltano di continuo.
Che peccato.