-
Le meditazioni di San Bernardo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
-
La differenza tra devozione e devozionismo
- Di Giorgio Cannella il 02/12/2022
-
Vita di Bernardo di Chiaravalle
- Di: Giulio Barberis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, fu un monaco e abate francese cistercense, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux e di altri monasteri. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III, fu dichiarato Dottore della Chiesa, da papa Pio VIII nel 1830. Nel 1953 papa Pio XII gli dedicò l'enciclica Doctor Mellifluus.
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Sulla preghiera
- Di: Origene di Alessandria
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Origene Adamanzio, (Alessandria d'Egitto, 185 – Tiro, 254), è stato un teologo e filosofo greco antico.È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Di famiglia greca, fu direttore della «scuola catechetica» di Alessandria d'Egitto, il trapasso dalla filosofia pagana al cristianesimo e fu l'ideatore del primo grande sistema di filosofia cristiana.Sulla preghiera è un opuscolum giuntoci per intero nella sua forma originale, che fu inviato da Origene al suo amico Ambrogio, che in seguito sarebbe stato imprigionato a causa della Fede.
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
-
La differenza tra devozione e devozionismo
- Di Giorgio Cannella il 02/12/2022
-
Vita di Bernardo di Chiaravalle
- Di: Giulio Barberis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, fu un monaco e abate francese cistercense, fondatore della celebre abbazia di Clairvaux e di altri monasteri. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III, fu dichiarato Dottore della Chiesa, da papa Pio VIII nel 1830. Nel 1953 papa Pio XII gli dedicò l'enciclica Doctor Mellifluus.
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Sulla preghiera
- Di: Origene di Alessandria
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Origene Adamanzio, (Alessandria d'Egitto, 185 – Tiro, 254), è stato un teologo e filosofo greco antico.È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Di famiglia greca, fu direttore della «scuola catechetica» di Alessandria d'Egitto, il trapasso dalla filosofia pagana al cristianesimo e fu l'ideatore del primo grande sistema di filosofia cristiana.Sulla preghiera è un opuscolum giuntoci per intero nella sua forma originale, che fu inviato da Origene al suo amico Ambrogio, che in seguito sarebbe stato imprigionato a causa della Fede.
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
-
Profondità
- Di Lucia Proietti il 17/10/2022
-
I fondamenti spirituali
- Di: Vladimir Solovev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vladimir Solov'ëv (1853-1900) è stato un filosofo, teologo, poeta e critico letterario russo. Giocò un ruolo significativo nello sviluppo della e nel rinascimento spirituale dell'inizio del Novecento. Secondo Solov'ev l'incarnazione di Cristo costituisce la tappa conclusiva di una graduale manifestazione di Dio nella storia umana, dal politeismo, al buddhismo, al platonismo, al giudaismo, sino al cristianesimo. Questo libro fu pubblicato nel 1884.
-
-
I fondamenti spirituali
- Di Cliente Amazon il 18/05/2019
-
Il Pastore di Erma
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pastore di Erma è un testo paleocristiano composto nella prima metà del II secolo. Prende il nome dal personaggio principale della Visione V, l'Angelo della Penitenza, il quale appare ad Erma nelle vesti di pastore. Il Pastore di Erma godette di un'ampia fortuna tra i cristiani del II secolo, tanto che alcuni Padri della Chiesa lo considerarono Sacra Scrittura.È composto da cinque "Visioni", dodici "Comandamenti" e dieci "Similitudini".
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
-
Un testo tra i miei preferiti
- Di Dottore il 30/12/2022
-
La nube della non conoscenza
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nube della non-conoscenza (The Cloud of Unknowing) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.
È considerato uno dei più begli scritti di argomento ascetico e spirituale del XIV secolo. Il suo argomento principale è la preghiera contemplativa, che viene affrontata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Nell'esperienza mistica descritta nella "nube della non-conoscenza" si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza con la meditazione come viene intesa nel Buddhismo Zen[1].
-
-
Bello e profondo
- Di Andrew Sparrow il 22/01/2022
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
Il libro della vita
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (28 marzo 1515 - 15 ottobre 1582) è stata una mistica spagnola, nonché Dottore della Chiesa. Dopo un travagliato percorso interiore, completò la sua "conversione" a trentanove anni, e fondò a sua volta l'ordine per frati e monache dei Carmelitani scalzi, in cui la regola non accettava le mitigazioni dei Carmelitani. Scrisse vari testi in cui presenta la sua esperienza e insegnamenti sull'orazione.
-
-
bellissimo!! Non ho parole!!! cosi attuale!
- Di MonsterX il 03/05/2019
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
Visioni
- Di: Ildegarda di Bingen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Ildegarda, proclamata dottore della chiesa nel 2012, visse dal 1098 al 1179, destinata alla chiesa fin dalla più tenera età dalla famiglia, e in seguito onorata come mistica e profetessa. Un'introduzione di Arrigo Levasti presenta quattro sue visioni.
-
-
Santa ildegarda
- Di Marie il 08/04/2020
-
Confessioni
- Di: S. Agostino di Ippona
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la Bibbia, le "Confessioni" di S. Agostino sono il libro più letto dal V secolo fino ai nostri giorni. Scritto intorno al '400 Dopo Cristo, e considerato unanimemente il capolavoro di tutte le opere spirituali di tutti i tempi, sempre a metà strada tra un'autobiografia ed un trattato filosofico, quest'opera sorprendentemente moderna non è altro che la testimonianza di un irrequieto, tormentato, fervido viaggio di un uomo alla ricerca di Dio.
-
-
libro di grande ispirazione. stupendo.
- Di MonsterX il 13/06/2019
Sintesi dell'editore
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le meditazioni di San Bernardo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgio Cannella
- 28/11/2022
La concezione cristiana del corpo nel 1100 e oggi
Interessante audio-libro che svela la spiritualità del 1100.
Da notare l’evoluzione della concezione cristiana del corpo: da realtà sommamente negativa (Meditazioni di San Bernardo di Chiaravalle, capitolo 3) a realtà con pari dignità dell’anima in una concezione dell’uomo come spirito incarnato, oggi.