-
Lettere di Santa Caterina da Siena
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 23 ore e 58 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Altre religioni, pratiche e testi sacri
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 13/08/2020
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
Vita di Margherita Maria Alacoque
- Di: Margherita Maria Aloacoque
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Maria Alacoque (1647-1690) è stata una monaca e mistica francese canonizzata nel 1920. La notorietà di Margherita Maria Alacoque è dovuta al fatto che le rivelazioni che ella racconta di aver ricevuto porteranno allo sviluppo del culto e all'istituzione della solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. All'apertura della sua tomba, nel luglio 1830, il suo corpo fu trovato incorrotto, e tale è rimasto sotto l'altare della cappella della Visitazione di Paray-le-Monial.
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
Meraviglioso
- Di Utente anonimo il 13/08/2020
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
Vita di Margherita Maria Alacoque
- Di: Margherita Maria Aloacoque
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Maria Alacoque (1647-1690) è stata una monaca e mistica francese canonizzata nel 1920. La notorietà di Margherita Maria Alacoque è dovuta al fatto che le rivelazioni che ella racconta di aver ricevuto porteranno allo sviluppo del culto e all'istituzione della solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. All'apertura della sua tomba, nel luglio 1830, il suo corpo fu trovato incorrotto, e tale è rimasto sotto l'altare della cappella della Visitazione di Paray-le-Monial.
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
Il diario di Santa Gemma Galgani
- Di: Gemma Galgani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 - Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti. Il suo confessare, padre Germano, le chiese di scrivere su un diario le sue esperienze quotidiane di tipo spirituale. Gemma, vincendo la propria riluttanza, obbedì, e abbiamo qui un breve scritto in cui racconta un paio di mesi della sua vita.
-
-
Ottima
- Di Dario il 28/03/2020
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Secondo Libro dei Re
- La Sacra Bibbia integrale 2
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di leggere e ascoltare la versione integrale della Bibbia. Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare e leggere, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
Visioni evangeliche
- Di Cliente Amazon il 24/03/2019
-
Giovanni Paolo II, una vita straordinaria
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Silvano Piccardi, Fabio Gemo, Orsola Boran
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste le caratteristiche di Karol Wojtyla - Giovanni Paolo II, probabilmente la figura più carismatica e rappresentativa del XX secolo...
-
-
Bellissima biografia
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/04/2019
-
Visioni
- Di: Ildegarda di Bingen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Ildegarda, proclamata dottore della chiesa nel 2012, visse dal 1098 al 1179, destinata alla chiesa fin dalla più tenera età dalla famiglia, e in seguito onorata come mistica e profetessa. Un'introduzione di Arrigo Levasti presenta quattro sue visioni.
-
-
Santa ildegarda
- Di Marie il 08/04/2020
-
Rut
- La sacra Bibbia Integrale
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di leggere e ascoltare la versione integrale della Bibbia. Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare e leggere, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà. Tra i contenuti di questo volume, "Libro di Rut".
-
San Pio da Pietrelcina. Il frate con le stimmate
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pio da Pietrelcina è il santo del nostro tempo che ha fatto parlare molto di sé fin dalla sua giovinezza: bilocazioni, miracoli, intercessioni e poi le stimmate...
-
-
Ottimo libro audio
- Di Cliente Kindle il 17/02/2021
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
Maria di Nazaret
- Di: Adriana Valerio
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è la giovanissima ragazza ebrea proveniente da un piccolo paese della Galilea che divenne la madre di Gesù? Oggetto di culto e devozione senza pari, la figura di Maria di Nazaret nel corso dei secoli è stata al centro di interpretazioni spesso lontane da quanto raccontano le esili tracce presenti su di lei nei vangeli canonici. Ha attraversato il mondo cattolico, ortodosso, come pure - sorprendentemente - quello islamico, e ha influenzato l'arte e la spiritualità di tutti i tempi.
-
-
Molti spunti di riflessione
- Di Enrico il 25/02/2021
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
San Paolo
- L’apostolo difensore
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricca biografia corredata da fonti storiche ripercorre la vicenda dell'uomo e del santo. Una storia avvincente che testimonia come l'eroismo e la santità non dipendano da doti particolari ma dalla volontà di affidarsi con gioia alla fede. Il testo, rigorosamente documentato, ripercorre la vita di San Paolo, l'apostolo che volle difendere la nascente religione sia dalle lotte interne sia dalle persecuzioni esterne. Un uomo che non ebbe paura di affrontare lunghi e faticosi viaggi per portare il Vangelo alle genti.
-
-
San Paolo
- Di OrsoVispo il 22/03/2019
Sintesi dell'editore
Scrisse circa 380 lettere, durante gli ultimi dieci anni della sua vita. Questo ricco epistolario affrontava problemi e temi sia di vita religiosa che di vita sociale di ogni classe, e anche problemi morali e politici che interessavano tutta la Chiesa, l'impero, i regni e gli Stati dell'Europa trecentesca.
Importantissima la sua influenza nel far riportare dal Papa Gregorio XI la sede papale da Avignone a Roma (1377).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Lettere di Santa Caterina da Siena
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 02/06/2020
Classico della spiritualità
Da leggere assolutamente, un classico scritto da una Dottore della Chiesa per tutti i cristiani.