-
Le famiglie italiane
- Letto da: Roberto Accornero
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale Audiolibro
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il volontariato
- Di: Costanzo Ranci
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente.
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
La giustizia in Italia
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie? L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti.
-
-
Bellissimo
- Di Maria Cristina Manai il 16/01/2020
-
Che cosa resta dell'onore
- Perché ne abbiamo ancora bisogno
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù, diritto, dovere, oppure rinuncia obbligata? Un fenomeno complesso nel quale si uniscono in modo inestricabile la dimensione privata e quella pubblica, e che negli ultimi anni è stato spesso ridotto a una forma primitiva e barbara dell'agire sociale.
-
Televisioni
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Stefano Bianchini
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le televisioni oggi sono tante e molto diverse tra loro: nessun mezzo di comunicazione ha raggiunto nella storia una diffusione e un'influenza così grandi. Anche in Italia sono ormai lontani i tempi del duopolio Rai-Mediaset, poiché nuovi competitori, come Sky, controllano quasi un terzo delle risorse del sistema televisivo. Questo audiolibro traccia l'evoluzione della Tv in Europa e nel mondo, e dà conto del suo forte impatto sui consumi culturali e sui comportamenti sociali, pubblici e privati.
-
-
Letto benissimo
- Di Laura il 12/08/2021
-
La Chiesa in Italia
- Di: Franco Garelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante il crescente pluralismo culturale e religioso, la Chiesa cattolica resta una presenza profondamente radicata nel tessuto sociale del paese e ben visibile anche sulla scena pubblica. Nel dibattito sui valori è spesso terreno di scontro, ma anche punto di riferimento non solo per i credenti. Come si spiega tutto questo? E come sono cambiate, dal dopoguerra a oggi, la Chiesa e la società italiane?
-
-
la chiesa in Italia
- Di Cliente Amazon il 26/07/2019
-
Il volontariato
- Di: Costanzo Ranci
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente.
-
Il presidente della Repubblica
- Di: Carlo Fusaro
- Letto da: Laura Facchin
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel corso dell'esperienza repubblicana, i nove presidenti che si sono succeduti hanno interpretato, ciascuno a modo suo, una carica che studiosi autorevoli hanno giudicato la più ambigua fra quelle previste dalla Carta del 1948: un po' notaio, un po' arbitro, un po' capitano. Certo è che da quasi 25 anni il presidente ha acquistato una centralità alla quale i costituenti non avevano davvero pensato e che è figlia, prima di tutto, delle difficoltà e delle ripetute crisi del sistema politico - centralità che ha ormai inciso sulla stessa forma di governo.
-
La giustizia in Italia
- Di: Carlo Guarnieri
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fare giustizia" significa risolvere i conflitti che insorgono tra le persone, secondo i principi della legge e del diritto, attraverso l'intervento di un terzo che giudichi al di sopra delle parti. Detto così funziona egregiamente, ma in concreto cosa succede nelle aule giudiziarie? L'Italia è il paese europeo dove i processi durano di più mentre il conflitto tra magistratura e politica ha raggiunto livelli mai visti.
-
-
Bellissimo
- Di Maria Cristina Manai il 16/01/2020
-
Che cosa resta dell'onore
- Perché ne abbiamo ancora bisogno
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù, diritto, dovere, oppure rinuncia obbligata? Un fenomeno complesso nel quale si uniscono in modo inestricabile la dimensione privata e quella pubblica, e che negli ultimi anni è stato spesso ridotto a una forma primitiva e barbara dell'agire sociale.
-
Televisioni
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Stefano Bianchini
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le televisioni oggi sono tante e molto diverse tra loro: nessun mezzo di comunicazione ha raggiunto nella storia una diffusione e un'influenza così grandi. Anche in Italia sono ormai lontani i tempi del duopolio Rai-Mediaset, poiché nuovi competitori, come Sky, controllano quasi un terzo delle risorse del sistema televisivo. Questo audiolibro traccia l'evoluzione della Tv in Europa e nel mondo, e dà conto del suo forte impatto sui consumi culturali e sui comportamenti sociali, pubblici e privati.
-
-
Letto benissimo
- Di Laura il 12/08/2021
-
La Chiesa in Italia
- Di: Franco Garelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante il crescente pluralismo culturale e religioso, la Chiesa cattolica resta una presenza profondamente radicata nel tessuto sociale del paese e ben visibile anche sulla scena pubblica. Nel dibattito sui valori è spesso terreno di scontro, ma anche punto di riferimento non solo per i credenti. Come si spiega tutto questo? E come sono cambiate, dal dopoguerra a oggi, la Chiesa e la società italiane?
-
-
la chiesa in Italia
- Di Cliente Amazon il 26/07/2019
-
Orme del sacro
- Il cristianesimo e la desacralizzazione del sacro
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 13 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'anno del giubileo, dove il sacro si offre anche alla dissacrazione, l'autore si domanda che cosa sia rimasto di autenticamente religioso nel nostro tempo che più di altri registra un boom della spiritualità, dove però un Dio plurinvocato in molte lingue, in molti riti e nelle forme più svariate della religiosità, sembra si sia definitivamente congedato dal mondo per lasciare null'altro che un desiderio infinito di protezione, conforto, rassicurazione: desideri umani, insomma, troppo umani.
-
Lo Stato di diritto
- Come imporre regole al potere
- Di: Roberto Bin
- Letto da: Amerigo Fontani
- Durata: 4 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea che gli uomini debbano essere governati dalle leggi e non dall'arbitrio di altri uomini è un sogno antico. Incarnazione moderna di questa aspirazione, lo Stato di diritto si fonda sui tre pilastri fondamentali della divisione dei poteri, della supremazia della legge, dei principi di libertà e uguaglianza. Da essi discendono le istituzioni che ancora oggi informano il nostro vivere civile e politico: parlamenti, Costituzioni, tutela dei diritti di fronte a un giudice terzo, Corti costituzionali.
-
Il capitale umano
- Di: Piero Cipollone, Paolo Sestito
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Competenze, sapere, saper fare e capacità di imparare sono doti necessarie per l'individuo, ma sono anche le risorse sulle quali si costruisce il futuro di un paese. Come si possono sviluppare e favorire? Cosa può fare la scuola e qual è la situazione italiana rispetto agli altri paesi? Il volume ci fa capire a cosa serve il capitale umano nella società moderna, ma anche come lo si produce e valorizza.
-
-
Speravo meglio ma...
- Di Mirella il 15/12/2019
-
Pettegolezzi e reputazione
- Di: Nicoletta Cavazza
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il pettegolezzo è potente e pervasivo, la reputazione altrui è il suo vero bersaglio. Proprio come gli attori, ciascuno di noi vive una vita davanti e una dietro le quinte: scoprire cosa nasconde il retroscena degli altri senza rivelare il nostro può essere un gioco divertente quanto spietato. Di questo gioco tratta l'audiolibro. È vero che partecipano più le donne rispetto agli uomini? E quanta verità passa attraverso il gossip?
-
Entertainment
- Di: Enrico Menduni
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network.
-
Stare in gruppo
- Di: Giuseppina Speltini
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppina Speltini accompagna l'ascoltatore in un viaggio attraverso i fenomeni di gruppo: gruppi informali, imposti, sperimentali, ma soprattutto reali. Ce ne descrive le norme, i ruoli, ma anche le complesse dinamiche interne; dalla coesione al conflitto, dall'omologazione alla spaccatura. Stare insieme non è quindi un'abilità innata, ma una capacità che si costruisce con un'esperienza lenta e faticosa, con i suoi vantaggi ma anche i suoi costi. Per diventare esperti occorre conoscere anche qualche antidoto, necessario per difendersi dagli inevitabili "effetti collaterali".
-
Corpo, genere e società
- Di: Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 8 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcosa che non scegliamo e che ci precede, questo è il nostro corpo. Però lo guardiamo attraverso le lenti della nostra cultura, ne disponiamo secondo le movenze che abbiamo assorbito nella quotidianità e lo viviamo attraverso codici emotivi che abbiamo appreso già dall'infanzia. Non solo: a seconda del genere al quale apparteniamo, mostriamo le emozioni in modo distinto, assumiamo differenti controlli corporei, ci cuciamo addosso ruoli diversi.
-
I moderni e la politica degli antichi
- Tra Machiavelli e Nietzsche
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del "Federalist", da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo. Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozioni tuttora alla base del pensiero politico contemporaneo.
-
Lo stress
- Di: Mario Farnè
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Viviamo in un mondo che corre sempre più in fretta e ci impone obiettivi sempre più impegnativi. Da più parti veniamo sollecitati a tenere lo stress sotto controllo e magari a saperne vedere i lati positivi. Ma per arrivare a questo, dobbiamo avere le idee chiare su cosa sia in realtà lo stress, sbarazzando il campo da molti pregiudizi. È quello che intende fare questo audiolibro, aiutandoci a distinguere lo stress dal mero nervosismo e dalla fatica mentale, e a cogliere anche gli aspetti rigeneranti di un'attività intensa, ma desiderata.
-
La tentazione della vendetta
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è presente nella vita quotidiana di tutti noi, nonostante la pessima fama di cui gode e il biasimo verso chi la pratica. Stigma sociale e sanzioni legali non sono però sufficienti a cancellare il desiderio di veder soffrire chi ci ha fatto soffrire. Ma cosa significa vendicarsi? Quali i costi e i benefici per il singolo e la società? Mentre illustra i meccanismi psicologici della vendetta, l'audiolibro spiega a quali bisogni risponde questo comportamento e come mai è così difficile evitarlo.
-
-
Libro fondamentale sul tema
- Di Utente anonimo il 13/08/2021
-
La scuola in Italia
- Di: Marcello Dei
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 5 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni giorno bambini e adolescenti entrano nella più grande organizzazione del nostro paese. Cosa li accoglie? Stando alle cifre più recenti, la scuola italiana non gode di buona salute. Studenti e insegnanti faticano a trovare motivazioni davanti ai tanti problemi e all'impoverimento delle risorse a disposizione.
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
Sintesi dell'editore
Oggi in Italia si registra un benessere economico assai superiore al passato, nonostante la recente crisi economica. Ma rispetto a cinquant'anni fa gli italiani non sono molto più soddisfatti. Perché?
Nel volume si analizza l'evoluzione delle condizioni di vita degli italiani dal dopoguerra a oggi, attraverso sia gli indicatori economici sia altre misure del benessere, come l'istruzione, le condizioni abitative, il tempo libero, la disuguaglianza, il funzionamento delle istituzioni. E si scopre che non tutti questi fattori sono cresciuti allo stesso modo; arranca ad esempio la nostra capacità di costituire un ambiente sociale dove il rapporto tra cittadini, regole e istituzioni sia degno di un paese moderno.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Le famiglie italiane
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco m.
- 16/08/2021
Dovremmo ascoltarlo o leggerlo tutti
Analisi molto dettagliata e documentata. Uno sguardo sull'Italia dal dopoguerra ai primi anni dieci che non ci vede messi benissimo, specialmente dal punto di vista del capitale sociale. Riflettiamoci un po'di più.
Grazie a qui lo scritto, grazie a chi lo ha pubblicato e grazie a chi lo ha letto.