Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'alba dei nuovi dèi copertina

L'alba dei nuovi dèi

Di: Andrea Colamedici,Maura Gancitano
Letto da: Andrea Colamedici,Maura Gancitano
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo. E si chiedono, per esempio, che cosa direbbero i sofisti delle echo chambers, la cui dinamica identitaria ed escludente ricorda tanto quella delle poleis greche, Atene in particolare, dove donne, schiavi e stranieri non avevano «diritto di cittadinanza». O quale parallelismo sia possibile rintracciare tra l'introduzione degli hypomnemata , i taccuini che sconvolsero la vita dei Greci al tempo di Platone, e l'avvento dello smartphone.

Secondo gli autori, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l'oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all'avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo l'alba di nuovi dèi. Dopotutto «i big data possono essere interpretati come grandi divinità in provetta che stiamo (ri)costruendo in laboratorio, capaci di conoscere, prevedere e orientare i nostri desideri, scopi e bisogni più profondi, come sa fare ogni dio che si rispetti». E i social media, lungi dal rappresentare meri luoghi di intrattenimento, incarnano il tentativo dell'essere umano di superare il sé atomistico e creare un nuovo tipo di coscienza collettiva.

Eraclito diceva che non si può scendere due volte nello stesso fiume, essendo tutto in costante mutamento. Eppure alcuni eventi si ripetono nel corso della storia e molto si può apprendere imparando a riconoscere le somiglianze tra di essi. Colamedici e Gancitano ce lo dimostrano, confermando che la filosofia non solo può aiutarci a comprendere meglio il presente, ma anche a reinventarlo.

©2021 Mondadori (P)2022 Mondadori

Cosa pensano gli ascoltatori di L'alba dei nuovi dèi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    101
  • 4 stelle
    25
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    22
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    89
  • 4 stelle
    29
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di matteo cecchini
  • matteo cecchini
  • 21/02/2023

AIUTA A COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ

Gli autori , a mio parere , hanno questa grande capacità di far riflettere sulla contemporaneità in modo originale e allo stesso tempo accattivante e chiaro . Narrazione veramente interessante. Bravi

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di danilo
  • danilo
  • 14/01/2023

Una garanzia

Ascoltati e letti tutti i loro libri, non deludono mai. Superlative anche le voci narranti, Maura e Andrea complimenti

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Sonja
  • Sonja
  • 12/01/2023

Evitabile

Un testo confuso, inopportunamente pindarico, senza capo né coda e soprattutto, inconcludente.
Alcuni spunti appaiono interessanti ma non vengono sviluppati per questa smania di passare da una cosa all’altra senza continuità.
Peccato, un’occasione mancata.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 23/12/2022

L’alba dei nuovi dei

Interessantissimo,
Tutti i miei amati allievi dovrebbero leggerlo per sviluppare e allenare lo spirito critico

  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elena
  • Elena
  • 16/12/2022

un ascolto da divorare

meraviglioso. loro due dopo le scuole di filosofia sempre una certezza. grandiosi e profondi

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 17/11/2022

originale e acuto

Acuta e originale rielaborazione del pensiero classico in chiave moderna. Suggerisce riflessioni immagini e stimola il confronto

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Federica
  • Federica
  • 15/11/2022

Illuminanti come sempre

Mi piacciono le loro citazioni. Mi piace che siano così chiari e comprensibili anche per chi di filosofia ma anche di cultura generale, non abbia poi chissà che basi. Offrono sempre molti spunti di riflessione. Sto già diventando matta a tenere il ritmo con tutti i libri e filosofi e scrittori che consigliano. Avrei voluto avere professori come loro quando andavo a scuola.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo V
  • Massimo V
  • 17/10/2022

Filosofia non amour

Maura e Andrea hanno la capacità di rendere attraente la filosofia e anche questa volta raggiungono l’obiettivo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mauro Durante
  • Mauro Durante
  • 23/09/2022

Crea la tua famiglia di clandestini

Un altro lavoro bellissimo di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, che riescono a raccontare la filosofia con la meraviglia e il mistero di un romanzo fantastico, e allo stesso tempo sondare l'animo e la psicologia umana con serietà e preparazione scientifiche. Ritrovare, riscoprire l'entusiasmo verso la vita con dei nuovi punti cardinali, dei nuovi dei, in comunità. Un ascolto piacevole e di grande ispirazione.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di leonardo
  • leonardo
  • 12/09/2022

Recensione

Ci sono molti capitoli dedicati esclusivamente alla storia greca ma pochissime riflessioni interessanti sul rapporto delle persone con social media.
Mi è sembrato un libro scolastico sulla filosofia greca più che un romanzo pieno di spunti di riflessioni sulla società moderna e anche le conclusioni finali non mi hanno convinto