La sola colpa di essere nati copertina

La sola colpa di essere nati

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La sola colpa di essere nati

Di: Liliana Segre, Gherardo Colombo
Letto da: Liliana Segre, Gherardo Colombo
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 5,95 €

Acquista ora a 5,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l’emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di "razza ebraica" sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare "ariani", possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l’inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas.

In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre fra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle discriminazioni, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.

©2021 Garzanti (P)2022 Adriano Salani Editore
Guerre e conflitti Militare Moderna Scienze sociali Seconda guerra mondiale

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La memoria rende liberi copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di La sola colpa di essere nati

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    165
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    9
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    148
  • 4 stelle
    23
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    167
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

bellissimo

davvero bello! è il secondo libro della Segre che incontra il mio cammino e sono sempre molto colpita

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Stupenda testimonianza

Davvero emozionante, Liliana Segre e Gherardo Colombo ci regalano un dialogo intenso e importante.
La lettura degli autori stessi è la ciliegina sulla torta. Ascoltare le parole di Liliana Segre dalla sua stessa voce non ha prezzo.
Consiglio vivamente l’ascolto a chiunque.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Semplicemente credo che debba essere ascoltato

Non starò a dilungarmi sulla storia, sulla trama, sulla lettura… Questo testo deve essere ascoltato, è un testo breve ma è anche ricchissimo! Questo testo deve essere ascoltato !

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Storia intensa e toccante

Ottima testimonianza storica.
La lettura della Dott. Segre è da pelle d’oca. Consigliatissimo anche per le scuole!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Contro l'indifferenza

In questa sorta di intervista, libro scritto a quattro mani, Liliana Segre oltre a raccontare la sua terribile esperienza di ragazzina deportata, privata degli affetti e della dignità, parla dell'indifferenza subita al suo ritorno dalla Germania. Perché è difficile comprendere ciò che non si è vissuto sulla propria pelle, perché certe esperienze, specie se orribili come la Shoah, ancora oggi vengono quasi considerate con superficialità.
È la stupenda testimonianza di una donna che ha meritato e merita di essere dov'è. Durante l'ascolto ho sentito in me una grande voglia di abbracciarla, anche se questo gesto non potrà mai ripagare ciò che ha perso e estinguere ciò che ha subito.
È un libro stupendo, da ascoltare e rileggere più volte.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

come dimenticare?

Non conoscevo a fondo la sua storia di deportata. Impressionante e desolante. Veramente ci si chiede come abbia fatto a sopravvivere, quanta forza d'animo e fermezza mentale c'è voluto per superare quel trauma? Di una cosa mi dispiaccio: che non sia più ritornata in Germania. Avrebbe vissuto un Paese diverso con qualche rigurgito certo (come d'altronde in Italia) ma profondamente democratico, che ha saputo (a differenza dell'Italia) affrontare il suo recente passato con determinazione e coraggio, per cambiare completamente direzione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Da ascoltare e riascoltare..

Da questo magnifico racconto, mi resta il messaggio di misericordia, amore e speranza di una donna straordinaria che con dolore, coraggio e dolcezza ci racconta la storia della sua vita. Bellissimo il dialogo tra Segre e Colombo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Unico!

Un ascolto unico da non perdere. Quello che la voce può trasmettere è immenso mi auguro che tante persone leggono o ascoltano questo pezzo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Necessario

ottimo e toccante dialogo , da utilizzare a scuola per educazione civica in un tempo di ritorno di pratiche e ideologie antiumane

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Da ascoltare!

Tutti dovrebbero leggere questo libro, specialmente i giovani. Un invito alla pace e alla dignità dell'essere umano

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

1 persona l'ha trovata utile