-
Il compagno
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 5 ore e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima prova narrativa di Pavese, "Paesi tuoi" venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. E se oggi "Paesi tuoi" viene ritenuto soprattutto il primo libro che sviluppa temi squisitamente pavesiani, non si può ignorare l'influenza che esso ebbe su un'intera generazione di scrittori, affascinati dalla sua carica innovativa, a partire da Italo Calvino.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Feria d'agosto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti colmi di incanti sommessi, in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 18/09/2022
-
Ciau Masino
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciau Masino è un ciclo di racconti e poesie dello scrittore Cesare Pavese scritto tra il settembre del 1931 e il febbraio del 1932 che, rimasto per lungo tempo inedito, venne pubblicato per la prima volta nel 1968 da Einaudi nel volume dei "Racconti". L'opera si articola in brevi racconti divisi, due alla volta, da una poesia che serve ad intercalare e a dare la scansione del racconto. I protagonisti delle parti narrate sono il giovane giornalista Masino e l'operaio Masin.
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Il Blues delle Cicche
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Masino suo alter ego si imbatte in uno strano musicista da bar e incontra per l'ultima volta un fatuo amore. C'è in questo racconto una cruda analisi dell'uomo. Pavese descrive i sentimenti umani in ogni sfumatura della loro ambiguità. La narrazione potente, dove a volte il dialetto è viva necessità linguistica, trasforma questo audiolibro in un documento imperdibile per ogni appassionato dei classici della letteratura italiana e per gli studiosi dell'opera di Cesare Pavese.
-
-
Testo interessante
- Di DN il 05/01/2023
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima prova narrativa di Pavese, "Paesi tuoi" venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. E se oggi "Paesi tuoi" viene ritenuto soprattutto il primo libro che sviluppa temi squisitamente pavesiani, non si può ignorare l'influenza che esso ebbe su un'intera generazione di scrittori, affascinati dalla sua carica innovativa, a partire da Italo Calvino.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Feria d'agosto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconti colmi di incanti sommessi, in un libro che è un inventario dei temi piú cari di Cesare Pavese: il mito innocente e selvaggio che si svela nella campagna, la solitudine metropolitana, l'io fanciullo e la memoria dell'infanzia, le contraddizioni che rimandano ai valori archetipi dell'esistere.
-
-
bello
- Di Utente anonimo il 18/09/2022
-
Ciau Masino
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Bruno Alessandro
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciau Masino è un ciclo di racconti e poesie dello scrittore Cesare Pavese scritto tra il settembre del 1931 e il febbraio del 1932 che, rimasto per lungo tempo inedito, venne pubblicato per la prima volta nel 1968 da Einaudi nel volume dei "Racconti". L'opera si articola in brevi racconti divisi, due alla volta, da una poesia che serve ad intercalare e a dare la scansione del racconto. I protagonisti delle parti narrate sono il giovane giornalista Masino e l'operaio Masin.
-
Lettere 1924-1934
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le lettere sono un altro spazio in cui trovare Cesare Pavese. Insieme alle traduzioni, alle poesie, ai romanzi e ai racconti, l’epistolario di Cesare Pavese rappresenta un ulteriore specchio in cui scoprire riflessa l’immagine dell’uomo, di quella costruzione di sé che ha caratterizzato tutto il percorso intellettuale dello scrittore. Uomo e scrittore.
-
-
Documenti inestimabili
- Di Cliente Amazon il 24/02/2022
-
Il Blues delle Cicche
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane Masino suo alter ego si imbatte in uno strano musicista da bar e incontra per l'ultima volta un fatuo amore. C'è in questo racconto una cruda analisi dell'uomo. Pavese descrive i sentimenti umani in ogni sfumatura della loro ambiguità. La narrazione potente, dove a volte il dialetto è viva necessità linguistica, trasforma questo audiolibro in un documento imperdibile per ogni appassionato dei classici della letteratura italiana e per gli studiosi dell'opera di Cesare Pavese.
-
-
Testo interessante
- Di DN il 05/01/2023
-
Lettere 1935-1944
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Brancaleone, il paese sullo Ionio dove è confinato dall'agosto del '35 al marzo '36, Pavese scrive compulsivamente alla sorella per lenire la distanza e la solitudine. Anche in questo caso le lettere diventano occasioni letterarie per mimare i grandi autori classici (la grecità si affaccia dal dialogo fitto con il Mediterraneo calabrese) e usare la scrittura come specchio e guida. Da Brancaleone prende vita anche Il mestiere di vivere, il diario che diventa quasi uno spazio comunicativo alternativo a quello delle epistole, che anche qui trovano spazio, ricopiate o trascritte.
-
Le poesie
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lavorare stanca" (nell'edizione del '36, con le poesie aggiunte nel '43 e le altre non raccolte), "La terra e la morte", "Due poesie a T.", "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi": le composizioni piú conosciute accanto a quelle meno note, qui riunite sotto i titoli di Prima di "Lavorare stanca" e "Estravaganti scelte".
-
-
Scoperta di Pavese
- Di Marimare il 23/03/2023
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Dicolamia56 il 09/08/2022
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
Impegnativo
- Di Massimo V il 28/05/2023
-
Il burlone
- Di: Maksim Gorkij
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Burlone" è un racconto-scontro. I personaggi hanno le stesse identiche origini. Uno, dopo aver abbandonato gli studi fa l'operaio compositore, compone con le lettere di piombo gli articoli di un giornale, l'altro fa il giornalista. Uno è invisibile, l'altro è famoso. Uno vuole che venga riconosciuta la sua esistenza, e per farlo mette in piedi burle a volte atroci, l'altro è indifferente. L'ultima beffa del primo è clamorosa, lede ogni principio dell'etica giornalistica. Però non lede la verità. Per un attimo i due mondi vengono a contatto.
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi, Giuliano Bonetto, Stefano Annunciato
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emancipata, disillusa, intelligente, Clelia, il personaggio che dice "io", è una donna che vive orgogliosamente del proprio lavoro in una ruvida e scontrosa solitudine. Quando da Roma torna a Torino, dove era nata, per allestire, nella città ancora ingombra di macerie, un atelier di moda, si trova immersa in uno straniamento tale che le permette di vedere e giudicare l'irrequieta borghesia dell'immediato dopoguerra, gli intellettuali snob, le ragazze un po' disperate e un po' frivole, con uno sguardo piú aperto ma forse anche piú cinico.
-
-
ottimo
- Di Cliente Amazon il 19/05/2023
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Povera gente
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Danilo Nigrelli, Paola De Crescenzo
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Povera gente (1845) - la prima opera di Dostoevskij ma non per questo meno apprezzata dai critici e dal pubblico - è un romanzo epistolare. Makar Devuškin, un impiegato copista estremamente povero, scrive la sua prima lettera alla più giovane cugina Varvara Dobroselova, orfana, povera, in cattiva salute e dal passato tormentato, che egli ama e desidera a tutti i costi proteggere. Vuole tranquillizzarla sulla "comodità" dell’alloggio in cui egli si è appena trasferito per risparmiare sull’affitto e così poterla aiutare.
-
-
che tristezza!
- Di annarpa il 05/05/2023
-
Tempo di uccidere
- Di: Ennio Flaiano
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano, nel 1947 vinse l’edizione inaugurale del Premio Strega, racconta la storia di un tenente dell’esercito italiano in Abissinia, durante la campagna del 1936. Al centro della trama, l’incontro e il conseguente rapporto intimo con una ragazza indigena che il protagonista poi ucciderà per errore. “Tempo di uccidere è diventato un vero classico: una prova di stile impeccabile, un libro spietato e insieme pervaso da un senso infallibile dell’umano e dei suoi limiti.” dice Emanuele Trevi nell’ introduzione a questo audiolibro.
-
-
Bellissimo
- Di C.P. il 19/05/2023
-
Il diavolo nella bottiglia
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diavolo nella bottiglia è un racconto di Robert Louis Stevenson pubblicato per la prima volta su New York Herald (Febbraio-Marzo 1891) e su Black and White a Londra (Marzo-Aprile 1891). Fu inserito poi, nel 1893, nella raccolta Island Nights' Entertainments (Gli intrattenimenti delle notti sull'isola), edito a Londra da Cassell, con illustrazioni di Gordon Browne e William Hatherell.
-
-
Magnifico
- Di Cliente Amazon il 01/11/2022
-
La figlia delle nevi
- Di: Jack London, Alessandro Bandiera, Elisa Frilli
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 10 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo di Jack London, scritto nel 1902, "La figlia delle nevi" è tra le sue opere meno conosciute. Ambientato nello Yukon, narra la storia di Frona Welse. Diplomata a Stanford e con il fisico di una valchiria, Frona desta clamore nell'ambiente del padre benestante per i suoi modi schietti e per la sua amicizia con una prostituta. È inoltre contesa da due pretendenti: Gregory St Vincent, un uomo del luogo, che si rivela vigliacco e malvagio, e Vance Corliss, un ingegnere minerario che ha studiato a Yale.
-
-
molto bello
- Di Giustiliano il 03/03/2023
Sintesi dell'editore
L'aspirazione al compimento di un'educazione umana, la volontà di spezzare il cerchio di solitudine e di tragicità che per Cesare Pavese circondava da sempre la vita. La speranza a tutti i costi di dare un valore alla propria attraverso la politica. Il tentativo di capire Torino attraverso Roma e viceversa nell'impegno alla lotta civile e nella ricerca di una moralità.