• In un volo di storni

  • Le meraviglie dei sistemi complessi
  • Di: Giorgio Parisi
  • Letto da: Gabriele Donolato
  • Durata: 3 ore e 3 min
  • 4,3 out of 5 stars (4 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
In un volo di storni copertina

In un volo di storni

Di: Giorgio Parisi
Letto da: Gabriele Donolato
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

IL NUOVO LIBRO DI GIORGIO PARISI, VINCITORE DEL PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2021

"Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un’altra parte."

"Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.”

Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant’anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel.

Dall'ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po’ troppo noiosi.

©2021 Rizzoli (P)2023 Rizzoli

Cosa pensano gli ascoltatori di In un volo di storni

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    2
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    3
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 27/05/2023

Un ascolto interessante

il libro non è un saggio di fisica teorica naturalmente ma, a mio avviso, un'interessante narrazione di come nascono ed evolvono le idee di menti che hanno sicuramente una marcia in più ma anche una passione che fa si che certe difficoltà possano essere superate.
una nota negativa non è al libro ma all'assenza di un allegato con le immagini descritte a voce che rende la fruizione dell'ascolto meno scorrevole

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Liquid
  • Liquid
  • 24/03/2023

Di poco spessore

La lettura è buona ma il libro di per se non lascia molto. È una storia a metà, il titolo è anche fuorviante visto che dello studio sugli storni se ne accenna solo nella prima parte.
Direi quasi un libro scritto per vendere lo scrittore neo famoso.