• Dizionario della stupidità

  • Fenomenologia del non-senso della vita
  • Di: Piergiorgio Odifreddi
  • Letto da: Gigi Scribani
  • Durata: 6 ore e 55 min
  • 4,0 out of 5 stars (309 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Dizionario della stupidità copertina

Dizionario della stupidità

Di: Piergiorgio Odifreddi
Letto da: Gigi Scribani
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi".

C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze - è comunissima e pervade ogni ambito, dalla filosofia alla finanza, dall'amore alla pubblicità. Per difendersi da questo pericoloso fenomeno, occorre riconoscerlo tempestivamente e saperlo classificare.

Ecco perché Piergiorgio Odifreddi ci offre questo utilissimo dizionario (talvolta necessariamente alquanto impertinente) in cui, con logica sempre stringente, smaschera molte fra le più fastidiose manifestazioni di stupidità. Spaziando tra scienza, cultura, attualità e vita di ogni giorno, ci parla di medicina e vaccini, rilegge autori classici da Dante a Sartre, ci mette in guardia dalle assurdità del politically correct e ci insegna a prendere le distanze da ciarlatani e fattucchiere (ma anche dai banchieri).

©2017 Piergiorgio Odifreddi (P)2020 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Dizionario della stupidità

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    150
  • 4 stelle
    75
  • 3 stelle
    51
  • 2 stelle
    12
  • 1 stella
    21
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    182
  • 4 stelle
    56
  • 3 stelle
    30
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    132
  • 4 stelle
    59
  • 3 stelle
    46
  • 2 stelle
    21
  • 1 stella
    21

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco V.
  • Marco V.
  • 22/02/2020

Effetto Dunning Kruger

Buona la narraziome. Il contenuto è pietoso. Un matematico che vuole fare il tuttologo è la cosa più stupida di tutto il libro. Chi fa tanto il saccente è quello che sa di meno. Interessante anche il pasaggio sulle razze umane, che per il professore esistono, seppur questa teoria non è supportata da nessun riscontro scientifico. Non capisco i voti positivi (senza recensione) lo avete ascoltato veramente?

6 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di mariovt
  • mariovt
  • 24/02/2020

Questa volta Odifreddi si è superato.


Ottimo sunto non solo della stupidità umana ma anche un elogio della sana razionalità.

Il libro andrebbe letto nelle scuole.
EDUCATIVO
Non capisco le recensioni negative ( bigottismo ?)

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 22/02/2020

Maneggiare con attenzione

Sconsiglio vivamente la lettura del presente testo a tutti coloro che hanno anche solo una minima difficolta' nel mettersi in discussione.

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Criscuolo Domenico
  • Criscuolo Domenico
  • 04/04/2020

Dizionario della stupidità!

Per il 30% va bene ed è da ammirare l’acuta perspicacia. Per quanto riguarda il resto bisogna inserire Odifreddi nella O di stupidità!

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Gwynplain
  • Gwynplain
  • 22/02/2020

forse inadatto all'ascolto

non è piacevole ascoltare un elenco. dannoso a mio avviso sia per l'auditore che per lo scrittore. non sono riuscito ad ascoltarlo tutto per il fatto che i ragionamenti dell'autore sono subdoli; sembra pensare come te ma prende per vero solo dati e pensieri di parte, senza considerare nient'altro, come potrebbe? è stupido pensarlo.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco S.
  • Marco S.
  • 11/04/2020

Illuminante e irriverente!

Illuminante e irriverente. Ascolto divertente per comprendere che, per un verso o per l’altro, siamo tutti immersi nel grande mare della stupidità!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dag
  • Dag
  • 26/01/2023

Tanti aneddoti e diverse opinioni

Es. per utilizzare il concetto di razza del '900 l'autore crea una nuova definizione così da poter considerare gli ebrei aschenaziti come una razza. Sicuramente è un esercizio logico molto interessante ma ha dei buchi ovvi di cui sicuramente si è accorto (Barbujani e Barbero hanno espresso molto bene le loro perplessità sull'opinione di Odifreddi ed io stesso avevo perplessità simili pur non essendo una cima). Difende il concetto di razza "perché i bianchi fanno figli bianchi e i neri fanno figli neri" quindi bypassando il significato della parola razza.

Con questo specifico esempio credo voglia stimolare in qualche modo un dibattito critico alla portata di tutti offrendosi come avvocato del diavolo ma mi sembra un po' fine a se stesso.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di cinzia catozzi
  • cinzia catozzi
  • 30/07/2022

Stupido

Questo libro evidenza tutti i limiti di una mente esclusivamente logica dimenticandosi però che la logica utilizza solo il 3% delle nostre abilità.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca P.
  • Luca P.
  • 30/06/2022

Manca un elemento nella O

Odifreddi, Piergiorgio
Boomer presuntuoso che giudica stupide anche le cose che non conosce o non comprende. Ovviamente perché Boomer.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di creez
  • creez
  • 28/10/2021

Perfetto.

Irriverente, impertinente, provocatorio, ironico. Proprio come piace a me. Soprattutto utile, se non altro per capire senza ombra di dubbio di far quasi sicuramente parte di quel 90% della popolazione che è stupida, e che finisce per lasciare inutili recensioni sul contenuto di quello che ascolta. (Faccina che ride con occhiolino e linguaccia).