Dizionario della stupidità copertina

Dizionario della stupidità

Fenomenologia del non-senso della vita

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

Dizionario della stupidità

Di: Piergiorgio Odifreddi
Letto da: Gigi Scribani
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

"Infinito è il numero degli stolti" scrisse un traduttore dell'"Ecclesiaste" fraintendendo il testo originale. E dimostrando di essere lui stesso uno stolto. Fu poi Einstein che, nel riprendere il medesimo concetto, affermò: "Due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, ma sull'universo ho ancora dei dubbi".

C'è dunque un punto su cui il pensiero religioso e quello scientifico concordano: come dimostra l'esperienza quotidiana di ciascuno di noi, la stupidità - ovvero l'incapacità di interpretare lucidamente la realtà, e di reagire in maniera adeguata alle diverse evenienze - è comunissima e pervade ogni ambito, dalla filosofia alla finanza, dall'amore alla pubblicità. Per difendersi da questo pericoloso fenomeno, occorre riconoscerlo tempestivamente e saperlo classificare.

Ecco perché Piergiorgio Odifreddi ci offre questo utilissimo dizionario (talvolta necessariamente alquanto impertinente) in cui, con logica sempre stringente, smaschera molte fra le più fastidiose manifestazioni di stupidità. Spaziando tra scienza, cultura, attualità e vita di ogni giorno, ci parla di medicina e vaccini, rilegge autori classici da Dante a Sartre, ci mette in guardia dalle assurdità del politically correct e ci insegna a prendere le distanze da ciarlatani e fattucchiere (ma anche dai banchieri).

©2017 Piergiorgio Odifreddi (P)2020 Audible Studios
Filosofia

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il giro del mondo in 80 pensieri copertina
La democrazia non esiste copertina
Come stanno le cose copertina
Dalla terra alle lune copertina
Il museo dei numeri copertina
Naturale = buono? copertina
Strafalcioni da Nobel copertina
Non so di non sapere copertina
La scienza dell’incredibile - Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai copertina
La natura è più grande di noi copertina
Storia della Terra copertina
L'invenzione del bene e del male copertina
La matematica della natura copertina
Dubito, ergo sum copertina
50 misteri da risolvere (prima dei tuoi genitori) copertina
Piccole cronache copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Dizionario della stupidità

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    169
  • 4 stelle
    82
  • 3 stelle
    53
  • 2 stelle
    16
  • 1 stella
    22
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    202
  • 4 stelle
    65
  • 3 stelle
    31
  • 2 stelle
    9
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    145
  • 4 stelle
    68
  • 3 stelle
    50
  • 2 stelle
    24
  • 1 stella
    23

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Un ciao al politicamente corretto

Un bel libro, scorrevole e provocatorio. Un bel ciao al politicamente corretto dei giorni nostri.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

disonestà intellettuale

alcuni degli esempi che l'autore riporta sono deformati od incompleti, indicando una disonestà intellettuale, facilitata dalla superficialità con la quale le cose vengono maneggiate. preparatevi a molta ripetitività.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

meraviglioso

un analisi in chiave un po' ironica ma scientifica e documentata sulla stupidità umana,

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars

A tratti scientifico, a tratti superficiale

Lettura ironica, nel quale potrei essere d’accordo su alcuni argomenti. Ma non su tutti. Alcuni degli argomenti vengono trattati con superficialità, dando modo di etichettarne alcuni come “stupidaggini”, non guardando al contesto, alla struttura e alla storia di società attuali e passate, appigliandosi a cose “stupide”, che in realtà non nuociono a nessuno ma sono “stupide” secondo l’autore.
La lista in ordine alfabetico da l’idea che per alcune lettere ci sia davvero un motivo per decretare la stupidità delle stesse, per altre, invece, un solo modo di riempire le rimanenti lettere dell’alfabeto e completare il contenuto del libro.

Ho cercato di arrivare fino alla fine ma l’ho trovato noioso.
Se questo libro dovesse arrivare in mani di persone con un basso bagaglio di conoscenze, vedrebbe la realtà che ci circonda come un grosso calderone di “stupidaggini” trattate in realtà in modo un po’ superficiale.

La lettura è comunque scorrevole, e non sarebbe noiosa se non ci fosse la parola “stupida” ripetuta ogni 15-30 parole.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Maneggiare con attenzione

Sconsiglio vivamente la lettura del presente testo a tutti coloro che hanno anche solo una minima difficolta' nel mettersi in discussione.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

4 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

SPASSOSO

Un dizionario in rigoroso ordine alfabetico che traccia sarcasticamente il perimetro delle scienziaggini. Da ascoltare!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Non è il solito dizionario

Le vicende del racconto sono un po' divertenti con la parola stupido ripetuta troppe volte. L' audiolibro è narrato bene.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Bellissimo

lettura intensa.... forte... diretta: mostra , senza reticenze, tutte le fallacie dei nostri tempi , come del passato...consiglio davvero questo ascolto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars

Interessante ma non imprescindibile

Questo dizionario della stupidità è una lista di lemmi che contengono l'Odifreddi pensiero condensato in pillole.
Chi lo conosce già si troverà a casa.
Chi non lo conosce potrà cogliere degli spunti di lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

stupidi...

è bello poter ascoltare un trattato così ampio e articolato, su una materia così vasta e vicina al sentire di ciascuno, senza sentirsi in obbligo di confutare e accettare ciecamente ogni voce...e senza perciò sentirsi necessariamente stupidi. grazie!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!