-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Picasso
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: William Angiuli, Carlotta Oggioni, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l’arte moderna, ispirando le avanguardie d’inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica. Vizi Editore presenta la vita dei grandi artisti, raccontata con musiche e suoni.
-
-
Interessante
- Di Massimo il 24/11/2022
-
Vincent Van Gogh: I colori del tormento
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ritratto, racconteremo la vita di Van Gogh a partire dai primi anni, dalla nascita a un anno esatto dalla morte del fratello maggiore suo omonimo. Conosceremo la famiglia Van Gogh, una famiglia patriarcale, molto religiosa e chiusa. All'interno di questo contesto, Vincent sviluppò una forte propensione verso la missione religiosa fino a decidere di dedicare la sua vita a Dio. Contemporaneamente, durante il periodo di fervore mistico, nel giovane Vincent comparvero i tratti della ribellione e i primi malesseri psichici.
-
-
Interessante
- Di Bezzi Djehad il 08/02/2020
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
Vita di Paul Cézanne
- Di: Ambroise Vollard
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
-
-
una meravigliosa biografia
- Di Silvana il 26/01/2021
-
Munch
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: Librinpillole
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edvard Munch, l’introspettivo espressionista, viene principalmente associato al celebre dipinto "L’urlo". Ma dietro questo capolavoro di fama mondiale si celano un passato fatto di privazioni e povertà, la tragica morte di sua madre e sua sorella, la depressione, una vita dedicata alla pittura e il riscatto ottenuto a Berlino. Edvard, al centro del "Caso Munch", ha saputo sfidare e oltrepassare i limiti imposti dalle elite artistiche utilizzando un linguaggio dominato da strazianti emozioni e penetrante angoscia.
-
Picasso
- Di: Chiara Rebutto
- Letto da: William Angiuli, Carlotta Oggioni, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padre del cubismo, insieme a Georges Braque, Pablo Picasso è stato uno dei protagonisti indiscussi della storia del Novecento. Con le sue sperimentazioni sulla scomposizione e rappresentazione della realtà da molteplici punti di vista, ha rivoluzionato l’arte moderna, ispirando le avanguardie d’inizio secolo. Militante comunista ed eroe pacifista, denunciò le atrocità del fascismo e la follia della guerra in quello che è universalmente riconosciuto come il suo struggente capolavoro: Guernica. Vizi Editore presenta la vita dei grandi artisti, raccontata con musiche e suoni.
-
-
Interessante
- Di Massimo il 24/11/2022
-
Vincent Van Gogh: I colori del tormento
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo ritratto, racconteremo la vita di Van Gogh a partire dai primi anni, dalla nascita a un anno esatto dalla morte del fratello maggiore suo omonimo. Conosceremo la famiglia Van Gogh, una famiglia patriarcale, molto religiosa e chiusa. All'interno di questo contesto, Vincent sviluppò una forte propensione verso la missione religiosa fino a decidere di dedicare la sua vita a Dio. Contemporaneamente, durante il periodo di fervore mistico, nel giovane Vincent comparvero i tratti della ribellione e i primi malesseri psichici.
-
-
Interessante
- Di Bezzi Djehad il 08/02/2020
-
Leonardo e la pittura
- I capolavori del grande artista del Rinascimento
- Di: Luca Garai
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli audiobook della serie "Leonardo: i volti del genio" ti guidano nel mondo di Leonardo da Vinci, mente visionaria che ha rivoluzionato le arti e le scienze nel Rinascimento, incuriosendo gli uomini di ogni tempo con le sue idee innovative e incredibilmente moderne. Scopri tutti i lati del genio poliedrico di Leonardo con questi audiobook curati da uno dei massimi esperti italiani di Leonardo, letti da una voce professionista.
-
-
Interessante
- Di Gio il 20/01/2020
-
L'acqua
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro discute i termini della "questione acqua" in Italia: quanta ce n'è e da dove viene? Chi la amministra e con quali regole? Chi la gestisce, e con quali risorse economiche? Quanto siamo distanti ancora da un modello di gestione che sappia garantire i bisogni di tutti e insieme salvaguardare le generazioni future? Per colmare questa distanza occorre saper conciliare l'affermazione dei diritti con la consapevolezza che l'acqua è un servizio industriale e richiede organizzazione di uomini, infrastrutture, tecnologia, capitali.
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
bellissima analisi sulle emozioni nell'arte
- Di Lukegibba il 16/03/2023
-
Mercanti d'aura
- Logiche dell'arte contemporanea
- Di: Alessandro Dal Lago, Serena Giordano
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché i quadri dipinti da uno scimpanzé sono stati quotati più di tante opere di artisti famosi? Perché un orinatoio è divenuto l'emblema dell'arte del Novecento? E perché tanti artisti d'oggi operano con i paradossi della logica, più che con i pennelli? Mentre la riproduzione di una zuppa Campbell ha un enorme valore nel mercato artistico se è opera di Andy Warhol, è considerata un sintomo di disordine mentale se l'autore è internato in un manicomio svizzero.
-
-
Molto interessante
- Di Utente anonimo il 02/02/2022
-
Caravaggio segreto
- I misteri nascosti nei suoi capolavori
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Matteo De Mojana
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immorale, assassino, folle. Geniale, profetico, rivoluzionario. Chi era davvero Caravaggio? Sono ancora molti i misteri che circondano la figura sfuggente e controversa di Michelangelo Merisi. Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio fa luce sulle ombre che circondano l'artista rileggendone i capolavori con stile immediato e accattivante. Un viaggio nel tempo per rivivere le atmosfere dell'epoca e scoprire i seducenti e ingannevoli giochi di prestigio che il pittore usa per nascondere significati più profondi all'interno delle sue opere
-
-
Molto interessante e ben interpretato
- Di Simona Patrizi il 01/11/2017
-
Un minuto d'arte
- 60 capolavori per riscoprire il piacere dell'arte senza filtri, senza soggezione, e con uno sguardo libero. Il tuo
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 2 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se davanti a una tela di Jackson Pollock la tua reazione è "Vabbè, con una latta da cinque litri nel garage di zio Franco questo lo facevo pure io", questo audiolibro è per te. Perché tutti pensano che per apprezzare l'arte siano necessari paroloni incomprensibili o libri pallosissimi? Daniela Collu vuole dimostrarci che non è così. Storica dell'arte per formazione e conduttrice radiotelevisiva per professione, ci invita a una passeggiata tra 60 opere, artisti e monumenti fondamentali, facendoci scoprire che si può godere della bellezza senza soggezione.
-
-
Imperdibile
- Di Rosaria C. il 13/05/2021
-
Giacomo Leopardi
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giacomo Leopardi è una figura chiave della letteratura italiana e internazionale. La sua visione pessimistica della vita, che ha in qualche modo anticipato la corrente dell'Esistenzialismo sviluppatasi poi nel secolo successivo, lo ha reso celebre agli occhi dei lettori di tutto il mondo. Animo eternamente tormentato, il poeta ha espresso le sue sensazioni in una maniera unica per la sua epoca, ancora impregnata di Romanticismo. Questo saggio vi consentirà di immergervi nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi, attraverso i suoi stessi scritti.
-
-
lettura piacevole
- Di Filomena Angelucci il 14/06/2022
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
molto interessante e appassionante. ottima lettura
- Di daniela il 13/04/2023
-
Il mistero Van Gogh
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Van Gogh era davvero un pittore reietto, un rifiuto della società? Com'è possibile che un artista capace di raggiungere oggi quotazioni da record, durante la vita non sia mai riuscito a trovare estimatori e collezionisti che acquistassero i suoi dipinti? Per rispondere a queste domande, Costantino D'Orazio ha compiuto un'indagine che ci dà un punto di vista rivoluzionario su uno dei grandi protagonisti della storia dell'arte moderna.
-
-
Un importante approfondimento
- Di Evelina Arnesano il 27/02/2023
-
Il valore dell'arte
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Investire in arte può rivelarsi una scelta molto azzeccata per mettere a frutto una parte dei propri risparmi. Calcolando infatti che il rendimento medio annuo stimato è del 14-17 per cento e che in rari casi può arrivare fino al 50 per cento, capiamo bene come mai diversi investitori negli ultimi anni hanno deciso di dedicarsi all'acquisto di opere d'arte.
-
-
Musica? No grazie!
- Di Samba il 14/06/2021
-
Giorgio de Chirico
- La vita e l'opera
- Di: Fabio Benzi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
De Chirico fu forse l'artista più controverso del secolo scorso, ma il suo percorso personale appare oggi di una coerenza inflessibile. Inventore delle avanguardie a Parigi nei primissimi anni Dieci, agli attacchi dei suoi contemporanei rispose con un'autonomia intellettuale orgogliosa e rabbiosa, che lo rese un outsider del mondo dell'arte. Questa monografia, rigorosa e lucida, ci restituisce un ritratto chiaro, agile ed essenziale dell'arte di de Chirico, e si presenta come il contributo fondamentale alla comprensione della sua opera.
-
Il mistero del cinema
- Di: Bernardo Bertolucci
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo testo inedito, scritto in occasione della laurea honoris causa ricevuta dall'Università di Parma nel 2014, Bernardo Bertolucci ricostruisce la sua autobiografia artistica, tra cinema e memorie private. Pagine di sfolgorante e semplice grazia, ritrovate dalla moglie Clare Peploe e da Michele Guerra, in cui il regista premio Oscar, autore di capolavori acclamati in tutto il mondo, fa luce su se stesso, sulla propria personalità, sulla propria arte.
-
-
Breve e intenso
- Di Antonella il 21/11/2022
Sintesi dell'editore
Questo audioBook, che fa parte della collana "I Grandi dell'Arte", ripercorre la sua vita, le vicende fondamentali che l'hanno caratterizzata, il suo modo di essere; è arricchito inoltre dai pensieri dell'artista e descrive alcune sue opere.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Andy Warhol
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EKY
- 08/01/2021
Wharol la genialità
Tutti i creativi, gli artisti contemporanei dovrebbero conoscere la storia di Wharol per capire che inventare qualcosa che lui non aveva anticipato è quasi impossibile.
Arte visiva che ancora oggi sembra futurista.
Ascoltatelo vedrete l'arte contemporanea e forse anche il mondo in modo diverso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena Tomba
- 11/07/2018
interessante
interessante presentazione di questo artista detto " popolare" ma c é molta raffinatezza nella sua arte e l autore lo dimostra
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ELISABETTA
- 22/02/2018
Andy Warhol
Bello e ben fatto, molto scorrevole piacevole l'ascolto.Ottime anche le voci.Semplicemente perfetto.Ascoltatelo per Scoprire il vero cognome di Andy.