-
Chiesa e Monachesimo nel Medioevo
- Storia d'Italia 27
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
Il Papato e l'Umanesimo
- Storia d'Italia 30
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede del Papa ritorna definitivamente a Roma dopo il lungo e penoso periodo avignonese e molti dei papi più illustri non solo ricostruiscono la capitale ma diventano benefattori e propulsori della nuova cultura umanistica.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
Il Papato e l'Umanesimo
- Storia d'Italia 30
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede del Papa ritorna definitivamente a Roma dopo il lungo e penoso periodo avignonese e molti dei papi più illustri non solo ricostruiscono la capitale ma diventano benefattori e propulsori della nuova cultura umanistica.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Il feudalesimo
- Storia d'Italia 18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il feudalesimo è stato un sistema politico e sociale affermatosi in Europa con l'Impero Carolingio (IX secolo) e che prosperò fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il sistema feudale trasse le sue origini da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei guerrieri che eleggevano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici.
-
-
Titolo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
I popoli scandinavi
- Storia d'Italia 17
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia d'Italia - I popoli scandinavi" è un audiolibro che racconta la storia dei popoli del Nord (detti impropriamente 'vichinghi'), le imprese e le attività economiche di Danesi e Svedesi, la loro cultura e mitologia. La loro espansione nei secoli dell'Alto Medioevo ha avuto effetti importanti sulle vicende europee: dallo stanziamento dei Normanni sulle coste atlantiche della Francia e dell'Inghilterra, ai rapporti con il Sacro Romano Impero e alla colonizzazione del Baltico e di parte della Russia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
I Longobardi
- Storia d'Italia 13
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia "terra dei Longobardi". L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero
-
-
I longobardi
- Di Giuseppe Taddeo il 28/03/2020
-
La nascita delle università
- Storia d'Italia 20
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine università, nell'originaria accezione del termine, designa un preciso modello d'istruzione che ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei, dove, attorno all'XI secolo, iniziarono a tenersi lezioni, con letture e commento di testi filosofici e giuridici, e presso di essi, o in genere attorno a grandi personalità ecclesiastiche, varie categorie di docenti e studenti cominciarono a organizzarsi in corporazioni o universitates.
-
-
Interessante
- Di Gaspare La Barbera il 02/04/2019
-
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo
- Storia d'Italia 12-18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
-
-
Moooolto interessante!
- Di Mila Degrassi il 28/10/2018
-
Gli Arabi
- Storia d'Italia 14
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui', sia stato l'incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento
-
-
INFORMAZIONI INTERESSANTI CHE IGNORAVO
- Di Eleonora il 27/07/2021
-
Federico II di Svevia
- Storia d'Italia 26
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Federico II di Svevia è stato il più importante imperatore medioevale che l'Italia abbia conosciuto, egli favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba e le coniugò insieme per dar vita ai primi tentativi di una cultura politica, letteraria e scientifica prettamente 'italiana'. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una 'meraviglia del mondo', per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra.
-
-
Stupor Mundi
- Di robionekenobi il 04/04/2018
-
Firenze medioevale
- Storia d'Italia 22
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'aspro conflitto fra Papato e Impero che caratterizzò tutto il Medioevo ne trassero vantaggio le autonomie comunali, e Firenze, sin dalla morte di Matilde di Canossa (1115) si apprestò a divenire una delle maggiori potenze mercantili d'Europa.
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Molto interessante
- Di Corrado Barchi il 07/03/2022
-
Il Comune di Milano e la Lega Lombarda
- Storia d'Italia 21
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'Italia fu per almeno due secoli - l'XI e il XII - storia della città italiane e Milano fu certamente al centro della rinascita medioevale dei comuni, spesso confederati per contrastare l'egemonia imperiale e l'aristocrazia locale. In quei secoli il popolo italiano fece la sua più grande esperienza di libertà e Milano si sviluppò in libero comune estendendo la sua influenza su gran parte della Lombardia.
-
Scienza e Tecnica nel Rinascimento
- Storia d'Italia 34
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo approccio rinascimentale verso il mondo vide il declino dell'auctoritas e della conoscenza speculativa che aveva come fine la contemplazione della verità, legata indissolubilmente a Dio. A questo concetto si affiancò quello della conoscenza funzionale, che ha validità in quanto utilizzabile in possibili sbocchi pratici: scienza e tecnologia diventano quindi un'unica disciplina, che cerca la conoscenza della natura per modificarla secondo le proprie esigenze.
-
La Controriforma
- Storia d'Italia 38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rottura dell'unità della Chiesa con la Riforma Protestante nel XVI secolo è uno dei grandi fenomeni che hanno segnato l'età moderna: da qui si avviò un potente moto di rinnovamento della Chiesa Cattolica, comunemente designato con il termine di Controriforma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/02/2020
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
Sintesi dell'editore
Il racconto storico illustra la nascita dei primi monasteri, degli ordini religiosi e militari, delle molteplici eresie del Basso medioevo e spiega le radici delle lotte, tutte politiche, per la supremazia culturale in Italia e in Europa da parte del gran Papa Innocenzo III, una supremazia che continuò per secoli a modellare il carattere e le convizioni degli italiani fino ai giorni nostri.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Vito Fumagalli e Francesco Sferra, Henry Marc Bonnet, Gregorio Penco. La lettura è di Eugenio Farn.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Chiesa e Monachesimo nel Medioevo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/11/2021
il monachesimo cristiano occidentale
È un bel testo che racconta in modo semplice una lunga storia che ha influito sul nostro modo di vivere e pensare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo Coda
- 04/07/2020
Ottima introduzione per proseguo di studi
Il libro introduce l argomento con ottimi spunti per approfondire alcuni aspetti storici e spirituali