La Rabbia e l'Orgoglio copertina

La Rabbia e l'Orgoglio

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

La Rabbia e l'Orgoglio

Di: Oriana Fallaci
Letto da: Maria Rosaria Omaggio
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

A proposito di questo titolo

Con "La rabbia e l'orgoglio" (2001), Oriana Fallaci rompe un silenzio durato dieci anni, dalla pubblicazione di "Insciallah", epico romanzo sulla missione occidentale di pace nella Beirut dilaniata dallo scontro tra cristiani e musulmani e dalle faide con Israele. Dieci anni in cui la Fallaci sceglie di vivere ritirata nella sua casa newyorchese, come in esilio, a combattere il cancro. Ma non smette mai di lavorare al testo narrativo dedicato alla sua famiglia, quello che lei chiama "il-mio-bambino", pubblicato postumo nel 2008, "Un cappello pieno di ciliege".

L'undici settembre le impone di tornare con furia alla macchina da scrivere per dar voce a quelle idee che ha sempre coltivato nelle interviste, nei reportage, nei romanzi, ma che ha poi "imprigionato dentro il cuore e dentro il cervello" dicendosi "tanto-la-gente-non-vuole-ascoltare". Il risultato è un articolo sul "Corriere della Sera" del 29 settembre 2001, un sermone lo definisce lei stessa, accolto con enorme clamore in Italia e all'estero.

Esce in forma di volume nella versione originaria e integrale, preceduto da una prefazione in cui la Fallaci affronta alle radici la questione del terrorismo islamico e parla di sé, del suo isolamento, delle sue scelte rigorose e spietate. La risposta è esplosiva, le polemiche feroci. Mentre i critici si dividono, l'adesione dei lettori, in tutto il mondo, è unanime di fronte alla passione che anima questo testo.

©2014 Rizzoli (P)2018 Rizzoli
Politica e governo

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Pasolini, un uomo scomodo copertina
Più rilevanti  
anche per chi ha idee opposte della Fallaci è assolutamente consigliato, perché riflette lo stato attuale.

analisi che condivido, da ascoltare!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

narratrice splendida , testo feroce, letto d'un fiato Fallaci naturalmente grandissima. E ce ne fossero....

grandi tutt' e due

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

.i è piaciuto molto,lettura importante e coerente. La voce narrante,di una grandissima interprete a parer mio è riuscita a comunicare la passione dell'autrice nello scrivere

carpire la passione

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

la Fallaci può piacere oppure no, è innegabile che ci sia una grande passione nei suoi libri. personalmente ho amato questo come tutti gli altri . attualissimo anche dopo 20 anni

la rabbia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

contenuti carichi di passione , storia , orgoglio e amore per la propria terra , decisamente consigliato .

massiccio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una pagina di storia interessantissima che approfondisce problemi ancora irrisolti, e che aiuta a capirli. Tutt'oggi attualissimo.
Bellissima la lettura di Maria Rosaria Omaggio

Un capolavoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Orianaaaaa avremmo dovuto ascoltarti, avrebbero dovuto ascoltarti tutti, tu avevi capito fin dall'inizio come si stava scivolando verso la nostra decadenza.
Ma il libro va ben oltre, e ti cito colpita in quanto hai giusto azzeccato e descritto puntualmente un mio stato d'animo che mi sta accompagnando in questi ultimi giorni:
"Le rughe sono le mie medaglie, onorificenze che mi sono guadagnata.
Invecchiare è bellissimo perché, come uso dire, a invecchiare si conquista una libertà che da giovani non avevamo.
Una libertà assoluta."

La rabbia è l'orgoglio

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

non pensavo che fosse così pieno di storie vere. credo che lo riascolteró più volte per cogliere.tutta la realtà delle descrizioni.

ottimo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

segno dei tempi, palese denuncia al cogito interrotto . Penso che dovrebbe essere inserito come libro di testo nei nostri atenei, se non altro per far capire ai ragazzi in che mondo vivono. .
brava Oriana...

coerente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Scritto 19 anni fa, ma estremamente attuale, costringe il lettore a rivivere i momenti più atroci dell’attacco alle torri gemelle di NY e traccia un lucidissimo e definitivo atto d’accusa all’Islam del terrore e dell’odio contro il mondo occidentale. Splendida la lettura della Omaggio, che con voce ruvida da corpo al testo della Fallaci, alla quale somiglia molto anche fisicamente.

Attualissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni