-
La Chimera
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 14 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Premio fondazione il campiello 2015.
Nel 1610 Zardino è un piccolo borgo immerso tra le nebbie e le risaie a sud del Monte Rosa. Un villaggio come tanti, sembra, ma che in realtà racchiude una storia incredibile. Quella di una donna, Antonia, una trovatella cresciuta nella Pia Casa di Novara, scelta da due contadini e portata in paese, dove cerca di vivere nella fede e con semplicità, come le hanno insegnato le monache. Ma la ragazza è strana, dice la gente. Con quegli occhi scuri, con quella pelle scura, come i capelli... bella, troppo bella, e forse troppo indipendente... una volta è persino svenuta al cospetto del vescovo Bascapè: qualcosa di strano ci deve essere, in lei, qualcosa di diabolico.
Vassalli riporta alla luce una vicenda clamorosa, la tragica vita di Antonia, "la strega di Zardino", esplorando gli angoli più oscuri di un secolo senza Dio e senza Provvidenza, in un turbine di menzogne e fanatismi di un anfratto paradossale, e spaventosamente attuale, della nostra storia italiana.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Chimera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/08/2019
interessante storicamente
bello ma un po' lunghetto. la ricostruzione storica è molto interessante, anche se le digressioni a volte sono un po' pesanti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/03/2019
Rossella
in Casa ne ho due copie, una consigliata da una professoressa di mia figlia e un'altra regalatami da una cara amica. Solo ora l'ho letto- ascoltato e credo che sia uno dei libri che ho amato di più insieme alle Memorie di Adriano. terribilmente attuale perciò indimenticabile. interpretazione stupenda, vera. Capolavoro.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 24/09/2019
3 volte
letto 2 volte, ascoltato una... uno di quei libri che non ti basta mai!!!! lo deve leggere tutto il mondo!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Clara Rockmore
- 28/01/2019
Caccia alle streghe in Italia
Il libro è una specie di reportage romanzato di un processo per stregoneria consumatosi nel Nord Italia rurale nel '700.
I momenti più memorabili coinvolgono pensieri e azioni del boia Sasso, ma sono pochi. La storia si movimenta un po' con l'arrivo dei soldati tedeschi in paese, ma è una parentesi che non produce veri sviluppi narrativi.
Il valore del libro è più documentale che artistico, a mio avviso.
Lettura un po' fiacca.
Verba movent, exempla traunt.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/12/2018
commento
stupendo, già lo avevo letto ma l'ho voluto anche ascoltare in modo da poterlo apprezzare ancora di più. bravissimo il lettore.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/09/2021
Ne è valsa la pena
Bellissima storia, un libro che avevo letto ma non ricordavo, letto in maniera magistrale, proprio come dovrebbe essere. Storia di vita del seicento, storia di persone vere e di crudeltà inaudite. Vassalli è un grande scrittore, il narratore davvero merita.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lyla77
- 02/08/2021
Semplicemente meraviglioso!
Lessi questo romanzo all'età di 17 anni e già allora mi piacque moltissimo. Motivo per cui ho voluto riascoltarlo.
Albergo Bergamini lo trovo superlativo nella lettura e nel sapere trasmettere con i cambi di tono le situazioni e le emozioni che nel corso della trama si presentano. Romanzo ricco di storia con descrizioni accurate dei luoghi dei personaggi e del tempo storico in cui avvennero i fatti. Nulla è stato lasciato al caso in quest'opera che trovo straordinaria. Concludo dicendo che la memoria non mi ha ingannata. Come allora l'ho trovato un capolavoro.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina
- 18/10/2020
In certi punti di una noia mortale
A tratti noioso, sembra non arrivare mai l’inizio della storia.
Ricco di fatti dei tempi: usanze, termini tradizioni
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- R.Coletti
- 15/08/2020
didattico
ho trovato gli approfondimenti storici molto interessanti e ben riportati. il testo mi é apparso tuttavia didattico, fastidiosi i paragoni all'epoca contemporanea.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia
- 29/10/2023
Da ricordare
Un bellissimo romanzo storico che ci deve far ricordare e tenere sempre presente quanto è consolante l’ignoranza, la vigliaccheria e la manipolazione del sistema. E il ruolo atroce della Chiesa
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!