-
Il sogno del drago
- Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La primavera perfetta
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 13 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca Fanti non avrebbe saputo dire qual era stato l'istante esatto in cui le cose avevano iniziato a mettersi male. Dopotutto era un uomo fortunato. Una moglie affascinante, due splendidi figli, un lavoro che in tanti gli invidiavano: fare il manager di suo fratello Olli, uno dei ciclisti più forti del mondo. Poi qualcosa aveva sbagliato, certo. Errori piccoli, ed errori grandi. E il castello delle sue certezze si era sgretolato.
-
-
Romanzo alimentare
- Di gianluca scarponi il 01/12/2021
-
Il silenzio dei miei passi
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Claudio il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno alla purezza del viaggio: "gli incontri, le persone, la vita, quella vera. Camminare lento, secondo le stagioni e il ritmo del sole". È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue - e le nostre - giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per aprirsi totalmente agli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.
-
-
Una bella storia vera a portata di tutti.
- Di billotto e. il 17/08/2021
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
Una notte sull'alpe della luna
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'esame di maturità, tre giovani amici decidono di trascorrere qualche giorno viaggiando a piedi e dormendo in tenda, dalla valle del Tevere fino a Rimini. Il loro cammino si trasformerà in un'esperienza molto speciale attraverso l'Appennino Tosco Emiliano e le immense faggete dell'Alpe della Luna. Inerpicandosi lungo i sentieri sconosciuti conosceranno concretamente la fatica, l'incertezza, la paura; si accrescerà anche la consapevolezza della solidità del loro legame e della fiducia esistente tra loro.
-
-
stefano
- Di Cico il 20/10/2022
-
Camminando verso l'Oceano
- Tra mistero e realtà, una storia che nasce da un'avventura on the road e mentale
- Di: Domenico Scialla
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, dove l'elemento visionario-metafisico si intreccia abilmente con il quotidiano, ha come filo conduttore la scomparsa di un protagonista - verità o illusione? - e nasce, al limite dell'incredibile, da un’avventura on the road e mentale: un cammino che Domenico e Gabriella, spiriti liberi e curiosi, zaino in spalla e tanta voglia di natura, hanno fatto lungo un percorso di trekking di circa 900 Km. Destinazione: il Cammino stesso e poi l’Oceano di Finisterre, passando per Santiago di Compostela.
-
-
Camminando verso l’oceano
- Di giuliano De Santis il 22/01/2021
-
Il matrimonio di mio fratello
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 18 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teo sta rientrando in città per immergersi nel suo weekend quando i genitori lo chiamano e gli chiedono aiuto: suo fratello Max è scomparso insieme ai suoi figli. Teo ha 39 anni, un lavoro sicuro, una macchina aziendale, e ogni fine settimana una ragazza diversa. La sua vita scorre felice e senza troppi intoppi. Suo fratello Max, invece, più grande di tre anni, sembra il suo esatto opposto: è da sempre un ribelle, appassionato di alpinismo e di imprese estreme.
-
-
Bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 19/09/2022
-
La primavera perfetta
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 13 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca Fanti non avrebbe saputo dire qual era stato l'istante esatto in cui le cose avevano iniziato a mettersi male. Dopotutto era un uomo fortunato. Una moglie affascinante, due splendidi figli, un lavoro che in tanti gli invidiavano: fare il manager di suo fratello Olli, uno dei ciclisti più forti del mondo. Poi qualcosa aveva sbagliato, certo. Errori piccoli, ed errori grandi. E il castello delle sue certezze si era sgretolato.
-
-
Romanzo alimentare
- Di gianluca scarponi il 01/12/2021
-
Il silenzio dei miei passi
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Claudio il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno alla purezza del viaggio: "gli incontri, le persone, la vita, quella vera. Camminare lento, secondo le stagioni e il ritmo del sole". È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue - e le nostre - giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per aprirsi totalmente agli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.
-
-
Una bella storia vera a portata di tutti.
- Di billotto e. il 17/08/2021
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
Una notte sull'alpe della luna
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'esame di maturità, tre giovani amici decidono di trascorrere qualche giorno viaggiando a piedi e dormendo in tenda, dalla valle del Tevere fino a Rimini. Il loro cammino si trasformerà in un'esperienza molto speciale attraverso l'Appennino Tosco Emiliano e le immense faggete dell'Alpe della Luna. Inerpicandosi lungo i sentieri sconosciuti conosceranno concretamente la fatica, l'incertezza, la paura; si accrescerà anche la consapevolezza della solidità del loro legame e della fiducia esistente tra loro.
-
-
stefano
- Di Cico il 20/10/2022
-
Camminando verso l'Oceano
- Tra mistero e realtà, una storia che nasce da un'avventura on the road e mentale
- Di: Domenico Scialla
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, dove l'elemento visionario-metafisico si intreccia abilmente con il quotidiano, ha come filo conduttore la scomparsa di un protagonista - verità o illusione? - e nasce, al limite dell'incredibile, da un’avventura on the road e mentale: un cammino che Domenico e Gabriella, spiriti liberi e curiosi, zaino in spalla e tanta voglia di natura, hanno fatto lungo un percorso di trekking di circa 900 Km. Destinazione: il Cammino stesso e poi l’Oceano di Finisterre, passando per Santiago di Compostela.
-
-
Camminando verso l’oceano
- Di giuliano De Santis il 22/01/2021
-
Il matrimonio di mio fratello
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 18 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teo sta rientrando in città per immergersi nel suo weekend quando i genitori lo chiamano e gli chiedono aiuto: suo fratello Max è scomparso insieme ai suoi figli. Teo ha 39 anni, un lavoro sicuro, una macchina aziendale, e ogni fine settimana una ragazza diversa. La sua vita scorre felice e senza troppi intoppi. Suo fratello Max, invece, più grande di tre anni, sembra il suo esatto opposto: è da sempre un ribelle, appassionato di alpinismo e di imprese estreme.
-
-
Bellissimo libro
- Di Cliente Amazon il 19/09/2022
-
L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di un ragazzo che, a poco più di trent'anni, ha già raggiunto traguardi che sfuggono a tanti suoi coetanei: una laurea in un'università importante, un impiego di responsabilità, uno stipendio fisso che gli consente di vivere da solo e di circondarsi del più desiderabile superfluo. Un ragazzo che, nonostante questo, non ha paura di guardarsi dentro e farsi la domanda più importante: sono davvero felice?
-
-
Una realtà da sogno
- Di Christian puddinu il 24/09/2021
-
Alzati a cammina
- Sulla strada della viandanza
- Di: Luigi Nacci
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi abita nel limbo delle incertezze. A chi vive l'insoddisfazione di un amore, di una vita in famiglia troppo angusta, di un lavoro in cui non si riconosce. O a chi il lavoro, la famiglia, l'amore, la compagnia delle cose e dei volti cari, per sua scelta o no, ormai non li ha più. A chi ha perso la speranza di risalire la china e vede farsi sempre più profondo il solco tra sé e la propria vita. A chi è in cerca di una strada e sa che è giunto il momento di partire.
-
-
libro intenso
- Di florencia sanchez il 02/08/2020
-
I miei passi
- 900 km a piedi lungo la Via Francigena
- Di: Maria Emanuela Leva
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pellegrinaggio lungo 900 chilometri, sui passi degli antichi pellegrini che percorrevano la via Francigena. Un pellegrinaggio è molto più che un viaggio a piedi, e un viaggio a piedi è molto più che un viaggio. Il mondo che si attraversa , che sia asfalto, natura, città, paesi, chiese, alberghi o poveri ostelli, risuona con il viandante e forma un’unica sinfonia le cui parole sono i pensieri, le emozioni, le preghiere, i sogni.
-
-
Come rovinare un libro.
- Di Ionel il 11/04/2022
-
Per la mia strada
- Partire e rinascere in montagna
- Di: Eva Toschi
- Letto da: Martina Felli
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazza si laurea in giurisprudenza. Ma il suo futuro le appare una nebbia, il presente bloccato. Trova il coraggio di partire e rinascere, tra le montagne. Una storia vera. Eva ha venticinque anni, si è da poco laureata in Giurisprudenza, ma la legge non è la sua passione. Vive a Roma, con la madre e la nonna, malata di Alzheimer. Le giornate sono confuse, offuscate, il futuro è avvolto da una nebbia e il presente pesa. Si è però, di recente, innamorata. Ma non di una persona fatta di carne e di ossa.
-
-
Protagonista antipatica
- Di Glooo il 23/10/2021
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
Sulla strada giusta
- Di: Francesco Grandis
- Letto da: Francesco Grandis, Osmar Santucho
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai. Da una scogliera a picco sull'Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Appena qualche mese prima non l'avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun' anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo.
-
-
La direzione di un traguardo
- Di Tania Z. il 24/01/2021
-
Bastogne
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono quattro, giovani e fuori di testa: Ermanno Claypool, sfaccendato studente di filosofia, cresciuto attorno a piazza Nietzsche in una Nizza che assomiglia molto alla Bologna del DAMS; Raimundo Bianco, un mezzo pusher che se ne va in giro come un gigolò cubano; Dietrich Lassalle, un alcolista fissato con la Seconda guerra mondiale e i progetti di vita; e il Cousin Jerry, una sorta di bestemmia umana urlata contro il buon comportamento (e quello che comunemente si chiama "buon gusto").
-
-
Spettacolare
- Di Andrea Lisi il 20/06/2021
-
In cammino
- Racconti A3
- Di: Maria Cristina Aprile
- Letto da: Elena Nunziatini
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un estratto da "Racconti A3". Tre vite che il caso si diverte a rimescolare, in rapporti di coppia che si uniscono e si sciolgono. I tre protagonisti, un uomo e due donne, vivono in parallelo momenti fondamentali e fondanti delle loro esistenze. Il libro Racconti A3 è stato realizzato grazie a SCRI.VI.MI. (SCRITTORI VISIONARI MISSIONARI). L'associazione, nata nel 2013, intende promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere di giovani autori ancora sconosciuti. È stata fondata da Giuseppe De Renzi ed è attualmente un gruppo Facebook.
-
-
breve ma intenso
- Di Cangy il 30/05/2022
-
Vagabondiario, crossing Asia by land
- Di: Claudio Piani
- Letto da: Claudio Piani
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio aveva tutto, un buon lavoro, una casa, una fidanzata. All'età di 27 anni sente però che la vita che stava vivendo non è più giusta per lui, che le sta stretta. Così decide di seguire il suo sogno più grande: viaggiare all'avventura, con lo zaino in spalla.
-
-
coinvolgente
- Di im il 22/12/2022
-
Le montagne di don Patagonia
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie, miti e incontri indimenticabili sono raccolti da Laura Pariani, che torna in Patagonia sulle tracce dell'esploratore salesiano Giovanni De Agostini: donne, contadini, indios e stregoni s'incontrano in una "natura che è montagna" che secondo la scrittrice non è tanto un luogo geografico quanto un'esperienza: "quella di un mondo potente nella sua resistenza a certe pazze vertigini della modernità."
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 13/12/2021
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Il ragazzo selvatico
- Quaderno di montagna
- Di: Paolo Cognetti
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della crisi esistenziale che ha portato l'autore a lasciare Milano e a trasferirsi per una lunga stagione in una baita in Valle d'Aosta, in cerca di un nuovo inizio. Le letture di Thoreau e Rigoni Stern, l'esplorazione del mondo selvatico, il rapporto con la solitudine, l'incontro e poi l'amicizia con i montanari, nel diario di un'autentica avventura esistenziale che negli anni ha ispirato tanti lettori.
-
-
carino
- Di Rebecca il 06/01/2023
Sintesi dell'editore
Camminare è un modo di respirare e di conoscere, un ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni.
Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, pellegrino, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo, libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi.
Con lo zaino carico di curiosità, di pazienza, di libertà, si pone sempre nuovi obiettivi, unico rimedio alla nostalgia che si prova quando si arriva alla meta. Così, dopo essere stato da Canterbury a Roma, dalla Vetta d'Italia a Capo Passero, da Roma a Gerusalemme, si incammina con i Buoni cugini alla volta di Santiago de Compostela, partendo dalla sua amata Torino. E lungo il percorso - che valica le Alpi e i Pirenei correndo come un filo rosso attraverso storie e miti dell'Occidente, da Annibale a Carlo Magno, dal Cid Campeador a d'Artagnan, dai giacobini ai miliziani spagnoli - si interroga sulle radici del nostro Vecchio continente, cucendole insieme nel magico idioma dei viandanti.
"Camminando ruggisci e preghi, mediti e impari a conoscere, ripercorri orme vecchie di secoli e apri la strada per chi verrà dopo di te".
"Ogni pellegrinaggio è una vita in miniatura, una metafora del labirinto che ci tocca traversare prendendo le decisioni corrette a ogni bivio, ed è inutile arrovellarsi su cosa ci apparirà alla sua conclusione; bisogna arrivarci e basta, e a quel punto lo si scoprirà".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il sogno del drago
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- bruna
- 24/10/2021
Interessante
Molto interessante leggere questo libro e ascoltare pezzi di storia percorrendo il cammino
Grazie
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Filippo Frinzi
- 22/01/2022
Il libro giusto al momento giusto
Il libro mi ha preso molto ma con i giusti tempi, non compulsivo da non ascoltare altro ma da assaporare. Mi ha riportato alla gioia di camminare per il gusto di farlo, anche in solitaria per i boschi. Forse un inconscio allenamento?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 07/11/2021
Fotonico
Avendo percorso il cammino è un'emozione unica ascoltarlo così e condividere ogni pensiero. Perché quelle emozioni le ho provate anche io e non avrei saputo spiegarle meglio. Sicuramente questo libro può essere un suggerimento per il futuro. Ottimo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco Marcello Garbarino
- 29/08/2022
Viaggio mistico
La minuziosa descrizione del cammino induce a sognare. Complimenti ad autore ed interprete: connubio perfetto. Assolutamente consigliato