-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto".
Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso. Tra dettagli concreti, riflessioni storiche e religiose e il desiderio di smascherare gli impostori degli ultimi chilometri, l'autore restituisce al Cammino per antonomasia la sua verità.
Si tratta di una verità fatta di organizzazione capillare ed esasperante improvvisazione; di fango, case sbilenche e meravigliose coste battute dalle onde; di pellegrini solitari ingabbiati in una lunga sequenza di mode e tic alla ricerca di se stessi. È un percorso che può cominciare ovunque, e finire nella piazza dell'Obradoiro o tra le pagine di un libro.
Perché anche se la caratteristica del Cammino è far dimenticare in fretta le ragioni per cui si è partiti, la strada continua ad agire su chi l'ha percorsa. Lo fa lentamente, in maniera sottile e discreta, come è nel suo stile. Un' "alchimia dell’anima" che non necessita di spiegazioni. Basta partire, lungo i sentieri o sulla carta poco importa. Come Rufin ben sa, il Cammino immortale è fatto per chi va alla ricerca di niente. Tranne la voglia di continuare ad andare.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il cammino immortale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Moreno
- 18/01/2023
bel racconto
è un ottimo racconto scritto e letto molto bene
ti viene la voglia di partire e farlo anche tu
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lettore
- 13/03/2020
spettacolare
L'autore scrive in maniera egregia, grande capacità descrittiva, atmosfere appassionanti (ho fatto il Cammino). peccato che gli errori di lettura non sono stati cancellati in due-tre passaggi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 30/08/2019
Il mio cammino un cammino di devozione...
Il mio fu un cammino di devozione verso Santiago de Compostela...
Ma non un comune pellegrinaggio bigotto come potrebbero fare i devoti alla fede cristiana o di qualsiasi altra confessione.
Bensì un passo dopo l'altro sorgeva la riconoscenza alla mia genitrice per avermi fatto nascere due volte nel corso dell'esistenza.
Su questi toni di redenzione per la morte di mia madre volevo frapporre le mie sofferenze per innalzare il suo grado di beatificazione, così compivo un viaggio abbastanza estremo di sofferenza in suffragio all'anima sua.
Forse non era necessario avrei compreso più tardi, che tanto questo trucchetto è stato usato dalla Chiesa di ogni tempo per tenere in pugno e rendere devote le persone creando un improbabile legame con i mondi superiori.
Malgrado non penso che la sofferenza sia veramente gradita all'onnipotente, trovo che perlomeno sia l'unica maniera in possesso all'essere umano per mettersi in contatto con la parte più profonda di sé istantaneamente, quando la sofferenza, la privazione venga collegata ad un pensiero cosciente e portante... Che passo dopo passo diventa l'unico ideale da perseguire.
Il libro del resto è scritto molto bene, forse un po ridondante nelle descrizioni letterarie ma tutto sommato piacevole.
Bella la descrizione varcata la soglia della cattedrale di Santiago; ha potuto farmi rivivere momenti come se fossi davanti al Botafumeiro a vedere ciondolare da una parte all'altra l'incensiera, che un tempo serviva per cambiare l'odore nella chiesa da tutti gli odori pellegrini di un tempo che con i mezzi di un tempo portavano apresso la loro fede, le loro croci ed anche i loro odori particolarmente forti...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vittorio A. Marinelli
- 04/09/2023
Mi ha fatto compagnia
Un po' caratterialmente negativo -tipo Leopardi- l'ho sentito la notte in camerata e mi ha fatto compagnia, durante le prime dodici tappe del Cammino.
in attesa di fare le altre tappe
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- andrea
- 03/06/2023
promosso
scritto con grazia, ironico e mai pesante riporta i pensieri che posso affollare la mente di un pellegrino mentre percorre il cammino. Narrato con garbo, ti fa identifocare con lo scrittore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elle
- 22/04/2023
Pellegrina Vicaria appena tornata dal Cammino
Bellissimo, ben scritto, senza fronzoli. Riporta l’esperienza vissuta e ne restituisce qualche illuminazione giacomea. Ultreia!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cangy
- 19/06/2022
crudo e veritiero
mi rivolgo all'autore: che immensità questo libro!
Concetti importanti ma con significanti di una disarmante semplicità raccontati ad altri potenziali pellegrini! Se un giorno intraprenderò il cammino, mi rileggerò senza dubbio questo libro prima!
grazie degli spunti, grazie della verità raccontata (nel bene e nel male) .
Mi ha trasmesso tanto. Mi ha donato sensazioni fino all'ultima parola.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/04/2022
Fantastico!!
Consiglio vivamente questo bellissimo libro ad ogni pellegrino prima di mettersi in viaggio. Preciso e divertente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ale
- 17/01/2022
Ben scritto, di piacevole ascolto.
Lo scrittore ci accompagna lungo il cammino del nord con il suo occhio disincantato, a tratti cinico, ma comunque poetico.
Svela gli aspetti più commerciali di questo percorso, che in fondo "è solo un cammino, una via, nient'altro", ma anche le scoperte e le conquiste intime, personali, che arrivano nonostante tutto.
Dispiace lasciare il racconto al termine del libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 05/09/2021
Freddo
Il racconto a tratti è noioso e poco emozionante. Tuttavia può essere utile e interessante perché prospetta una alternativa al tradizionale modo di affrontare il cammino. Peccato che questa alternativa venga talvolta ammantata di snobismo.