• Jack Frusciante è uscito dal gruppo

  • Di: Enrico Brizzi
  • Letto da: Mattia Bressan
  • Durata: 4 ore e 53 min
  • 4,1 out of 5 stars (362 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Jack Frusciante è uscito dal gruppo copertina

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Di: Enrico Brizzi
Letto da: Mattia Bressan
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 12,95 €

Acquista ora a 12,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Jack Frusciante è uscito dal gruppo" è stato scritto da Enrico Brizzi quando aveva solo diciannove anni. Il romanzo racconta il mondo sommerso e inquieto dei giovani nati nella seconda metà degli anni Settanta ed è una specie di "affresco italiano" sul passaggio dall'adolescenza all'età adulta.

Il protagonista è un diciassettenne che ama i Pistols e i Red Hot Chili Peppers e, soprattutto, una ragazza che vive a Bologna come lui e frequenta il suo stesso liceo. Questa versione audiobook interpretata da Mattia Bressan, rispetta il ritmo sincopato che l'autore ha impresso al romanzo e rinnova la potenza delle emozioni e delle vicende del "vecchio Alex".

Attorno a lui c'è Aidi e i ragazzi felici e infelici del liceo. "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" di Enrico Brizzi è un audiobook realizzato con ambientazioni e sound design originali che vi regaleranno una nuova esperienza di ascolto. Questo audiobook è stato realizzato in accordo con MalaTesta lit. ag. Milano.

©2020 Mondadori (P)2020 GOODmood con MalaTesta lit. ag. Milano

Cosa pensano gli ascoltatori di Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    170
  • 4 stelle
    98
  • 3 stelle
    63
  • 2 stelle
    17
  • 1 stella
    14
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    196
  • 4 stelle
    78
  • 3 stelle
    34
  • 2 stelle
    10
  • 1 stella
    10
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    143
  • 4 stelle
    94
  • 3 stelle
    60
  • 2 stelle
    23
  • 1 stella
    8

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Good Mood srl
  • Good Mood srl
  • 13/08/2020

Quanto è importante ascoltare...

Siamo dispiaciuti della critica alla lettura di questo libro, fatta "dall’Utente Anonimo" e ci fa piacere invece intervenire a favore di Mattia Bressan, l’attore che ha, a nostro avviso, interpretato magistralmente un libro fondamentale per la narrativa italiana.

L’esperienza d’ascolto è a nostro avviso davvero straordinaria e siamo certi che se “ l’utente anonimo” vorrà mettersi all’ascolto di tutto il libro e non magari solo dell’anteprima, vista la velocità tra l’uscita del titolo oggi e l’orario della sua recensione, potrà provarla anche lui.

9 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di beatrice bolcato
  • beatrice bolcato
  • 17/08/2020

Peccato per la lettura..

Questo è un libro che ho amato, letto e riletto, visto il film più volte.
Ero curiosa di ascoltarlo ma sono rimasta un po' delusa dalla voce narrante, a mio parere una lettura poco fluida e poco coinvolgente.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di vanityfair
  • vanityfair
  • 26/12/2020

Consigliato

Storia molto piacevole. Ricordavo gia che il film con Stefano accorsi mi era piaciuto. Da leggere per chi è nostalgico di quegli anni, di un certo tipo di musica, e di Bologna. Ottima la lettura e gli effetti sonori.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di chryweb
  • chryweb
  • 15/12/2020

ottima interpretazione

un romanzo adolescenziale ben scritto ed interpretato.
4 ore piacevoli grazie anche ad una ottima lettura

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe
  • Giuseppe
  • 20/08/2020

Imperdibile cult degli anni '90

Anni '90, turbamenti adolescenziali, rock in ogni dove, controcultura, primi grandi amori. Questi gli ingredienti di Jack Frusciante, che già a cominciare dal titolo si rivela come un grande contenitore di citazioni e riferimenti alla cultura giovanile dell'epoca. Bastano già queste, la sfilza di citazioni, a renderne raccomandabile la lettura.

Gran libro, ottima recitazione e tanta voglia, dopo averlo letto, di prendere una macchina del tempo e tornare a immergersi in quell'epoca fatta di zaini Invicta e ingressi strategici alla seconda ora. Libro cult di un'intera generazione. Leggetelo.

[SPOILER] mi è sembrata giusto un po' forzata la vicenda del suicidio di Martino, nel senso che rispetto alle sue disavventure la scelta del suicidio mi sembra a dir poco esagerata, ma capisco l'intento dello scrittore di voler rappresentare il problema di molti giovani dell'epoca che non riuscivano a inserirsi nella società, e, fortemente disadattati, precipitavano in una spirale da cui non riuscivano a uscire.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Thomas P.
  • Thomas P.
  • 19/08/2020

Prima volta

Non avevo letto mai questo libro, neanche quando spopolava tra i giovani della mia età ma naturalmente avevo visto il film. Forse è la prima volta che mi piace più il film del libro ma questa è solo la mia opinione.
Letto bene, non sono d'accordo con le altre recensioni di chi critica il narratore.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea Isidoro
  • Andrea Isidoro
  • 14/08/2020

Sogno di una rivoluzione possibile-ottimo Bressan

Del libro non cè bisogno di altri commenti: un capolavoro, manifesto di tempi andati che fa riflettere anche oggi per l'attualità di temi come speranza e amore
Ottima la lettura di Mattia Bressan: complimenti!!

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone
  • Simone
  • 18/07/2022

Intramontabile classico, piacevolissima narrazione

Un intramontabile classico della formazione, un must have specialmente per chi vive o conosce Bologna e si rivede i posti e le scene narrate.
La lettura è piacevole e dopo il primo capitolo prende più vigore e sentimento.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di davideridolfi
  • davideridolfi
  • 10/01/2022

sempre super

letto e riletto ma ogni volta é sempre bello... lettore super straconsigliatissimo
a tutti i giovani e ai meno giovani che vogliono ricordare

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marzia Zumofen
  • Marzia Zumofen
  • 12/11/2021

Che emozione..!

L'avevo già letto nel '94, appena uscito, e mi era piaciuto un tot. Adesso l'ho ascoltato col dubbio che il tempo passato potesse renderlo normale, come tanti altri e forse anche deludente. Niente di tutto ciò, mi ha emozionato ancora e tanto, il Roccioso è un po' in tutti noi o forse lo vorremmo, Adelaide è la ragazza che non abbiamo mai conosciuto ed invidiamo il tosto ciclista per averla, lui sì, conosciuta ed amata. Quando è finito il libro mi è dispiaciuto ed ero intristito perché volevo ancora essere vicino a loro due. Grande Brizzi. Mi piacerebbe conoscerti.

1 persona l'ha trovata utile