-
Alzati a cammina
- Sulla strada della viandanza
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale Audiolibro
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I miei passi
- 900 km a piedi lungo la Via Francigena
- Di: Maria Emanuela Leva
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pellegrinaggio lungo 900 chilometri, sui passi degli antichi pellegrini che percorrevano la via Francigena. Un pellegrinaggio è molto più che un viaggio a piedi, e un viaggio a piedi è molto più che un viaggio. Il mondo che si attraversa , che sia asfalto, natura, città, paesi, chiese, alberghi o poveri ostelli, risuona con il viandante e forma un’unica sinfonia le cui parole sono i pensieri, le emozioni, le preghiere, i sogni.
-
-
Come rovinare un libro.
- Di Ionel il 11/04/2022
-
Il sogno del drago
- Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camminare è un modo di respirare e di conoscere, un ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni. Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, pellegrino, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo, libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di un ragazzo che, a poco più di trent'anni, ha già raggiunto traguardi che sfuggono a tanti suoi coetanei: una laurea in un'università importante, un impiego di responsabilità, uno stipendio fisso che gli consente di vivere da solo e di circondarsi del più desiderabile superfluo. Un ragazzo che, nonostante questo, non ha paura di guardarsi dentro e farsi la domanda più importante: sono davvero felice?
-
-
Una realtà da sogno
- Di Christian puddinu il 24/09/2021
-
Il silenzio dei miei passi
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Claudio il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno alla purezza del viaggio: "gli incontri, le persone, la vita, quella vera. Camminare lento, secondo le stagioni e il ritmo del sole". È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue - e le nostre - giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per aprirsi totalmente agli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.
-
-
Una bella storia vera a portata di tutti.
- Di billotto e. il 17/08/2021
-
Sulla strada giusta
- Di: Francesco Grandis
- Letto da: Francesco Grandis, Osmar Santucho
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai. Da una scogliera a picco sull'Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Appena qualche mese prima non l'avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun' anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo.
-
-
La direzione di un traguardo
- Di Tania Z. il 24/01/2021
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
I miei passi
- 900 km a piedi lungo la Via Francigena
- Di: Maria Emanuela Leva
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pellegrinaggio lungo 900 chilometri, sui passi degli antichi pellegrini che percorrevano la via Francigena. Un pellegrinaggio è molto più che un viaggio a piedi, e un viaggio a piedi è molto più che un viaggio. Il mondo che si attraversa , che sia asfalto, natura, città, paesi, chiese, alberghi o poveri ostelli, risuona con il viandante e forma un’unica sinfonia le cui parole sono i pensieri, le emozioni, le preghiere, i sogni.
-
-
Come rovinare un libro.
- Di Ionel il 11/04/2022
-
Il sogno del drago
- Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre
- Di: Enrico Brizzi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Camminare è un modo di respirare e di conoscere, un ritmo con cui si sceglie di vivere, una trasformazione costante. È una via per incontrare gli altri superando confini, pregiudizi, inibizioni. Per Enrico Brizzi, scrittore, padre, pellegrino, il cammino è una danza, una preghiera, una musica senza parole che segue il respiro antico del mondo, libera la mente dall'inessenziale e vince il drago che si nasconde in ognuno di noi.
-
-
Interessante
- Di Utente anonimo il 24/10/2021
-
L'orizzonte, ogni giorno, un po' più in là
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di un ragazzo che, a poco più di trent'anni, ha già raggiunto traguardi che sfuggono a tanti suoi coetanei: una laurea in un'università importante, un impiego di responsabilità, uno stipendio fisso che gli consente di vivere da solo e di circondarsi del più desiderabile superfluo. Un ragazzo che, nonostante questo, non ha paura di guardarsi dentro e farsi la domanda più importante: sono davvero felice?
-
-
Una realtà da sogno
- Di Christian puddinu il 24/09/2021
-
Il silenzio dei miei passi
- Di: Claudio Pelizzeni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per Claudio il Cammino di Santiago ha rappresentato un ritorno alla purezza del viaggio: "gli incontri, le persone, la vita, quella vera. Camminare lento, secondo le stagioni e il ritmo del sole". È stato un disconnettersi dal mondo virtuale che ormai segna le sue - e le nostre - giornate, per tornare ad ascoltare se stesso, il suo corpo e i suoi pensieri. Senza parlare, per aprirsi totalmente agli altri: pronto ad accogliere le storie di chi avrebbe incontrato lungo la strada.
-
-
Una bella storia vera a portata di tutti.
- Di billotto e. il 17/08/2021
-
Sulla strada giusta
- Di: Francesco Grandis
- Letto da: Francesco Grandis, Osmar Santucho
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio è negli occhi, nel cuore e nella testa, e non finisce mai. Da una scogliera a picco sull'Artico, un uomo respira finalmente la libertà. Appena qualche mese prima non l'avrebbe mai creduto possibile. Aveva trentun' anni e un lavoro stabile: il sogno di molti, ma non il suo. Così ha detto basta e si è messo in cammino su sentieri sconosciuti, per cercare una risposta ai confini del mondo.
-
-
La direzione di un traguardo
- Di Tania Z. il 24/01/2021
-
Il cammino immortale
- La strada per Santiago
- Di: Jean-Christophe Rufin
- Letto da: Paolo De Santis
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con oltre un milione di visitatori dal 2005 ad oggi, Santiago di Compostela è senza ombra di dubbio una delle mete di pellegrinaggio più gettonate dei nostri tempi. Tra viandanti, mistici, coppiette in scarpe da ginnastica e turisti seduti sui sedili di comodi pullman, il medico e autore di best seller Jean-Christophe Rufin affronta il suo personale "apprendistato del vuoto". Ottocento chilometri da Hendaye, all'estremo sudovest della Francia, fino alla maestosa Cattedrale di San Giacomo. Un lungo tragitto raccontato con piglio demistificante, ironico, intenso.
-
-
spettacolare
- Di lettore il 13/03/2020
-
Io cammino da sola
- Di: Alessandra Beltrame
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nonostante la carriera, la conquista di una posizione pubblica, le relazioni affettive, Alessandra non è felice. Sceglie di abbandonare il lavoro perché non la rappresenta, lascia il compagno. Comincia a camminare, condividendo la strada con nuovi amici. Mette in moto il suo corpo, riacquista la posizione eretta. Cerca pace nella natura, scopre ritmi lenti, trova amori effimeri, vive il sesso con intensità e senza legami. Sceglie le antiche vie, solca a piedi i luoghi dove è stata bambina, prende la pioggia, la grandine, soffre sulle salite ma non si ferma.
-
-
libro x anime libere
- Di Cinzia il 23/10/2020
-
Camminando. Incontri di un viandante
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie estreme, legate al tema dell'esilio e della perdita, dove l'ironia prevale sulla tentazione di recriminare e la speranza sopravvive grazie alla dignità. Ogni capitolo è il racconto di un viaggio durante il quale si incontrano i personaggi che poi diventano l'io narrante: alcuni sono noti al pubblico come scrittori, o musicisti, o giornalisti, molti altri sono invece comparse sconosciute nello scenario di guerre subite, di resistenza a dittature o di rivoluzioni soffocate.
-
Per la mia strada
- Partire e rinascere in montagna
- Di: Eva Toschi
- Letto da: Martina Felli
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazza si laurea in giurisprudenza. Ma il suo futuro le appare una nebbia, il presente bloccato. Trova il coraggio di partire e rinascere, tra le montagne. Una storia vera. Eva ha venticinque anni, si è da poco laureata in Giurisprudenza, ma la legge non è la sua passione. Vive a Roma, con la madre e la nonna, malata di Alzheimer. Le giornate sono confuse, offuscate, il futuro è avvolto da una nebbia e il presente pesa. Si è però, di recente, innamorata. Ma non di una persona fatta di carne e di ossa.
-
-
Protagonista antipatica
- Di Glooo il 23/10/2021
-
Camminare
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nel corso della mia vita ho incontrato una o due persone che comprendessero l'arte del camminare, che avessero il genio - così si dice - del vagabondare." Dario Penne, storica voce di Anthony Hopkins e Michael Caine, ci accompagna con la sua lettura nei boschi, nelle valli, nelle paludi, ma soprattutto nel pensiero folgorante e rivoluzionario di Henry David Thoreau.
-
-
camminare sul confine dell'anima
- Di Rosy il 22/02/2018
-
Io sono il mio viaggio
- Di: Roberto Saltini
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio di vita personale e soggettivo, come del resto è la visione che abbiamo quando guardiamo l'orizzonte con i nostri occhi. Un'opera leggera ed eclettica come l'autore che, tra itinerari mozzafiato e ricette gustose, ha saputo raccontare luoghi meravigliosi ed i suoi sapori inconfondibili.
-
-
Scritto davvero bene, peccato la lettura!
- Di Cliente Amazoncristina il 19/10/2020
-
Volevo solo camminare
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le gambe fremono, il cuore scalpita, la mente ha bisogno di nuovi orizzonti. È il momento di partire, di assaporare il viaggio, di mettere un piede davanti all'altro e arrivare alla meta. Questo è il racconto della preparazione, atletica e sentimentale, al Cammino di Santiago, e dei 360 chilometri che ne sono seguiti. Protagonista: Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta. Daniela ha percorso la distanza che separa León da Santiago de Compostela in dodici giorni, con uno zaino di sette chili sulle spalle.
-
-
consigliatissimo
- Di Laura Saba il 15/08/2020
-
Il pastore di stambecchi
- Una vita fuori traccia
- Di: Irene Borgna, Louis Oreiller
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma "anche" italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull'altro riserva di caccia.
-
-
Un bello spaccato della vita montana
- Di Luca RawTherapy il 10/02/2022
-
Supercamper
- Un viaggio nella saggezza del mondo
- Di: Matteo Cavezzali
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A bordo del Supercamper dei suoi genitori, Matteo ha imparato a conoscere il mondo. A viaggiare, a vedere i tramonti da nuove prospettive, ad assaporare nuovi inizi, a intuire il luogo d'arrivo di strade sconosciute, piene di polvere o di insegne stradali scritte in chissà quale lingua. In questa guida turistico-letteraria, Matteo Cavezzali riassume molte delle sensazioni di chi viaggia, di chi si lancia all'avventura, perché quella del viaggiatore è una figura composta sì da infinite singolarità, ma che in fondo riflette uno spirito comune, un desiderio e una capacità di meravigliarsi collettivi.
-
-
Parla di altro
- Di Utente anonimo il 20/05/2022
-
Lo sguardo oltre le dune
- Di: Carla Perrotti, Fabio Pasinetti
- Letto da: Carla Perrotti, Fabio Pasinetti
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Fabio Pasinetti ed io, nel novembre 2008, abbiamo attraversato a piedi, in totale autonomia, il deserto bianco egiziano, per un percorso di 250 chilometri che abbiamo coperto in due settimane. Temperature estreme, dune altissime, infide pietraie non ci hanno sconfitto. Provati, ma con una gioia immensa, abbiamo tagliato il traguardo. Per me la settima impresa nel deserto, per Fabio, che è non vedente, la dimostrazione di potercela fare. Per entrambi l'avverarsi di un sogno condiviso.
-
-
fastidiose le voci, non ce la faccio sentire
- Di Cliente Amazon il 18/02/2018
-
A Santiago con Celeste
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Santiago con Celeste è il racconto di un viaggio di trecento chilometri, undici giorni, un lungo malumore e una sciarpa. Un percorso in cui l'autrice parte con uno zaino pieno e torna con uno zaino vuoto. Da Roma a Santiago, in treno, a piedi (ma anche in taxi), fermandosi in ostelli e rifugi, spa e piscine, il pellegrinaggio su una delle rotte classiche della cristianità di una scrittrice italiana che demitizza e rimitizza il cammino attraverso i suoi passi e quelli della sua amica Celeste.
-
-
interessante
- Di Eleonora il 01/05/2022
-
In cammino
- Racconti A3
- Di: Maria Cristina Aprile
- Letto da: Elena Nunziatini
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un estratto da "Racconti A3". Tre vite che il caso si diverte a rimescolare, in rapporti di coppia che si uniscono e si sciolgono. I tre protagonisti, un uomo e due donne, vivono in parallelo momenti fondamentali e fondanti delle loro esistenze. Il libro Racconti A3 è stato realizzato grazie a SCRI.VI.MI. (SCRITTORI VISIONARI MISSIONARI). L'associazione, nata nel 2013, intende promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere di giovani autori ancora sconosciuti. È stata fondata da Giuseppe De Renzi ed è attualmente un gruppo Facebook.
-
-
breve ma intenso
- Di Cangy il 30/05/2022
-
Vagabondiario, crossing Asia by land
- Di: Claudio Piani
- Letto da: Claudio Piani
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Claudio aveva tutto, un buon lavoro, una casa, una fidanzata. All'età di 27 anni sente però che la vita che stava vivendo non è più giusta per lui, che le sta stretta. Così decide di seguire il suo sogno più grande: viaggiare all'avventura, con lo zaino in spalla.
Sintesi dell'editore
A chi abita nel limbo delle incertezze. A chi vive l'insoddisfazione di un amore, di una vita in famiglia troppo angusta, di un lavoro in cui non si riconosce. O a chi il lavoro, la famiglia, l'amore, la compagnia delle cose e dei volti cari, per sua scelta o no, ormai non li ha più.
A chi ha perso la speranza di risalire la china e vede farsi sempre più profondo il solco tra sé e la propria vita. A chi è in cerca di una strada e sa che è giunto il momento di partire.
"Alzati e cammina" vorrebbe finire tra le mani di chi vive in quel limbo, e tentare di condurlo fuori, all'aria aperta, con l'esercizio e la parola, spronandolo a disfarsi degli oggetti che appesantiscono lo zaino, delle abitudini superflue, delle passioni sterili, e incoraggiandolo a dire addio alle persone che ci trasciniamo accanto per paura di rimanere soli.
Camminare sotto la pioggia battente, camminare per andare a trovare una persona cara, camminare per perdersi e ritrovarsi, bussare per chiedere dell'acqua, godere della sosta, fare della viandanza la propria casa. E poi aprire la porta, lasciarla aperta, imbandire la tavola: perché non esiste viandante senza chi lo accolga, e viceversa.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Alzati a cammina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- florencia sanchez
- 02/08/2020
libro intenso
piaciuto molto un ascotlo scorrevole e piacevole, da consigliare assolutamente a qualsiasi lettore, libro bello
3 persone l'hanno trovata utile