Il pellegrinaggio del cristiano copertina

Il pellegrinaggio del cristiano

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Il pellegrinaggio del cristiano

Di: John Bunyan
Letto da: Silvia Cecchini
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

A proposito di questo titolo

The Pilgrim's Progress di John Bunyan fu pubblicato tra il 1678 e il 1684. Si tratta di un'allegoria cristiana in cui il protagonista, Cristiano, affronta un percorso di redenzione dai propri peccati affrontando via via tentazioni e nemici aperti: troveremo così ad esempio la Palude dello Scoraggiamento, o il Gigante Disperazione.

Dopo sei anni dalla pubblicazione del primo libro, l'autore scrisse poi un secondo libro (che venne poi pubblicato, da quel momento sempre insieme al primo, creando così una prima e una seconda parte) in cui lo stesso pellegrinaggio viene effettuato da una donna, e in cui vengono esplicitate alcune metafore che evidentemente l'Autore riteneva non leggibili da tutti.

In effetti il primo libro ebbe una grandissima diffusione e circolò in tutti i paesi cristiani riformati. La prima traduzione italiana è del 1855. Molti furono gli adattamenti cinetelevisivi, musical, e operistici.

Il libro viene più volte citato dalla Alcott nella saga delle Piccole Donne, e testimonia così della sua diffusione nell'educazione anche delle donne, vista la sua apertura nei confronti di questo sesso, esplicitata nella seconda parte del libro, e molto innovativa, considerata l'epoca della scrittura.

©2020 Silvia Cecchini (P)2020 Silvia Cecchini
Narrativa cristiana Narrativa di genere

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Genesi copertina
Più rilevanti  
Come è noto, John Bunyan era un predicatore battista inglese, la sua teologia era di tipo puritano e la sua opera in due parti “Il pellegrinaggio del cristiano” è una delle più ampie allegorie mai pubblicate.
Sebbene io non sia battista, ho ascoltato con interesse l’audio-libro “Il pellegrinaggio del cristiano” e ne ho tratto spunto per una riflessione su me stesso.
Mi permetto di dare un consiglio ai lettori e agli ascoltatori dell’opera ora citata.
È utile leggere / ascoltare la disputa sulla grazia tra Cristiano e Speranza, da una parte, e Ignoranza, dall’altra parte, alla luce della Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, firmata dai cattolici e dai luterani ad Augusta, in Germania, il 31 ottobre 1999 e successivamente accolta dal Consiglio metodista mondiale (WMC), dalla Comunione mondiale delle chiese riformate (WCRC) e dalla Comunione anglicana.
Nel 1678 e nel 1684, quando furono pubblicate rispettivamente la prima e la seconda parte dell’opera citata di John Bunyan, quest’ultimo non poteva esserne a conoscenza.

Un’allegoria del 1600 utile per riflettere su se stessi anche oggi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.