-
Confessioni
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 13 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 16,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Tesoro di spiritualità
- Di Giacomo il 13/05/2021
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
-
Profondità
- Di Lucia Proietti il 17/10/2022
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Tesoro di spiritualità
- Di Giacomo il 13/05/2021
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
Le vie dell'umiltà e dell'orgoglio
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bernardo di Chiaravalle, (1090-1153) in questo breve scritto illustra quello che era il suo percorso verso l’umiltà, perché “la strada del’umiltà e della superbia non sono due, ma una stessa; che viene percorsa o in discesa o in salita”, e quindi, inveitabilmente, conoscendo i gradi della superbia si capiranno quelli che portano i passi nella direzione opposta, quella dell’umiltà. Cornice musicale: improvvisazione su “Regina Coeli” di Theo Flury.
-
-
Uno strumento utile per migliorarsi
- Di Giorgio Cannella il 15/12/2022
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
-
Profondità
- Di Lucia Proietti il 17/10/2022
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
La Regola di San Benedetto
- Di: Benedetto da Norcia
- Letto da: Donato Ogliari
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nulla anteporre all'Amore di Cristo" Per la prima volta nella storia "La Regola di San Benedetto" in versione audiolibro letto dal Padre Abate di Montecassino S.E. Dom. Donato Ogliari. Un'opera straordinaria registrata eccezionalmente nell'Abbazia di Montecassino, casa di San Benedetto. San Benedetto è uno degli uomini più insigni suscitati da Dio per segnare un'impronta di incalcolabile portata nel campo della santità cristiana e della stessa civiltà umana.
-
-
regole di vita monastica
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
interessante
- Di Agostino govoni il 14/04/2022
-
Il libro della vita
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (28 marzo 1515 - 15 ottobre 1582) è stata una mistica spagnola, nonché Dottore della Chiesa. Dopo un travagliato percorso interiore, completò la sua "conversione" a trentanove anni, e fondò a sua volta l'ordine per frati e monache dei Carmelitani scalzi, in cui la regola non accettava le mitigazioni dei Carmelitani. Scrisse vari testi in cui presenta la sua esperienza e insegnamenti sull'orazione.
-
-
bellissimo!! Non ho parole!!! cosi attuale!
- Di MonsterX il 03/05/2019
-
Esercizi spirituali
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola (1491-1556) è stato iul fondtore della Compagnia di gesù (Gesuiti). Fu proclamato santo nel 1622. Gli Esercizi spirituali sono una pratica per cambiare se stessi, da effettuare preferibilmente in condizioni di ritiro. In questo cambiamento, da attuare con la propria forza di volontà, l'esempio su cui modellarsi è l'uomo-Dio, Gesù di Nazareth. È quindi Gesù che, conclusivamente, Ignazio propone come esempio da imitare fino a poter dire con san Paolo non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.
-
I quattro Vangeli e gli Atti degli apostoli
- da La Bibbia di Gerusalemme
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo, Luigi Marangoni, Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti dovrebbero almeno una volta nella vita ascoltare la Parola di Gesù così come è tramandata dagli evangelisti...
-
-
Bellissima esperienza!
- Di Mary il 21/06/2018
-
Santa Chiara
- tutte le opere
- Di: Santa Chiara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pochi scritti di Santa Chiara consistono nella regola del suo ordine, nel suo Testamento spirituale, e in alcune lettere da lei scritte. Completano i testi la bolla della sua canonizzazione effettuata nel 1255 da Papa Alessandro IV, la bolla di Papa Gregorio IX in cui le conferisce il privilegio della povertà, e la bolla con cui Papa Innocenzo V ratifica la regola del suo ordine nel 1253, conforto giuntole lo stesso anno della sua morte.
-
Sulla preghiera
- Di: Origene di Alessandria
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Origene Adamanzio, (Alessandria d'Egitto, 185 – Tiro, 254), è stato un teologo e filosofo greco antico.È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Di famiglia greca, fu direttore della «scuola catechetica» di Alessandria d'Egitto, il trapasso dalla filosofia pagana al cristianesimo e fu l'ideatore del primo grande sistema di filosofia cristiana.Sulla preghiera è un opuscolum giuntoci per intero nella sua forma originale, che fu inviato da Origene al suo amico Ambrogio, che in seguito sarebbe stato imprigionato a causa della Fede.
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
-
La concezione cristiana del corpo nel 1100 e oggi
- Di Giorgio Cannella il 28/11/2022
-
San Pio da Pietrelcina. Il frate con le stimmate
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Marco Troiano
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
San Pio da Pietrelcina è il santo del nostro tempo che ha fatto parlare molto di sé fin dalla sua giovinezza: bilocazioni, miracoli, intercessioni e poi le stimmate...
-
-
da non perdere
- Di Amazon Customer il 28/10/2022
-
Vita di Margherita Maria Alacoque
- Di: Margherita Maria Aloacoque
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Maria Alacoque (1647-1690) è stata una monaca e mistica francese canonizzata nel 1920. La notorietà di Margherita Maria Alacoque è dovuta al fatto che le rivelazioni che ella racconta di aver ricevuto porteranno allo sviluppo del culto e all'istituzione della solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. All'apertura della sua tomba, nel luglio 1830, il suo corpo fu trovato incorrotto, e tale è rimasto sotto l'altare della cappella della Visitazione di Paray-le-Monial.
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Confessioni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MonsterX
- 13/06/2019
libro di grande ispirazione. stupendo.
un bellissimo libro. magistralmente interpretatato. bisogna seguirlo con attenzione, per non perdere nemmeno un passaggio. il suono che scandisce la fine di un paragrafo o un concetto o un capitolo è di grande aiuto.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Kunde
- 02/06/2021
“Non senza fatiga si giunge al fine”
Il libro contiene considerazioni filosofiche e psicologiche profonde e talvolta molto moderne (“la mente è memoria”), alcune pagine toccanti (il racconto della morte della madre), informazioni storiche, belle immagini poetiche di cui Agostino si serve per descrivere il suo rapporto con il divino; il tutto purtroppo (secondo il mio modestissimo punto di vista) immerso in una zuppa di delirio mistico, condita con frasi come “la conoscenza (dei fenomeni) della natura non serve a nulla”.
Peccato che la scelta di opere di autori greci e latini, in edizione integrale, buona traduzione e lette da bravi narratori come Claudio Carini sia in Audible ancora molto limitata.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cesare Boccio
- 09/06/2022
Le confessioni di un uomo vero
Sant'Agostino è uno dei pensatori, filosofi, retori, più raffinati della storia del genere umano. Le Confessioni sono il ritratto di un uomo vero, con le debolezze e gli errori che inevitabilmente caratterizzano la sua vita. Gli ultimi libri dell'opera, ossia le sue riflessioni sulla creazione, su Dio, il Tempo ecc...sono tra le pagine più belle e intense mai scritte da un essere umano. Un testo che colpisce non sono i credenti, ma che non può non suscitare ammirazione anche in chi non professa alcuna religione.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 19/05/2021
Essenziale
Bellissimo testo, la lettura sublime, un'opera straordinaria che ti rimette al mondo. Sono molto contenta di aver trovato questo titolo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emanuela
- 28/11/2022
Meravigliosa spiritualità
La filosofia di un grande Santo narrata da una voce coinvolgente, calda ed espressiva. Illuminante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giorgio Cannella
- 17/11/2022
Un libro che ne contiene tre
Il contenuto dei libri dal decimo al tredicesimo si discosta totalmente dai primi nove libri nei quali si trova la confessione della vita e delle idee filosofiche di sant’Agostino prima della sua conversione al cristianesimo.
L’impressione che ho avuto nell’ascoltare l’audio-libro è che il decimo libro e i libri dall’undicesimo al tredicesimo siano due opere attribuite a sant’Agostino che sono state aggiunte dopo il nono libro delle Confessioni durante il Medioevo a opera degli amanuensi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 28/04/2022
Questa volta meglio lo scritto
complimenti a chi riesce a seguire la filosofia tramite audiolibro, io non ce l'ho fatta. La lettura è davvero ottima, il contenuto si presta meglio alla pagina scritta che, infatti, ho comprato e sto leggendo in maniera scorrevole, è un testo molto potente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi
- 18/08/2021
percorso essenziale
l'infinito bisogno di senso dell'uomo trova sbocco e pace finale nel mare immenso e misterioso dell'Amore del Creatore.