-
Il paradiso perduto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 35 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
-
Merita
- Di Utente anonimo il 24/05/2023
-
Il paradiso perduto
- Di: Andrew Pyper
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il professor David Ullman è un esperto di narratologia religiosa, con una particolare predilezione per il Paradiso perduto di John Milton e per ogni manifestazione letteraria di colui che molti chiamano l'Avversario: Satana. David, però, non è un credente. I demoni appartengono al suo campo di studi, ma è convinto che il male sia un'invenzione umana.
-
-
Carino per gli amanti del genere
- Di Vanessa il 09/02/2020
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
La Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, la Gerusalemme Liberata rappresenta di fatto una epopea Cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma Cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/10/2018
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Serafino Balduzzi
- Durata: 36 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1348. La peste nera infuria, e un gruppo di giovani sta cercando di fuggire da essa. Alla ricerca di un rifugio sicuro, si ritrovano in campagna. Nell'arco di dieci giorni, per passare il tempo, si raccontano un centinaio di storie fantastiche, tristi ed elaborate. Un ricco arazzo di tragedia e commedia, di farsa e di erotismo, "Il Decameron" è un capolavoro della prosa italiana. Giovanni Boccaccio (1313-1375) è stato uno studioso, uno scrittore e un poeta italiano.
-
-
Merita
- Di Utente anonimo il 24/05/2023
-
Il paradiso perduto
- Di: Andrew Pyper
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 9 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il professor David Ullman è un esperto di narratologia religiosa, con una particolare predilezione per il Paradiso perduto di John Milton e per ogni manifestazione letteraria di colui che molti chiamano l'Avversario: Satana. David, però, non è un credente. I demoni appartengono al suo campo di studi, ma è convinto che il male sia un'invenzione umana.
-
-
Carino per gli amanti del genere
- Di Vanessa il 09/02/2020
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
-
-
Un classico imperdibile
- Di Utente anonimo il 12/12/2020
-
Kant e l'ornitorinco
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 21 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume rappresenta una delle pietre miliari del percorso filosofico di Umberto Eco e una delle pietre miliari della riflessione semiotica internazionale tout court. Eco torna alla filosofia (ammesso che mai se ne sia distaccato), per confrontarsi soprattutto con l'ontologia e le scienze cognitive in materia di percezione, realismo, iconismo. Confrontandosi con i nodi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger, Eco discute i problemi dell'essere, della verità, del falso, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/07/2020
-
I dolori del giovane Werther
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Luigi Marangoni
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da questo "classico" di grande bellezza, letto magistralmente dall' attore Luigi Marangoni, i giovani possono imparare ancora molto sul sentimento amoroso e sull'atteggiamento verso la Natura...
-
-
Interpretazione magistrale!!!
- Di Leolali il 26/05/2019
-
Dogma e rituale dell'alta magia
- Di: Eliphas Levi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa opera fondamentale di Eliphas Levi, pubblicata in due volumi nel 1855-56 è uno studio esaustivo e notevole della teoria e pratica della cosiddetta magia, nel senso più esaustivo del termine, che, grazie alle esperienze e teoria del magnetismo, perdeva al tempo dell'autore la sua aura di superstizione e veniva illuminata dalla luce della scienza.
-
Notre-Dame de Paris
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 20 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all'attrazione, alla sensualità, all'innocenza della bella zingara.
-
-
Un capolavoro
- Di annarosa il 27/04/2019
-
Così parlò Zarathustra
- Di: Friedrich Nietzsche
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'opera più amata dallo stesso Nietzsche, con qui questi prosegue la propria strada di allontanamento da Schopenhauer e da Wagner. Vengono trattati i temi della morte di Dio e la parabola dell'avvento del superuomo; è un trattato esoterico di filosofia e di morale, scritto in un linguaggio poetico e metaforico.
-
-
Per tutti e per nessuno
- Di Marcuzzo Marco il 21/04/2018
-
Cristo, la magia e il diavolo
- Di: Éliphas Lévi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo piccolo saggio del teologo Éliphas Lévi chiarisce in modo conciso i rapporti fra la magia pre-cristiana, e l'uso scorretto che se ne fece in seguito e che portò il Concilio di Nicea a proibirne l'uso ai fedeli, pur mantenendone la trasmissione segreta.
-
-
inadatto
- Di nicola il 29/06/2020
-
La Gerarchia Celeste
- Di: Dionigi l'Aeropagita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.
-
-
Profondità
- Di Lucia Proietti il 17/10/2022
-
Mistero Buffo I
- Di: Dario Fo, Franca Rame
- Letto da: Dario Fo, Franca Rame, Jacopo Fo
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mistero Buffo" è il testo più celebre e significativo della ricerca di Dario Fo sulle radici del teatro popolare. Dario Fo, moderno giullare, ricorre a un linguaggio reinventato – il grammelot, gioco verbale e mimico con cui recitavano i giullari di un tempo per raccontare con ironia e sarcasmo la tacita, millenaria storia delle classi subalterne. anche a fini di protesta e di contestazione sociale. Va in scena per la prima volta nel 1969. La registrazione dalla quale è stato estratto l'audio è del 1977.
-
-
meraviglioso
- Di Silvana il 02/04/2023
-
Demian
- Di: Hermann Hesse
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato.
-
-
Da riascoltare
- Di Marco Medri il 24/02/2023
-
Orlando Furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La trama dell' Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.
-
-
Libro parzjale
- Di Amazon Customer il 03/11/2020
-
Il circolo Pickwick
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il circolo Pickwick" è forse il più famoso romanzo di Dickens. Pubblicato nel 1836, fu il suo primo romanzo, nato inizialmente per accompagnare delle vignette umoristiche, e in seguito diventato protagonista sul disegno. Romanzo a episodi, mantiene, pur nella sua struttura di avventure separate, un collegamento fra i vari personaggi, che sono quanto mai "dickensiani": caratteristici, buoni anche quando sono cattivi, e descritti sempre con bonarietà.
-
-
un capolavoro
- Di Consuelo Buggiani il 24/11/2017
Sintesi dell'editore
La traduzione è di Andrea Maffei, del 1862. Cornice musicale: Haydn, The Creation.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il paradiso perduto
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MonsterX
- 20/03/2019
tradotto in un italiano arcaico è comunque bello.
Non è stato facile l'ascolto, ma il contenuto ne valeva lo sforzo. interpretazione, mi rendo conto difficile, appena sufficiente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Walter Fontana
- 16/03/2023
FAMA BEN MERITATA
DI DIFFICILE COMPRENSIONE, poiché narrato in un italiano Dantesco.
Con un po' di imoegno e costanza è alla portata di molti, senza dubbio merita per il contenuto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marika
- 04/12/2021
Opera
è davvero un piccolo-grande gioiello questo libro. certo, da atea e femminista del nostro tempo alcuni concetti non mi vanno giù, ma tutto sommato credo che sia uno di quei libri che vanno letti