Sul vulcano copertina

Sul vulcano

Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 7,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Come siamo potuti diventare così fragili? Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia. Commerciare o viaggiare ovunque nel mondo sembrava un nostro diritto. Invece per la seconda volta in un decennio miliardi di donne e uomini - italiani inclusi - si trovano intrappolati in una catastrofe. Possiamo dirci che dietro c'è la "mala sorte", o seguire il filo che corre attraverso gli ultimi vent'anni. L'11 settembre causato da un gruppo di fanatici che avevano potuto addestrarsi al volo negli Stati Uniti.

Il 2008 innescato da banchieri di Wall Street che avevano smarrito il senso della realtà. Infine una cerchia ristretta di funzionari cinesi alle prese con un virus misterioso. La rete del mondo globalizzato del ventunesimo secolo è così in tensione che ogni urto propaga onde di choc ovunque con la velocità di un volo intercontinentale o di un clic. Un sistema che aveva preso forma in nome dell'efficienza si rivela vulnerabile. Ciò che era nato in nome delle libertà genera squilibri nei quali la democrazia arretra. Il cambiamento viaggia sempre un passo avanti a noi.

Eppure chi vede i pericoli in anticipo di solito viene ignorato ed è forse proprio qui, nelle nostre teste, che è nascosta la trappola: non siamo capaci di immaginare gli scarti improvvisi. Oggi dovremmo chiederci se il prossimo rischio verrà da un disastro ambientale o da un attacco terroristico al cloud. Di sicuro questa globalizzazione ha bisogno di sviluppare anticorpi che ci proteggano. E può farlo, se accettiamo una società meno diseguale.

©2020 Longanesi (P)2021 Adriano Salani Editore
Politica e governo Relazioni internazionali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Il gioco del potere copertina
Molto interessante l'analisi di Fubini sulla situazione socio economica del periodo. Aiuta a riflettere e a ragionare sulle conseguenze della globalizzazione, con equilibrio e competenza.

Per chi è interessato ai temi economici

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

ascolto illuminate. Fubini ha una lettura fluida e piacevole. Gli argomenti sono (per me) molto interessanti. Ascolto consigliato per capire alcune delle dinamiche socio economiche e politiche. non è richiesta una particolare preparazione preventiva per cui non fatevi intimorire.

OTTIMO ASCOLTO

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una capacità di sviluppo del ragionamento suggestiva e stimolante, fa pensare e fa venir voglia di approfondire

Molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Federico Fubini è tra le menti più lucide del giornalismo italiano. Leggerlo è sempre un piacere nonché una fonte di apprendimento ed approfondimento. In "Sul Vulcano", letto da Fubini medesimo con la sua piacevole erre imperfetta alla Guccini, l'autore usa la metafora del vulcano per raccontare un certo tipo di mondo che vive come se non ci fosse un domani, senza imparare dagli errori, senza consapevolezza delle profonde interconnessioni innescate dalla globalizzazione, senza una vera visione di giustizia economico-sociale, senza protezioni dagli imprevisti. È un mondo dove c'è molto spazio per far di meglio, se davvero lo si volesse, in un'ottica di lungo periodo. Gran bel saggio, consigliatissimo.

Lucida analisi dei tempi che corrono

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

un' accurata analisi geopolitica ed economica del mondo che aiuta a capire e ad approfondire determinate dinamiche dei nostri giorni.

ottima analisi

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Diversi passaggi di questo saggio mi riportano in mente le diverse sintesi tra liberalismo e socialismo elaborate il secolo scorso. Le sue conclusioni meritano un approfondimento, con un'attenzione speciale, a mio avviso, alla scuola, all'università, alla ricerca.
la redistribuzione della ricchezza, prima della redistribuzione della produzione di beni e servizi, passa attraverso la diffusione della conoscenza.

Attualità dell'Ircocervo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una visione globale delle conseguenze della pandemia da Covid 19, con una retrospettiva verso le scelte politiche ed economiche dei grandi paesi e dei politici del nostro tempo.

Una visione globale

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ascoltatelo bene … e’ la realtà sapientemente esposta e questo libro deve servirci di monito.. bravissimo Fubini👏👏

Un libro che e’ un insegnamento

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una sintesi brillante, un poderoso ceffone ai tanti illusi e ai loro rappresentanti ..... un testo da dibattere nelle scuole che serva a scuotere le menti di tanti giovani, troppo spesso assenti e addormentati, sul mondo che verrà.

Un capolavoro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Dell’autore avevi già letto “la maestra e la camorrista” e condivisi il messaggio che trametteva riguardante la società italiana. Questo libro, invece, allarga lo sguardo sul mondo, è interessante e contiene un’infinità di dati statistici, forse troppi, ma servono a rafforzare le sintesi che l’A. esprime. Ho apprezzato l’aver evitato, da parte sua, prese di posizione di carattere politico nelle quali volentieri cadono parecchi scrittori nostrani.

Analisi molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni