-
Sul vulcano
- Come riprenderci il futuro in questa globalizzazione fragile
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 6 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
illuminante
- Di Nicoletta il 16/03/2023
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Di: Federico Fubini, Ivan Krastev
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici.
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
Nuove mappe della storia. Serie completa
- Nuove mappe della Storia 1.1-7.2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 15 ore e 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
meraviglioso viaggio nella storia contemporanea
- Di Elia Salvetta il 13/02/2021
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
illuminante
- Di Nicoletta il 16/03/2023
-
L'impero diviso
- Dal comunismo al nazionalismo: le due Europe dalla caduta del muro a oggi
- Di: Federico Fubini, Ivan Krastev
- Letto da: Paolo Foschini, Nicola Stravalaci
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come il benessere ha impedito all'Occidente di vedere dieci anni fa l'arrivo di una profonda crisi finanziaria, così oggi sembra che un lungo periodo di pace abbia cancellato la memoria delle tragedie del Novecento e i sacrifici per la democrazia. In queste pagine Federico Fubini e Ivan Krastev riflettono sul grande rischio che corre quell'impero diviso che è oggi l'Unione europea: spaccato fra ricchi e poveri, fra sicuri e insicuri, orientali e occidentali, meridionali e nordici.
-
Suicidio occidentale
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare.
-
-
Da ascoltare due volte
- Di Raffaella S. il 02/03/2023
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
I cantieri della storia
- Ripartire, ricostruire, rinascere
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ripartire, ricostruire, rinascere. Ne abbiamo gran bisogno. La buona notizia è questa: siamo capaci di farlo. Civiltà intere sono sopravvissute a eventi terribili. Dopo ogni guerra c'è una ricostruzione. Dopo ogni depressione arriva un'età dell'ottimismo e del progresso. Federico Rampini racconta storie di tragedie collettive, sconfitte, decadenze, seguite da "miracoli". Successi costruiti partendo dalle macerie, quando tutto sembrava perduto, e invece stava per sorgere una nuova luce all'orizzonte.
-
-
È molto bello
- Di laura l. il 24/08/2022
-
Nuove mappe della storia. Serie completa
- Nuove mappe della Storia 1.1-7.2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 15 ore e 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
meraviglioso viaggio nella storia contemporanea
- Di Elia Salvetta il 13/02/2021
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Ferite ancora aperte
- Guerre, aggressioni e congiure
- Di: Paolo Mieli
- Letto da: Paolo Mieli, Gaetano Lizzio
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le ferite del passato non si cicatrizzano mai. Niente può considerarsi definitivo per quel che attiene alla "guarigione", più o meno apparente, dalle lesioni prodottesi anni, decenni, secoli, addirittura millenni fa" scrive Paolo Mieli. E la verità delle sue parole la stiamo constatando in questi mesi, di fronte all’aggressione russa in Ucraina e al sangue che scorre da quella frattura storica mai rimarginata. Proprio da un lungo saggio sui rapporti tra Kiev e Mosca prende avvio il percorso allestito in questo volume.
-
-
una promessa (mi pare) mancata
- Di Gianfranco il 13/03/2023
-
Terra incognita
- Una mappa per il nuovo orizzonte economico
- Di: Sebastiano Barisoni
- Letto da: Paolo Foschini
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo su una nave in tempesta, in cerca della rotta giusta per una terra ancora sconosciuta. Ma stiamo attraversando una crisi economica o una vera e propria rivoluzione? Per capirlo non serve paragonare la fase che stiamo vivendo con il crollo finanziario del 2008 o la Grande Depressione perché in quei casi si era inceppato il motore economico. Oggi invece assistiamo all'aggravarsi di una mancata crescita, per ragioni sanitarie.
-
-
grande libro di economia.
- Di Utente anonimo il 11/03/2023
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
Ascesa e declino
- Storia economica d'Italia
- Di: Emanuele Felice
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel suo percorso millenario il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino. Dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell'Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all'attuale declino? Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, l'audiolibro mostra come l'origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell'assetto politico.
-
-
Libro straordinario e utile
- Di Raffaele il 24/08/2022
-
Storia di una controttava
- E altri racconti
- Di: Boris Pasternak, Ljiljana Avirović Rupeni - traduttore
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia di una controttava" e altri racconti è un libro in prosa poetica, dove la vita, la natura e soprattutto i sentimenti, ricadono sotto la lente di un potente microscopio. L'opera, scritta probabilmente intorno al 1913, si ispira ai ricordi dei viaggi in Germania compiuti dalla famiglia Pasternak negli anni precedenti.
-
Contro le radici
- Tradizione, identità, memoria
- Di: Maurizio Bettini
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può appartenere a una tradizione senza esserne prigionieri? E si può immaginare la propria identità senza ricorrere alla metafora delle radici? La risposta è sì, basta riflettere su che cosa significa, propriamente, ciascuna di queste parole: per rendersi conto che l’identità, oggetto indefinibile, proprio per questo ha un disperato bisogno di metafore per essere maneggiata; che la tradizione non è qualcosa che si eredita per via genetica - o che la memoria trasmette meccanicamente da una generazione all’altra - ma la si costruisce e la si insegna passo dopo passo, che le radici, infine, sono un’immagine ingannevole ed escludente.
-
Contro i pirañas
- Come difendere le imprese da soci e manager troppo voraci
- Di: Salvatore Bragantini
- Letto da: Massimiliano Zampetti
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quello che una volta era l'Occidente sviluppato si sta attorcigliando su un autolesionistico modello economico, nel quale la ricchezza smodata di pochissimi si fonda sulla durezza della vita imposta alle moltitudini. Come stupirsi se tantissimi cittadini non ci stanno più?" Per la maggior parte delle persone, il mondo misterioso delle grandi aziende di capitali è inavvicinabile per le sue logiche troppo complicate.
-
-
Istruttivo
- Di marco facchinetti il 27/08/2022
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
ottimo libro .
- Di Fantino Bruno il 22/08/2022
-
L'altro Iran
- I reportage di Repubblica
- Di: Federico Rampini, Mario Calabresi
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
interessante e accurato
- Di Andrea Tranquillini il 12/01/2023
Sintesi dell'editore
Come siamo potuti diventare così fragili? Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia. Commerciare o viaggiare ovunque nel mondo sembrava un nostro diritto. Invece per la seconda volta in un decennio miliardi di donne e uomini - italiani inclusi - si trovano intrappolati in una catastrofe. Possiamo dirci che dietro c'è la "mala sorte", o seguire il filo che corre attraverso gli ultimi vent'anni. L'11 settembre causato da un gruppo di fanatici che avevano potuto addestrarsi al volo negli Stati Uniti.
Il 2008 innescato da banchieri di Wall Street che avevano smarrito il senso della realtà. Infine una cerchia ristretta di funzionari cinesi alle prese con un virus misterioso. La rete del mondo globalizzato del ventunesimo secolo è così in tensione che ogni urto propaga onde di choc ovunque con la velocità di un volo intercontinentale o di un clic. Un sistema che aveva preso forma in nome dell'efficienza si rivela vulnerabile. Ciò che era nato in nome delle libertà genera squilibri nei quali la democrazia arretra. Il cambiamento viaggia sempre un passo avanti a noi.
Eppure chi vede i pericoli in anticipo di solito viene ignorato ed è forse proprio qui, nelle nostre teste, che è nascosta la trappola: non siamo capaci di immaginare gli scarti improvvisi. Oggi dovremmo chiederci se il prossimo rischio verrà da un disastro ambientale o da un attacco terroristico al cloud. Di sicuro questa globalizzazione ha bisogno di sviluppare anticorpi che ci proteggano. E può farlo, se accettiamo una società meno diseguale.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Sul vulcano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/12/2021
Una visione globale
Una visione globale delle conseguenze della pandemia da Covid 19, con una retrospettiva verso le scelte politiche ed economiche dei grandi paesi e dei politici del nostro tempo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/12/2021
Attualità dell'Ircocervo
Diversi passaggi di questo saggio mi riportano in mente le diverse sintesi tra liberalismo e socialismo elaborate il secolo scorso. Le sue conclusioni meritano un approfondimento, con un'attenzione speciale, a mio avviso, alla scuola, all'università, alla ricerca.
la redistribuzione della ricchezza, prima della redistribuzione della produzione di beni e servizi, passa attraverso la diffusione della conoscenza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio
- 20/10/2021
Il solito libro scritto da una sola visione politi
Pensavo di leggere un libro interessante invece stavo leggendo il giornale di tutti i giorni ovviamente redatto dalla solita visione politica. Pazienza tempo sprecato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/06/2021
Per chi è interessato ai temi economici
Molto interessante l'analisi di Fubini sulla situazione socio economica del periodo. Aiuta a riflettere e a ragionare sulle conseguenze della globalizzazione, con equilibrio e competenza.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- tiziana personale
- 11/06/2021
Un libro che e’ un insegnamento
Ascoltatelo bene … e’ la realtà sapientemente esposta e questo libro deve servirci di monito.. bravissimo Fubini👏👏
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Kikobetty
- 13/05/2021
ottima analisi
un' accurata analisi geopolitica ed economica del mondo che aiuta a capire e ad approfondire determinate dinamiche dei nostri giorni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivan D.
- 10/04/2021
Analisi molto interessante
Dell’autore avevi già letto “la maestra e la camorrista” e condivisi il messaggio che trametteva riguardante la società italiana. Questo libro, invece, allarga lo sguardo sul mondo, è interessante e contiene un’infinità di dati statistici, forse troppi, ma servono a rafforzare le sintesi che l’A. esprime. Ho apprezzato l’aver evitato, da parte sua, prese di posizione di carattere politico nelle quali volentieri cadono parecchi scrittori nostrani.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CERIANI FRANCO
- 07/04/2021
Un capolavoro
Una sintesi brillante, un poderoso ceffone ai tanti illusi e ai loro rappresentanti ..... un testo da dibattere nelle scuole che serva a scuotere le menti di tanti giovani, troppo spesso assenti e addormentati, sul mondo che verrà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 03/04/2021
OTTIMO ASCOLTO
ascolto illuminate. Fubini ha una lettura fluida e piacevole. Gli argomenti sono (per me) molto interessanti. Ascolto consigliato per capire alcune delle dinamiche socio economiche e politiche. non è richiesta una particolare preparazione preventiva per cui non fatevi intimorire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- F G
- 13/03/2021
Molto interessante
Una capacità di sviluppo del ragionamento suggestiva e stimolante, fa pensare e fa venir voglia di approfondire
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luca momigliano
- 13/03/2021
Sono rimasto stupefatto!
La chiarità con la quale fubini riesce a spiegare diversi processi e andamenti globali é incredibile. Inoltre i concetti espressi sulla politica, la globalizzazione, il governo di Pechino... Sono molto grato di essermi fatto consigliare questo libro!!