-
Il fanciullo musico
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 47 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
Il canto del cigno
- Di: Anton Pavlovic Cechov
- Letto da: Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Emiliano Coltorti
- Durata: 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista Svietlovidov, un attore di teatro, dopo la sua serata d'onore si addormenta nel camerino. Al risveglio si accorge di essere stato dimenticato e chiuso all'interno del teatro. Lì incontra il suo suggeritore, Nikita, che vive in un camerino. I due ricordano gli anni della loro giovinezza e ripercorrono la gloriosa carriera di Svietlovidov, ormai anziano e malato, recitando brani delle opere teatrali che furono i suoi cavalli di battaglia durante una lunga carriera, che volge ormai verso un inesorabile declino.Il canto del cigno è un’audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Non una lettura, una interpretazione!
- Di Federico Maggiore il 08/12/2017
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
I canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta de “I Canti” presenta 15 tra le più famose e amate poesie di Giacomo Leopardi, interpretate da Dario Penne, grande voce del cinema italiano.
-
-
Opera bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Puro Dickens
- Di giovanni lippi bisori il 09/09/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Certi argomenti
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Dario Penne, Emiliano Coltorti, Perla Liberatori, e altri
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto scritto nel 1877, ha come protagonisti il giovane Assanti e la signora Dal Colle, una donna elegante, un pò civetta e capricciosa. In principio tra i due vi è una dichiarata antipatia che però si trasforma ben presto per Assanti in un sentimento amoroso. Dopo averla salvata da alcuni briganti, Assanti si aspetta che il suo sentimento venga ricambiato e non è escluso, anche se la signora Dal Colle non si accontenta di un comune rapporto d'amore, ma desidera una relazione sublime, altrimenti... "lasciamoci da eroi," suggerisce al suo giovane spasimante.
-
-
ottima interpretazione
- Di Maurizio Modica il 04/06/2018
-
Il canto del cigno
- Di: Anton Pavlovic Cechov
- Letto da: Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Emiliano Coltorti
- Durata: 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista Svietlovidov, un attore di teatro, dopo la sua serata d'onore si addormenta nel camerino. Al risveglio si accorge di essere stato dimenticato e chiuso all'interno del teatro. Lì incontra il suo suggeritore, Nikita, che vive in un camerino. I due ricordano gli anni della loro giovinezza e ripercorrono la gloriosa carriera di Svietlovidov, ormai anziano e malato, recitando brani delle opere teatrali che furono i suoi cavalli di battaglia durante una lunga carriera, che volge ormai verso un inesorabile declino.Il canto del cigno è un’audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Non una lettura, una interpretazione!
- Di Federico Maggiore il 08/12/2017
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
I canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta de “I Canti” presenta 15 tra le più famose e amate poesie di Giacomo Leopardi, interpretate da Dario Penne, grande voce del cinema italiano.
-
-
Opera bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Casa desolata
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Casa Desolata è il nono romanzo di Dickens. Non è uno dei romanzi più noti di Dickens, certamente è uno dei più complessi, con una grandissima quantità di personaggi, che vengono presentati dettagliatamente nella prima parte del romanzo, per poi ritrovarne le vite intrecciate in trame insospettabili. Inoltre, più che in altri romanzi, lo scrittore coglie l’occasione per denunciare l’indifferenza verso la povertà e l’ingiustizia presenti nella società dell’epoca.
-
-
Puro Dickens
- Di giovanni lippi bisori il 09/09/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Poesia e Prosa
- Brani scelti
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo, Claudio Carini, e altri
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà.
-
-
Ma stiamo scherzando?
- Di siete9 il 16/04/2021
-
Italo Svevo - vita e opere
- Ripassa con il Prof!
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Lucia Angella, Dario Sansalone
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ascoltando... s'impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiobook, che fa parte della collana dedicata alla letteratura italiana, esploreremo il mondo di Italo Svevo. Il Prof. vi racconta Italo Svevo e i suoi romanzi più significativi: La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita. Poi esplora anche le sue opere più o meno celebri, e vi parla della vita del grande scrittore italiano, della sua sfida creativa instancabile, proposta con un linguaggio conquistato a fatica, e pensato per essere compreso da tutti gli italiani.
-
-
Italo Svevo
- Di Emmanuele il 17/06/2022
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
I Canti di Castel Vecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Valentina Lenzi
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prefazione illumina sulle intenzioni dell'autore e sul significato dell’opera: «Crescano e fioriscano intorno all’antica tomba della mia giovane madre myricae autunnali […] Mettano queste poesie i loro rosei calicetti intorno alla memoria di mia madre, di mia madre che fu così umile, e pur così forte, sebbene al dolore non sapesse resistere se non più di un anno. Io sento che a lei devo la mia abitudine contemplativa cioè, qual ch’ella sia, la mia attitudine poetica.
-
-
La lettrice è assolutamente inadeguata
- Di mmt il 28/11/2020
-
Giovanni Pascoli vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Barbara Giovannelli
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Simona Biasetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo AudioLibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Giovanni Pascoli e alle sue opere più significative, più o meno note, introdotte da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa, e per certi versi innovativa, rispetto alla classica immagine scolastica del Pascoli del fanciullino.
-
-
Pessimi
- Di Cliente Amazon il 11/07/2022
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Veramente una bella lettura
- Di Davide Mastino il 22/06/2021
-
Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1878 nella pagine de Il Fanfulla, "Rosso Malpelo" è diventata nel corso degli anni un classico della letteratura italiana. Una novella che rappresenta ancora oggi una testimonianza vivida delle durissime condizioni dei lavoratori delle cave siciliane dell'800, costretti a una "non vita" fatta di fatiche e sofferenze estreme.
-
-
Bello
- Di Alfredo S. il 12/12/2018
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
Capolavoro senza tempo.
- Di Gespo70 il 10/10/2018
-
Trionfo della morte
- Di: Gabriele D'Annunzio
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 14 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono sempre l'invitta. Tu hai conosciuto sul mio corpo tutti i godimenti di cui ha sete il tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle menzogne che senza fine produrrà il tuo desiderio. (...) L'odore della mia pelle può dissolvere in te un mondo."
-
-
Eccezionale
- Di enrico il 04/01/2019
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
La bottega dell'antiquario
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo venne pubblicato nel 1840 su un settimanale , e come volume nel 1842. Si compone di una carrellata di personaggi e di descrizioni dettagliate dei luoghi attraversati dalla piccola Nell e da suo nonno, nella loro fuga da Londra. Il libro alterna momenti di caratterizzazione comica dei personaggi (vi si intravedono le radici di altri successivi umoristi di lingua inglese, come Jerome e Wodehouse) a passaggi drammatici, che, tuttavia, come in tutta l’opera di Dickens, non mancano di morale.
-
-
Pessima qualità di registrazione
- Di Pietro C. il 29/10/2018
Sintesi dell'editore
Ne "I Canti di Castelvecchio" il poeta prosegue il dialogo con la madre iniziato in "Myricae". Non mancano riferimenti autobiografici, mentre l'ispirazione più genuina scaturisce ancora dalla quiete della natura e dalla classica serenità della campagna.
Ne "I Canti di Castelvecchio" ritorna la poetica del "fanciullino", che vede la coscienza del vate stemperarsi nella vaga dimensione dell'età infantile.
In "Primi e nuovi poemetti" Pascoli attinge alla fonte viva dei ricordi intimi e familiari, mentre i costumi semplici della vita campestre, che rappresentano ideali di pace e armonia universale, sono un rimedio all'angoscia che coglie l'animo umano di fronte agli abissi del mistero e al profondo silenzio che proviene dal mondo divino. "Il fanciullo musico" è un audiolibro della collana "LibriVivi Recital". Il potere puro della voce, attraverso letture senza musica, che interpretano poesia, monologhi teatrali e brevi novelle.