-
Il diavolo nella bottiglia
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
Il Diavolo Nella Torre
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto di Poe ci porta in un paese perfetto dove l'ordine regna sovrano e le radici culturali sono ironicamente notevolissime.Nulla può andare storto in un contesto di perfezione del genere... a meno che il diavolo non ci metta lo zampino.
-
-
è assurdo che Audible permetta letture così stolte
- Di testerexpert il 08/08/2021
-
L'uomo invisibile
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Piacevole e appassionante
- Di Daniele il 22/10/2022
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
Racconto breve, anzi brevissimo
- Di roberto marchionni il 12/07/2022
-
Una cena molto originale
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cena è organizzata dal buffonesco ma inquietante presidente di una bizzarra e improbabile Società Gastronomica. Il genere è fra il noir e l'horror ma con venature psicologiche di qualità. Ci sono anche dei tratti di ingenuità, del resto ricordiamo che è stato scritto da Pessoa a soli 16 anni. "Il più precoce cibo letterario della mia infanzia furono i tanti romanzi del mistero e delle più spaventose avventure" ha scritto Fernando Pessoa, grande appassionato di gialli, lettore e anche traduttore di Edgar Allan Poe. Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa.
-
-
Breve racconto
- Di Utente anonimo il 10/05/2023
-
Ligeia
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Manuela Ravanetti
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una moglie morta da tempo sembra resuscitare in questo classico racconto di Edgar Allan Poe. Una storia coinvolgente e piena di atmosfera, "Ligeia" combina magistralmente realismo, fantasia e horror nel più classico stile di Poe. "Ligeia" ha intrigato intere generazioni di scrittori e studiosi che a tutt'oggi dibattono il significato simbolico di questa storia cupa e affascinante. Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato un poeta, scrittore e critico letterario americano. Noto soprattutto per le sue poesie, i racconti e gli argomenti soprannaturali, misteriosi e macabri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/01/2021
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
Il Diavolo Nella Torre
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto di Poe ci porta in un paese perfetto dove l'ordine regna sovrano e le radici culturali sono ironicamente notevolissime.Nulla può andare storto in un contesto di perfezione del genere... a meno che il diavolo non ci metta lo zampino.
-
-
è assurdo che Audible permetta letture così stolte
- Di testerexpert il 08/08/2021
-
L'uomo invisibile
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Piacevole e appassionante
- Di Daniele il 22/10/2022
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
Racconto breve, anzi brevissimo
- Di roberto marchionni il 12/07/2022
-
Una cena molto originale
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cena è organizzata dal buffonesco ma inquietante presidente di una bizzarra e improbabile Società Gastronomica. Il genere è fra il noir e l'horror ma con venature psicologiche di qualità. Ci sono anche dei tratti di ingenuità, del resto ricordiamo che è stato scritto da Pessoa a soli 16 anni. "Il più precoce cibo letterario della mia infanzia furono i tanti romanzi del mistero e delle più spaventose avventure" ha scritto Fernando Pessoa, grande appassionato di gialli, lettore e anche traduttore di Edgar Allan Poe. Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa.
-
-
Breve racconto
- Di Utente anonimo il 10/05/2023
-
Ligeia
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Manuela Ravanetti
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una moglie morta da tempo sembra resuscitare in questo classico racconto di Edgar Allan Poe. Una storia coinvolgente e piena di atmosfera, "Ligeia" combina magistralmente realismo, fantasia e horror nel più classico stile di Poe. "Ligeia" ha intrigato intere generazioni di scrittori e studiosi che a tutt'oggi dibattono il significato simbolico di questa storia cupa e affascinante. Edgar Allan Poe (1809-1849) è stato un poeta, scrittore e critico letterario americano. Noto soprattutto per le sue poesie, i racconti e gli argomenti soprannaturali, misteriosi e macabri.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/01/2021
-
Una vecchia canzone
- Di: Robert Louis Stevenson, Fabrizio Bagatti - traduttore
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo di uno degli autori più importanti della letteratura mondiale. Pubblicato nel 1877 su una rivista londinese, il testo è stato riscoperto solo nel 1982 grazie a una lettera ritrovata nell'università di Yale che ne attesta la paternità dello scrittore scozzese. Come molte opere prime, "Una vecchia canzone" presenta una buona dose delle tematiche che, seppur non del tutto sviluppate, caratterizzano le opere più mature di Stevenson.
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Bonni3 Itch il 12/03/2020
-
Phantastes
- Romanzo di fate per uomini e donne
- Di: George MacDonald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Macdonald, scrittore di genere fantastico, si dice abbia influenzato Tolkien e Lewis, oltre che rivestire un ruolo importante in ambito teologico, essendo un ministro di culto cristiano scozzese. Lewis (l'autore delle "Cronache di Narnia") lo riteneva addirittura un suo maestro e scrisse che un giorno, leggendo Phantastes, pensò di aver attraversato una grande frontiera.
-
-
Un racconto molto evocativo...
- Di Marisol B. il 10/01/2020
-
Il paese dei ciechi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vallata irraggiungibile nella cordigliera delle Ande e un leggendario Paese dei Ciechi sono gli ingredienti di questo simbolico e inquietante racconto breve di H. G. Wells pubblicato nel 1904 e diventato immediatamente uno dei suoi piccoli capolavori letterari di fantascienza. Nuñez, il protagonista della storia, salvatosi miracolosamente da una rovinosa caduta mentre esplorava una cima innevata dell'Ecuador, si ritrova in una valle sconosciuta e totalmente isolata dal mondo esterno: il leggendario Paese dei Ciechi.
-
-
Consigliatissima
- Di Utente anonimo il 07/06/2020
-
La morta innamorata
- Di: Théophile Gautier
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un prete racconta di quando fu vicino a perdere la fede, dopo aver ricevuto gli ordini per la prima volta. Il suo obiettivo nella vita era sempre stato quello di diventare sacerdote, ma il giorno della sua ordinazione, vede una bella donna in chiesa e si innamora all'istante. La donna, Clarimonde, gli consegna il suo biglietto da visita tramite un paggio. Romuald non può dimenticarla, ma ciò che apprende sulla misteriosa donna e sul posto in cui risiede è ancora più inquietante... Quanto è forte la sua fede? Chi è la bellissima straniera? E cosa stava facendo alla cerimonia?
-
-
Racconto da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/03/2021
-
Il volto verde
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustav Meyrink, scrittore ed esoterista, viene pubblicato nel 1917, subito dopo il grande successo de "Il Golem", ma in realtà venne scritto in contemporanea al Golem dal 1906 al 1916, e il parallelo tra le due città, Praga e Amsterdam, è molto interessante. Anche questo romanzo, intriso di magia e di mistero, ci porterà in una spirale di suggestioni e riflessioni verso quello che era l'obiettivo dell'autore: la profonda conoscenza di se stessi.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Ontalgie
- Classici della Fantascienza Italiana
- Di: Lino Aldani
- Letto da: Alessandro Pazzi
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le venti storie che compongono questo volume spaziano nel tempo dai primi racconti rarissimi degli anni '60 al recentissimo Ontalgie. Una stupenda cavalcata attraverso i mondi dell'animo umano, che rimane uguale sulle rive del grande fiume natale come nell'immensità degli spazi siderali o nelle profondità del tempo.
-
-
Originale
- Di Nena il 27/04/2023
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Il diavolo innamorato
- Di: Jacques Cazotte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jacques Cazotte (1719-1792) è stato uno scrittore francese, ghigliottinato durante il regime delTerrore. La sua celebrità si lega al racconto “Il diavolo innamorato”, pubblicato nel 1772, racconto immerso nell’esoterismo, in cui è evidente l’esortazione alla prudenza nell’avvicinarsi alla magia e alla cabala. La bellissima donna che turba i sonni del protagonista, Don Alvaro Maravillas, è reale o fantastica? O appartiene ad un regno che è diverso sia dalla realtà fisica che da quella immaginaria?
-
-
niente di che....
- Di MOIRA DI GIOIA il 04/12/2017
-
La strada al chiaro di luna
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strada al chiaro di luna" è un racconto gotico dell'orrore apparso per la prima volta sul cosmopolitan nel 1907. La storia presenta la storia dell'omicidio di una donna dalla prospettiva del figlio, del marito e di se stessa, tramite un medium. Ambrose Bierce con "La strada al chiaro di luna", una storia in bilico tra mistery e ghost story, si rivela tale ancora una volta. Una donna viene uccisa nella notte, come e perché lo si scoprirà grazie a tre diverse testimonianze, una delle quali - la più struggente e toccante - fornita proprio dalla vittima tramite un medium.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/11/2020
-
Il corvo
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze.
-
-
Ottimo
- Di GamazonD il 29/12/2022
Sintesi dell'editore
Il povero hawaiano Keawe pensa di aver fatto il miglior affare della sua vita. Ha comprato una strana bottiglia da un uomo anziano e misterioso, in cui risiede un diavoletto. Gli è stato detto che il diavoletto soddisferà ogni suo desiderio... ma ogni cosa ha un prezzo, e Keawe non era pronto a pagarlo.
Robert Louis Stevenson (1850-1894) fu uno scrittore scozzese di romanzi, poesie, saggi e libri di viaggio. A causa di problemi di salute, trascorse molto tempo all'estero, dove entrò a far parte di importanti circoli letterari.
Sebbene la sua scrittura sia stata spesso considerata intrattenimento, l'autore Henry James ha allineato le opere di Stevenson alle sue. I suoi romanzi più famosi sono L'isola del tesoro (1883) e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il diavolo nella bottiglia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/05/2023
Bella favola di perdizione e riscatto
Apologo morale sul desiderio di possesso e lo spirito di sacrificio dettato dall'amore, con finale a sorpresa.
Lettura buona, senza eccessi e rispettosa del tono del racconto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/11/2022
Storiella veloce
Una storiella veloce con inizio intrigante. Francamente speravo in un finale differente, Comunque si lascia ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia
- 29/08/2022
I classici non deludono mai.
Non si parte mai con delle aspettative, quando si tratta dei classici. Stevenson, anche stavolta, non mi ha ha delusa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giovanni lippi bisori
- 01/05/2022
fiaba
una storia fantastica, un mondo immaginario, con una mescolanza di amore, paura e povertà umana da sembrare quasi quasi un racconto di vita tutti i giorni, voce narrante adatta al storia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Corrad
- 19/03/2021
semplice
libro semplice ma molto carino, un buon passatempo per un'ora di svago senza pretese .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 01/03/2021
Racconto interessante
Bellissimo racconto del mistero, pieno di sorprese. Anche la lettura è molto piacevole. Molto bene