-
Il paese dei ciechi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Fantascienza e fantasy, Fantascienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'uomo invisibile
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Kindle il 09/02/2022
-
La macchina del tempo
- Di: H. George Wells
- Letto da: Moro Slo
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Temo di non riuscire a descrivervi le singolari sensazioni che si hanno viaggiando nel tempo: sono eccessivamente spiacevoli. Sembra di essere sulle montagne russe: si ha cioè la sensazione di precipitare inevitabilmente con la testa all'ingiù! Provavo, inoltre, l'orribile presentimento di una imminente catastrofe."
-
-
interpretazione coinvolgente
- Di Massimo ficili il 12/02/2018
-
La guerra dei mondi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentre avanzavo mi convinsi sempre più che, in quella parte del mondo, fatta eccezione per qualche sbandato come me, lo sterminio dell'umanità era ormai compiuto". "La guerra dei mondi" ("The War of the Worlds") è uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è anche l'opera più famosa di Wells.
-
-
ottimo inizio (il mio primo audiolibro)
- Di SnaggleTooth1983 il 09/05/2019
-
La visita meravigliosa
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo". Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno.
-
-
Narrazione poco entusiasmante
- Di Utente anonimo il 26/01/2021
-
Nei giorni della cometa
- Di: Herbert George Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di fantascienza è la storia di un improvviso scatto evolutivo dell'intera umanità nel momento in cui la terra viene colpita da una cometa. Gli uomini che annegavano nelle passioni, nell'ira, nell'invidia sociale, nella gelosia, d'un tratto riescono a vedere l'inconsistenza di questi di fronte alla bellezza del tutto. Il protagonista, pronto ad uccidere l'innamorata che l'aveva tradito, e la Gran Bretagna, appena entrata in guerra, subiscono un totale spostamento dal piano delle emozioni ad un piano mentale e spirituale.
-
-
Ottima lettura, romanzo intenso
- Di Steve il 08/10/2021
-
La macchina del tempo
- Di: Herbert George Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Famoso romanzo di fantascienza pubblicato nel 1895, eccezionale per la sua anticipazione delle tematiche spazio-tempo alla base di così tanti romanzi e film. Il romanzo è anche uno spunto per riflessioni filosofiche da parte dell'autore, che guarda con preoccupazione la disumanizzazione dovuta al progresso tecnologico.
-
-
mi è piaciuto molto questo libro
- Di Natasha Romanoff il 02/04/2018
-
L'uomo invisibile
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 5 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scienziato inglese riesce a mettere a punto un procedimento che rende invisibile qualsiasi oggetto e decide di sperimentare su di sé la sua fantastica scoperta. L'esperimento riesce perfettamente, ma lo scienziato scopre ben presto che essere invisibili comporta tutta una serie di spiacevoli effetti collaterali che non aveva previsto. Sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, tra un delirio di onnipotenza ed una impotente assurdità, il personaggio uscito dalla penna di Wells diventa una sorta di "anti-super-eroe".
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Kindle il 09/02/2022
-
La macchina del tempo
- Di: H. George Wells
- Letto da: Moro Slo
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Temo di non riuscire a descrivervi le singolari sensazioni che si hanno viaggiando nel tempo: sono eccessivamente spiacevoli. Sembra di essere sulle montagne russe: si ha cioè la sensazione di precipitare inevitabilmente con la testa all'ingiù! Provavo, inoltre, l'orribile presentimento di una imminente catastrofe."
-
-
interpretazione coinvolgente
- Di Massimo ficili il 12/02/2018
-
La guerra dei mondi
- Di: H. G. Wells
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mentre avanzavo mi convinsi sempre più che, in quella parte del mondo, fatta eccezione per qualche sbandato come me, lo sterminio dell'umanità era ormai compiuto". "La guerra dei mondi" ("The War of the Worlds") è uno dei primi romanzi del genere fantascientifico ed è anche l'opera più famosa di Wells.
-
-
ottimo inizio (il mio primo audiolibro)
- Di SnaggleTooth1983 il 09/05/2019
-
La visita meravigliosa
- Di: Herbert G. Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo". Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno.
-
-
Narrazione poco entusiasmante
- Di Utente anonimo il 26/01/2021
-
Nei giorni della cometa
- Di: Herbert George Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di fantascienza è la storia di un improvviso scatto evolutivo dell'intera umanità nel momento in cui la terra viene colpita da una cometa. Gli uomini che annegavano nelle passioni, nell'ira, nell'invidia sociale, nella gelosia, d'un tratto riescono a vedere l'inconsistenza di questi di fronte alla bellezza del tutto. Il protagonista, pronto ad uccidere l'innamorata che l'aveva tradito, e la Gran Bretagna, appena entrata in guerra, subiscono un totale spostamento dal piano delle emozioni ad un piano mentale e spirituale.
-
-
Ottima lettura, romanzo intenso
- Di Steve il 08/10/2021
-
La macchina del tempo
- Di: Herbert George Wells
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Famoso romanzo di fantascienza pubblicato nel 1895, eccezionale per la sua anticipazione delle tematiche spazio-tempo alla base di così tanti romanzi e film. Il romanzo è anche uno spunto per riflessioni filosofiche da parte dell'autore, che guarda con preoccupazione la disumanizzazione dovuta al progresso tecnologico.
-
-
mi è piaciuto molto questo libro
- Di Natasha Romanoff il 02/04/2018
-
Cronache marziane
- Di: Ray Bradbury
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cronache marziane (1950) è il resoconto della conquista e della colonizzazione di Marte tra il 1999 e il 2026: anno in cui lo scoppio di una guerra atomica richiama i terrestri sul proprio pianeta. Marte, pianeta antichissimo, resta nuovamente abbandonato. Sui suoi immensi mari di sabbia privi di vita passano i grandi velieri degli ultimi marziani, creature simili a fantasmi, ombre e larve di una civiltà che i terrestri, esseri ingombranti venuti da un mondo sordo e materialista, non hanno saputo vedere né comprendere.
-
-
un libro memorabile, un capolavoro assoluto
- Di TG il 04/08/2020
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
La peste scarlatta
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La peste scarlatta" (The Scarlet Plague) è un romanzo post-apocalittico di Jack London pubblicato nel 1912. Si tratta di un testo visionario in cui l'autore anticipa temi destinati ad avere larga diffusione nei decenni successivi e rimane ancor oggi un punto di riferimento di un genere che gode di fortuna crescente nei film, nelle serie TV, nei fumetti.
-
-
Sarebbe potuto essere davvero carino
- Di Monica Maggio il 10/06/2020
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Il diavolo nella bottiglia
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il povero hawaiano Keawe pensa di aver fatto il miglior affare della sua vita. Ha comprato una strana bottiglia da un uomo anziano e misterioso, in cui risiede un diavoletto. Gli è stato detto che il diavoletto soddisferà ogni suo desiderio... ma ogni cosa ha un prezzo, e Keawe non era pronto a pagarlo. Robert Louis Stevenson (1850-1894) fu uno scrittore scozzese di romanzi, poesie, saggi e libri di viaggio. A causa di problemi di salute, trascorse molto tempo all'estero, dove entrò a far parte di importanti circoli letterari.
-
-
fiaba
- Di giovanni lippi bisori il 01/05/2022
-
Norby, il robot scombinato
- Di: Isaac Asimov, Janet Asimov
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Norby è un robottino davvero unico. E non solo perché ha l'aspetto di un barilotto. I meccanismi che lo compongono provengono da una misteriosa astronave aliena e questo dettaglio gli permette di sottrarsi alle tre leggi della robotica. Può quindi rifiutarsi di obbedire agli ordini; essere un fifone sempre preoccupato di farsi male; e addirittura lottare contro i cattivi. Questo lo rende imprevedibile, buffo e... incredibilmente umano. Insieme al suo amico e proprietario, il cadetto spaziale Jeff Wells, dovrà affrontare l'odioso Ing l'Ingrato, deciso a diventare Imperatore della Terra.
-
-
libri per bambini
- Di Andrea il 20/02/2021
-
2001: Odissea nello spazio
- Odissea nello spazio 1
- Di: Arthur C. Clarke
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando un enigmatico monolite viene trovato sotto la superficie lunare, gli scienziati non immaginano che quell'antico e straordinario manufatto abbia più di tre milioni di anni né che, una volta riportato alla luce, cominciasse a inviare un potente segnale indirizzato verso l'orbita di Saturno. Che cos'è veramente quel monolite? A chi è rivolto quel segnale? Per scoprirlo, la nave spaziale Discovery parte alla volta di Giapeto, satellite di Saturno.
-
-
avevo visto solo il film capolavoro di Kubrick
- Di Camillo il 29/03/2019
-
Dall'ignoto
- Di: H.P. Lovecraft
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato e filosofo Crawford Tillinghast ha inventato una macchina che, potenziando fino all'estremo le capacità percettive della ghiandola pineale, lo catapulta in una dimensione parallela popolata da entità indefinibili e spaventose. Ma l'esperimento sfugge al suo controllo e... Considerato uno dei padri della fantascienza americana e, in particolare, del genere New Weird, Lovecraft riesce a far sprofondare l'ascoltatore in un mondo fatto di visioni inquietanti. Scritto nel 1920, questo racconto ha ispirato nel 1986 un film di successo: "From Beyond - Terrore dall'ignoto".
-
-
Uno dei migliori racconti di Lovecraft
- Di Evan V. il 31/01/2021
-
Dalla terra alla luna
- Di: Jules Verne
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 6 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I membri del Gun Club, un circolo americano di artiglieri, fanno sapere di aver realizzato un cannone in grado di sparare un grosso proiettile in grado di arrivare alla Luna. Gli scettici, com’è naturale, non mancano; tuttavia, di fronte a una moltitudine di curiosi giunti in Florida da tutto il mondo, il proiettile viene lanciato nello spazio. All'interno di quella specie di prototipo di razzo, ci sono tre passeggeri molto coraggiosi, Barbicane, l'inventore del proiettile, assieme ai compagni Ardan e Nicholl.
-
-
incredibile ma affascinante ancora oggi
- Di Vincenzo Massignan il 26/08/2021
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Bonni3 il 12/03/2020
-
Reparto Nr. 6
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più famosi racconti cechoviani in cui si narra una storia ancora attualissima: uno squallido ospedale di provincia, i matti trattati come bestie, uno strano filosofo paranoico e un dottore in crisi con la professione e con il mondo intero. L'epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano.
-
-
una meravigliosa scoperta
- Di Ale51 il 27/08/2020
-
La strana casa nella nebbia
- Di: Howard Phillips Lovecraft
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Grande Abisso è popolato da strane entità e il cercatore di sogni deve fare molta attenzione a non invocare ed incontrare quelle sbagliate." Scritto nel 1926 e pubblicato per la prima volta nel 1931 sulla rivista Weird Tales, 'The Strange High House in the Mist', è un racconto breve con il quale Lovecraft ci riporta nel suo immaginario New England, popolato di visioni oniriche.
-
-
Bellissimo
- Di Fiamma il 24/10/2020
Sintesi dell'editore
Una vallata irraggiungibile nella cordigliera delle Ande e un leggendario Paese dei Ciechi sono gli ingredienti di questo simbolico e inquietante racconto breve di H. G. Wells pubblicato nel 1904 e diventato immediatamente uno dei suoi piccoli capolavori letterari di fantascienza. Nuñez, il protagonista della storia, salvatosi miracolosamente da una rovinosa caduta mentre esplorava una cima innevata dell'Ecuador, si ritrova in una valle sconosciuta e totalmente isolata dal mondo esterno: il leggendario Paese dei Ciechi. Accolto nella loro comunità, Nuñez, ricordandosi del vecchio adagio: "Nel Paese dei Ciechi chi vede anche da un solo occhio è il Re", a poco a poco, accarezza l'idea di approfittare della propria superiorità di "vedente" allo scopo di regnare su quella piccola comunità. Ma...
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il paese dei ciechi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 07/06/2020
Consigliatissima
Una storia acuta e intelligente in cui la stoltezza e l'arroganza dell'essere umano sono raccontate in maniera allegorica attraverso le vicissitudini del protagonista. Arricchita da descrizioni che diventano quasi momenti di poesia e, soprattutto, letta in modo impeccabile. Una lettura consigliatissima!
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 25/07/2020
Da meditare
Una storia davvero illuminante che contiene alcuni punti interessanti: il “relativismo culturale” che è legato alla considerazione che il nostro mondo, la nostra realtà siano le uniche possibili, l’arroganza dell’essere umano di ergersi sempre a dominatore nei confronti dei più deboli, l’incapacità di porsi in una modalità di autentica comprensione e i pregiudizi che ne scaturiscono. Questo è da considerare per entrambe le parti. La chiusura mentale e il limitare con ottusità il proprio orizzonte richiama il mito della caverna di Platone. Lettura adeguata al racconto
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Diego N.
- 27/02/2021
Delizioso
Meravigliosa la voce del narratore: calma, suadente, calda. Racconto delizioso. Un tuffo nel passato, quando da bambino mio nonno mi raccontavano le favole prima di dormire: ho provato la stessa tranquillità di quei lontani momenti.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MARIA ROSARIA D'AMORE
- 27/01/2020
Bello molto profondo
Moltissimo. Bella storia. Molto profonda di significato.
La narrazione e' stata coinvolgente.
Grazie. Ben letto
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Evan V.
- 24/01/2021
Uno dei miei racconti preferiti di Wells
Sorprendentemente bello in versione audiolibro, merito sopratutto di Carini che è una vera e propria garanzia. Che dire, merita tantissimo, una vera parabola. Fidatevi è un'ora ben spesa della vostra vita.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalaura
- 31/07/2020
Affascinante sovvertimento di prospettive
È interessantissimo come, nella trattazione di Wells, le prospettive acquisite del "mondo occidentale" vengano sovvertite fino a mettere in discussione ogni certezza data per ovvia. Per l'uomo occidentale la vista è il senso più importante e irrinunciabile in assoluto. Eppure per chi la vista non l'ha mai avuta né ne ha mai sentito parlare, questa rappresenta solo una sciocca fantasia. Chi ha buona vista ma olfatto e tatto poco sviluppati è un incapace. È facile vedere nel racconto una metafora dell"approccio dell'uomo colonizzatore nei confronti di popolazioni etichettate come inferiori e incivili semplicemente perché non comprese. È anche una metafora dell'impossibilità della comunicazione fra le culture.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/01/2020
Bellissimo geniale
Racconto davvero geniale. Sembra una rivisitazione del mito della caverna di Platone. Anche la lettura è eccellente. Molto consigliato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 22/01/2020
Bellissimo racconto
Gli orbi che pretendono di regnare nel paese dei ciechi sono destinati ad essere derisi o scacciati. Davvero una storia piena di metafore. Il narratore è di altissimo livello.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 20/01/2020
Racconto interessante
Bellissimo e appassionante racconto, pieno di avventura e mistero. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente A.
- 02/05/2022
LETTURA TROPPO INTIMISTA
Il tono di voce non mi è sembrato adatto a questo racconto, che comunque è carino.
Suppongo che sia da qui che è stata presa l'idea per la serie tv SEE