-
Una vecchia canzone
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 1 ora e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Racconti dell'inquietudine
- Di: Joseph Conrad, Sara Donegà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Racconti dell’inquietudine" raccoglie cinque brevi testi che offrono –al fan di lunga data, così come a chi intenda leggere Conrad per la prima volta – un prontuario dei temi più cari e delle ambientazioni più esotiche dell’avventuroso scrittore polacco.
-
Il diavolo nella bottiglia
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diavolo nella bottiglia è un racconto di Robert Louis Stevenson pubblicato per la prima volta su New York Herald (Febbraio-Marzo 1891) e su Black and White a Londra (Marzo-Aprile 1891). Fu inserito poi, nel 1893, nella raccolta Island Nights' Entertainments (Gli intrattenimenti delle notti sull'isola), edito a Londra da Cassell, con illustrazioni di Gordon Browne e William Hatherell.
-
-
Magnifico
- Di Cliente Amazon il 01/11/2022
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
ci ho provato
- Di Stefania Squillace il 24/12/2022
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Bonni3 Itch il 12/03/2020
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
Racconti dell'inquietudine
- Di: Joseph Conrad, Sara Donegà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Racconti dell’inquietudine" raccoglie cinque brevi testi che offrono –al fan di lunga data, così come a chi intenda leggere Conrad per la prima volta – un prontuario dei temi più cari e delle ambientazioni più esotiche dell’avventuroso scrittore polacco.
-
Il diavolo nella bottiglia
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il diavolo nella bottiglia è un racconto di Robert Louis Stevenson pubblicato per la prima volta su New York Herald (Febbraio-Marzo 1891) e su Black and White a Londra (Marzo-Aprile 1891). Fu inserito poi, nel 1893, nella raccolta Island Nights' Entertainments (Gli intrattenimenti delle notti sull'isola), edito a Londra da Cassell, con illustrazioni di Gordon Browne e William Hatherell.
-
-
Magnifico
- Di Cliente Amazon il 01/11/2022
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
L'uomo con molti libri
- e altri racconti
- Di: Hermann Hesse, Francesca Brunetta - traduttore
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritti tra il 1904 e il 1918, i sei racconti raccolti in questo volume racchiudono molti dei temi più cari ad Hermann Hesse: il passaggio dall'adolescenza alla maturità, il distacco dalla famiglia, la nostalgia per l'infanzia, l'amore per il viaggio, l'amicizia e, soprattutto, il rapporto tra menzogna e verità, fra illusione soggettiva e realtà.
-
-
ci ho provato
- Di Stefania Squillace il 24/12/2022
-
Il Club dei suicidi
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Londra cupa e piovigginosa può capitare di incontrare un innocente giovane che vi porge gustosissime paste alla crema prima di concedervi il lusso di un suicidio al tavolo da gioco, dove ogni carta ha un valore ugualmente letale. Oppure perdervi terrorizzati fra le peripezie di un giovane, sprovveduto americano e un cadavere troppo ingombrante che non vuole saperne di sparire per sempre. E può anche accadere che una stanza sontuosamente arredata sparisca davanti ai vostri occhi in una sorta di incubo senza spazio e senza tempo.
-
-
capolavoro
- Di Bonni3 Itch il 12/03/2020
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
La morte dello scapolo
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scapolo ricco e malato scrive una lettera indirizzata a tre amici, da consegnarsi solo dopo la sua morte. Nove anni più tardi, i tre uomini in questione - un poeta, un dottore e un imprenditore - vengono a scoprire che le loro mogli hanno tutte una cosa in comune... Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.
-
L'aloe
- Di: Katherine Mansfield
- Letto da: Elisabetta Piccolomini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È un aloe, Kezia" disse Linda. "Non fa mai fiori?" "Sì, bambina mia" disse la madre. Chinò la testa verso Kezia e, socchiudendo gli occhi, le sorrise: "Una volta ogni cento anni". È dal desiderio di dar voce alla terra natale, la Nuova Zelanda, "una terra sconosciuta da far guizzare per un istante davanti agli occhi del Vecchio Mondo", che tra il 1915 e il 1916 nasce "L'aloe", che Katherine Mansfield chiamava "il mio romanzo" e dal quale avrebbe poi tratto uno dei suoi racconti più intensi, "Preludio".
-
-
Not my cup of tea
- Di cristina mosca il 28/12/2022
-
Omoo
- Di: Herman Melville, Fabrizio Bagatti - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 11 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Omoo" è il secondo romanzo di Melville; è un libro pieno di umorismo, ma anche una favola allegorica sull'incontro e lo scontro fra la civiltà e il mondo incantato delle isole polinesiane. Racconta di una baleniera sgangherata comandata da un capitano incapace, di una ciurma di personaggi squinternati, di ammutinamenti, incarcerazioni, incontri, amicizie e battibecchi con isolani e missionari di ogni genere. Sullo sfondo, la vita di bianchi e indigeni nei Mari del Sud.
-
Il sacerdote e l'atto smarrito
- Di: Daniel Defoe, Fabrizio Bagatti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel racconto "Il sacerdote e l’atto smarrito" - incluso in "The History and Reality of Apparitions" (1727) - Daniel Defoe riporta una vicenda narratagli dal Reverendo John Scott (1639-1695), da lui considerato una fonte attendibile. Un medico, contattato dal fantasma di un gentiluomo preoccupato per il nipote, si trova suo malgrado ad assistere quest'ultimo nel ritrovamento di un fondamentale atto di proprietà.
-
Racconti
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Federica Di Lella - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello, Liliana Bottone
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ama Marcel Proust non potrà fare a meno di immergersi nelle dense atmosfere di questi suoi racconti giovanili, selezionati appositamente da "I piaceri e i giorni" (1896). La raccolta consta di sei storie, vere e proprie istantanee sugli aspetti più vividi del sentire umano... I personaggi sperimentano l’amore come un precipizio di corruzione ("Violante" o "La mondanità", "La confessione di una ragazza") o come la sofferenza del non essere ricambiati ("Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves", "L’indifferente").
-
Il diavolo e l'abisso e altri racconti
- Di: Rudyard Kipling, Francesca Rizzi - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti – introvabili da tempo in Italia e mai raccolti insieme – caratterizzati da un preciso senso dell'avventura e da un graffiante umorismo venato di aspetti satirici. Uno dei lati meno noti e tuttavia originalissimi dell'autore di "Kim", "Il libro della giungla", "Capitani coraggiosi" e "L'uomo che volle farsi Re". A "Il diavolo e l'abisso", primo straordinario e travolgente racconto lungo, in una nuova traduzione, se ne aggiungono altri tre: "La nave che trovò se stessa", "La mia domenica in patria" e "Pane nell'acqua".
-
Il fantasma dell'abate
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal giorno dell'incidente in cui ha salvato suo cugino Jasper, Maurice Treherne ha riportato gravi ferite che lo costringono sulla sedia a rotelle. Accolto nella vecchia villa familiare e trattato con affetto e gratitudine per il suo atto di eroismo, Maurice spera un giorno di conquistare l'amore di sua cugina Octavia, la cui madre però ostacola l'unione, sperando in un matrimonio più favorevole per la figlia. Quando durante le vacanze di Natale la famiglia invita un potenziale pretendente di Octavia, Maurice sembra aver ormai perso ogni speranza.
-
-
Sorprendente
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
Racconto breve, anzi brevissimo
- Di roberto marchionni il 12/07/2022
-
Il vicino Rosicky
- Di: Willa Cather
- Letto da: Massimo Popolizio
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1928, questo racconto fu poi raccolto in "Obscure Destinies". La storia è un raro capolavoro della letteratura americana moderna, una celebrazione della bella vita e delle brave persone.
-
-
Una dolce favoletta un po’ naïf
- Di Utente anonimo il 21/03/2023
-
Raggio d'oro
- Di: Jack London
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lon McFane doveva essere un pochino di cattivo umore, forse perchè aveva perduto la sua borsa di tabacco; altrimenti mi avrebbe almeno accennato a quella capanna del Lago Sorpresa, prima che ci arrivassimo. Tutto il giorno, gira e rigira, noi ci eravamo dati il cambio davanti alla slitta per aprire un varco ai cani; un lavoro pesante, con quei sandali da neve, e che non contribuiva certo a rendere un uomo chiacchierone; tuttavia a mezzogiorno, quando c’eravamo fermati per far bollire il caffe, Lon McFane avrebbe potuto parlarmi con comodo."
-
Jettatura
- Di: Théophile Gautier
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Napoli calda e luminosa, in una terra che è espressione del mito romantico, si intrecciano due vicende fantastiche. Due vicende che sono avvolte in un doppio velo onirico. Théophile Gautier ha la capacità di far lievitare i colori dei luoghi e della storia in un mare magnum di sensazioni ora chiare ora meno nitide. "Jettatura" è la storia di una identità sdoppiata e della trasfigurazione di una bellezza nella morte. Gautier ci porta nell'affascinante mondo napoletano ottocentesco dove, tra folklore, credenze, sfide e passioni, si sviluppa la difficile storia d'amore.
-
-
Ordine dei capitoli non corretto
- Di Cliente Kindle il 28/02/2023
-
Il sottotenente Gustl
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Servendosi del monologo interiore, tecnica narrativa ai tempi ancora agli albori nel panorama della letteratura tedesca, Arthur Schnitzler delinea la figura del sottotenente Gustl e ne mette a nudo le debolezze e la piccolezza di carattere. Alla sua pubblicazione nel 1900 sul giornale Neuen Freien Presse, la novella suscitò non poco scalpore per via della sua forte critica al codice d'onore e al carattere fortemente antisemita della gerarchia dell'esercito asburgico, causando la rimozione dell'autore dal grado di ufficiale e alla sua identificazione come "nemico di stato".
-
-
Pienamente soddisfatto
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
Sintesi dell'editore
Il primo romanzo di uno degli autori più importanti della letteratura mondiale. Pubblicato nel 1877 su una rivista londinese, il testo è stato riscoperto solo nel 1982 grazie a una lettera ritrovata nell'università di Yale che ne attesta la paternità dello scrittore scozzese.
Come molte opere prime, Una vecchia canzone presenta una buona dose delle tematiche che, seppur non del tutto sviluppate, caratterizzano le opere più mature di Stevenson. Per i lettori affezionati alla penna de Lo strano del dottor Jekyll e del signor Hyde e de L'isola del tesoro, questo libro sarà un tuffo nella sua genesi artistica e stilistica. La dualità della natura umana, la coesistenza di male e bene all'interno della nostra coscienza, il costante confronto con le regole sociali prestabilite, la ricerca di un'oasi di pace — Una vecchia canzone, dal titolo così calzante, leggerà come una storia attempata, ben incastonata nella sua epoca, ma con una verticalità trasversale capace di arrivare ai lettori di oggi.
Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.
Robert Louis Balfour Stevenson (1850-1894) è stato uno scrittore britannico. Uno degli scrittori più famosi e influenti di sempre, i suoi libri hanno segnato la rotta per molti generi che si sono sviluppati in seguito. Tra le sue opere più famose ricordiamo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde e L'isola del tesoro.