-
Il calvario di Elizabeth
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Colpa d'amore
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie Milly. Possibile che quegli occhi di colomba, quella figuretta tanto dolce e amabile meritino un castigo tanto duro? La costernazione e l'indignazione iniziale dei Bott si trasformano presto in dubbio e sospetto: e se quei venticinque anni di vita matrimoniale nascondessero un inconfessabile segreto? La soave Milly si è forse macchiata di qualche oscuro peccato?
-
-
Arnim crea dipendenza
- Di azzurra f. il 31/03/2019
-
La famiglia Golovlev
- Di: Michail Saltykov
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michail Saltykov, (1826-1889) nacque in uno sperduto villaggio russo, sesto di sette figli, figlio di un tipico nobile di provincia, proprietario di terre che lasciava amministrare alla moglie, di venticinque anni più giovane di lui, figlia di mercanti, avarissima, ignorante e spietata fustigatrice dei figli, che Michail odiò per tutta la vita e che rappresenterà nel suo capolavoro, «La famiglia Golovlev», nella figura della madre.
-
Un incantevole aprile
- Di: Elizabeth Von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un club della Londra anni Venti due signore inglesi scoprono di essere accomunate da una vita amorosa insoddisfacente, molto diversa da quella che avevano sognato il giorno del matrimonio. Mrs Wilkins, timida e repressa, è sposata con un avvocato ambizioso che "lodava la parsimonia tranne quando si trattava del cibo che finiva nel suo piatto"; Mrs Arbuthnot, estremamente religiosa, è sposata a uno scrittore di biografie sulle amanti dei re: per una donna come lei, una cosa davvero sconveniente.
-
-
Bellissimo
- Di Emy il 12/06/2018
-
Shirley
- Di: Charlotte Bronte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
buono
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Piacevole
- Di Chiara il 04/02/2021
-
Colpa d'amore
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 15 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno scandalo incombe sulla famiglia Bott: il povero Ernest, appena deceduto in un incidente stradale, ha diseredato la moglie Milly. Possibile che quegli occhi di colomba, quella figuretta tanto dolce e amabile meritino un castigo tanto duro? La costernazione e l'indignazione iniziale dei Bott si trasformano presto in dubbio e sospetto: e se quei venticinque anni di vita matrimoniale nascondessero un inconfessabile segreto? La soave Milly si è forse macchiata di qualche oscuro peccato?
-
-
Arnim crea dipendenza
- Di azzurra f. il 31/03/2019
-
La famiglia Golovlev
- Di: Michail Saltykov
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michail Saltykov, (1826-1889) nacque in uno sperduto villaggio russo, sesto di sette figli, figlio di un tipico nobile di provincia, proprietario di terre che lasciava amministrare alla moglie, di venticinque anni più giovane di lui, figlia di mercanti, avarissima, ignorante e spietata fustigatrice dei figli, che Michail odiò per tutta la vita e che rappresenterà nel suo capolavoro, «La famiglia Golovlev», nella figura della madre.
-
Un incantevole aprile
- Di: Elizabeth Von Arnim
- Letto da: Simona Biasetti
- Durata: 10 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un club della Londra anni Venti due signore inglesi scoprono di essere accomunate da una vita amorosa insoddisfacente, molto diversa da quella che avevano sognato il giorno del matrimonio. Mrs Wilkins, timida e repressa, è sposata con un avvocato ambizioso che "lodava la parsimonia tranne quando si trattava del cibo che finiva nel suo piatto"; Mrs Arbuthnot, estremamente religiosa, è sposata a uno scrittore di biografie sulle amanti dei re: per una donna come lei, una cosa davvero sconveniente.
-
-
Bellissimo
- Di Emy il 12/06/2018
-
Shirley
- Di: Charlotte Bronte
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirley è un “romanzo sociale” del 1849 pubblicato dopo il primo fortunato romanzo della stessa autrice, Jane Eyre (che peraltro era stato pubblicato, come questo, sotto lo pseudonimo di Currer Bell). Il romanzo è ambientato nello Yorkshire negli anni 1811-1812 e tratta della depressine industriale dovuta alla guerra Napoleonica, con la conseguente reazione operaia sfociante nel luddismo.
-
Villette
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. "Villette" è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda "in cerca di fortuna", si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di sopravvivere e per la fuga da un deserto affettivo.
-
-
buono
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Ethan Frome
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ethan Frome è un classico della letteratura americana (anche Lisa Simpson legge Ethan Frome!) ed è considerato dalla critica più attenta l’opera migliore, il capolavoro di Edith Wharton (1862/1937), la prima donna a vincere, nel 1921, il premio Pulitzer con “L’età dell’innocenza”. Siamo in una sperduta e malmessa fattoria tra le nevi del New England. Il proprietario, Ethan Frome, è un uomo imponente dal carattere schivo e introverso e dal corpo irrimediabilmente rovinato.
-
-
Piacevole
- Di Chiara il 04/02/2021
-
Daisy Miller
- Di: Henry James
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Daisy Miller", scritto nel 1878, è considerato uno dei capolavori dello scrittore americano Henry James. Ritratto intenso di una giovane americana che, nella buona società europea (la trama si dipana dalla Svizzera alla stupenda e decadente Roma dei papi), viene giudicata troppo libera (se ne va a passeggio per Roma dopo il tramonto, sola con un giovanotto che non è nemmeno il suo fidanzato...) e quindi imperdonabilmente poco seria, e messa al bando; solo dopo la sua morte improvvisa sapremo, insieme al protagonista narratore, che Daisy era assolutamente innocente, non una civetta o peggio, ma semplicemente una ragazza libera, indipendente, spontanea e disinteressata, amante del passeggiare e vagabondare, oppressa dai lacci delle convenzioni sociali che imprigionavano le donne.
-
-
d'atmosfera
- Di Laura B. il 30/09/2018
-
Donna Paola
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile..."Donna Paola" è una raccolta di tre novelle che prende il nome dal titolo dalla prima di esse. Questa ha per tema un amore reso impossibile dalla sacralità del vincolo coniugale. Il secondo racconto è autobiografico ed ha per sfondo le fasi finali dell'impresa dei "Mille"; vi si ritrovano un breve cenno alla figura del padre dell'autrice, la madre (impersonata dalla straniera Cariclea) e la stessa autrice da bambina (Caterina).
-
-
racconto bello
- Di Utente anonimo il 20/09/2020
-
La cacciatrice di storie perdute
- Di: Sejal Badani
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 13 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jaya ha il cuore spezzato. Ha tentato a lungo di avere un bambino, ma dopo la terza gravidanza interrotta sta cominciando a perdere le speranze. Anche il suo matrimonio inizia a sfaldarsi e così, nel disperato tentativo di ritrovare sé stessa, decide di allontanarsi da New York per riavvicinarsi alle sue origini indiane. Non appena Jaya arriva in India viene immediatamente sopraffatta dai colori, dai profumi e dai suoni. Ogni cosa ha un fascino esotico, per lei, e ben presto il desiderio di riscoprire la cultura della sua famiglia prende il sopravvento.
-
-
Una storia poetica
- Di Roberta Mastrogiovanni il 29/12/2020
-
Blithedale
- Il romanzo di Valgioiosa
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo di Bithedale, o di Valgioiosa, o di Valgioconda, pubblicato nel 1852, è il terzo successo di Hawthorne. Ispirandosi agli ideali di Fourier, un gruppo di benestanti "radical-chic" vivono un'esperienza comunitaria in campagna, lavorando la terra e rinunciando al servizio di domestici come era loro abitudine in città. L'autore, che narra in prima persona, diviene spettatore di un triangolo amoroso in cui l'amore non è però l'unico o il principale ingrediente.
-
-
Libro interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2019
-
La fanciulla dagli occhi d'oro
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È questa la storia meravigliosa, impossibile da dimenticare, nella quale la voluttà germoglia dal mistero, l'Oriente dischiude gli occhi grevi nel cuore dell'insonne Parigi, l'avventura si intreccia alla realtà, il fiore dell'anima sboccia sul ciglio di vertigine e morte, e il presente viene illuminato con una fiaccola così vivida da stendersi davanti a noi come le grandi ere di sogni primordiali. Una storia il cui inizio è una descrizione di Parigi, uno smisurato quadro di parole, qualcosa che si innalza, qualcosa che torreggia comeuna montagna di luce scialba e di cieca oscurità."
-
-
Rumori di fondo
- Di Claudia il 09/07/2020
-
Piccola
- Di: Edward Carey
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1761, una minuscola bambina di nome Marie viene alla luce in un villaggio in Svizzera. Qualche anno più tardi, dopo la morte dei genitori, Marie è presa in casa dal dottor Curtius, un uomo eccentrico e solitario che vive a Berna. Ma Curtius non è propriamente un dottore, è piuttosto un artista, uno scultore della cera: figlio di un famoso anatomista, lavora per l'ospedale della città come modellista, riproducendo parti del corpo umano.
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 30/12/2020
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
L'età dell'innocenza
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, con cui l'autrice vinse il premio Pulitzer nel 1921 (ed era la prima volta che una donna vinceva quel premio), parla della New York del 1870, della famosa Gilded Age. Ma dietro l'oro apparente, si nasconde la rete di convinzioni, tradizioni e ipocrisia che imprigiona il protagonista così inevitabilmente da renderlo egli stesso, col tempo, acquiescente alla propria prigionia.
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 11/07/2018
-
Una difficile eredità
- Trilogia di Venti di tempesta 3
- Di: Charlotte Link
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 18 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di una famiglia tedesca attraverso un secolo di storia. Terzo volume della trilogia "Venti di tempesta". Alexandra, è nata negli Stati Uniti, dove la madre Belle era andata a vivere dopo la seconda guerra mondiale. Trasferitasi in Germania per studiare all'università, si innamora di Dan Liliencron, figlio dell'ex socio in affari della nonna, l'indimenticabile Felicia Degnelly di Venti di tempesta e Profumi perduti, ma finisce per sposare Markus Leonberg.
-
-
bellissimo
- Di Gabristella il 01/04/2020
-
All'ombra di Julius
- Di: Elizabeth Jane Howard
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra, anni Sessanta. Sono trascorsi vent'anni dalla morte di Julius, ma il suo ultimo gesto eroico ha lasciato un segno indelebile nelle vite dei suoi cari. Emma, la figlia minore, lavora nella casa editrice di famiglia e rifugge spaventata dagli uomini. Al contrario, Cressida, la maggiore, cerca di placare la sua brama d'amore con una girandola di uomini sposati. Nel frattempo Esme, la vedova di Julius, ancora attraente alla soglia dei sessant'anni, vive sprofondata nella routine domestica della sua bellissima casa color rosa pesca.
-
-
Bel libro
- Di VALERIO MILANO il 03/02/2020
Sintesi dell'editore
Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
Il romanzo non sembra, apparentemente, diverso da una certa letteratura "femminile" (e non "femminista"), ma, alla fine, è il tema portante dell'opera che rivela un rigido moralismo per cui l'autrice impone un "calvario" ad una donna che tradisce una parola data ad un'altra donna. Cornice musicale: Felix Draeseke, op. 77 - II.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il calvario di Elizabeth
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annie P.
- 09/09/2020
Un Romanzo ' perfetto '.
Sorprende sempre,E.Von Arnim,con un Plot avvincente.
Avvolge il Lettore in una Sintassi Brillante,con lampi di Lessico, Illuminanti.
Paesaggi e Stati d' Animo si fondono,armoniosamente,nella solida Struttura del Racconto.