-
La piccola posta di Miss Mott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il corriere scomparso
- Di: E. Phillips Oppenheim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo thriller ci porta in una storia di spionaggio ambientata sulla costa del Norfolk, e alla vigilia della grande guerra. Il libro fu infatti scritto nel 1914. Come negli altri romanzi dell'autore, il noir è sempre accompagnato da tocchi di rosa, e non è mai truce o angosciante.
-
-
Divertente e molto interessante.
- Di Isabella il 21/02/2021
-
Delitto al museo delle cere
- Di: Ethel Lina White
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa signora del giallo, Ethel Lina White, che scrive thriller psicologici apparentemente tranquilli, fa crescere la storia a piccoli passi, portando il lettore attraverso colpi di scena successivi al culmine della suspence, e alla rivelazione dei punti oscuri, di cui peraltro ella stessa aveva fornito gli indizi. Il romanzo fu pubblicato nel 1935, e riscoperto dopo un lungo oblio nel 2015, proprio per i suoi toni noir appetibili ai lettori moderni.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/07/2019
-
Il mistero della Camera Gialla
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vero rompicapo poliziesco: un delitto commesso in una stanza ermeticamente chiusa. Leroux cita espressamente i suoi colleghi autori che hanno proposto rompicapi simili: Edgar Allan Poe e Arthur Conan Doyle. Il personaggio in grado di risolvere il mistero è profondamente diverso da Sherlock Holmes: è un giovane reporter di appena diciott'anni soprannominato Rouletabille, che, a fine romanzo, l'autore promette di far diventare il protagonista di altri suoi romanzi. Ma il romanzo è davvero ben congegnato e nessun dettaglio rimane privo di spiegazione.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/06/2019
-
La porta dalle sette chiavi
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thriller pubblicato nel 1932, e in seguito soggetto per due film, del 1940 e del 1962, che ne enfatizzarono i temi horror a scapito di quelli polizieschi, vede come protagonista il giovane Dick Martin, ex poliziotto in cerca di avventure. Londra è un necessario ingrediente della storia, insieme a sette chiavi e a un misterioso sepolcro.
-
-
Giallo mozzafiato
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2019
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
Il corriere scomparso
- Di: E. Phillips Oppenheim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo thriller ci porta in una storia di spionaggio ambientata sulla costa del Norfolk, e alla vigilia della grande guerra. Il libro fu infatti scritto nel 1914. Come negli altri romanzi dell'autore, il noir è sempre accompagnato da tocchi di rosa, e non è mai truce o angosciante.
-
-
Divertente e molto interessante.
- Di Isabella il 21/02/2021
-
Delitto al museo delle cere
- Di: Ethel Lina White
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa signora del giallo, Ethel Lina White, che scrive thriller psicologici apparentemente tranquilli, fa crescere la storia a piccoli passi, portando il lettore attraverso colpi di scena successivi al culmine della suspence, e alla rivelazione dei punti oscuri, di cui peraltro ella stessa aveva fornito gli indizi. Il romanzo fu pubblicato nel 1935, e riscoperto dopo un lungo oblio nel 2015, proprio per i suoi toni noir appetibili ai lettori moderni.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/07/2019
-
Il mistero della Camera Gialla
- Di: Gaston Leroux
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vero rompicapo poliziesco: un delitto commesso in una stanza ermeticamente chiusa. Leroux cita espressamente i suoi colleghi autori che hanno proposto rompicapi simili: Edgar Allan Poe e Arthur Conan Doyle. Il personaggio in grado di risolvere il mistero è profondamente diverso da Sherlock Holmes: è un giovane reporter di appena diciott'anni soprannominato Rouletabille, che, a fine romanzo, l'autore promette di far diventare il protagonista di altri suoi romanzi. Ma il romanzo è davvero ben congegnato e nessun dettaglio rimane privo di spiegazione.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/06/2019
-
La porta dalle sette chiavi
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thriller pubblicato nel 1932, e in seguito soggetto per due film, del 1940 e del 1962, che ne enfatizzarono i temi horror a scapito di quelli polizieschi, vede come protagonista il giovane Dick Martin, ex poliziotto in cerca di avventure. Londra è un necessario ingrediente della storia, insieme a sette chiavi e a un misterioso sepolcro.
-
-
Giallo mozzafiato
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/03/2019
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
La dama di compagnia
- Di: Marie Adelaide Belloc-Lowndes
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice è una scrittrice britannica e famosa giallista. Questo suo romanzo (dal titolo originale "What really happened?" fu pubblicato nel 1926, e, come altri suoi romanzi, messo in scena nel 1932. Lungi dall'essere un giallo nel senso classico che diamo a questa parola, la narrazione squisitamente psicologica di un crimine. Della sua realtà processuale, che è tutta diversa da ciò che accadde realmente, come espresso dal titolo originale, e come è la convinzione generale più volte sottolineata dall'autrice.
-
-
apprezzabile
- Di francesca il 29/12/2019
-
Il duca nel sobborgo
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi conosce Edgar Wallace per i suoi thriller resterà stupito di questo suo romanzo leggero. Scritto nel 1909, è una ironica e delicata satira dell'atteggiamento inglese verso la nobiltà. In certi punti si può quasi pensare che Woodhouse, che ha fatto di questo tipo di romanzi la sua fortuna, si sia ispirato a questo tipo di scrittura.
-
-
IMPOSSIBILE
- Di Adri il 07/01/2021
-
L'ultima avventura di Philo Vance
- Di: S. S. Van Dine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il titolo di questo romanzo giallo fu deciso, postumo, dall'editore di S.S. Van Dine, perchè non sembra fosse nelle sue intenzioni concludere la carriera del suo raffinato alter ego. L'autore morì poco dopo la fine della seconda stesura del romanzo, che infatti ha uno stile più asciutto degli altri. Vance si muove negli ambienti ricchi della società newyorkese, fra gente alla moda e assassini ben congegnati.
-
-
Non fra i migliori
- Di Isabella il 10/02/2021
-
Il mistero del drago
- Di: S.S. Van Dine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1934, questa avventura di Philo Vance, solutore di enigmi polizieschi, ci porta in un'atmosfera quasi irreale, pur trovandosi ai margini di Manhattan. Esistono davvero i draghi? Tutto sembra portare a questa conclusione, e Vance, erudito poliedrico, che spazia dalla mitologia alla ittiologia, ci porterà alla conclusione che forse la soluzione più banale è quella più probabile, nonostante la nostra voglia di novità ci porterebbe a preferire le soluzioni sovrannaturali. Cornice musicale: "Cool blues", di Charlie Parker.
-
-
Libro bello lettore orrendo
- Di Viola il 17/09/2020
-
I segreti di Casa Corsina
- Di: Zagor Borghesi
- Letto da: Gianmaria Villani
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charlie, facoltoso possidente mantovano, trova misteriosa morte nell'androne di uno dei numerosi condomini di sua proprietà. Colpito alla testa con un martello, giace fino a quando il cadavere viene scoperto da Lamberto e Leonardo, figlio e padre, inquilini del primo piano. Il tragico evento è inspiegabile e ai carabinieri subito accorsi appare come la conseguenza di un efferato quanto misterioso delitto. Partono così le indagini che si svolgono con lentezza e difficoltà, anche a causa dell'inadeguatezza del Maresciallo a capo della Stazione di Carabinieri mantovana.
-
-
semplicità, questo è il segreto
- Di etrusco60 il 20/06/2020
-
Il volto nell'ombra
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal maestro del crimine Edgar Wallace, un romanzo dall’intreccio complesso e affascinante, ambientato a Londra. Seguiremo le avventure della protagonista e dell’ispettore Dick Shannon, di Scotland Yard, fino agli inevitabili colpi di scena finali. Un ascolto di “evasione” che porterà in galera i colpevoli e vedrà premiati gli innocenti.
-
-
le intricate trame di EW...
- Di valeria valenziano il 28/09/2020
-
La scala a chiocciola
- Di: Ethel Lina White
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa scrittrice britannica raggiunse la popolarità negli anni '30 e '40 come scrittrice di romanzi gialli. L'ambientazione di questo, in una casa isolata della campagna inglese, riporta al gusto dei classici thriller psicologici dell'epoca, di cui la Christie fu l'esponente più famosa. In questo volume, il cui secondo titolo era "Qualcuno deve vegliare", la suspence cresce di pagina in pagina, e nel corso del romanzo vengono seminati indizi per permettere al lettore di formare le proprie ipotesi, senza però che questo compito gli sia facile.
-
-
Suspence
- Di Salvatore il 08/11/2019
-
La donna in bianco
- Di: Wilkie Collins
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 24 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La donna in bianco" è il capolavoro di Wilkie Collins, amico e collaboratore di Charles Dickens. Quest'opera è uno dei romanzi più apprezzati nella letteratura inglese, ed è entrato a far parte dei migliori cento romanzi gialli di tutti i tempi, classifica della Crime Writers Association. La particolare forma narrativa, la caleidoscopica presentazione della vicenda, ripresa dai diversi punti di vista dei protagonisti e dei testimoni degli avvenimenti delittuosi, rappresenta un unicum nel suo genere.
-
-
Una storia interessante
- Di Marco Alfieri il 24/01/2021
-
I delitti della Royal Society
- Il mistero del demone rosso
- Di: Leon Dacoste
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I delitti della Royal Society è una serie di "gialli" ambientati nella Londra del 1600. L'accurata ricostruzione storica viene alleggerita dalla trama avvincente al pari di un thriller moderno. Musica di Johann Sebastian Bach.
-
-
Attenta agli accenti...
- Di nicoletta il 28/05/2020
-
La Canarina assassinata
- Di: S.S. Van Dine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei primi gialli del famoso giallista S. S. Van Dine che introduce il suo amato Philo Vance, solutore di enigmi polizieschi. Lo "scioglitore di enigmi", le cui gesta sono raccontate da un amico, e che aiuta la polizia a risolvere casi altrimenti insolubili ricalca evidentemente l'esempio di Holmes e Watson, ma la tecnica di indagine è totalmente diversa, basandosi su criteri psicologici ed estetici. Unico punto di contatto fra i due: ll'intelligenza superiore e il gentile disprezzo dei metodi della polizia ufficiale.
-
-
lettura monotona
- Di Cliente Amazon il 28/01/2021
-
Il cavallo grigio e la mosca assassina
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Francesco Maggioni
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Brian Pallard è un giovane avventuriero senza scrupoli, uno scommettitore incallito, è il misterioso australiano che ha fatto fortuna in maniera equivoca e poco trasparente. Probabilmente è anche un donnaiolo impenitente, incapace di amare veramente una donna. Lord Pinlow è un aristocratico rispettoso dell'etichetta e delle convenzioni, un futuro padre di famiglia ligio ai doveri, un affarista ben inserito nella società che conta. È alla ricerca della definitiva affermazione, un uomo potente che rivela un buon fiuto per ogni genere di investimento commerciale.
-
Il do tragico
- Il Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Francesco Ingrosso
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche questa volta l'intuito del Commissario riuscirà a risolvere l'enigma. Una delle inchieste più intriganti del Capo della Mobile milanese.
-
L'arciere fantasma
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1923 dal maestro del crimine Edgar Wallace, il thriller, ambientato in un castello inglese pieno di passaggi segreti e di nascondigli, si snoda con leggerezza e con suspense , un colpo di scena dietro l’altro, fino all’immancabile spiegazione finale dell’intreccio.
-
-
Avvincente
- Di Lorenzo il 09/12/2020
Sintesi dell'editore
Questo autore di thriller racconta di un'investigatrice che, non contenta di rispondere alla piccola posta di una rivista femminile, entra in contatto con la malavita londinese, forse spinta da motivi sentimentali.
Ma non aspettatevi un romanzetto giallorosa, anche se potreste essere ingannati dal tono brillante: il noir è in agguato dietro ad ogni strada, come può capitare a Londra.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La piccola posta di Miss Mott
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MARIA GRAZIA SIMONI
- 20/11/2020
Mah...libro bislacco
Io non mai letto un libro così insulso sconclusionato e incoerente Mah!
Silvia Cecchini la conosco da tanto e se pur noiosetta mi piace perché mi rilassa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 01/04/2020
COME ROVINARE UN LIBRO DIVERTENTE
La voce è bellissima ma è piatta come il mare in un giorno di bonaccia. Sta leggendo senza enfasi. Sembra anche che si voglia sbrigare a finire questo libro. PECCATO!!