-
Il banchiere assassinato
- Commissario De Vincenzi
- Letto da: Claudia Giannelli
- Serie: Commissario De Vincenzi, Titolo 1
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sei donne e un libro
- Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una libreria antiquaria di via Corridoni viene trovato il cadavere del senatore Ugo Magni, chirurgo molto noto a Milano, uomo bello, elegante, fortunato con le donne: insomma, "un vittorioso, un fortunato della vita". La saracinesca del negozio è sbarrata "Ma come avrà fatto ad entrare l'assassino?" si domanda Gualmo, dipendente della libreria. Dalla libreria manca un unico volume, la "Zaffetta", un poema erotico stampato nel 1531 e attribuito a Pietro Aretino.
-
-
Lettrice non all’altezza
- Di Claudia il 08/05/2019
-
La barchetta di cristallo
- Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario De Vincenzi è costretto ad indagare su alcuni misteri che coinvolgono la nobiltà milanese nel contesto degli anni '20. La barchetta di cristallo, un gioiello proveniente dalla Cina unisce due morti, fra passaggi segreti, gemme preziose, giochi di carte e oppio. Un'inchiesta diversa del commissario De Vincenzi, con una impostazione un po' teatrale, scandita dai giorni, dalle ore e dai pensieri dei personaggi in un linguaggio desueto del 1936.
-
Il do tragico
- Il Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Francesco Ingrosso
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche questa volta l'intuito del Commissario riuscirà a risolvere l'enigma. Una delle inchieste più intriganti del Capo della Mobile milanese.
-
-
Mah...
- Di Utente anonimo il 11/04/2021
-
L'assassinio nel vicolo della luna
- Di: Giulio Piccini - Jarro
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo di un pittore viene trovato in un vicolo della Firenze di primo Ottocento. Un'atmosfera crepuscolare avvolge la città, sagome patibolari si aggirano nei bassifondi dei quartieri più malfamati. Il commissario Domenico Arganti, meglio noto come Lucertolo, sarà incaricato di svolgere le indagini. "L'assassinio nel vicolo della luna" è il primo dei quattro romanzi con protagonista il commissario Lucertolo, un poliziotto a prima vista brusco e ligio alle regole ma che, sotto alle apparenze da duro, nasconde un lato estremamente umano e riflessivo.
-
Il mistero di Cinecittà
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Andrea Benfante
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario De Vincenzi lascia Milano per andare a Roma. Nella capitale, si troverà a indagare su una serie di misteriosi omicidi avvenuti nell'ambiente cinematografico, negli studi di Cinecittà di inizio anni Quaranta. Tra attori e registi di tutto il mondo, il commissario avrà di fronte un caso di omicidi seriali, molto probabilmente operati da una sola mano. Caratterizzato dalla solita atmosfera noir tipica dei romanzi di De Angelis, "Il Mistero di Cinecittà" coinvolgerà il lettore grazie a colpi di scena mozzafiato e a un protagonista estremamente umano e malinconico.
-
-
Gradevole
- Di Marina Gasparri il 03/05/2022
-
Sei donne e un libro
- Le indagini del commissario De Vincenzi 2
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: William Angiuli, Elisa Giorgio, Librivivi
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Magni, senatore e medico di fama, viene ritrovato assassinato in una piccola libreria antiquaria di Milano. Il caso viene assegnato al commissario De Vincenzi, capo della Squadra Mobile della Questura centrale, un romantico, grande intellettuale, dovrà indagare in questa meravigliosa Milano Art Déco degli anni 30. I capolavori del giallo classico, raccontati con musiche e suoni.
-
-
Finito per pura curiosità.
- Di olto il 01/07/2022
-
Sei donne e un libro
- Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una libreria antiquaria di via Corridoni viene trovato il cadavere del senatore Ugo Magni, chirurgo molto noto a Milano, uomo bello, elegante, fortunato con le donne: insomma, "un vittorioso, un fortunato della vita". La saracinesca del negozio è sbarrata "Ma come avrà fatto ad entrare l'assassino?" si domanda Gualmo, dipendente della libreria. Dalla libreria manca un unico volume, la "Zaffetta", un poema erotico stampato nel 1531 e attribuito a Pietro Aretino.
-
-
Lettrice non all’altezza
- Di Claudia il 08/05/2019
-
La barchetta di cristallo
- Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario De Vincenzi è costretto ad indagare su alcuni misteri che coinvolgono la nobiltà milanese nel contesto degli anni '20. La barchetta di cristallo, un gioiello proveniente dalla Cina unisce due morti, fra passaggi segreti, gemme preziose, giochi di carte e oppio. Un'inchiesta diversa del commissario De Vincenzi, con una impostazione un po' teatrale, scandita dai giorni, dalle ore e dai pensieri dei personaggi in un linguaggio desueto del 1936.
-
Il do tragico
- Il Commissario De Vincenzi
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Francesco Ingrosso
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche questa volta l'intuito del Commissario riuscirà a risolvere l'enigma. Una delle inchieste più intriganti del Capo della Mobile milanese.
-
-
Mah...
- Di Utente anonimo il 11/04/2021
-
L'assassinio nel vicolo della luna
- Di: Giulio Piccini - Jarro
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il corpo di un pittore viene trovato in un vicolo della Firenze di primo Ottocento. Un'atmosfera crepuscolare avvolge la città, sagome patibolari si aggirano nei bassifondi dei quartieri più malfamati. Il commissario Domenico Arganti, meglio noto come Lucertolo, sarà incaricato di svolgere le indagini. "L'assassinio nel vicolo della luna" è il primo dei quattro romanzi con protagonista il commissario Lucertolo, un poliziotto a prima vista brusco e ligio alle regole ma che, sotto alle apparenze da duro, nasconde un lato estremamente umano e riflessivo.
-
Il mistero di Cinecittà
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Andrea Benfante
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario De Vincenzi lascia Milano per andare a Roma. Nella capitale, si troverà a indagare su una serie di misteriosi omicidi avvenuti nell'ambiente cinematografico, negli studi di Cinecittà di inizio anni Quaranta. Tra attori e registi di tutto il mondo, il commissario avrà di fronte un caso di omicidi seriali, molto probabilmente operati da una sola mano. Caratterizzato dalla solita atmosfera noir tipica dei romanzi di De Angelis, "Il Mistero di Cinecittà" coinvolgerà il lettore grazie a colpi di scena mozzafiato e a un protagonista estremamente umano e malinconico.
-
-
Gradevole
- Di Marina Gasparri il 03/05/2022
-
Sei donne e un libro
- Le indagini del commissario De Vincenzi 2
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: William Angiuli, Elisa Giorgio, Librivivi
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Magni, senatore e medico di fama, viene ritrovato assassinato in una piccola libreria antiquaria di Milano. Il caso viene assegnato al commissario De Vincenzi, capo della Squadra Mobile della Questura centrale, un romantico, grande intellettuale, dovrà indagare in questa meravigliosa Milano Art Déco degli anni 30. I capolavori del giallo classico, raccontati con musiche e suoni.
-
-
Finito per pura curiosità.
- Di olto il 01/07/2022
-
L'albergo delle Tre Rose
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Andrea Benfante
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una lettera anonima trovata in questura suscita l'interesse del commissario De Vincenzi. È un avvertimento: qualcosa di brutto accadrà all'Albergo delle Tre Rose. De Vincenzi viene successivamente informato di una morte sospetta avvenuta durante la notte nello stesso albergo citato nella lettera. Una volta recatosi sul luogo del delitto, il commissario troverà al suo interno un gruppo di loschi figuri dediti al gioco d'azzardo e un'atmosfera fosca e annebbiata dai fumi e dall'alcol. La vittima è un ragazzo inglese, apparentemente morto impiccato.
-
-
non ce l'ho fatta
- Di Lucia il 31/05/2022
-
Il mistero delle tre orchidee
- Di: Augusto De Angelis
- Letto da: Andrea Benfante
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'ultima delle sue avventure letterarie, il commissario De Vincenzi è chiamato a risolvere un delitto insolito. Lo scenario con cui si apre uno dei capolavori del romanzo giallo all'italiana è il rinvenimento di un cadavere nella Casa di Mode della fascinosa Cristiana O'Brian. Accanto a esso è adagiata un'orchidea, fiore che simboleggia passione e sensualità. Seguiranno altri due omicidi della stessa matrice che porteranno le indagini della detective story a fluttuare tra i salotti della raffinata Milano degli anni trenta e cupe atmosfere d'oltreoceano.
-
-
Grande classico letto malissimo
- Di Monica il 02/04/2022
-
Panni sporchi per Martinengo
- Un nuovo caso per l'investigatore privato delle Langhe
- Di: Fabrizio Borgio
- Letto da: Edoardo Lomazzi
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giorgio Martinengo riesce a trovarsi lavoro anche durante un pranzo di Natale con i parenti. Tutta la famiglia, che di rado si riunisce al completo. La famiglia di Giorgio non si ama come tante altre al mondo e quando la magna Luisa, sua zia, gli propone un'indagine patrimoniale su suo marito, quell'idea in Giorgio si rafforza. Livio Baudino, lo zio mandrogno, il parente acquisito un po' spaccone, ha messo Betesio, lo zio matto, in una costosa e prestigiosa casa di cura a San Costantino Belbo, piccolo comune della Langa.
-
-
Noioso a dir poco
- Di Ivan il 10/08/2022
-
Il morto con la zebiba
- Commissario Mancuso 2
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cadavere di un extracomunitario trovato sulla spiaggia di Granitola, in Sicilia, sembra essere quello di una delle tante vittime degli sbarchi clandestini a cui ci hanno ormai abituato le pagine dei giornali. Ma due circostanze non convincono gli inquirenti: il morto era ubriaco e aveva la zebiba, il bernoccolo della preghiera. E le due cose non vanno d’accordo.
-
-
Consigliato
- Di Laura Caruso il 30/05/2022
-
Il mandante
- La prima indagine del "Becchino"
- Di: Maria Teresa Valle
- Letto da: Davide Fazio
- Durata: 6 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1950. In una Genova uscita a fatica dalle miserie della Seconda Guerra Mondiale, fa ritorno il commissario Damiano Flexi Gerardi, dopo un lungo periodo di confino sardo a causa dei precedenti conflitti con l’ormai defunto regime fascista. Ospite a casa del fratello Vincenzo e della cognata, il commissario si ritrova fin da subito a indagare su uno strano caso. Ermete Cicala, modesto sarto di abiti ecclesiastici, viene trovato morto nel suo laboratorio.
-
Arrigoni e il delitto in redazione
- Di: Dario Crapanzano
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1958. Leonardo Bruni dirige l'omonima e fortunata casa editrice con sede in Porta Venezia. Tra i suoi collaboratori spicca Alberto Masserini, correttore di bozze poi promosso a redattore capo dopo aver scovato e fatto pubblicare un romanzo di successo. La sua fortuna però si esaurisce presto, perché viene trovato con la gola squarciata nel suo appartamento in via Settala. L'assassinio del giovane e brillante redattore capo porta Arrigoni a indagare in un ambiente per lui del tutto nuovo, quello dell'editoria.
-
-
piacevole ma non indimenticabile
- Di luciana il 07/08/2022
-
La pietra al collo
- Commissario Mancuso 1
- Di: Carlo Barbieri
- Letto da: Gianluca Testa
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A Palermo ad agosto non succede mai niente". Di questo è convinto il commissario Francesco Mancuso della Omicidi, ma sarà smentito dai fatti. Nel sotterraneo della chiesa delle Anime Purganti viene trovato il corpo di un uomo nudo, con una pietra al collo, giustiziato con un colpo alla nuca. Nel giro di pochi giorni gli uomini uccisi con lo stesso rituale si moltiplicano.
-
-
Molto carino
- Di Laura Caruso il 30/05/2022
-
Tutto torna. Il primo caso del bandito Mazzacani
- Mazzacani 1
- Di: Leonardo Palmisano
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un antieroe con molte macchie e poche paure è il protagonista di una nuova serie noir anticonvenzionale, ironica e cattiva Maria, l’adorata nipotina del boss della Sacra Corona Unita Nino De Guido, detto ‘Zi Nino, è stata rapita. Un solo uomo può ritrovarla, uno a cui non è rimasto niente da perdere perché ha già perso tutto, un fantasma. Mazzacani è un bandito, un cane sciolto, uno che non si è mai affiliato alla Sacra Corona, e per questo è stato punito. La sua banda è stata massacrata e lui è fuori dal giro.
-
-
intrigante
- Di vincenzo raso il 17/06/2022
-
Il giallo della valigia di piazzale Lodi
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Milano degli anni Sessanta è un organismo in attesa di qualcosa. Gli studenti si riuniscono, chiacchierano nei bar all'ora dell'aperitivo, sognano ribellioni. È estate, e i Beatles hanno cantato da poco in città. Il commissario Caronte si trova ad indagare sulla sparizione di una studentessa, Ersilia, parente del prefetto, di cui non si hanno più notizie da diversi giorni. Caronte si getterà a capofitto in questa nuova indagine, portando alla luce verità insabbiate e segreti destinati a rimanere tali.
-
-
bel giallo. Bravissimo lettore
- Di Utente anonimo il 16/06/2022
-
Il debito dell'ingegnere
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estate 1994 – Antonio Cavenago, appena laureato, deve assolvere il servizio di leva obbligatorio presso la caserma Berghinz. Il giorno prima del suo arrivo Giorgio, un giovane soldato, si è suicidato. Dicembre 2005 – Durante un incontro casuale con un ex commilitone, una frase apparentemente banale risveglia i demoni del passato, e il nostro ingegnere si rende conto che probabilmente l'inchiesta che ha dovuto forzatamente condurre nel ‘94, è giunta a conclusioni sbagliate: Giorgio non si è tolto la vita.
-
-
eccellente giallo-noir alla italiana
- Di Lucio Piterà il 15/07/2022
-
Senza dolore
- Di: Ciro Pinto
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vivere senza dolore, era questa la speranza di Isa Lodi, una giovane donna che era stata staffetta partigiana sull'Appennino Tosco-Emiliano durante la Resistenza. Ma un giorno di novembre del 1948 viene uccisa nel suo appartamento sui Navigli, strangolata con un giubbotto celeste ricavato dalla stoffa di un paracadute. A trovarla senza vita è il suo convivente, Ludovico Colzi, il tenente che sui monti si faceva chiamare Mosca. Qual è il mistero che si cela dietro questo crimine che sembra venire dagli anni della guerra?
-
-
Mi è piaciuto
- Di Laura Caruso il 18/04/2022
-
La matta di Milano
- La prima indagine del commissario Caronte
- Di: Alessandro Reali
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'inverno del 1964 quando in una Milano ghiacciata viene trovato il cadavere di un uomo senza documenti. Il commissario Caronte viene chiamato ad indagare e si getta a capofitto in quello che si rivela subito un caso difficile, tumultuoso, sintomo di una società alle prese con cambiamenti rinviati troppo a lungo. Quella evocata in questo giallo, è una Milano d'altri tempi, fatta di taverne sul Naviglio, bicchieri di vino rosso e infinite discussioni sul Milan capitanato da Cesare Maldini.
-
-
pessimo
- Di adriana il 13/05/2022
Sintesi dell'editore
È notte. Il commissario De Vincenzi è nel suo ufficio in Questura, quando riceve la visita inaspettata di un suo amico, ex compagno di collegio. Nel mentre il commissario riceve una telefonata, è stato commesso un omicidio proprio nell'appartamento del suo amico...
La prima inchiesta, in ordine di tempo (1935) del popolare commissario della Mobile milanese che possiede grandi capacità deduttive e intuitive ma principalmente si manifesta come un uomo assetato di giustizia. Sempre pronto a ripudiare i metodi tradizionali della polizia, ricorrendo a stratagemmi (non sempre corretti...) per smascherare il colpevole. Carlo De Vincenzi diverrà un personaggio seriale molto amato.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il banchiere assassinato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria R.
- 29/03/2019
vecchio
Se penso a questo libro la parola che mi viene in mente è "antiquato".Tanto la scrittura quanto la storia. La lettura: terribile.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 16/04/2021
Da dimenticare
L'ho terminato esclusivamente per la classica curiosità di conoscere l'assassino. Il tipo di linguaggio un po' datato può piacere o meno, ma la ragione principale è la lettura. Dopo un anno di Audible è più di 100 titoli ascoltati non mi era mai capitato un testo così inascoltabile. Nessuna intonazione, scarso rispetto per la punteggiatura al punto da rendere incomprensibili alcune frasi, accento dialettale fastidioso perché completamente slegato dalla ambientazione. Peccato perché contavo di ascoltare tutta la serie.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/03/2021
Buon libro
una trama di vecchio stampo ma interessante tuttavia rovinata completamente dalla lettura infantile della giannelli
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- duccio
- 18/12/2019
Piuttosto banale
Trama prevedibile e finale scontato. Troppo dialogato
Pessima interpretazione della lettrice : monotona e cantilenante
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 16/03/2019
Racconto interessate
Bellissimo giallo molto ben condotto e pieno di suspense. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- AMB
- 01/08/2022
Non si può ascoltare
Lettura lenta pesante senza toni e rumori di fondo insopportabili. L’ho interrotto dopo 10 minuti. Non lo consiglio
-
Generale
- marilisa procopio
- 20/12/2021
paura orrenda lettura
neanche mio nipote di 4 anni legge così male
Non sono riuscita a andare avanti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/10/2019
Come rovinare un libro
Un bellissimo libro, completamente rovinato dalla narrazione. Solo una domanda, perché questa scelta inspiegabile? Inascoltabile.