-
Anna dai capelli rossi
- Letto da: Claudia Giannelli
- Serie: Anna dai capelli rossi, Titolo 1
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Audiolibri per bambini, Crescita e fatti della vita
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'età meravigliosa
- Anna dai capelli rossi 2
- Di: Lucy Maud Conan Montgomery
- Letto da: Claudia Gianelli
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia riprende esattamente dal punto in cui era stata lasciata nel primo romanzo "Anna dai capelli rossi". È con vero piacere che ritroviamo la romantica Anna con i vecchi amici ed altri ospiti inaspettati. Ormai Anna ha 16 anni e si appresta a diventar donna. Il romanzo è in perfetta armonia con il precedente, mantenendo invariato lo stile del racconto e dei nuovi e vecchi personaggi che vi ruotano attorno, specialmente negli ultimi capitoli.
-
Piccoli uomini
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni dopo la chiusura di "Piccole donne crescono", quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini, chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo "Piccoli uomini", il cui sottotitolo originale è "Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo". Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale.
-
-
Ottimo esempio di vita comunitaria
- Di evelina il 01/08/2022
-
Heidi
- Di: Johanna Spyri
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Zurigo nel 1880, Heidi è un tipico romanzo di formazione la cui protagonista, rimasta orfana in tenera età, viene affidata da una zia alle cure del nonno paterno, il burbero e misantropo Zio dell'Alpe che si è ritirato a vivere in una baita alpina. Tra le alpi svizzere la bambina cresce libera e spensierata fino al giorno in cui la zia viene a riprenderla per affidarla ad una ricca famiglia di Francoforte la cui figlia, Clara, è immobilizzata su di una sedia a rotelle. Le bambine diventano subito molto amiche.
-
Un'indagine con i baffi
- Di: Graziella Ardizzone
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se una banda di gatti (con l'aiuto di un cane) unisse le proprie forze per salvare delle persone? Due ragazze per la precisione. I felini Ovidio, Roxi, Nero e Pigro sfideranno infatti gli umani e la loro ferocia in questo romanzo avvincente, una vera e propria indagine con i baffi. Graziella Ardizzone (1934) è una scrittrice italiana. Laureata in lettere e medicina, ha lavorato a lungo come chirurgo in un ospedale torinese. Da scrittrice, ha esplorato il mondo di quella che è sicuramente una delle sue più grandi passioni: i gatti.
-
Papà Gambalunga
- Di: Jean Webster
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi invitiamo all’ascolto di un libro delizioso, Papà Gambalunga, di Jean Webster, scrittrice americana vissuta a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del 900. Il suo pensiero aperto e progressista resiste alla patina del tempo ed è quanto mai attuale, sia nel campo dell’educazione, che in quello delle relazioni.Dal libro furono tratti film, commedie musicali, e “anime” giapponesi. Musica di Kevin Mac LeodAl termine dell’audiolibro, una breve intervista immaginaria all’autrice. Intervistatrice: Manuela Daviddi.
-
-
Istruttivo
- Di Valentina G. il 05/01/2021
-
Piccole donne
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Piccole donne" è un capolavoro della letteratura giovanile scritto nel 1868 da Louisa May Alcott e tradotto in tutto il mondo. Le protagoniste sono le quattro giovani sorelle March, Meg, Jo, Beth ed Amy, la loro famiglia e i Laurence, i vicini di casa. Radicate a saldi principi morali, sostenute da un grande sentimento religioso, da un profondo senso di dignità e dalla fede nel lavoro, le quattro sorelle affrontano le difficoltà e le gioie che la vita mette loro davanti.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2018
-
L'età meravigliosa
- Anna dai capelli rossi 2
- Di: Lucy Maud Conan Montgomery
- Letto da: Claudia Gianelli
- Durata: 10 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia riprende esattamente dal punto in cui era stata lasciata nel primo romanzo "Anna dai capelli rossi". È con vero piacere che ritroviamo la romantica Anna con i vecchi amici ed altri ospiti inaspettati. Ormai Anna ha 16 anni e si appresta a diventar donna. Il romanzo è in perfetta armonia con il precedente, mantenendo invariato lo stile del racconto e dei nuovi e vecchi personaggi che vi ruotano attorno, specialmente negli ultimi capitoli.
-
Piccoli uomini
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due anni dopo la chiusura di "Piccole donne crescono", quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini, chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo "Piccoli uomini", il cui sottotitolo originale è "Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo". Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale.
-
-
Ottimo esempio di vita comunitaria
- Di evelina il 01/08/2022
-
Heidi
- Di: Johanna Spyri
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Zurigo nel 1880, Heidi è un tipico romanzo di formazione la cui protagonista, rimasta orfana in tenera età, viene affidata da una zia alle cure del nonno paterno, il burbero e misantropo Zio dell'Alpe che si è ritirato a vivere in una baita alpina. Tra le alpi svizzere la bambina cresce libera e spensierata fino al giorno in cui la zia viene a riprenderla per affidarla ad una ricca famiglia di Francoforte la cui figlia, Clara, è immobilizzata su di una sedia a rotelle. Le bambine diventano subito molto amiche.
-
Un'indagine con i baffi
- Di: Graziella Ardizzone
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E se una banda di gatti (con l'aiuto di un cane) unisse le proprie forze per salvare delle persone? Due ragazze per la precisione. I felini Ovidio, Roxi, Nero e Pigro sfideranno infatti gli umani e la loro ferocia in questo romanzo avvincente, una vera e propria indagine con i baffi. Graziella Ardizzone (1934) è una scrittrice italiana. Laureata in lettere e medicina, ha lavorato a lungo come chirurgo in un ospedale torinese. Da scrittrice, ha esplorato il mondo di quella che è sicuramente una delle sue più grandi passioni: i gatti.
-
Papà Gambalunga
- Di: Jean Webster
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi invitiamo all’ascolto di un libro delizioso, Papà Gambalunga, di Jean Webster, scrittrice americana vissuta a cavallo tra la fine dell’800 e gli inizi del 900. Il suo pensiero aperto e progressista resiste alla patina del tempo ed è quanto mai attuale, sia nel campo dell’educazione, che in quello delle relazioni.Dal libro furono tratti film, commedie musicali, e “anime” giapponesi. Musica di Kevin Mac LeodAl termine dell’audiolibro, una breve intervista immaginaria all’autrice. Intervistatrice: Manuela Daviddi.
-
-
Istruttivo
- Di Valentina G. il 05/01/2021
-
Piccole donne
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Piccole donne" è un capolavoro della letteratura giovanile scritto nel 1868 da Louisa May Alcott e tradotto in tutto il mondo. Le protagoniste sono le quattro giovani sorelle March, Meg, Jo, Beth ed Amy, la loro famiglia e i Laurence, i vicini di casa. Radicate a saldi principi morali, sostenute da un grande sentimento religioso, da un profondo senso di dignità e dalla fede nel lavoro, le quattro sorelle affrontano le difficoltà e le gioie che la vita mette loro davanti.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/03/2018
-
Senza famiglia
- Di: Hector Malot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 17 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hector Malot (1830-1907) scrisse più di 70 opere. La più famosa è indubbiamente “Senza famiglia” (1878), romanzo di formazione, in cui Remi, di 8 anni, viene venduto ad un artista di strada. Il romanzo non era stato inteso dall’autore come libro per ragazzi, anche se tale divenne la sua fama. Ed in effetti è godibilissimo anche dagli adulti, e le avventure di Remigio ci accompagnano in un viaggio storico geografico nella Francia del 1800. Numerosi gli adattamenti cinematografici, e anche la produzione giapponese di “anime”, Remi e le sue avventure
-
Pippi Calzelunghe. Edizione integrale
- Di: Astrid Lindgren
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pippi compie 75 anni! Per festeggiare lo speciale anniversario, questa nuova edizione integrale, a cura di Samanta K. Milton Knowles, contiene otto capitoli in più! "... il cancello di Villa Villacolle si aprì e ne uscì una ragazzina. Era la bambina più straordinaria che Tommy e Annika avessero mai visto: e altri non era se non Pippi Calzelunghe che iniziava la sua passeggiata mattutina. Era fatta così: i suoi capelli color carota erano stretti in due trecce dritte in fuori. Il naso aveva la stessa forma di una patata molto piccola ed era tutto spruzzato di lentiggini.
-
-
Meraviglioso
- Di Ari P. il 25/03/2022
-
Piccole donne
- Di: Louisa May Alcott
- Letto da: Alessandra Mastronardi
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Meg, Jo, Amy e Beth: le quattro sorelle più amate di tutta la letteratura. La storia irresistibile delle ragazze March, con le loro speranze e ambizioni, ha ispirato intere generazioni. Basta ascoltarne le voci e subito ci pare di vivere i loro sogni, i litigi, le feste da ballo, li inciampi della giovinezza. Già, perché a forza di tener testa a difficoltà e delusioni, le quattro ragazze si fanno grandi, avviandosi ciascuna per la propria strada, ciascuna diversa.
-
-
.
- Di Marco il 02/08/2020
-
Via col vento
- Di: Margaret Mitchell
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 41 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La giornalista Margaret Mitchell(1900-1949) lavorò dieci anni ad un libro che venne poi pubblicato nel 1936 con un titolo che era una citazione di una poesia di Dowson. Il libro fu subito un successo e vendette 180000 copie. Nel 1937, grazie al suo romanzo, la Mitchell vinse il Pulitzer e nel '38 fu candidata al Nobel. La scrittrice fece molta resistenza alla realizzazione del film, che fu poi completato nel 1939, costituendo una pagina indimenticabile nella storia del cinema.
-
-
Insuperabile
- Di Valentina Ruocco il 30/04/2020
-
Ascolta il mio cuore
- Di: Bianca Pitzorno
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 9 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la nuova maestra viene soprannominata "Arpia Sferza" e quando ogni giorno di scuola si trasforma in una battaglia, potete ben credere che in IV D ne succedono davvero di tutti i colori! Tra scheletri da rimontare e motociclette, generali austriaci e fantasmi in cornice, lettrici di fotoromanzi e pantere di velluto, tre eroine come Elisa, Prisca, Rosalba condurranno la loro lotta contro l'ingiustizia, a costo di aspettare che la vittoria arrivi, lenta ma inesorabile come una tartaruga.
-
-
Ascolta il mio cuore
- Di PIERGIORGIO DI CARA il 22/08/2018
-
Il professore
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il professore" fu il primo romanzo di Charlotte Brontë (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l'autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d'amore con un suo professore. "Il professore" fu rifiutato dall'editore.
-
-
Testo mediocre, forse a causa della lettrice?
- Di marcella il 13/06/2018
-
Il giardino segreto
- Di: Frances Hodgson Burnett
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il giardino segreto", di Frances Hodgson Burnett, pubblicato nel 1911, è un piccolo capolavoro della letteratura giovanile ma non solo, un racconto pervaso di magia, di mistero e di natura, dove i giovani personaggi compiono un percorso di trasformazione e di crescita che li porterà ad apprezzare la vita e le sue meraviglie. Fulcro del romanzo è la ricerca di un giardino segreto che la piccola protagonista Mary vuole mantenere nascosto e inviolato, un giardino che non deve essere profanato dagli adulti, metafora del nostro luogo più intimo e segreto: la nostra anima.
-
-
Fresco, delicato, coinvolgente
- Di Utente anonimo il 23/06/2019
-
Middlemarch
- Uno studio della vita di provincia
- Di: George Eliot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Eliot è lo pseudonimo di Marie Anne Evans. Fu iniziato nel 1869, e poi ripreso ne 1871 fondendo tra loro diverse storie che presero l'aspetto di un romanzo a puntate. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel 1874, ottenendo un'ampia diffusione.
-
-
Libro splendido, interpretazione inascoltabile
- Di FB il 21/08/2020
-
Ronja
- La figlia del brigante
- Di: Astrid Lindgren
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ronja, unica e amatissima figlia di Lovis e del brigante Mattis, vive felice nella rocca di famiglia e scorrazza libera nella foresta, dove i pericoli sono molti. Ma lei sa di dover stare attenta soprattutto ai nanigrigi, alle strigagne e ai briganti di Borka, il nemico giurato di suo padre. Perciò, quando fa amicizia con Birk, suo coetaneo e figlio di Borka, alla rocca succede un pandemonio. Ronja e Birk non possono essere amici... a meno che non prendano una decisione drastica: mandare tutti affampippolo e scappare di casa.
-
-
Capolavoro
- Di Enrico il 10/05/2021
-
Le confidenze di Britt-Mari
- Di: Astrid Lindgren
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Britt-Mari ha quindici anni, una mamma traduttrice che lavora lavora lavora, un padre preside che cerca di apparire severo ma spesso non ci riesce, una sorella grande che se non ci fosse bisognerebbe inventarla, un fratello quattordicenne sbruffone e dispettoso, un altro di sette anni con la mania del collezionismo e una sorellina piccola e dolcissima. Ma nella vita di Britt-Mari ci sono anche Annastina, la sua amica del cuore, Bertil, che il cuore glielo fa battere, tanti libri molto amati e la vecchia macchina da scrivere di sua madre.
-
-
Magnifico
- Di sarah il 28/06/2022
-
Jane Eyre
- Di: Charlotte Brontë
- Letto da: Alba Rohrwacher
- Durata: 20 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sullo sfondo della brughiera battuta dai venti, una ragazza umile ma volitiva trova lavoro come istitutrice nella casa di un uomo aspro e malinconico. Tra di loro nascerà inaspettata una grande passione, che dovrà però fare i conti con un segreto scabroso. Un capolavoro di una modernità dirompente, un cult che continua ad affascinare generazione dopo generazione.
-
-
Eccellente
- Di Alessandro il 26/11/2017
-
Avanti tutta!
- Diario di una schiappa 11
- Di: Jeff Kinney
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 2 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Greg vorrebbe solo godersi Halloween in santa pace: una bella festa, un costume divertente, una mega-scorta di caramelle gommose. Ma, si sa, Halloween è una festa da paura e gli orrori sono sempre dietro l'angolo. Per esempio? Beh, se Mamma si imbucasse alla festa? E se il video che ha deciso di filmare con Rowley si rivelasse un disastro colossale? Povero Greg! Quanti sono i guai in arrivo, stavolta?
-
-
Fantastico
- Di Angelo Maria Carlo Maresca il 27/04/2022
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Anna dai capelli rossi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Monica
- 19/07/2018
Narrazione fastidiosa
Il libro mi è piaciuto per quanto, come mi aspettavo, si tratti di una storia intrisa di sentimentialismo e piena di valori un po' superati, ad un secolo dalla sua pubblicazione. Trovo comunque sia assolutamente da leggere, se piace il genere, e anzi, spero di riuscire io stessa ad ascoltare anche i numerosi libri che sono seguiti e sono sempre ambientati nella bella Avonlea.
Unica grandissima pecca: la voce narrante è terribile, ho fatto fatica a finirlo a causa sua, accento troppo marcato, a volte incespicava, e il tono usato nei dialoghi di Diana è semplicemente insopportabile.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 22/08/2020
Anna dai capelli rossi: un classico senza tempo
La narratrice ha letto in modo coinvolgente, rendendo vivo il personaggio di Anna. Gli effetti sonori davano l'idea di trovarsi all'interno della scena descritta. La storia di Anna è divertente, commovente e propone riflessioni interessanti. Mi dispiace non sia possibile ascoltare altri libri di Lucy Maud Montgomery e seguire le avventure di Anna che cresce.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/11/2021
Bello
Molto bello, perché la voce della lettrice è calma, però a volte risulta un po’ noioso, ma bello lo stesso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gioia
- 14/10/2021
Un tuffo nel passato!!!
Che emozione ascoltare Anna dai capelli rossi mi porta immediatamente indietro nel tempo, alle mie mattine da bambina quando prima di andare a scuola facevo colazione con latte e cereali e guardavo Anna dai capelli rossi su Italia uno!!! Consiglio l'ascolto a tutti i nostalgici e non solo!!! Molto bella la voce narrante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/09/2021
i
li libro gradevole ho faticato ad rimanere attenta , il narratore lenta non apprezzabile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/07/2021
Bellissimo.
La storia di Anna mi ha affascinato sin da bambina, con il cartone animato, in seguito con la serie tv "chiamatemi anna". Ora che ho avuto l'occasione di leggere questo primo libro della saga, me ne sono innamorata perdutamente.
Spero calorosamente di avere qui si Audible tutti e quattro i libri🥰
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi
- 23/04/2021
Un magnifico tuffo nella mia infanzia
Beh che dire Anna é Anna. Meravigliosa Anna con le sue chiacchiere infinite, meravigliosa Marilla con la sua dolce severità e meraviglioso Mattew , l'uomo più umile e generoso del mondo. Sono tornata nella casa dal tetto verde ed è stato come ritornare bambina.
Complimenti alla narratrice
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Margherita
- 06/03/2021
Uno dei miei libri preferiti
Veramente bello e interpretato in modo magistrale. Penso che si possa leggere a ogni età.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabio fazi
- 20/01/2021
semplicemente stupendo attuale, avvincente!
bellissimo! letto stupendamente, dovrebbe leggerlo ogni adulto! consigliato! insegna l'importanza della fantasia, dell'immaginazione, dell'impegno e la tenacia, dell'amore di meravigliarsi ancora guardandoci intorno!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucy
- 05/10/2020
Meraviglioso.
Libro dal contenuto meraviglioso. Le parole di questa grande autrice sanno esprimere i sentimenti più belli e veri in modo mirabile. Immagini e descrizioni che trasportano direttamente sull'isola del principe Edward e nel cuore dei suoi personaggi. Stupendo.
Gradevole la lettrice ma discutibile la sua pronuncia delle parole in inglese: sarebbe da sistemare.