-
Il Principe Felice
- Il gigante egoista; L'usignolo e la rosa
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 3 min
- Categorie: Audiolibri per bambini, Fiabe, racconti popolari e miti
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
De profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite.
-
-
come rovinare un meraviglioso libro
- Di Luis il 05/07/2019
-
The Happy Prince
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Anton Lesser
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
This is a story from the The Happy Prince and Other Stories collection.
-
L'uomo dal fiore in bocca
- La paura del sonno; Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.
-
Confessione
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Luca Grandelis
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'età di 51 anni, Leo Tolstoj si ferma a riflettere sulla sua vita apparentemente piena di successi e vede solo fallimento. La vita è ormai impossibile. In questo saggio, il gigante della letteratura, che ha già scritto sia "Guerra e pace" che "Anna Karenina", scrive in maniera profonda e aperta del suo deprimente alienamento dal mondo e della sua forte sensazione di perdita totale di significato. "La confessione" è un testo commovente e melancolico in cui Tolstoj cerca di affrontare le più grandi questioni.
-
Un marito ideale
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Claudia Giannelli, Marco Scala
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lady Cheveley, arrampicatrice sociale, sta per distruggere il felice matrimonio dei Chiltern, ma.....
-
-
Performance inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 20/02/2018
-
De profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite.
-
-
come rovinare un meraviglioso libro
- Di Luis il 05/07/2019
-
The Happy Prince
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Anton Lesser
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
This is a story from the The Happy Prince and Other Stories collection.
-
L'uomo dal fiore in bocca
- La paura del sonno; Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cavallo di battaglia di tanti grandi interpreti, "L'uomo dal fiore in bocca" è il dialogo tra un uomo condannato a morte da un male incurabile e un viaggiatore che ha perduto il treno. Il testo acquista presto una valenza metafisica nell'osservazione puntigliosa di un mondo che il protagonista osserva ormai da semplice spettatore.
-
Confessione
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Luca Grandelis
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'età di 51 anni, Leo Tolstoj si ferma a riflettere sulla sua vita apparentemente piena di successi e vede solo fallimento. La vita è ormai impossibile. In questo saggio, il gigante della letteratura, che ha già scritto sia "Guerra e pace" che "Anna Karenina", scrive in maniera profonda e aperta del suo deprimente alienamento dal mondo e della sua forte sensazione di perdita totale di significato. "La confessione" è un testo commovente e melancolico in cui Tolstoj cerca di affrontare le più grandi questioni.
-
Un marito ideale
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Claudia Giannelli, Marco Scala
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lady Cheveley, arrampicatrice sociale, sta per distruggere il felice matrimonio dei Chiltern, ma.....
-
-
Performance inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 20/02/2018
-
Racconto di Natale
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
>"Al diavolo il Natale con tutta l'allegria! O che altro è il Natale se non un giorno di scadenze quando non si hanno soldi; un giorno in cui ci si ritrova più vecchi di un anno e nemmeno di un'ora più ricchi; un giorno di chiusura di bilancio che ci dà, dopo dodici mesi, la bella soddisfazione di non trovare una sola partita all'attivo? Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va in giro con questo "allegro Natale" in bocca, dovrebbe essere bollito nella propria pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore. Sì, proprio!"
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
La Roba, La Lupa, Rosso Malpelo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con le sue opere Verga divenne maestro nel movimento Realista che proponeva un'analisi oggettiva e scientifica della società e della psicologia degli individui, staccata da ogni ingerenza personale, emozionale e ideologica dell'autore.
-
-
Eccezionale!!!
- Di agioni il 12/11/2017
-
Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le più belle novelle di Verga in una interpretazione ad alta voce capace di cogliere e valorizzare tutte le sfumature e i caratteri dei tanti “personaggi” che hanno reso celebre il grande autore siciliano.
-
-
Ben letto ed interpretato
- Di Anna e. il 21/02/2021
-
Memorie dal sottosuolo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Casualmente mi guardai allo specchio. La mia faccia stravolta mi parve estremamente ripugnante: pallida, cattiva, vile, con i capelli arruffati. "Va bene così, ne sono contento", pensai, "sono proprio contento di apparirle ripugnante; la cosa mi fa piacere...". Diviso in due parti, la prima è intitolata "Il sottosuolo", la seconda "A proposito della neve bagnata" e pubblicato nel 1864, "Memorie dal sottosuolo" è uno straordinario monologo nel quale il protagonista si scaglia contro gli ideali di una società basata su scienza e ragione.
-
-
Straordinario
- Di Cliente Kindle il 15/04/2020
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti: "Il giovane principe", "Il compleanno dell'Infanta", "Il pescatore e la sua anima", "Il figlio delle stelle". L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/11/2018
-
Il Principe
- Di: Niccolò Machiavelli
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 3 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Composto nel 1513, il Principe è l'opera più conosciuta di Niccolò Machiavelli. E' un trattato di dottrina politica di sconcertante modernità, tanto che le qualità principali che secondo il pensiero di Machiavelli un principe dovrebbe avere sono tuttora citate negli odierni testi sul tema della leadership. L'audiolibro è basato sul testo che riproduce la lezione del manoscritto G 14 custodito dalla Biblioteca Augusta del Comune di Perugia.
-
-
Il Principe
- Di Enrico il 28/08/2019
-
Le confessioni di un italiano 2
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Nievo ci parla attraverso l'indimenticabile figura del protagonista, Carlo Altoviti. Con i suoi occhi e le sue parole assistiamo alla storia d'amore con la Pisana, personaggio femminile complesso e anticonformista, ma anche a quella tra Clara e Lucilio, tra Leopardo e Doretta. Seguiamo il protagonista dall'incanto dell'infanzia al maturare della passione civile, dal mondo arcaico e ristretto del castello di Fratta alle vie d'Italia e del mondo. Carlino diventa un compagno di strada, sulla quale uomini e donne camminano assieme ai grandi eventi politici del loro tempo.
-
-
Ottima descrizione del periodo vissuto.
- Di ennio il 07/09/2019
-
Ferro e fuoco
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferro e Fuoco" della scrittrice premio nobel per la letteratura, Grazia Deledda, raccoglie diversi racconti, suggestivi e carichi della magia della sua terra, la Sardegna, ma non solo: l'autrice spazia anche verso nord, in Svezia, narrando con spirito il visibile e l'invisibile. "Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, segnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all'ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi."
-
-
Selezione di novelle
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Il fantasma di Canterville e altri racconti
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un ricco ministro americano, Hiram B. Otis, si trasferisce in Inghilterra e sceglie di abitare nell'antico castello di Canterville. Non si fa certo impressionare dalla leggenda che vuole il castello infestato da un vecchio fantasma, l'antico proprietario, Sir Simon, che uccise la moglie Lady Eleonore e scomparve nel nulla... "Il fantasma di Canterville" è una delle opere più conosciute e amate di Oscar Wilde, capolavoro di una scrittura al contempo raffinatissima e accessibile, intriso di ironia e di significati nascosti.
-
-
Carino
- Di Edo il 05/06/2019
-
Diario di un magistrato
- Di: Guy De Maupassant
- Letto da: Marco Troiano, Giancarlo De Angeli
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diario di un Magistrato di Guy de Maupassant, è tratto da "Le Horla e altri racconti", una raccolta di romanzi brevi che visitano gli aspetti più inquietanti della...
-
-
Inquietante
- Di Bagheeralapantera il 16/03/2018
Sintesi dell'editore
Pubblicati nel 1888, il Principe felice, Il gigante egoista e L'usignolo e la rosa sembrano favole per bambini, ma contengono invece un messaggio per tutti gli uomini, per il loro ottuso atteggiamento di fronte agli intramontabili valori dell'arte e della vita. Sono novelle ricche di un delicato lirismo, nelle quali lo straordinario talento creativo di Wilde profonde visioni di grazia e di bellezza incomparabili.