I moderni e la politica degli antichi copertina

I moderni e la politica degli antichi

Tra Machiavelli e Nietzsche

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi
Iscriviti ora
Offerta valida dal 17.06.2025 fino al 31.07.2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su tutti i dispositivi, anche offline.
€ 9,99/mese dopo i primi 3 mesi, cancelli quando vuoi.
Nessun impegno. Cancella ogni mese e conserva tutti i titoli acquistati.

I moderni e la politica degli antichi

Di: Giuseppe Cambiano
Letto da: Dario Dossena
Iscriviti ora

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 30.04.2025. Si applicano termini e condizioni.

Acquista ora a 14,95 €

Acquista ora a 14,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Lungo tutta la storia moderna molti intellettuali europei ed americani - da Machiavelli a Rousseau, da Adam Smith agli autori del "Federalist", da Herder a Hegel e a Nietzsche - hanno guardato alle esperienze della politica antica di Greci e Romani. Ne sono nate riflessioni volte a individuare somiglianze e differenze rispetto alla situazione politica del proprio tempo.

Questo fecondo confronto ha consentito l'elaborazione di una serie di nozioni tuttora alla base del pensiero politico contemporaneo, che ruotano attorno alla dialettica fra libertà e eguaglianza, democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pubblico e privato, individuo e comunità, federalismo e impero, dimensione politica e sfera della religione e della filosofia.

©2018 Società editrice il Mulino Spa (P)2021 Audible Studios
Filosofia Politica e governo Scienze politiche

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Veritas indaganda copertina
Storia filosofica del genere umano copertina
In principio era la meraviglia copertina
Il tempo degli stregoni. 1919-1929 copertina
Sulle spalle dei giganti copertina
De iure copertina
Un secolo di filosofia copertina
I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie copertina
La bustina di Minerva copertina
Sette ragioni per amare la filosofia copertina
Marx eretico copertina
Bentornato Gramsci copertina
Quando la vita ti viene a trovare copertina
L'idealismo tedesco copertina
Segui il tuo demone copertina
Questioni d'autorità copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di I moderni e la politica degli antichi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars

Interessante!

Molto dotto e approfondito viaggio attraverso la visione della politica greca e non solo, attraverso il pensiero di grandi menti del passato! Il testo offre molti spunti di approfondimento e riflessione e tuttavia rimane fine a se stesso. Buona la lettura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

interessante

Argomento ben sviluppato, anche se pur sempre di carattere specialistico. Denota ancora una volta quanto fino ancora all'ottocento la classicità fosse per le scienze sociali il termine di riferimento per antonomasia.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!