• La rivoluzione dimenticata

  • Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna
  • Di: Lucio Russo
  • Letto da: Gualtiero Scola
  • Durata: 16 ore e 44 min
  • 4,7 out of 5 stars (23 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La rivoluzione dimenticata copertina

La rivoluzione dimenticata

Di: Lucio Russo
Letto da: Gualtiero Scola
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 24,95 €

Acquista ora a 24,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

La scienza moderna non nasce con Galileo e Newton. Le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del IV sec. a.C. La Rivoluzione scientifica del XVIII sec. riscopre la Rivoluzione ellenistica di figure come Euclide, Archimede, Erarstotene, Aristarco di Samo e di tanti altri raffinati scienziati.

Lo studio della "rivoluzione scientifica", cioè della nascita dello sviluppo scientifico, è indispensabile per la comprensione della "civiltà classica". Inoltre, l'esame del ruolo svolto dalla scienza nella civiltà ellenistica è essenziale per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia, dal ruolo di Roma alla decadenza tecnologica medievale alla "rinascita scientifica" moderna.

©2013 Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. (P)2021 Audible Studios
  • Versione integrale Audiolibro
  • Categorie: Storia

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di La rivoluzione dimenticata

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    18
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    19
  • 4 stelle
    3
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    20
  • 4 stelle
    2
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di alessandro stefano monti
  • alessandro stefano monti
  • 31/10/2021

Una meraviglia assoluta

Questo libro ha cambiato completamente la mia percezione dei secoli dei regni alessandrini e getta una luce sinistra sui rischi che corre il progresso scientifico

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ciro Di Meglio
  • Ciro Di Meglio
  • 30/04/2023

Molto interessante

Inaspettatamente attuale e profondamente adeguato a stimolare riflessioni che scaturiscono dalle sensazioni di deriva del pensiero propria dell'era di social

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di giuseppe cavion
  • giuseppe cavion
  • 06/05/2022

riscoperta

una prospettiva che fa molto pensare sulle teorie evolutive umane e sull'assioma della continua crescita

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 24/03/2022

Splendidamente inattuale

Si presenta e si sviluppa per gran parte come un saggio molto documentato e argomentato sulla scienza e la tecnologia antiche, in particolare del periodo ellenistico, dove si mostra quanto avanzate in molti campi fossero le conoscenze e le speculazioni degli antichi. Molto interessante la parte finale dove si mostra quanto la rivoluzione scientifica moderna sia debitrice nei confronti degli antichi. Sorprendente l’epilogo, dove in perfetta coerenza con quanto argomentato nel corso del libro, l’autore esprime un punto di vista fuori dal coro, ma lucido e, ahimè, ben fondato, su recenti sviluppi dell’ impresa scientifica. Penso che costituisca un punto di svolta negli studi di storia della scienza antica. Eccellente la lettura.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 06/02/2022

Interessante, divertente, stimolante

Il testo sostiene livelli di eccellenza raggiunti dal progresso scientifico in età ellenistica poi dispersi per vari, interessanti e attuali motivi. Il materiale proposto è affascinante, anche se la forte ostilità con i romani mi pare un po severa.. Contiene curiosità molto gustose ben organizzate e presentate. Consigliato

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Michele
  • Michele
  • 26/11/2021

Questa é Storia

Gli argomenti trattati mi hanno colmato dei buchi a livello storico-scientifico, ovviamente sempre meglio avere buone basi per capire molti temi trattati.

Lettura ottima

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di claudio m.
  • claudio m.
  • 21/09/2021

Bellissima

Sarebbe continuare con l"influenza del peso dell"impero di Roma, del cristianesimo e del medio EVO nello sviluppo della civiltà occidentale.