-
Mastro Don Gesualdo
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 15 ore e 35 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary. Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary. Please note that this audiobook is in Italian.
-
-
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
- Di Marie il 28/04/2022
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un "modestissimo impiegato"). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855.
-
Il caso di Metello di Vasco Pratolini
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Metello" è un romanzo storico di formazione che seguendo le vicende di un eroe popolare abbraccia un arco di tempo che va dal 1875 al 1902, il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l'Unità: gli anni delle violente repressioni governative nei confronti degli operai, che organizzandosi per la prima volta in sindacati, assumono progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identificano in un partito unitario e scoprono una nuova arma: lo sciopero.
-
-
Lettore sublime
- Di Michela il 21/05/2021
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ad Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia. "I Malavoglia" è il primo romanzo dell'Italia unita, che con le sue nuove prospettive di vita preme sulle società tradizionali, determinando tensioni e disfacimento. Così nel finale del romanzo, nelle colpe di un progresso che travolge e di una modernità che sradica, non va letta una saga popolare, ma una tragedia contemporanea.
-
-
Toccante
- Di Luca Zucchini il 17/10/2022
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Madame Bovary
- Di: Gustave Flaubert
- Letto da: Marco Scala
- Durata: 17 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il capolavoro di Flaubert, per cui fu accusato di immoralità, che racconta l'insoddisfazione e l'irrequietudine della seconda moglie di Charles Bovary. Flaubert's masterpiece, for which he was accused of immorality, which tells of the dissatisfaction and restlessness of the second wife of Charles Bovary. Please note that this audiobook is in Italian.
-
-
Non mi ha fatto impazzire ma audiolibro ottimo
- Di Marie il 28/04/2022
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Malavoglia è il romanzo più famoso di Giovanni Verga, ambientato ad Aci Trezza, alla fine del 1800. Il romanzo non ha un solo protagonista, né una sola famiglia, i Malavoglia, come protagonista, ma è il coro di tutto il paese e di un tipo di vita che segue , senza ribellarsi, i proverbi e le tradizioni, le convinzioni e i pregiudizi dell’ambiente.
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista del romanzo è Maria, una diciannovenne rimasta orfana di madre in tenera età e rinchiusa all'età di sette anni in un convento di Catania, costretta a diventare monaca di clausura per motivi di indigenza economica famigliare (il padre è un "modestissimo impiegato"). A causa dell'epidemia di colera che nel 1854 colpì la città siciliana Maria ha l'occasione di trasferirsi nella casetta del padre a Monte Ilice e vivere così con la famiglia per il periodo dal 3 settembre 1854 al 7 gennaio 1855.
-
Il caso di Metello di Vasco Pratolini
- Di: Valerio Di Stefano
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Metello" è un romanzo storico di formazione che seguendo le vicende di un eroe popolare abbraccia un arco di tempo che va dal 1875 al 1902, il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l'Unità: gli anni delle violente repressioni governative nei confronti degli operai, che organizzandosi per la prima volta in sindacati, assumono progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identificano in un partito unitario e scoprono una nuova arma: lo sciopero.
-
-
Lettore sublime
- Di Michela il 21/05/2021
-
I Malavoglia
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ad Aci Trezza, nel catanese, vive la laboriosa famiglia Toscano, soprannominata Malavoglia. "I Malavoglia" è il primo romanzo dell'Italia unita, che con le sue nuove prospettive di vita preme sulle società tradizionali, determinando tensioni e disfacimento. Così nel finale del romanzo, nelle colpe di un progresso che travolge e di una modernità che sradica, non va letta una saga popolare, ma una tragedia contemporanea.
-
-
Toccante
- Di Luca Zucchini il 17/10/2022
-
Pane Nero
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa può permettersi chi non ha denaro? Non certo l'affetto, ma soltanto l'onore, per lo meno nella Sicilia di fine '800 che ci presenta Giovanni Verga. "Pane nero", pubblicata originariamente da Verga all'interno di "Novelle rusticane", ci mostra uno spaccato di miseria e povertà. Un testo che ancora oggi pone interrogativi e spunti di riflessione attualissimi.
-
-
- Di Utente anonimo il 22/11/2018
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Serena
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un villaggio sardo, Efix, servitore delle dame Pintor, combatte con la sua fragilità umana per riuscire a riportare la felicità e il benessere nella casa delle sue padrone. Un romanzo commovente dal sapore antico, ma che racconta tanto delle paure della società moderna.
-
-
Lettura (e ascolto) impegnato.
- Di Cliente Amazon il 21/07/2020
-
Mastro-don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato in Sicilia in periodo risorgimentale e considerato uno dei capolavori di Verga, "Mastro-don Gesualdo", pubblicato nel 1889, narra la vicenda di Gesualdo Motta, che riesce ad elevarsi dalla posizione di umile manovale a quella di ricco proprietario terriero.
-
-
ottimo lavoro
- Di Emiliano il 31/08/2022
-
La Giara
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Novelle per un anno" è una raccolta di 241 novelle di Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle dell'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
Storia di una capinera
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la storia di Maria, giovane siciliana, orfana di madre che, suo malgrado, viene costretta a ritirarsi a vita monastica in un convento di clausura catanese. La monacazione forzata era, all'epoca del Verga, assai diffusa. Verga concentra il suo interesse sulla figura femminile della protagonista, indagando e dando largo spazio alle sue fragilità ed ai suoi sentimenti più intimi e alla ineluttabilità del suo destino.
-
-
Perché un uomo?
- Di Maria Sellitto il 13/06/2020
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
I Miserabili
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa colossale opera fu pubblicata nel 1862. Considerata uno dei romanzi più importanti del XIX secolo, narra la storia di vari personaggi nell’arco di 20 anni, intrecciando la loro vita alle vicende storiche della Parigi post Restaurazione.
-
-
Lettura piacevole, racconto avvincente
- Di Cliente Amazon il 11/11/2021
-
Il fu Mattia Pascal
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo narra del giovane Mattia che, a seguito di una fortunata vicenda, e dopo una cospicua vincita al casinò, decide di seguire il destino che lo aveva fatto...
-
-
Incompleto
- Di saverio il 19/01/2018
-
Cavalleria rusticana
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata "Vita dei campi", pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
-
-
INASCOLTABILE
- Di Cristina F. il 05/11/2021
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Giovanni Verga. Novelle scelte
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 47 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Biografia dell'autore: La coda del diavolo, Il bastione di Monforte, In Piazza della Scala, L'ultima giornata, Primavera, Semplice storia...
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Le confessioni di un italiano
- Di: Ippolito Nievo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 35 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le confessioni di un italiano" (inizialmente pubblicato con il titolo di "Le confessioni di un ottuagenario") è un romanzo storico di Ippolito Nievo, pubblicato postumo nel 1867. È un libro appassionante, un capolavoro, purtroppo poco conosciuto, capace di farci conoscere, attraverso le vicende del suo protagonista, un periodo piuttosto oscuro della storia d'Italia, dalla Rivoluzione Francese fino ai moti insurrezionali del 1848.
-
-
Bello
- Di Bruno Pinto il 01/04/2019
Sintesi dell'editore
Mastro Don Gesualdo è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Narra la vicenda dell'omonimo protagonista ed è ambientato a Vizzini, in Sicilia, nella prima metà dell'Ottocento in periodo risorgimentale.
Secondo romanzo del ciclo dei vinti, è il frutto di un lungo lavoro di stesura durato nove anni. I primi abbozzi risalgono al 1881-1882, subito dopo la pubblicazione de I Malavoglia.
Mastro Don Gesualdo uscì a puntate sulla Nuova Antologia dal 1º luglio al 16 dicembre 1888 e poi in volume presso l'editore Treves, nel 1889, ma datato 1890. A differenza de I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo fu accolto in modo positivo.
L'operazione linguistica condotta dallo scrittore risulta in questo romanzo particolarmente complessa a causa dell'eterogeneità delle classi sociali rappresentate, ognuna portatrice di un lessico proprio.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mastro Don Gesualdo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michela
- 21/05/2021
Ottimo lavoro
Libro ben letto e ben interpretato. Consiglio vivamente a tutti l’ascolto di questo capolavoro del Verga che ancora una volta si è dimostrato all’altezza della sua fama.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/06/2022
Mastro don Gesualdo
Il libro ovviamente è in capolavoro, ma la lettrice pecca, a volte, di un' eccessiva teatralità