• Quell'antica festa crudele

  • Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
  • Di: Franco Cardini
  • Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
  • Durata: 20 ore
  • 4,8 out of 5 stars (12 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Quell'antica festa crudele copertina

Quell'antica festa crudele

Di: Franco Cardini
Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 27,95 €

Acquista ora a 27,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano. Spaziando in un lunghissimo arco di tempo che va dall'alto Medioevo alle soglie dell'età contemporanea, attraverso la lettura di una ricca e pittoresca galleria di testimonianze, letterarie e no, Cardini racconta di un mondo in cui la guerra era una presenza stabile eppure, in fondo, molto meno devastante di quanto saranno le guerre di un'epoca più "umanitaria" e pacifista qual è la nostra.

©2013 Società editrice il Mulino Spa (P)2022 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Quell'antica festa crudele

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    10
  • 4 stelle
    1
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 05/03/2023

Interessantissimo

Nonostante sia un trattato di storia molto specifico e ricco di citazioni, l’ascolto risulta fluido e avvincente. Non di meno l’argomento non e’ trattato in maniera superficiale, bensi con dovizia di particolari. Consigliatissimo

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mobel
  • Mobel
  • 17/02/2023

Libro molto bello e curato nei particolari

Questo è il primo libro dell'autore Franco Cardini che leggo. Le vicende storiche della cultura militare vengono affrontate nelle molte tappe dal tardo antico alla vigilia delle guerre napoleoniche con dovizia di particolari e una folta inclusioni di citazioni da opere originali. Franco Cardini è autore dalla cultura eccezionale e dal lessico forbito, il tutto unito in un'opera che risulta avvicente nonostante sia difficilmente accessibile dai non addetti ai lavori.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Isidoro Taccagni
  • Isidoro Taccagni
  • 02/11/2022

Lettura davvero carente

Mi permetto di far notare che, come avvenuto per altri titoli dello stesso autore, sarebbe stato meglio rivolgersi ad un lettore più avvezzo alle pronunce di nomi e citazioni in lingua, che spesso sono davvero inintelligibili.
Posto che un libro del genere va soprattutto letto, se come nel mio caso ascoltarne la rilettura in automobile è un piacevole ripasso sarebbe meglio poter ascoltare le dizioni corrette.
In altre letture di saggi di Cardini ho imparato la pronuncia di nomi e lemmi, persino di lingue che non si ha mai modo di sentire come quelle altaiche.
Ma in questo caso ci si sente a disagio persino con l'inglese ed il latino.
Peccato.