-
Alle radici della cavalleria medievale
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 23 ore e 26 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 30,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Interessantissimo
- Di Utente anonimo il 05/03/2023
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
interessante
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 22/03/2023
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Stori
- Di Cliente Kindle il 21/03/2023
-
Il Risorgimento italiano
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compagine, i cui territori vengono completati nei dieci anni seguenti. È un evento rivoluzionario, vissuto in questi termini dai contemporanei, in Italia e fuori d'Italia. In questo libro l'autore analizza il lungo processo di formazione del movimento nazionale, dai primi slanci patriottici di fine Settecento alle organizzazioni insurrezionali, ai tentativi rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento fino all'anno cruciale del regno.
-
-
Saggio chiaro e interessante sul Risorgimento.
- Di Mattia il 08/02/2023
-
Quell'antica festa crudele
- Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 20 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano.
-
-
Interessantissimo
- Di Utente anonimo il 05/03/2023
-
La via della seta
- Una storia millenaria tra Oriente e Occidente
- Di: Franco Cardini, Alessandro Vanoli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 9 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spostato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall'estremità orientale dell'Asia sino al Mediterraneo e all'Europa. Romantica e recente, l'espressione "via della seta" restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.
-
-
Ho imparato tanto
- Di laura battistini il 10/02/2023
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
interessante
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 22/03/2023
-
La guerra dei Trent'anni
- Di: Georg Schmidt, Forino B. - traduttore
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal 1618 al 1648 gli Stati dell'Europa centrale furono lacerati da una serie pressoché ininterrotta di violenti conflitti politici e religiosi. Innescata dall'antagonismo che contrapponeva i principi protestanti all'autorità imperiale cattolica, la guerra dei Trent'anni assunse dimensioni paneuropee anche a causa dell'intervento di altre potenze (Svezia, Francia, Spagna). Questo libro ricostruisce le cause, lo svolgimento, le conseguenze della grande crisi seicentesca, dalla Defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia.
-
-
Stori
- Di Cliente Kindle il 21/03/2023
-
Il Risorgimento italiano
- Di: Alberto Mario Banti
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1861 si forma il Regno d'Italia: dopo molti secoli di frammentazione statale la penisola è così riunita in un'unica compagine, i cui territori vengono completati nei dieci anni seguenti. È un evento rivoluzionario, vissuto in questi termini dai contemporanei, in Italia e fuori d'Italia. In questo libro l'autore analizza il lungo processo di formazione del movimento nazionale, dai primi slanci patriottici di fine Settecento alle organizzazioni insurrezionali, ai tentativi rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento fino all'anno cruciale del regno.
-
-
Saggio chiaro e interessante sul Risorgimento.
- Di Mattia il 08/02/2023
-
Giulio Cesare
- Il dittatore democratico
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 15 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un profilo di un uomo straordinario. Una interpretazione originale di una delle figure più controverse della storia. Il libro è già stato tradotto e ha suscitato interesse di pubblico e di critica in Germania, Francia, Spagna, America, Brasile. Luciano Canfora insegna Filologia classica all'Università di Bari.
-
Questioni d'autorità
- Un'antropologia della leadership nella cultura greca
- Di: Carmine Pisano
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è l'autorità nella Grecia antica? A lungo è stata negata la stessa esistenza di un termine greco che la definisca, e ci si è limitati a ricercare in quella cultura i sistemi di relazione sottesi al concetto romano di auctoritas. Prendendo le distanze da tale impostazione romano-centrica, l'autore individua le metafore culturali di cui i Greci si servono per elaborare la loro particolare nozione di auto rità, che non si presenta come qualità intrinseca dell'auctor, ma come "facoltà" concessa a qualcuno da una fonte esterna.
-
Notre Dame
- Il cuore di luce dell'Europa
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un''cona che supera i confini della Francia. A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un'interprete solo apparentemente senza voce della storia d'Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi.
-
-
Ricordo
- Di Carlo Sparisi il 09/12/2022
-
L'impero ottomano
- Di: Surayia Faroqhi, Lea Nocera - traduttore
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l'impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell'Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell'Africa settentrionale. Questo volume ne ripercorre la storia politica dalle origini all'apogeo, e poi fino alla sua disgregazione, cominciata già nel XVII secolo e consumatasi nel corso dell'Ottocento, con il risveglio dei nazionalismi balcanici e sotto la spinta imperialista delle nuove potenze industriali.
-
-
straniante
- Di Claudia S il 13/02/2023
-
Il crepuscolo della crociata
- L'Occidente e la perdita della Terrasanta
- Di: Antonio Musarra
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 12 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricca e opulenta capitale crociata, Acri cade nel 1291 segnando la fine della presenza latina in Terrasanta. L'Occidente accolse attonito la notizia, vedendo spegnersi la speranza di riconquistare Gerusalemme.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/11/2021
-
La battaglia
- Storia di Waterloo
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricostruzione che diventa un racconto pieno di fascino: siamo sul campo di battaglia, ascoltiamo i suoni, vediamo i colori, odoriamo il fumo. Viviamo con i soldati francesi e poi con quelli inglesi e poi con i prussiani in una sorta di ripresa cinematografica a tratti dall'alto, a tratti dal basso, ad altezza d'uomo. Questo libro è il primo ad analizzare la battaglia in una prospettiva europea, dando voce a tutti coloro che vi presero parte, di qualsiasi nazionalità: le loro emozionanti testimonianze costituiscono il filo conduttore del libro.
-
-
Ed i congiunti?
- Di Utente anonimo il 20/03/2023
-
Samarcanda
- Un sogno color turchese
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 9 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'Oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/01/2023
-
1914: attacco a Occidente
- Di: Gian Enrico Rusconi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 13 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era inevitabile la Grande Guerra? Dall'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo doveva necessariamente scaturire un conflitto mondiale? O si è trattato di una guerra "improbabile", scoppiata per una serie di malintesi e di errori di valutazione? Rusconi ricostruisce il febbrile lavorio politico-diplomatico del luglio 1914 e analizza le vicende belliche sino alla battaglia cruciale della Marna. Il conflitto si configura come una "guerra tedesca" per rompere l'accerchiamento di cui la Germania si sente vittima da parte dell'Intesa russo-francese e inglese.
-
Barbari
- Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 9 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati.
-
-
autorevole e chiarificatore, ma lettura anonima
- Di Paola il 26/02/2023
-
Federico II
- Imperatore, uomo, mito
- Di: Hubert Houben
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla base di una conoscenza diretta delle fonti e dell'ormai sterminata bibliografia di lingua tedesca e italiana, l'autore traccia un profilo dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
-
-
Riscoprire la storia di Federico II di Svevia
- Di Giovanni Bertoldo il 01/02/2023
-
Il mondo di Atene
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 17 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre duemila anni, Atene rappresenta molto più che una città nell'immaginario occidentale. Il secolo compreso tra le riforme di distene (508) e la morte di Socrate (399) è diventato modello universale, insieme politico e culturale. Politico perché si ritiene che ad Atene sia stata inventata la democrazia, cioè il regime istituzionale e di governo oggi più diffuso nel mondo. Culturale perché ad Atene fiorirono filosofia, storia, teatro, letteratura, arte e architettura che ancora oggi consideriamo riferimenti obbligati.
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
Sintesi dell'editore
Il guerriero a cavallo, con il suo prestigio anche simbolico, ci perviene dal profondo della preistoria, in termini tanto di valori quanto di pratiche di vita e di combattimento. Dagli sciamani centroasiatici ai guerrieri barbari, dagli dèi nordici ai martiri cristiani, senza dimenticare l'evoluzione dell'allevamento, l'affinarsi delle tecniche metallurgiche, lo sviluppo dell'arte della guerra e le relative "visioni del mondo": se i più lontani presupposti del cavaliere medievale sono rintracciabili nella cultura dei nomadi delle steppe che per primi addomesticarono i cavalli, la sacralità e la superiore aura che lo circondano persistono ancora oggi nell'immaginario occidentale. Tra storia ed epica, il racconto di un mito millenario e dei suoi perduranti riflessi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Alle radici della cavalleria medievale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/03/2023
Bellissimo
Raccontata in maniera magistrale anche se con un che di nostalgico. Bello anche il mea culpa finale riguardo agli errori ed ai giudizi di altri storici.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo
- 07/12/2022
Strepitoso Cardini
Libro ricco di fascino e di grande interesse storico come tutti i libri del professor Cardini.
La prefazione di Alessandro Barbero e la narrazione eccellente sono ulteriori motivi per non perdere questa perla.