-
Gli elisir del diavolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Tre Storie Di Vampiri
- Di: John William Polidori, Francis Marion Crawford, Francesco Ernesto Morando
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo di questi tre racconti è lo storico "Il Vampiro" con cui John William Polidori (1795-1821) inaugurò le vicende letterarie di questa creatura dell’orrore. Lo scrittore era anche il segretario e medico personale del poeta George Byron, a cui si fa più volte riferimento, nel racconto, alttribuendone a lui la paternità, secondo una non insolita finzione letteraria.
-
-
Tre storie di vampiri
- Di blackmoon il 06/01/2023
-
Il golem
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda del golem, ben nota a tutti coloro che sono passati per Praga, ispira questo suggestivo romanzo di Meyrink, romanziere ed esoterista. Questo libro, suo primo romanzo, fu pubblicato nel 1915, ed ebbe un successo straordinario. La magia e la suggestione della città e del ghetto si mischiano alle tematiche occultiste che vennero poi riprese dall’autore nei suoi romanzi successivi, e che furono oggetto dei suoi studi per gran parte della sua vita.
-
-
Perché le musichette?
- Di Giovanni il 11/04/2021
-
Il monaco
- Di: Matthew Gregory Lewis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monaco è il primo e più famoso romanzo gotico. Scritto nel 1796, raccolse un enorme successo, ma creò anche un notevole scandalo per i suoi contenuti: castelli, abbazie, fantasmi e, soprattutto, violenze, stupri, incesti; fra i suoi personaggi troviamo addirittura l’Ebreo errante, e Lucifero in persona. L’autore pubblicò quindi una versione più accettabile nel 1798, in cui i contenuti scabrosi hanno un intento più dichiaratamente morale, rendendolo ispiratore di numerosi altri romanzi (si pensa che anche Manzoni vi si sia ispirato).
-
-
Inascoltabile
- Di Valentina Mancini il 24/10/2021
-
L'uomo della sabbia
- Di: E.T.A. Hoffmann
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo della sabbia" è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta "Notturni". È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa. Tra le opere più angosciose di Hoffmann, "L'uomo della sabbia" descrive con tocchi magistrali la regressione psicologica che riporta in vita gli incubi infantili del protagonista, inoltrandosi negli aspetti più reconditi e contorti della psiche umana e nelle manifestazioni oniriche dell’inconscio.
-
-
Racconto da brividi
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Il corvo
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze.
-
-
Ottimo
- Di GamazonD il 29/12/2022
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
INTERPRETAZIONE ECCELSA, ALL’ALTEZZA DEL TESTO
- Di Amapola il 14/10/2022
-
Tre Storie Di Vampiri
- Di: John William Polidori, Francis Marion Crawford, Francesco Ernesto Morando
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo di questi tre racconti è lo storico "Il Vampiro" con cui John William Polidori (1795-1821) inaugurò le vicende letterarie di questa creatura dell’orrore. Lo scrittore era anche il segretario e medico personale del poeta George Byron, a cui si fa più volte riferimento, nel racconto, alttribuendone a lui la paternità, secondo una non insolita finzione letteraria.
-
-
Tre storie di vampiri
- Di blackmoon il 06/01/2023
-
Il golem
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda del golem, ben nota a tutti coloro che sono passati per Praga, ispira questo suggestivo romanzo di Meyrink, romanziere ed esoterista. Questo libro, suo primo romanzo, fu pubblicato nel 1915, ed ebbe un successo straordinario. La magia e la suggestione della città e del ghetto si mischiano alle tematiche occultiste che vennero poi riprese dall’autore nei suoi romanzi successivi, e che furono oggetto dei suoi studi per gran parte della sua vita.
-
-
Perché le musichette?
- Di Giovanni il 11/04/2021
-
Il monaco
- Di: Matthew Gregory Lewis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monaco è il primo e più famoso romanzo gotico. Scritto nel 1796, raccolse un enorme successo, ma creò anche un notevole scandalo per i suoi contenuti: castelli, abbazie, fantasmi e, soprattutto, violenze, stupri, incesti; fra i suoi personaggi troviamo addirittura l’Ebreo errante, e Lucifero in persona. L’autore pubblicò quindi una versione più accettabile nel 1798, in cui i contenuti scabrosi hanno un intento più dichiaratamente morale, rendendolo ispiratore di numerosi altri romanzi (si pensa che anche Manzoni vi si sia ispirato).
-
-
Inascoltabile
- Di Valentina Mancini il 24/10/2021
-
L'uomo della sabbia
- Di: E.T.A. Hoffmann
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo della sabbia" è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta "Notturni". È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa. Tra le opere più angosciose di Hoffmann, "L'uomo della sabbia" descrive con tocchi magistrali la regressione psicologica che riporta in vita gli incubi infantili del protagonista, inoltrandosi negli aspetti più reconditi e contorti della psiche umana e nelle manifestazioni oniriche dell’inconscio.
-
-
Racconto da brividi
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Il corvo
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze.
-
-
Ottimo
- Di GamazonD il 29/12/2022
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
INTERPRETAZIONE ECCELSA, ALL’ALTEZZA DEL TESTO
- Di Amapola il 14/10/2022
-
Il dottor Heraclius Gloss
- Di: Guy de Maupassant
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo bravo dottore è un personaggio piuttosto grottesco, alla ricerca della verità assoluta, della pietra filosofale.Un giorno pone gli occhi su un manoscritto trovato per caso: una raccolta di metempsicosi che ripercorre le avventure del suo misterioso autore, passate successivamente, dall'anno 184, dallo stato di filosofo, poeta, architetto e del marinaio. La lettura di questo libro ha convinto Doctor Gloss a convertirsi alla pratica di Pitagora. Sceglie la "metempsicosi" e l'amore universale per i vivi.
-
-
Guy de M è superlativo, il narratore fastidioso
- Di emilio b. il 11/10/2020
-
La pietra di luna
- Di: Wilkie Collins
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo viene considerato il primo romanzo giallo della storia, oltre che il migliore, secondo T.S. Eliot. Nel 1987 il critico inglese Keating ha inserito "The Moonstone" nella lista dei 100 migliori gialli letterari. Scritto nel 1868 a puntate è un appassionante romanzo a più voci in cui si narra di un prezioso gioiello andato perso e dell'onore di una ragazza che rischia di essere macchiato.
-
-
La pietra di luna
- Di Utente anonimo il 05/02/2023
-
Il diavolo
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto fu completato da Tolstoj nel 1889, fu poi aggiunta una variante al finale, e , infine, pubblicato postumo nel 1911. Lo scrittore allude nell’opera alla sua relazione amorosa avuta con una contadina. Tolstoj fece leggere l'opera al figlio Lev (che gli aveva confidato di essere turbato da pensieri di donne), ma poi tenne il manoscritto nascosto alla moglie, dentro una poltrona. La moglie lo trovò nel maggio 1909 e ne seguì una violenta lite. Come è noto, lo scrittore si allontanò poi da casa l’anno successivo.Cornice musicale: Petrushka, di Igor Stravinsky.
-
-
Il diavolo
- Di Utente anonimo il 16/04/2021
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
-
La voce no...
- Di Marina il 12/04/2021
-
I racconti dell'oltretomba
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Case infestate da fantasmi, morti misteriose, voci di defunti, queste ed altre cose terrifiche ed inquietanti popolano i racconti contenuti in questo audiolibro tratto dall'opera di uno degli autori americani dalla fantasia più fervida nel genere horror/fantastico. Ispirato dai molti racconti e affidandosi alla versatilità della propria voce, l'attore Massimo D'Onofrio si è divertito a dar voce diversa ad ogni narratore di ciascuna singola storia creando un'avvincente decorso narrativo che incuriosisce e... spaventa!
-
-
gothic western?
- Di Lia il 13/06/2021
-
Il pittore Schalken
- Di: Sheridan Le Fanu
- Letto da: Fabio Albertin
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'anziano pittore olandese Gerard Douw era il tutore della nipote Rose Veldrkaust che amava l'apprendista Godfrey Schalken all'insaputa dello zio. Un giorno si presentà alla bottega di Douw il misterioso Mynheer Valderhausen, un attempato gentiluomo che disse di aver incontrato Rose in una chiesa di Rotterdam e chiese la sua mano offrendo un'ingente somma in lingotti d'oro. Nonostante le proprie perplessità e l'istintiva avversione che provava per lo strano pretendente dai modi imperiosi e dall'aspetto orribile, Douw finì per acconsetire alle nozze.
-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Di: Aleksandr Sergeevic Puskin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
-
-
lettura da migliorare
- Di Nadia C. il 17/09/2022
-
La cassa oblunga e altri racconti
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro contiene tre famosi racconti dello scrittore che più di ogni altro ha saputo indagare il mistero e l'incubo...
-
-
Bello
- Di maxim il 21/11/2020
-
Il castello di Otranto
- Di: Horace Walpole
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il castello di Otranto" è il primo vero romanzo gotico; tipico anche l'artificio di far passare il romanzo come una traduzione da un manoscritto italiano; artificio che poi fu lasciato cadere nelle edizioni successive alla prima, del 1764. L'idea che sottosta all'opera è l'intenzione di unire il romanzo storico al romanzo di fantasia; di fatto la storia della vita di Manfredi di Sicilia ha ispirato alcune parti della trama.
-
-
BAH
- Di Utente anonimo il 06/04/2020
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
-
-
perché la Cecchini?
- Di giuliana gerla il 03/12/2022
-
La fiaba del serpente verde e della bella Lilia
- Di: Johann Wolfgang von Goethe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Schiller invitò Goethe a collaborare alla sua rivista per rispondere alla domanda su come l'uomo possa stabilire una mediazione tra il mondo sensibile e il mondo soprasensibile, Goethe rispose che non poteva esprimersi in termini filosofici, ma voleva farlo con un grande quadro. E contribuì quindi alla rivista con questa Fiaba, in cui fece un affresco simbolico dei mondi.
-
-
una speranza commovente
- Di luigi scopelliti il 09/05/2018
-
I misteri di Parigi
- Di: Eugene Sue
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eugène Sue (1804 -1857) è stato uno scrittore francese, noto soprattutto per i suoi romanzi d'appendice a carattere sociale: I misteri di Parigi furono pubblicati a puntate nel Journal des débats , nel 1842-1843 suscitando un enorme interesse, tanto in Francia che all'estero. Questa edizione italiana del 1935 è ridotta, per rispettare i gusti del pubblico italiano dell’epoca; ha mantenuto però intatta la struttura dell’opera e l’avvincente intreccio e caratterizzazione dei personaggi.
Sintesi dell'editore
Hoffmann, esponente del romanticismo tedesco, è molto più di uno scrittore: talento poliedrico, che spazia dalla musica alla letteratura alla giurisprudenza, è l'iniziatore di un genere fantastico e horror, che ispirò certamente Edgar Allan Poe, senza mai perdere però di vista la possibilità di insegnamenti morali che tale scrittura offre.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli elisir del diavolo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- TIZIANA F.
- 06/06/2020
Bella voce ma ...
Alcune cose lette da Silvia Cecchini mi piacciono e mi piace anche la voce, la cosiddetta "grana", ma il più delle volte ha una lettura monotona ... Inoltre corre troppo, sempre, anche quando non serve .... Non conosce pause, e ci sono momenti in cui le pause sono richieste, appartengono al testo, alla sua anima ...