-
Il golem
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il volto verde
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustav Meyrink, scrittore ed esoterista, viene pubblicato nel 1917, subito dopo il grande successo de "Il Golem", ma in realtà venne scritto in contemporanea al Golem dal 1906 al 1916, e il parallelo tra le due città, Praga e Amsterdam, è molto interessante. Anche questo romanzo, intriso di magia e di mistero, ci porterà in una spirale di suggestioni e riflessioni verso quello che era l'obiettivo dell'autore: la profonda conoscenza di se stessi.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Il domenicano bianco
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1922, questo libro di Meyrink continua la sua esplorazione del mondo esoterico. La vita di “Cristoforo”, ultimo discendente di una serie di “lampionai” è una serie di passaggi esplorativi del mondo di qua e del mondo di là, finchè i due mondi si fondono. Non mancano concreti avvertimenti sui pericoli dello spiritismo. Musica di Kevin Mac Leod.
-
L'angelo alla finestra d'occidente
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gustav Meyrink, pseudonimo di Gustav Meyer (1868 –1932), fu uno scrittore ed esoterista austriaco. I suoi romanzi descrivono situazioni e racconti ispirati a storie reali, a cui la sensibilità da occultista dello scrittore aggiunge atmosfere, descrizioni, teorizzazioni decisamente interessanti per gli appassionati del genere. In questo romanzo si tratta della vita di John Dee, occultista realmente esistito ai tempi della regina Elizabetta, più volte tacciato di negromanzia. Il romanzo servirà certamente da monito a tutti coloro che sono tentati di avvicinarsi all’occultismo con eccessiva leggerezza.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Crainquebille
- Di: Anatole France
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tragedia di un poveruomo stritolato da una macchina infernale. E questa prima impressione viene alla fine confermata da un epilogo incerto quanto doloroso. Ma tra la tesi e la sintesi, nel mezzo, si collocano infiniti spunti che meritano una scomposizione analitica, e che spiegano il corso degli eventi che travolgono lo sfortunato carrettiere. Ne voglio cogliere due, perché sono più attuali che mai: la strumentalizzazione della legge e la sua sostanziale ipocrisia.
-
-
Crainquebille
- Di daciana il 02/07/2020
-
Gli elisir del diavolo
- Di: Ernst Hoffmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti anni dopo la pubblicazione del primo romanzo gotico, "Il monaco" di Lewis, viene pubblicato questo romanzo di Hoffmann che approfondisce gli stessi temi con un'aggiunta di esoterismo; tale ispirazione viene addirittura dichiarata in un punto del libro, quando l'eroina riferisce di aver letto il libro e di esserne stata influenzata.
-
-
Bella voce ma ...
- Di TIZIANA F. il 06/06/2020
-
Phantastes
- Romanzo di fate per uomini e donne
- Di: George MacDonald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Macdonald, scrittore di genere fantastico, si dice abbia influenzato Tolkien e Lewis, oltre che rivestire un ruolo importante in ambito teologico, essendo un ministro di culto cristiano scozzese. Lewis (l'autore delle "Cronache di Narnia") lo riteneva addirittura un suo maestro e scrisse che un giorno, leggendo Phantastes, pensò di aver attraversato una grande frontiera.
-
-
Un racconto molto evocativo...
- Di Marisol B. il 10/01/2020
-
Il volto verde
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo di Gustav Meyrink, scrittore ed esoterista, viene pubblicato nel 1917, subito dopo il grande successo de "Il Golem", ma in realtà venne scritto in contemporanea al Golem dal 1906 al 1916, e il parallelo tra le due città, Praga e Amsterdam, è molto interessante. Anche questo romanzo, intriso di magia e di mistero, ci porterà in una spirale di suggestioni e riflessioni verso quello che era l'obiettivo dell'autore: la profonda conoscenza di se stessi.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Il domenicano bianco
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1922, questo libro di Meyrink continua la sua esplorazione del mondo esoterico. La vita di “Cristoforo”, ultimo discendente di una serie di “lampionai” è una serie di passaggi esplorativi del mondo di qua e del mondo di là, finchè i due mondi si fondono. Non mancano concreti avvertimenti sui pericoli dello spiritismo. Musica di Kevin Mac Leod.
-
L'angelo alla finestra d'occidente
- Di: Gustav Meyrink
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gustav Meyrink, pseudonimo di Gustav Meyer (1868 –1932), fu uno scrittore ed esoterista austriaco. I suoi romanzi descrivono situazioni e racconti ispirati a storie reali, a cui la sensibilità da occultista dello scrittore aggiunge atmosfere, descrizioni, teorizzazioni decisamente interessanti per gli appassionati del genere. In questo romanzo si tratta della vita di John Dee, occultista realmente esistito ai tempi della regina Elizabetta, più volte tacciato di negromanzia. Il romanzo servirà certamente da monito a tutti coloro che sono tentati di avvicinarsi all’occultismo con eccessiva leggerezza.
-
-
Giallo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2019
-
Crainquebille
- Di: Anatole France
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tragedia di un poveruomo stritolato da una macchina infernale. E questa prima impressione viene alla fine confermata da un epilogo incerto quanto doloroso. Ma tra la tesi e la sintesi, nel mezzo, si collocano infiniti spunti che meritano una scomposizione analitica, e che spiegano il corso degli eventi che travolgono lo sfortunato carrettiere. Ne voglio cogliere due, perché sono più attuali che mai: la strumentalizzazione della legge e la sua sostanziale ipocrisia.
-
-
Crainquebille
- Di daciana il 02/07/2020
-
Gli elisir del diavolo
- Di: Ernst Hoffmann
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti anni dopo la pubblicazione del primo romanzo gotico, "Il monaco" di Lewis, viene pubblicato questo romanzo di Hoffmann che approfondisce gli stessi temi con un'aggiunta di esoterismo; tale ispirazione viene addirittura dichiarata in un punto del libro, quando l'eroina riferisce di aver letto il libro e di esserne stata influenzata.
-
-
Bella voce ma ...
- Di TIZIANA F. il 06/06/2020
-
Phantastes
- Romanzo di fate per uomini e donne
- Di: George MacDonald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Macdonald, scrittore di genere fantastico, si dice abbia influenzato Tolkien e Lewis, oltre che rivestire un ruolo importante in ambito teologico, essendo un ministro di culto cristiano scozzese. Lewis (l'autore delle "Cronache di Narnia") lo riteneva addirittura un suo maestro e scrisse che un giorno, leggendo Phantastes, pensò di aver attraversato una grande frontiera.
-
-
Un racconto molto evocativo...
- Di Marisol B. il 10/01/2020
-
Il monaco
- Di: Matthew Gregory Lewis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il monaco è il primo e più famoso romanzo gotico. Scritto nel 1796, raccolse un enorme successo, ma creò anche un notevole scandalo per i suoi contenuti: castelli, abbazie, fantasmi e, soprattutto, violenze, stupri, incesti; fra i suoi personaggi troviamo addirittura l’Ebreo errante, e Lucifero in persona. L’autore pubblicò quindi una versione più accettabile nel 1798, in cui i contenuti scabrosi hanno un intento più dichiaratamente morale, rendendolo ispiratore di numerosi altri romanzi (si pensa che anche Manzoni vi si sia ispirato).
-
-
Inascoltabile
- Di Valentina Mancini il 24/10/2021
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
Un gigante di argilla rauco e senza scopo
- Di Nicoletta Lelli il 19/11/2022
-
Angelo, guarda il passato
- Di: Thomas Wolfe
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 25 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thomas Clayton Wolfe, morto di tubercolosi a soli 38 anni, è uno scrittore e poeta statunitense. È famoso soprattutto per la sua scrittura moderna, poetica, impressionista. Questo è il suo romanzo più famoso, il cui titolo si ispira ad un verso di Milton, e ripercorre , attraverso le vicende dei protagonisti, la vita dell’America di inizio del XX secolo.
-
-
stupendo
- Di Utente anonimo il 05/03/2018
-
Il castello di Otranto
- Di: Horace Walpole
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il castello di Otranto" è il primo vero romanzo gotico; tipico anche l'artificio di far passare il romanzo come una traduzione da un manoscritto italiano; artificio che poi fu lasciato cadere nelle edizioni successive alla prima, del 1764. L'idea che sottosta all'opera è l'intenzione di unire il romanzo storico al romanzo di fantasia; di fatto la storia della vita di Manfredi di Sicilia ha ispirato alcune parti della trama.
-
-
BAH
- Di Utente anonimo il 06/04/2020
-
Racconti del terrore 1
- Di: Edgar Allan Poe
- Letto da: librinpillole
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze. Questa speciale raccolta contiene una selezioni di racconti originali interpretati con dialoghi, atmosfere, effetti sonori e musiche: "Il corvo", "Il cuore rivelatore".
-
-
Poe, maestro indiscusso del Romanticismo
- Di Paoletta il 09/02/2023
-
Il fantasma dell'opera
- Di: Gastón Leroux
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, che ha ispirato numerose opere cinematografiche e il famoso musical di Broadway. Il fantasma dell'Opera è uno dei romanzi più noti dello...
-
-
Classico di tutti i tempi
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/10/2018
-
I racconti dell'oltretomba
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Case infestate da fantasmi, morti misteriose, voci di defunti, queste ed altre cose terrifiche ed inquietanti popolano i racconti contenuti in questo audiolibro tratto dall'opera di uno degli autori americani dalla fantasia più fervida nel genere horror/fantastico. Ispirato dai molti racconti e affidandosi alla versatilità della propria voce, l'attore Massimo D'Onofrio si è divertito a dar voce diversa ad ogni narratore di ciascuna singola storia creando un'avvincente decorso narrativo che incuriosisce e... spaventa!
-
-
gothic western?
- Di Lia il 13/06/2021
-
Nottuario
- Di: Thomas Ligotti
- Letto da: Alberto Caneva
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un ragazzo infetto dei suoi sogni, che finisce tra le grinfie di una strega, come nella migliore tradizione dei fratelli Grimm. E quale strana creatura fatta di stracci si trascina sul pavimento di una casa disabitata, anelando alla libertà?
-
-
Un viaggio onirico
- Di Piero il 17/02/2019
-
Vilupera
- Regno di Taglia 1
- Di: Luca Mazza, Giacomo Sensolini
- Letto da: Osmar Santucho
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo episodio della saga collocata nel medievaleggiante Regno di Taglia, "Vilupera" si muove all'interno della regione di Penumbria, terra senza santi né eroi, in balia di mercenari e fuorilegge, assediata da una guerra senza fine e popolata da belve mostruose. Lutti e Malavita si contendono il feudo di un eretico, due stranieri senza passato spargono sangue nelle contrade degli Appenninferni e il Maladriatico e un oscuro cardinale cospira per instaurare un ordine nuovo e duraturo.
-
-
Da ascoltare e riascoltare
- Di Alessio Cosso il 24/02/2023
-
Storia della magia
- Di: Eliphas Levi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eliphas Lévi, (Parigi, 1811-1878) è stato un esoterista e teosofo francese. Fu il più famoso studioso di esoterismo dell’ottocento. Intrattenne rapporti con adepti della Massoneria francese. Fu iniziato ai misteri della cabala da Wronski, che gli impose il nome magico di Eliphas, traduzione in ebraico del suo nome natale Alphonse Louis Constant.
-
-
PESSIMA LETTURA E DI PARTE
- Di Max il 06/08/2021
-
Il giorno di Ognissanti
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se il ricorso della data è più di una semplice coincidenza - e per quanto mi riguarda ne sono certo - se ne deve arguire che la strana donna comparsa per due volte lungo il viale nel giorno della vigilia dei Morti, o era un fantasma o, cosa più probabile e preoccupante insieme, una donna in carne ed ossa invasata da una maliarda". Edith Wharton fu scrittrice di trame di spettri che appaiono nel lucore lunare, su di un ponte inumidito dal freddo notturno.
-
-
gradevole
- Di Simona Di Chiara il 15/11/2022
-
Il pittore Schalken
- Di: Sheridan Le Fanu
- Letto da: Fabio Albertin
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'anziano pittore olandese Gerard Douw era il tutore della nipote Rose Veldrkaust che amava l'apprendista Godfrey Schalken all'insaputa dello zio. Un giorno si presentà alla bottega di Douw il misterioso Mynheer Valderhausen, un attempato gentiluomo che disse di aver incontrato Rose in una chiesa di Rotterdam e chiese la sua mano offrendo un'ingente somma in lingotti d'oro. Nonostante le proprie perplessità e l'istintiva avversione che provava per lo strano pretendente dai modi imperiosi e dall'aspetto orribile, Douw finì per acconsetire alle nozze.
Sintesi dell'editore
La leggenda del golem, ben nota a tutti coloro che sono passati per Praga, ispira questo suggestivo romanzo di Meyrink, romanziere ed esoterista. Questo libro, suo primo romanzo, fu pubblicato nel 1915, ed ebbe un successo straordinario. La magia e la suggestione della città e del ghetto si mischiano alle tematiche occultiste che vennero poi riprese dall’autore nei suoi romanzi successivi, e che furono oggetto dei suoi studi per gran parte della sua vita. Cornice musicale: klezmer, musica tradizionale ebraica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il golem
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni
- 11/04/2021
Perché le musichette?
Avrei fatto volentieri a meno delle musichette tra i paragrafi. Fastidiose.
Per il resto, la lettura è un po' monotona, e non si percepiscono differenze tra le voci dei vari personaggi.
Il contenuto è abbastanza interessante, ma non mi ha preso molto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Piccolo Scrivano
- 28/06/2019
L'illusorio velo del reale
È un libro da ascoltare con attenzione almeno un paio di volte. Sotto gli intrecci familiari e amorosi dei personaggi del ghetto ebraico di Praga si nasconde un sotterraneo labirinto esoterico con finale veramente a sorpresa. Il golem è solo uno dei personaggi di questa trama complessa.
Il libro si è rivelato Una piacevole sorpresa .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 04/04/2019
Giallo bellissimo
Bel racconto tra giallo e horror, pieno di suspense Anche la lettura è molto piacevole