Frontiera copertina

Frontiera

Perché sarà un nuovo secolo americano

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 12,95 €

A proposito di questo titolo

C'è una storia che ascoltiamo da un po' di tempo, e descrive la più grande superpotenza del pianeta come in balìa di un irrimediabile declino.

È la narrazione di un paese che balla sull'orlo del precipizio, dove la radicalizzazione non è arrestata, le differenze fra conservatori e progressisti si sono allargate e le donne hanno persino perso il diritto a interrompere una gravidanza. Tutto vero. L'aria che si respira oltreoceano è elettrica, le tensioni razziali si sono inasprite e c'è un ex presidente che ha cercato di restare al potere dopo la sconfitta, che deve rispondere di oltre 90 gravi capi d'accusa e che nonostante questo - o proprio per questo? - è venerato da un'agguerrita minoranza della popolazione.

Eppure sta succedendo anche altro. Gli Stati Uniti hanno ampliato la forza lavoro come non era mai accaduto prima, stanno riducendo le diseguaglianze, hanno innescato una rinascita industriale, hanno approvato il più grande investimento di sempre contro il cambiamento climatico. Non hanno mai avuto così tante donne con un lavoro, così tante persone con disabilità con un lavoro; il reddito mediano non è mai stato così alto, le persone afroamericane sotto la soglia di povertà mai così poche. Il tutto mentre la Cina affronta una fase di grande incertezza e rinuncia al sogno del tanto atteso sorpasso.

Gli Stati Uniti d'America stanno attraversando un momento affascinante e contraddittorio, poco compreso e per certi versi unico nella loro vicenda nazionale. Com'è possibile che queste cose accadano contemporaneamente, nello stesso posto? Cos'hanno in testa gli americani, al di là delle caricature che vanno forte sui media?

Attraverso un racconto frastagliato e mai lineare, come la realtà che descrive, Frontiera di Francesco Costa ci accompagna in un sorprendente viaggio on the road nel Nuovo Mondo, procedendo frammento dopo frammento nell'esplorazione di un paese che trova sempre il modo di mostrarci le prove generali di quello che vedremo dalle nostre parti, nel bene e nel male. Buon viaggio.

©2024 Mondadori Libri (P)2025 Mondadori Libri
Politica e governo Relazioni internazionali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Autocrazie copertina
Più rilevanti
L’unico difetto di questo saggio è che finisce troppo presto. E non è invecchiato per niente male in questi due anni di sconvolgimenti dentro e fuori gli USA. Un tono giusto, ottimista con ragione, che mette in guardia dove serve e che rivela a chi non la conoscesse la grande competenza di Costa in materia.

Una garanzia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un bellissimo racconto che esprime al meglio la vera essenza degli Stati Uniti d’America. Interessante, profondo e ricco di spunti.

Uno spaccato di vita vera

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Apprezzo molto il suo stile di lettura, lo seguo da anni, sia come giornalista e ora vice-direttore de Il Post ( del quale sono abbonata ) sia come scrittore
Un modo di raccontare semplice, diretto e molto gradevole

Francesco Costa, una garanzia

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Sebbene forse un po' più dispersivo rispetto ad altri libri di Francesco Costa che forse centravano di più il punto, ho trovato comunque questo molto interessante. Seguendolo anche su YouTube, ho trovato molti degli argomenti di cui ha parlato nei suoi video e trovo sempre affascinante sentirgli raccontare aneddoti vari sulla cultura americana, che pensiamo di conoscere bene, ma che in realtà ci sfugge nella maggior parte dei casi.

Interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Tante storie diverse a cui manca un vero fil rouge. Oltre a raccogliere aneddoti sembra non vi sia altro scopo: manca un vero racconto organico. Alcune storie interessanti ma niente di memorabile. Mi aspettavo di più

Un puzzle scomposto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.