-
Fantozzi
- Letto da: Paolo Villaggio
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
La vera storia di Carlo Martello
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di venerdì 14 dicembre 1962 era una notte buia e tempestosa. Paolo Villaggio e Fabrizio De André, ancora sconosciuti, stavano perdendo tempo in compagnia di altri fannulloni. Complici un topo e la fame, l'atmosfera di torpore che avvolgeva la combriccola si infiammò parecchio. Fu quando la pace tornò a regnare che, come per magia, nacque "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers". De André compose la musica, lui e Villaggio scrissero insieme le parole.
-
-
ripetitivo
- Di rRialto il 20/08/2020
-
Bar Sport duemila
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo più di vent'anni il mitico Bar Sport e i suoi magnifici eroi hanno subito le trasformazioni del tempo: la proverbiale pasta Luisona è scomparsa, nel Bar Veramente Fico adesso espongono brioche invisibili a occhio nudo; tra gli avventori nessuno ha più una colorazione naturale, e si possono ammirare le abbronzature color albicocca o vitel tonné maschili piuttosto che i color biscotto dei fard e dei Caraibi femminili; nuovi elementi, tra cui spiccano i tristemente noti cellularisti, abilissimi nel rispondere al trillo nelle situazioni più impervie.
-
-
Leggero ma profondo, comico e sognante
- Di Roberto L. il 28/04/2021
-
Bar sport
- Di: Stefano Benni
- Letto da: David Riondino
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono bar e bar ma il Bar Sport è qualcosa di più. Un classico dell'umorismo, Bar Sport ritorna con la sua irresistibile brigata di compagni di ventura, i suoi flipper, il telefono a gettoni e la Luisona, la brioche paleolitica in perenne attesa del suo consumatore. Un catalogo di "eroi", ormai coronati dalla stralunata aureola del mito: la sparapalle e il professore, il tennico e il carabiniere, il ragioniere innamorato e la cassiera dalle grandi poppe, il leggendario calciatore e il lavapiatti che sogna di diventare cameriere.
-
-
Un grande classico
- Di alessandro t. il 13/05/2022
-
Il gigante dell'apocalisse
- Di: Giovanni Bertinetti
- Letto da: Librinpillole, William Angiuli, Carlotta Oggioni
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1930 Il barone tedesco Von Krämer e il milionario giapponese Yoko-Hito costruiscono un gigantesco robot ciclopico. I motivi che spingono i due uomini a creare l'inquietante individuo artificiale sono molto diversi. Yoko-Hito vuole usarlo per rapire la bella Tanagra, un’attrice italiana che lavora a Hollywood, mentre il barone Von Krämer vuole utilizzare il gigantesco robot per distruggere l’America e vendicare la sconfitta della Germania nel primo conflitto mondiale.
-
-
Datato ma buono
- Di Anders Ge. il 14/04/2022
-
Lovecraft Antologia 1
- Di: Howard Phillips Lovecraft
- Letto da: librinpillole
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famose storie dell'orrore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questa speciale antologia contiene una selezioni di 10 racconti originali di Lovecraft, diretti e interpretati con dialoghi, atmosfere, effetti sonori e musiche.
-
-
Un autore eccezionale con un lettore ottimo
- Di Simone R. il 12/02/2022
-
Italiani brava gente... ma non è vero!
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qui da noi, da sempre, c'è un'abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase 'Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono' va così tradotta: 'Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari'." L'audiolibro inedito di un maestro dell'umorismo italiano, uno scanzonato e spietato ritratto dei vizi e delle supposte virtù italiche.
-
-
spiacente
- Di Marina il 27/08/2019
-
La vera storia di Carlo Martello
- Di: Paolo Villaggio
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quella di venerdì 14 dicembre 1962 era una notte buia e tempestosa. Paolo Villaggio e Fabrizio De André, ancora sconosciuti, stavano perdendo tempo in compagnia di altri fannulloni. Complici un topo e la fame, l'atmosfera di torpore che avvolgeva la combriccola si infiammò parecchio. Fu quando la pace tornò a regnare che, come per magia, nacque "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers". De André compose la musica, lui e Villaggio scrissero insieme le parole.
-
-
ripetitivo
- Di rRialto il 20/08/2020
-
Bar Sport duemila
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo più di vent'anni il mitico Bar Sport e i suoi magnifici eroi hanno subito le trasformazioni del tempo: la proverbiale pasta Luisona è scomparsa, nel Bar Veramente Fico adesso espongono brioche invisibili a occhio nudo; tra gli avventori nessuno ha più una colorazione naturale, e si possono ammirare le abbronzature color albicocca o vitel tonné maschili piuttosto che i color biscotto dei fard e dei Caraibi femminili; nuovi elementi, tra cui spiccano i tristemente noti cellularisti, abilissimi nel rispondere al trillo nelle situazioni più impervie.
-
-
Leggero ma profondo, comico e sognante
- Di Roberto L. il 28/04/2021
-
Bar sport
- Di: Stefano Benni
- Letto da: David Riondino
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono bar e bar ma il Bar Sport è qualcosa di più. Un classico dell'umorismo, Bar Sport ritorna con la sua irresistibile brigata di compagni di ventura, i suoi flipper, il telefono a gettoni e la Luisona, la brioche paleolitica in perenne attesa del suo consumatore. Un catalogo di "eroi", ormai coronati dalla stralunata aureola del mito: la sparapalle e il professore, il tennico e il carabiniere, il ragioniere innamorato e la cassiera dalle grandi poppe, il leggendario calciatore e il lavapiatti che sogna di diventare cameriere.
-
-
Un grande classico
- Di alessandro t. il 13/05/2022
-
Il gigante dell'apocalisse
- Di: Giovanni Bertinetti
- Letto da: Librinpillole, William Angiuli, Carlotta Oggioni
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1930 Il barone tedesco Von Krämer e il milionario giapponese Yoko-Hito costruiscono un gigantesco robot ciclopico. I motivi che spingono i due uomini a creare l'inquietante individuo artificiale sono molto diversi. Yoko-Hito vuole usarlo per rapire la bella Tanagra, un’attrice italiana che lavora a Hollywood, mentre il barone Von Krämer vuole utilizzare il gigantesco robot per distruggere l’America e vendicare la sconfitta della Germania nel primo conflitto mondiale.
-
-
Datato ma buono
- Di Anders Ge. il 14/04/2022
-
Lovecraft Antologia 1
- Di: Howard Phillips Lovecraft
- Letto da: librinpillole
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le famose storie dell'orrore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft continuano a far discutere gli appassionati, incerti se collocarle nella categoria del fantastico più originale o delle cronache di un possibile domani, di un oggi "laterale" in cui antichi misteri si aprono come crepe nel tessuto della realtà. Questa speciale antologia contiene una selezioni di 10 racconti originali di Lovecraft, diretti e interpretati con dialoghi, atmosfere, effetti sonori e musiche.
-
-
Un autore eccezionale con un lettore ottimo
- Di Simone R. il 12/02/2022
-
Mi chiamavano Bud
- Di: Bud Spencer
- Letto da: Bud Spencer
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il leggendario Bud Spencer, l'attore italiano più popolare e amato in tutto il mondo, si racconta in un progetto autobiografico unico e straordinario. La sua vita, la sua carriera, la sua filosofia, raccontati in prima persona dalla sua voce, con le testimonianze esclusive del figlio Giuseppe Pedersoli, di Marco Barboni, figlio di Enzo, il regista più importante nella carriera di Bud, e Lorenzo De Luca, il suo biografo ufficiale con cui ha scritto tutti i suoi straordinari libri.
-
-
Bud e la sua umiltà
- Di Lucia il 21/12/2017
-
Il complotto di Frankenstein
- La squadra dell'impossibile 1
- Di: Max Keller
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Omero si trasferisce a Londra con il padre, poliziotto di Scotland Yard, resta impressionato dai suoi immensi viali affollati e dai suoi vicoli intricati e pieni di pericoli. Ma non immagina nemmeno quanti misteri e fatti inspiegabili nasconda questa città. Presto infatti al padre di Omero viene affidato un caso davvero strano: nella campagna di Weybridge e ai docks, lungo il Tamigi, alcune persone hanno avvistato una strana creatura e la stampa è sicura che si tratti del mostro di Frankenstein. Incuriosito dalle indagini, Omero si mette sulle tracce del mostro.
-
Commando Himmler
- Di: Sven Hassel
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gira la voce che verremo trasferiti a Varsavia. Heide, che è sempre ben informato, dice che là è un inferno. Si parla di ritirata tedesca sul fronte orientale. Sono atterrati migliaia di paracadutisti britannici e i boschi sputano soldati polacchi a frotte. Ma l'esercito clandestino polacco è condannato a morte. Non solo dal Reichsführer Himmler a Berlino, ma anche dal Maresciallo Stalin. I patrioti polacchi implorano invano l'aiuto dell'Esercito Rosso. Ma è già deciso che saranno i comunisti polacchi a prendere il potere.
-
-
Narrazione Ok!
- Di Gianni il 29/12/2021
-
Titanic
- Un viaggio che non dimenticherete
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 7 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A cento anni di distanza dalla fatale collisione, Massimo Polidoro ricostruisce la vicenda del Titanic in un racconto corale che intreccia le storie di ufficiali e passeggeri, naufraghi e soccorritori, scienziati e avventurieri. Attraverso gli occhi dei protagonisti assisteremo all'intero svolgimento di una storia intramontabile. Saremo accolti a bordo. Visiteremo la nave e i suoi meravigliosi saloni. Incontreremo i personaggi più interessanti. Vivremo le emozioni della traversata.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 06/02/2021
-
La mia vita e i miei tempi
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco prima di un anno dalla sua morte, nel 1926, Jerome pubblica questo suo libro che non è solo una autobiografia, ma parla abbondantemente di tutti i suoi tempi, della Londra letteraria, in cui ritroviamo Oscar Wilde, Bernard Show, J, Barrie, e un popolo di giornalisti ed editori, che scrivono per un tanto a parola. Ritroviamo il passaggio dal cavallo all'automobile, il fronte della prima guerra mondiale, le impressioni sull'America e sulla Germania.
-
-
NON SI FA
- Di Adri il 03/06/2020
-
Terra!
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione.
-
-
divertente
- Di danilo il 03/12/2021
-
Una storia comica
- Di: Frank Richard Stockton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frank Richard Stockton ( 1834-1902), umorista americano, racconta con leggerezza e ironia una incredibile storia che inizia con un naufragio, e finisce con lo stringersi di legami di affetto e di amicizia. Il tutto in un clima leggero e surreale, che ha il potere di riconciliare con la vita e di apprezzare le piccole cose semplici. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
-
-
ottimo audiolibro
- Di Maurizio Modica il 14/02/2018
-
Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato
- Di: Marco Lucchetti
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa si puo dire di Benito Mussolini che non sia gia stato detto? È possibile raccontare la sua parabola politica, dagli esordi come socialista e anarchico alla sua trasformazione in accanito interventista, dalla costituzione dei Fasci di combattimento alla tragica evoluzione in dittatore e all'epilogo in piazzale Loreto? Marco Lucchetti - esperto di storia militare - analizza, attraverso 101 episodi più o meno noti della vita del duce, non soltanto la sua vicenda personale, ma anche le radicali trasformazioni subite dall'Italia durante il Ventennio.
-
-
Ottimo
- Di Martina il 24/05/2021
-
Baol
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tranquilla notte di regime, che assomiglia a un febbricitante sabato notte delle nostre città popolato da allegre brigate di gerarchetti clarkopodi e clarette che ridono in posa, "come un set di spot di brut". Uno strano personaggio, un po' Marlowe un po' mago, titolare di una delle più antiche magie del mondo, passa le notti tra nostalgie e sbronze colossali al bar Apocalypso.
-
-
Non commentabile
- Di L&D il 29/09/2021
-
Breviario comico
- A perpetua memoria
- Di: Michele Serra
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Credevamo di poter dimenticare tutto quello che abbiamo vissuto come cittadini italiani? Michele Serra si adopera perché nessuno debba, perché nessuno possa dimenticare cosa ci ha portato sin qui. Di quando Berlusconi regalò alla regina d'Inghilterra un reggiseno di pizzo, pregandola di indossarlo in sua presenza. Di quando venne finalmente chiarito che "cariche dello stato" non si riferiva agli esplosivi usati durante la prima Repubblica. E di quando il PD diede in affido i suoi elettori a chi garantiva di trattarli con umanità.
-
-
Quando si ride?
- Di Filippo-- il 23/08/2019
-
QUO CHI? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
- Di: Gianni Canova
- Letto da: Gianni Canova
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gianni Canova, critico cinematografico, giornalista, scrittore, saggista e accademico italiano, professore ordinario all'università IULM di Milano, legge il suo saggio con cui analizza il successo dei film di Checco Zalone, la maschera comica più potente dell'Italia contemporanea, con una inedita introduzione in esclusiva audio. "Checco Zalone ha ridato al cinema la sua potenza sociale. Ha fatto uscire di casa gli italiani e li ha riportati nel buio delle sale. Nella luce del cinema."
-
-
Stupenda analisi.
- Di Francesco il 10/10/2018
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Cliente Amazon il 21/08/2018
Sintesi dell'editore
Estratto dal capitolo: "Fantozzi va alla festa della Contessa":
"La Contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare inaugurava la sua nuova villa sull'appia antica un giovedì sera.
Aveva in questo modo evitato la banalità di un party al sabato. Anche così la Contessa aveva saputo distinguersi, dando un'altra prova di essere una delle più degne rappresentanti del jet-set della città.
Anche Fantozzi fu invitato alla serata. La Contessa aveva una fortissima partecipazione azionaria nella ditta per la quale lui lavorava e con finto spirito democratico invitava sempre molti disperati dipendenti di basso grado per umiliarli con il lusso di questi grossi avvenimenti mondani.
Ci saranno stati circa 300 invitati: esponenti del mondo dell'industria, del teatro, del cinema, della televisione, giocatori di calcio e belle donne. Fantozzi si presentò col suo tragico spigato siberiano. Aveva bevuto imprudentemente in apertura di serata tre cocktail violentissimi, che poi si rivelarono tre pozioni micidiali per inquinare la sua lucidità mentale. Sudava come un orso, non riusciva a stringere la mano dei presenti senza che questa gli schizzasse via come una trota.
Quando fu pronta la cena in piedi, la casa fu invasa da un ventina di camerieri avventizi, di cui 2 nani. Servivano brutalmente un risotto lavico e riempivano con disprezzo bicchieri di vino di seconda categoria."
Questo libro è dedicato a Paolo Villaggio e al suo delizioso ragionier Fantozzi. Il suo libro era l'unico esemplare esistente in manicomio. Lo leggemmo per anni e anni e lo imparammo a memoria, e qualche malato riuscì a sopravvivere grazie alle risate. È chiaro che quando vidi la Biblioteca Ambrosiana scappai a gambe levate, ricordando il povero ragionier Filini.
-- tratto da "Uomini Miei" di Alda Merini
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Fantozzi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/06/2020
Tristezza infinita
La lettura di Villaggio è deprimente , sembra leggere sotto benzodiazepine.
Fantozzi è un racconto cinico e sarcastico, la lettura lenta e piagnucolosa non c’entra nulla con il personaggio che tutti conosciamo
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 17/12/2018
ClSsico intramintabile
RomNzo d'eccezione, entrato nella storia della nostra cultura con citazioni e modi di dire. Letto magistrslmente da Villaggio
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dhel
- 10/12/2018
Il meglio, come sempre
Grande risentire la voce di Villaggio. Fantozzi grande personaggio! Di sicuro lo risentirò da capo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- felix omar ferrario
- 02/02/2020
stupendo
bellissimo soprattutto letto da Paolo Villaggio emozionante / ho riso come un matto dall' inizio alla fine
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Di Emidio
- 19/07/2018
Fantastico
Perché letto da chi la maschera l’ha creata. Da non perdere. Una occasione unica e irripetibile
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/07/2018
Una vera sorpresa.
Molto diverso dal film, a tratti drammatico, però piacevole da seguire. Peccato che paolo villaggio lo abbia letto in età avanzata, toglie qualcosina rispetto alle narrazioni del film, ma resta una buona interpretazione di un grande attore.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/05/2022
Fantozzi sempre una certezza
Bellissimo come sempre, voce di Paolo Villaggio da veramente qualcosa in più… peccato l’adeguamento moderno, io l’avrei lasciato originale! C’è solo questo libro purtroppo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ulimar 54
- 10/04/2022
Che ansia
Un po' come mi capitava per i film... attratta dalla comicità estrema, non l'ho poi mai apprezzato fino in fondo (a volte addirittura rifuggito) perché mi trasmetteva ANSIA!!!
Un po' stonati gli "aggiornamenti" che lo allontanano dalla sua epoca...Ma: Fantozzi è Fantozzi...e mi è piaciuto un sacco ascoltarlo dalla voce di Paolo Villaggio
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluca Pèrcopo
- 25/03/2022
Terribile
Noiosa e deprimente, non rende merito al personaggio che ha fatto scuola negli anni 70-80. La lettura di Villaggio è soporifera, scostante, quasi dovuta per esigenze editoriali. Sconsigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enrico
- 14/02/2022
Fantozzi
Secondo me è bellissimo questo libro tutti abbiamo sempre considerato Fantozzi un personaggio magari un po’ stupido ma secondo me Paolo villaggio è stato intelligentissimo a leggere questo libro ovviamente scriverlo ma anche interpretare i film perché dovrà essere stata molto difficile e anche un po’ da cretini anche per lui però secondo me è stato molto bravo e soltanto un po’ la voce perché ovviamente tutti invecchiamo era un po’ rauca.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto Gaudenzi
- 04/12/2017
Che delusione
questa versione "moderna" di Fantozzi è una delusione.
Neppure la lettura di Villaggio riesce a salvarla.
-
Generale
- JP
- 19/05/2017
engrossing
Interesting,a totally different presentation of a director. serious ,humorous,all at the same time.Held my interest.