-
Alberto racconta Sordi
- Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
- Letto da: Alberto Sordi, Diego Baldoin, Claudia Cassani
- Durata: 6 ore e 1 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Alberto Sordi
- Storia di un italiano
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Roberto Ciufoli
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone. Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio.
-
-
Una persona davvero eccezionale
- Di Filomena Angelucci il 05/11/2022
-
Fantozzi dietro le quinte
- Oltre la maschera. La vita vera di Paolo Villaggio
- Di: Elisabetta Villaggio
- Letto da: Giorgia Trasselli
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un memoir privato e insieme un racconto corale, un'incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e poi un'altra, inedita e fitta di testimonianze di prima mano, nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi.
-
-
un gioiello
- Di Cliente Kindle il 15/01/2023
-
Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino
- Vita e opere di Lucio Dalla
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un audiolibro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale.
-
-
Solo il titolo
- Di Guerriero Schiazza il 31/03/2021
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
autobiografia eccellente
- Di Carlo il 03/01/2022
-
Gianni Agnelli in bianco e nero
- Di: Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al volante della Fiat, la più grande azienda del Belpaese, l'Avvocato è stato ed è ancora oggi il simbolo di quel "made in Italy" che ha fatto della creatività la propria bandiera, un portacolori capace di coniugare il rigore sul lavoro, tipico del nonno fondatore Giovanni e di altri maestri, come Vittorio Valletta, con i piaceri della vita, anche attraverso la sua amicizia con molti protagonisti del secolo breve, da Kennedy a Kissinger a Truman Capote.
-
-
Letto con interesse
- Di Nik Click il 08/01/2023
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
Alberto Sordi
- Storia di un italiano
- Di: Giancarlo Governi
- Letto da: Roberto Ciufoli
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi dispiace, ma io so' io, e voi non siete un cazzo!" La celebre battuta del Marchese del Grillo, entrata immediatamente nell'immaginario collettivo, non potrebbe essere più lontana dalla personalità di Alberto Sordi, un uomo affabile, che aveva una straordinaria voglia di scherzare, di spiazzare l'interlocutore, di trovare sempre il lato debole delle cose e delle persone. Nei suoi innumerevoli personaggi ha incarnato e portato alla ribalta tutti i tipi dell'italiano, tratteggiandoli non solo con l'interpretazione ma anche con una cascata di colpi di genio.
-
-
Una persona davvero eccezionale
- Di Filomena Angelucci il 05/11/2022
-
Fantozzi dietro le quinte
- Oltre la maschera. La vita vera di Paolo Villaggio
- Di: Elisabetta Villaggio
- Letto da: Giorgia Trasselli
- Durata: 4 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un memoir privato e insieme un racconto corale, un'incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e poi un'altra, inedita e fitta di testimonianze di prima mano, nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi.
-
-
un gioiello
- Di Cliente Kindle il 15/01/2023
-
Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino
- Vita e opere di Lucio Dalla
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lucio Dalla è uno dei più grandi musicisti italiani di sempre. Riservatissimo nella sua vita privata, ha invece sempre dato tutto di sé nei concerti, nei dischi e nelle apparizioni pubbliche. Finalmente un audiolibro racconta la sua vita e le sue opere, grazie anche alle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Una vita intensa e sempre vissuta controcorrente che lo ha portato a diventare un classico della nostra cultura nazionale.
-
-
Solo il titolo
- Di Guerriero Schiazza il 31/03/2021
-
La testa nel secchio
- Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie figiuate in compagnia dei cantautori
- Di: Gian Franco Reverberi
- Letto da: Gian Franco Reverberi
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La testa nel secchio, Tenco, Paoli, Lauzi, Ciampi, Dalla. Le mie ragazzate in compagnia dei cantautori" è l'audiolibro autobiografico di Gian Franco Reverberi che racconta in voce la storia della sua vita artistica attraverso mezzo secolo di storia della musica italiana. "Luigi e Fabrizio erano molto amici, e la volta che Tenco era venuto a sapere che De André spacciava Quando (1960) per sua, si era non solo meravigliato, ma anche seccato. Senza lasciar passare il tempo, lo ha affrontato chiedendogli se fosse vero.
-
-
autobiografia eccellente
- Di Carlo il 03/01/2022
-
Gianni Agnelli in bianco e nero
- Di: Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al volante della Fiat, la più grande azienda del Belpaese, l'Avvocato è stato ed è ancora oggi il simbolo di quel "made in Italy" che ha fatto della creatività la propria bandiera, un portacolori capace di coniugare il rigore sul lavoro, tipico del nonno fondatore Giovanni e di altri maestri, come Vittorio Valletta, con i piaceri della vita, anche attraverso la sua amicizia con molti protagonisti del secolo breve, da Kennedy a Kissinger a Truman Capote.
-
-
Letto con interesse
- Di Nik Click il 08/01/2023
-
Bevi qualcosa, Pedro!
- Più che un'autobiografia, un'autotriografia
- Di: Tullio Solenghi
- Letto da: Tullio Solenghi
- Durata: 5 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho mai creduto alle sliding doors del destino, eppure la mattina in cui stavo per fare uno degli incontri fondamentali della mia vita, quello con Anna Marchesini, accadde qualcosa, o meglio non accadde qualcosa, il cui ricordo ancora mi gela il sangue".
-
-
Da adottare come libro scolastico
- Di Turi Papale il 21/08/2018
-
Pino Daniele
- Bio Rock
- Di: Claudia Valentini
- Letto da: Massi Rossi
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno come Pino Daniele ha saputo costruire un ponte tra l'Italia, l'America e l'Africa. La sua chitarra aveva dei poteri magici: sapeva flirtare con il blues senza tradire la tarantella e convivere con il Sud del mondo, senza abbandonare Napoli. Mentre un suo grande concittadino, Eduardo De Filippo, consigliava ai giovani di fuggire da Napoli per avere successo, lui no.
-
-
Bella!
- Di Utente anonimo il 13/05/2020
-
S'è svejatooo!
- Ricciotto racconta il Marchese del Grillo
- Di: Giorgio Gobbi
- Letto da: Giorgio Gobbi
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aneddoti, curiosità, segreti e retroscena di una delle commedie più famose, rappresentative e ironicamente dissacranti del cinema italiano. Con la prefazione di Max Tortora. La voce narrante è quella di Giorgio Gobbi, l'immortale "Ricciotto", l'aiutante del "sor marchese" nell'orchestrare scherzi e tiri mancini nella Roma ottocentesca insidiata dall'avanzare delle truppe napoleoniche. Ed è una voce ironica, a volte velata di malinconia, quella che racconta la genesi, i dietro le quinte, le vicissitudini che caratterizzarono il set de "Il marchese del Grillo".
-
-
Pieno di frasi ripetute
- Di Andrea Fossati il 09/01/2023
-
Zero
- Di: Luca Beatrice
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa può spingere un critico d'arte contemporanea a scrivere la biografia del "suo" mito che lo ha accompagnato dall'adolescenza all'età matura? Prima di tutto la Zerofollia, credo assoluto al di là delle mode e del tempo. Così Luca Beatrice ripercorre la storia del grande Renato dagli esordi, il primo singolo è del 1967, a oggi, leggendo con passione e rigore filologico la sua carriera e i suoi successi.
-
-
INTERESSANTE
- Di Adri il 07/09/2021
-
Io e Ennio Morricone
- Di: Alessandro De Rosa
- Letto da: Ennio Morricone, Alessandro De Rosa
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ennio Morricone è una leggenda della musica e del cinema. Le sue composizioni hanno accompagnato più di 500 film e sono entrate nel cuore di milioni di spettatori. Ma da dove nasce la sua arte? Il Maestro si apre al microfono del giovane compositore Alessandro De Rosa, suo biografo ed amico. Ci racconta la sua storia, i suoi dubbi e le sue tante conquiste in una conversazione che rappresenta un momento di riflessione personale sulla sua illustre carriera così come sulla sua esperienza di vita e allo stesso tempo un raro e prezioso confronto generazionale.
-
-
Inestimabile
- Di Antonio Sofia il 24/02/2020
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
-
epilogo di un "politico "
- Di Paolo Giusti il 24/11/2022
-
Diario Inconsapevole
- Di: Giuseppe Tornatore
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi registi del cinema mondiale apre le porte del suo mondo attraverso le pagine ritrovate di un diario accidentale. Un "diario inconsapevole", che si è costruito da solo, negli anni. Pensieri dedicati al lavoro, agli attori e ai registi che hanno attraversato la sua vita di spettatore e di cineasta, ai piccoli e ai grandi eventi che hanno interessato il mondo intero o soltanto la sua vita privata.
-
-
📽️... Curiosare... 🎥🏆
- Di Utente anonimo il 31/01/2020
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Di: Claudio Martelli
- Letto da: Claudio Martelli
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo."
-
-
Sorprendente
- Di dammacca il 10/01/2023
-
Elisabetta. La regina infinita
- Di: Alberto Mattioli, Marco Ubezio
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 11 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati quasi settant'anni dal giorno dell'incoronazione – la prima trasmessa in diretta televisiva – sotto le magnifiche volte dell'abbazia londinese di Westminster, e da quel 2 giugno la fama e la popolarità di Elisabetta ii non hanno fatto che aumentare. Nel suo ruolo pubblico ha vissuto in prima persona cambiamenti storici epocali, attraversando guerre mondiali e tempeste politiche; come capo della famiglia Windsor ha dovuto affrontare scandali e tragedie, divorzi e rappacificazioni.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 29/09/2022
-
Il romanzo del vecio
- Enzo Bearzot, una vita in contropiede
- Di: Gigi Garanzini
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lui, Bearzot, classe 1927, oggi avrebbe 90 anni. Per tutti era il "vecio", come lo aveva soprannominato Giovanni Arpino. Ci sono persone, nel mondo dello sport come nella vita, di cui è impossibile non sentire la mancanza. Enzo Bearzot è una di queste. In molti possono limitarne il ricordo, indelebile, a quando, allenatore della Nazionale italiana, sollevò la Coppa del mondo al Santiago Bernabeu, la sera dell'11 luglio 1982, quando gli Azzurri vinsero un Mondiale contro tutto e tutti. Ma per scoprire molto altro non resta che leggere il libro che Gigi Garanzini gli ha dedicato.
-
-
CHE PERDITA PER L'UMANITÀ
- Di Sabrina il 10/05/2022
-
Il mistero del cinema
- Di: Bernardo Bertolucci
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo testo inedito, scritto in occasione della laurea honoris causa ricevuta dall'Università di Parma nel 2014, Bernardo Bertolucci ricostruisce la sua autobiografia artistica, tra cinema e memorie private. Pagine di sfolgorante e semplice grazia, ritrovate dalla moglie Clare Peploe e da Michele Guerra, in cui il regista premio Oscar, autore di capolavori acclamati in tutto il mondo, fa luce su se stesso, sulla propria personalità, sulla propria arte.
-
-
Breve e intenso
- Di Antonella il 21/11/2022
-
I segreti del Vaticano
- Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario
- Di: Corrado Augias
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine "Vaticano" evoca immediatamente l'immagine dell'immensa piazza antistante la basilica di San Pietro e il monumentale colonnato che l'abbraccia. Tra i fedeli cattolici evoca anche la finestra da cui il papa benedice la folla festante. Ma il Vaticano è molto di più. Stato di diritto tra i più piccoli al mondo, minuscola città dentro la vasta città di Roma, di cui ha condiviso le vicissitudini e di cui costituisce "l'altra faccia", ha una lunghissima storia, ricca di chiaroscuri e di personaggi più o meno limpidi.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2021
Sintesi dell'editore
La casa di famiglia. Le sorelle. La fede. Gli amori. La beneficenza. Castiglioncello. L'antiquario mancato (per fortuna). Avaro chi? A un passo dall'altare. La sacra pennichella. Silvana Mangano. La radio e il compagnuccio della parrocchietta. I film realizzati e quelli mancati. La voce di Ollio. Federico Fellini. Katia Ricciarelli e Andreina Pagnani. Dentone e la commedia all'italiana. La tv che zozzeria. L'ossessione di esibirsi. Il successo. Il romanesco nei dialoghi. Apprendista portiere a Milano.
C'è tutto questo e molto altro ancora nelle chiacchierate fra Alberto Sordi e Maria Antonietta Schiavina, che le ha registrate e trascritte. L'impareggiabile Albertone nostro, patrimonio dell'arte mondiale e fenomeno del cinema italiano, scelse una brava e affidabile giornalista milanese per lasciarsi andare a una serie di confidenze, che lette oggi hanno il sapore di un testamento intimo e artistico.
Sordi racconta tutto "senza pudore ma con l'obbligo della discrezione". Racconta della sua meravigliosa famiglia, che solo il tempo riesce a sbriciolare e da cui non vorrà mai separarsi. Racconta di una Roma incantata e di un'Italia piena di speranza in cui lui già bambino si fa notare per le incredibili doti canore. E poi gli amori: tanti, romantici ed elegantemente sottratti alla becera fame di scoop dei rotocalchi dell'epoca. I rapporti belli e artisticamente fruttuosi con gli altri grandi della sua epoca, da Fellini alla Mangano, a De Sica. I successi dei suoi film che sono pietre miliari della cultura popolare italiana. E ancora tante riflessioni private sui temi dell'esistenza, la fede, la morte, l'amore per gli italiani, tutti argomenti che lui stesso ha descritto al cinema come nessun altro mai.
"Alberto racconta Sordi" è l'autobiografia che non c'era e che ora c'è proprio per volontà del grande artista italiano. Alberto Sordi (Roma, 1920 - 2003) è stato uno dei più grandi artisti italiani di sempre, con oltre 200 film in carriera in cui ha primeggiato nelle vesti di attore, regista, sceneggiatore, cantante e doppiatore.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Alberto racconta Sordi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Katia
- 20/06/2020
Una grande intervista...mancata!
Più che una biografia, è un’intervista fatta in un paio di incontri ad Alberto Sordi. Qualità dell’audio pessima, peggiorata dall’intervistatrice che gira la tazzina del caffè con il cucchiaio per almeno 5 minuti di orologio (ma stai intervistando Sordi, dico! Ti vuoi rendere conto della fortuna che hai e ti metti a far rumore??!!). Le domande che fa sono forse due e di una banalità allucinante, per il resto l’intervistatrice non fa che ridacchiare, completare le frasi dell’intervistato in modo sbagliato o asserire e ripetere quello che ha appena detto Alberto Sordi. È semplicemente fastidiosa ed inutile. Una grande opportunità sprecata e rovinata. Che peccato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 26/05/2020
IMMANCABILE
Dopo aver visto il film in TV mi sono interessata a questo attore conosciuto spesso come “ il comico”, ma di cui apprezzavo i film SERI. Infatti grande soprattutto nei personaggi tragici e VERI. La dimostrazione sono i numerosi premi vinti. Grande
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 19/05/2020
GRANDE ATTORE
Ottimo, conoscere l'attore attraverso una diretta registrazione mi ha molto commosso.
Consiglio a tutti l'ascolto, in particolar modo a chi lo ha apprezzato come attore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/04/2021
carino
abbastanza interessante x chi ha amato Sordi
troppo accondiscendente quasi da scolaretta l intervistatrice .
cmq piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluigi
- 17/03/2021
Grande Sordi
Un grande artista ed un grande uomo. Ascoltare Sordi che racconta di sé, rende possibile la condivisione delle sue emozioni. Come già recensito da altri, la giornalista, a volte potrebbe tacere interventi superflui ed a mio avviso leziosi, lasciando più spazio ai racconti del maestro che fografa un'epoca. Tuttavia, trattandosi più di colloqui che di fredde interviste-questionario, capisco e provo a simpatizzare con la giornalista, la quale, avrà sicuramente incontrato umane difficoltà nel tentativo di instaurare dei dialoghi rispettosamente confidenziali. Dialoghi che ancor oggi permettono a noi ascoltatori di rivivere quei momenti, accomodandoci insieme a loro per sorbire il caffè.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- raffaele palumbo
- 08/03/2021
Bellissimo e avvincente!
Come la costanza, perseveranza e visione hanno portato ad un successo pazzesco. Ciao Alberto sei un esempio!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jess881
- 08/01/2021
interessante e motivante
più che un libro è una lunga intervista a Sordi + ricordi della sua vita
contro: la giornalista mi ha spesso infastidito, nei rumori o nel detto(pensiero unicamente personale)
pro: nonostante alcuni pensieri antichi di un uomo cresciuto in altri anni, ho trovato questa intervista molto motivante e Interessante! un uomo che, nonostante tutto e tutti, aveva un sogno ed è andato avanti fino a quando non è riuscito ad esaudirlo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alibabà
- 22/12/2020
peccato x audio non perfetto
inperdibile x i fan. intervista molto piacevole e interessante, poi ascoltare le sue esperienze direttamente dalla voce di Sordi è una bella emozione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone Santarelli
- 31/10/2020
emozionante ascoltare la voce originale
un'opera molto interessante nel contenuto, pregna di significato e profondamente empatica con la voce del maestro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- roberto
- 20/09/2020
Una conferma
Adoro Sordi da quando ero bambina e sentire raccontarsi con la sua voce è stata una conferma di quello che avevo intuito
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianni Grassi
- 27/10/2022
Una occasione persa
Rimane come un documento non sfruttato bene questa intervista , meritevole se non altro per la vera e Nora voce di Sordi ma la giornalista sembra non avere una cultura cinematografica adeguata per scandagliare meglio gli intrecci professionali e di vita dell’attore . Oltretutto è stucchevole il continuo sovrapporsi della voce e commenti inappropriati dell’ intervistatrice troppo accondiscendente.