-
Era Obama
- Dalla speranza del cambiamento all'elezione di Trump
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 8 ore e 24 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La lezione di Obama
- Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0
- Di: Stefano Lucchini, Raffaello Matarazzo
- Letto da: Marcello Ilacqua
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ruolo hanno svolto le nuove tecnologie nella campagna più finanziata della storia, quali innovazioni si sono sperimentate e come è stato costruito l'intreccio delle informazioni sugli elettori tratte dai social media e dalla rete sino a permettere l'elaborazione di spot mirati quasi a livello personale (microtargeting)? E soprattutto: quale è stata la chiave comunicativa di fondo, senza la quale nulla avrebbe funzionato?
-
-
Devi avere una base politica per capirlo meglio
- Di RehGaona il 02/01/2020
-
Anatomia di un populista
- La vera storia di Matteo Salvini
- Di: Matteo Pucciarelli
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Salvini ha preso in mano la Lega quando era immersa negli scandali. Oggi invece la Lega è viva e vegeta, governa molte regioni del Settentrione, fa alleanze in Europa con movimenti in ascesa come quello di Le Pen in Francia. Come ha fatto un giovane dirigente, dalle maniere ruvide e dalla grande efficacia televisiva, spesso preso in giro per le sue felpe, a mantenere la barra dritta, diventare un leader di livello nazionale, assomigliare sempre di più a un'alternativa al renzismo e al grillismo, oltre i perimetri del centrodestra berlusconiano?
-
-
Davvero interessante
- Di O. Marzia il 12/07/2018
-
Enrico Berlinguer
- Di: Chiara Valentini
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato in realtà Enrico Berlinguer, il segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci? A trent'anni dalla sua morte drammatica e in un mondo radicalmente cambiato, Chiara Valentini ne ricostruisce la storia politica e umana. Dall'infanzia ferita da un dramma familiare a un'adolescenza ribelle, all'incontro con i comunisti e con Togliatti, si snodano la vita e la carriera di questo politico diverso.
-
-
Essenziale
- Di alessandro il 26/10/2020
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
-
La lezione di Obama
- Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0
- Di: Stefano Lucchini, Raffaello Matarazzo
- Letto da: Marcello Ilacqua
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che ruolo hanno svolto le nuove tecnologie nella campagna più finanziata della storia, quali innovazioni si sono sperimentate e come è stato costruito l'intreccio delle informazioni sugli elettori tratte dai social media e dalla rete sino a permettere l'elaborazione di spot mirati quasi a livello personale (microtargeting)? E soprattutto: quale è stata la chiave comunicativa di fondo, senza la quale nulla avrebbe funzionato?
-
-
Devi avere una base politica per capirlo meglio
- Di RehGaona il 02/01/2020
-
Anatomia di un populista
- La vera storia di Matteo Salvini
- Di: Matteo Pucciarelli
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Salvini ha preso in mano la Lega quando era immersa negli scandali. Oggi invece la Lega è viva e vegeta, governa molte regioni del Settentrione, fa alleanze in Europa con movimenti in ascesa come quello di Le Pen in Francia. Come ha fatto un giovane dirigente, dalle maniere ruvide e dalla grande efficacia televisiva, spesso preso in giro per le sue felpe, a mantenere la barra dritta, diventare un leader di livello nazionale, assomigliare sempre di più a un'alternativa al renzismo e al grillismo, oltre i perimetri del centrodestra berlusconiano?
-
-
Davvero interessante
- Di O. Marzia il 12/07/2018
-
Enrico Berlinguer
- Di: Chiara Valentini
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è stato in realtà Enrico Berlinguer, il segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci? A trent'anni dalla sua morte drammatica e in un mondo radicalmente cambiato, Chiara Valentini ne ricostruisce la storia politica e umana. Dall'infanzia ferita da un dramma familiare a un'adolescenza ribelle, all'incontro con i comunisti e con Togliatti, si snodano la vita e la carriera di questo politico diverso.
-
-
Essenziale
- Di alessandro il 26/10/2020
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
Siberiana
- Di: Luciana Castellina
- Letto da: Silvia Luzzi
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla linea ferroviaria più lunga del mondo, che da Mosca arriva al Mar del Giappone, un gruppo di scrittori e giornalisti italiani attraversa la Russia asiatica. In occasione della Fiera del libro di Mosca, la delegazione viene accompagnata attraverso i profondi cambiamenti della Russia, dal centro alle periferie dell'impero, cinque fusi orari e seimila chilometri da Mosca.
-
-
Sponsor
- Di Max Car il 05/12/2019
Sintesi dell'editore
4 novembre 2008: Barack Hussein Obama viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America. Difficile immaginare un cammino più improbabile verso la Casa Bianca. Difficile pensare a uno spot migliore per una democrazia statunitense da anni in crisi di sostanza e d'immagine. Difficile, infine, trovare icona politica più globale del neopresidente, nato quarantasette anni prima alle Hawaii - crocevia storico di meticciamenti e ibridazioni transpacifici - da una madre bianca, originaria del Kansas, e un padre nero e africano. Un padre giunto con il primo contingente di studenti universitari inviati dal Kenya indipendente negli Stati Uniti per formarsi, consolidare i rapporti con il gigante americano e costruire l'élite postcoloniale del nuovo stato.
Da subito, l'elezione di Obama è apparsa come uno dei grandi eventi del nuovo millennio e il racconto è immediatamente diventato leggenda, l'uomo un'icona globale. A febbraio del 2017, Obama sarà un ex presidente: è giunto il momento di guardare alla sua figura e al suo operato al di fuori del clamore e della superficialità del news cycle 24/7. E, soprattutto, valutare l'intero arco della presidenza a partire dalla sua conclusione: il clamoroso passaggio di consegne con Donald Trump.
Mario Del Pero, americanista di vaglia, ci guida alla scoperta di un'amministrazione di cui crediamo di sapere tutto, ma che in realtà resta tutta da studiare e da interpretare.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Era Obama
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Beatrice
- 09/01/2021
Letto per dare un esame
Ho scelto questo libro per poter dare un esame del corso di storia della comunicazione politica. All’inizio maledii questa scelta. Ma poi, alla terza lettura capì tutto. Non dovevo concentrarmi su dati, percentuali e avvenimenti in generale (che sono tantissimi) ma sull’opinione pubblica di quegli anni e sulle scelte fatte dal governo in base al governo in determinate situazioni. Su come, anche i media, si comportarono e vennero usati per un determinato fine. Il libro è davvero ben scritto e leggerlo/ascoltarlo con quest’ottica differente me lo ha fatto godere a pieno. Grazie