-
America First
- Da George Washington a Donald Trump
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Americhe
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La felicità in America
- Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar').
-
-
grande libro
- Di barbara il 21/02/2021
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Revolution
- Di Luca struzzola il 02/12/2021
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Tentativo non riuscito
- Di Remo MARINI il 27/04/2021
-
La stella nera
- Magia e potere nell'era di Trump
- Di: Gary Lachman
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La stella nera", Gary Lachman offre una panoramica sulle radici dei movimenti di pensiero occulto che hanno dato forma al fenomeno Trump (dal pensiero positivo al New Thought, dal Tradizionalismo di Guénon ed Evola, a oscuri personaggi dell'esoterismo francese). I principali protagonisti della politica internazionale esprimono, secondo Lachman, una visione del mondo che ha molto a che fare con la "magia", intesa come capacità di alterare il reale attraverso l'immaginazione o l'uso dei simboli della memetica su internet.
-
-
Lettura affascinante
- Di FABIO MUZI il 02/03/2021
-
La felicità in America
- Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar').
-
-
grande libro
- Di barbara il 21/02/2021
-
La rivoluzione americana
- Di: Tiziano Bonazzi
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rivoluzione americana, a lungo giudicata una non-rivoluzione rispetto a quelle francese e sovietica oppure, oltreatlantico, la vera realizzazione della libertà, viene oggi studiata come un evento complesso e discordante percorso da conflitti sociali ed etnici, nonché una guerra civile e una interna al continuo scontro fra gli imperi europei. Essa non diede vita alla democrazia, perché le élite riuscirono a bloccare l'avanzata delle classi inferiori provocata dal loro forte ruolo politico e militare.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione
- Di: Nadav Eyal
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 17 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nascosta dall'ascesa dei populisti, un'onda di protesta popolare sta agitando il nostro pianeta. Da dove viene questo malcontento? E, soprattutto, dove porterà? Nadav Eyal, in un saggio appassionante come un'inchiesta, esamina le forze che stanno trasformando la nostra realtà economica, politica e culturale. Introduce i lettori alla "ribellione globale", un moto di rabbia che si è imposto progressivamente dall'Italia dell'antipolitica all'Europa della Brexit, dall'America di Trump al mondo intero assediato dalla pandemia.
-
-
Revolution
- Di Luca struzzola il 02/12/2021
-
Indagine sul ventennio
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avevo avuto una percezione abbastanza chiara del probabile successo di Berlusconi, non ne avevo però immaginato una durata così lunga." Parola di Romano Prodi, nell'intervista inedita contenuta in questo libro. E invece Berlusconi è durato (almeno) per un ventennio. Abbastanza per una vita intera, abbastanza per cambiare un paese, abbastanza per non ricordare più bene come eravamo prima.
-
-
Tentativo non riuscito
- Di Remo MARINI il 27/04/2021
-
La stella nera
- Magia e potere nell'era di Trump
- Di: Gary Lachman
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La stella nera", Gary Lachman offre una panoramica sulle radici dei movimenti di pensiero occulto che hanno dato forma al fenomeno Trump (dal pensiero positivo al New Thought, dal Tradizionalismo di Guénon ed Evola, a oscuri personaggi dell'esoterismo francese). I principali protagonisti della politica internazionale esprimono, secondo Lachman, una visione del mondo che ha molto a che fare con la "magia", intesa come capacità di alterare il reale attraverso l'immaginazione o l'uso dei simboli della memetica su internet.
-
-
Lettura affascinante
- Di FABIO MUZI il 02/03/2021
-
Fuoco e furia
- Dentro la Casa Bianca di Trump
- Di: Michael Wolff
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 13 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Retroscena clamorosi, segreti di famiglia e "Trump confidential" in un bestseller che ha fatto infuriare il presidente. Nel novembre 2016, l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti dà il via a un vero uragano nella politica americana, il più violento dai tempi del Watergate. Per documentarne gli effetti, Michael Wolff, giornalista di Washington che già durante la campagna elettorale aveva frequentato il quartier generale di Trump, si installa sui divani della Casa Bianca e osserva da vicino, "come una mosca sul muro", le azioni e le discussioni tra lo staff e il presidente.
-
-
Interessante
- Di Massimiliano il 29/03/2019
-
La trappola di Tucidide e altre immagini
- Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
- Di: Anna Caffarena
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Trappola di Tucidide" è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva.
-
Churchill
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 2 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Winston Churchill non è solo un politico: è anche un premio Nobel per la letteratura, uno statista e, in generale, una delle menti più brillanti della storia della Gran Bretagna. La sua scalata al potere è sempre stata supportata da un'immensa intelligenza, messa in atto durante ogni periodo chiave del Novecento. Dall'esordio militare alla dura presa di posizione contro il nazismo di Hitler, fino al celebre discorso sulla cortina di ferro, questa biografia ripercorre le vicende di una delle figure più emblematiche del Regno Unito e dell'Europa.
-
-
stupendo
- Di ANDREA78 il 12/09/2021
-
Era Obama
- Dalla speranza del cambiamento all'elezione di Trump
- Di: Mario Del Pero
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
4 novembre 2008: Barack Hussein Obama viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America. Difficile immaginare un cammino più improbabile verso la Casa Bianca. Difficile pensare a uno spot migliore per una democrazia statunitense da anni in crisi di sostanza e d'immagine. Difficile, infine, trovare icona politica più globale del neopresidente, nato quarantasette anni prima alle Hawaii - crocevia storico di meticciamenti e ibridazioni transpacifici - da una madre bianca, originaria del Kansas, e un padre nero e africano.
-
-
Letto per dare un esame
- Di Beatrice il 09/01/2021
-
Cuba dopo Fidel Castro
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia politica di Cuba è sempre stata molto travagliata. La figura centrale e più controversa della sua storia recente è stata senza dubbio quella di Fidel Castro, il "lider maximo" che ne è stato primo ministro e poi Presidente del Consiglio di Stato.
-
-
Poco interessante
- Di Biagio il 06/06/2018
-
L'età della moneta
- I suoi uomini, il suo spazio, il suo tempo
- Di: Rita Di Leo
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia di mutevoli rapporti di forza tra uomini della moneta, della spada, del lavoro, dei libri, fra élite economiche ed élite politiche. Questi capitoli descrivono una parabola che attraverso il feudalesimo, il nazionalismo, l'imperialismo, il socialismo, la democrazia e la finanziarizzazione dell'economia, giunge al tempo nuovo dell'information technology. Grazie agli algoritmi dopo secoli di subalternità dell'economia al potere politico, si è passati al conflitto per la guida della società, che vede prevalere gli "uomini della moneta" con una vittoria.
-
Roosevelt
- Di: Giusy Bausilio
- Letto da: Gianna Gesualdo, Librinpillole
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo saggio storico ripercorre la vita di Franklin Delano Roosevelt, il presidente del governo federale che ha cambiato per sempre la sorte degli Stati Uniti. Per il ruolo che ha ricoperto nella storia dell’America, è spesso considerato alla stregua di Abraham Lincoln e George Washington. Proprio come loro, Roosevelt ha dato un'enorme svolta alla storia del suo Paese, portando all’indipendenza le colonie del New England, sconfiggendo i Confederati, risolvendo una grave crisi economica e, infine, conducendo il suo esercito verso la vittoria nella Seconda guerra mondiale.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/07/2021
-
Un nuovo mondo. Ordine o disordine globale: Trump, Putin e Xi Jinping
- Di: Giulio Sapelli
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Europa va in frantumi e la Germania è destinata a essere confinata all'angolo dopo la rottura con il Regno Unito, proprio nel tempo in cui gli Stati Uniti di Trump si riavvicinano alla Russia, e tramite essa, al Medio Oriente, alla Turchia, agli Stati Arabi del Golfo e, lo si voglia o no, all'Iran, con cui far pace potrebbe essere solo una questione di tempo.
-
-
complicato complesso preoccupante
- Di Cliente Amazon il 06/08/2018
-
Educazione americana
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Educazione americana" racconta la vera storia di una squadra clandestina della CIA, al servizio del governo degli Stati Uniti per condizionare le democrazie in Europa: sono sbirri in borghese dalla doppia e tripla vita, fanatici del crimine o semplici mercenari in cerca di emozioni. Hanno ucciso, finanziato partiti, favorito stragi. Se un solo istante delle loro vite avesse imboccato una strada diversa, il mondo come lo conosciamo non sarebbe esistito. Dalla Francia a Israele, dal Belgio all'Italia. L'elenco delle loro operazioni attraversa trent'anni di delitti.
-
-
sorpresa in negativo
- Di Marcojimbo il 20/05/2022
-
Hirohito
- Di: Lana Sokolaj
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il regno dell'imperatore Shōwa, o Hirohito, fu il più longevo nella storia giapponese, sebbene anche il più controverso. Hirohito è stato in grado di guidare la sua patria nel periodo più critico, buio e rivoluzionario di sempre, quello che va dal 1926 al 1989. Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, l'attacco a Pearl Harbor, l'inevitabile resa del Giappone: tutto contribuisce a forgiare l'immagine di un uomo integro ma al contempo fragile e discusso, schiacciato da un ruolo che non è più in grado di incarnare ma che non abbandonerà mai fino alla sua morte.
-
-
Molto interessante
- Di Alain C. il 27/09/2021
-
La Guerra del Vietnam
- Di: Richard J. Samuelson
- Letto da: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"In quell'umido pomeriggio di marzo, mentre marciavamo tra i campi di riso, portavamo con noi, oltre agli zaini e ai fucili, anche l'intima convinzione che il Vietcong sarebbe stato rapidamente sconfitto. Ci tenemmo gli zaini e i fucili; quella convinzione svanì". Per gli Stati Uniti il Vietnam non rappresenta solo il drammatico risveglio di una generazione cresciuta nel mito del sogno americano, ma è stato anche la miccia che ha portato alla luce le tremende differenze culturali e sociali dell'America.
-
-
Buono
- Di Utente anonimo il 20/10/2021
-
Isis: Lo stato del terrore. L'attacco all'Europa e la nuova strategia del Califfato
- Di: Loretta Napoleoni
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le decapitazioni dei prigionieri. La pulizia etnico-religiosa nelle zone occupate dell'Iraq. La proclamazione di un Califfato. Queste sono le cose che i media hanno cominciato a raccontarci nell'estate 2014 sull'Isis, i pochi frammenti di un mosaico nuovo e terribile, a cui il mondo non era pronto. Queste milizie hanno conquistato un territorio più vasto del Texas nel cuore del Medio Oriente, hanno dissolto i confini dettati dal colonialismo occidentale un secolo fa, hanno costretto gli Usa a tornare a bombardare l'Iraq.
-
-
Illuminante ed esaustivo
- Di Marcos il 27/02/2018
Sintesi dell'editore
Slogan dell'isolazionismo americano, una corrente che percorre fin dalle origini la storia degli Usa, "America First" è stato ripreso da Donald Trump che, nel rovesciare gli ultimi settant'anni di politica estera statunitense, ha voluto affermare la priorità dell'interesse nazionale e la piena sovranità del paese al di là degli impegni, dei trattati e delle istituzioni internazionali.
Mettendo in prospettiva la rivoluzione di Trump, il libro offre un ritratto inatteso dell'America di oggi: un paese che, se sembra aver perso le coordinate della sua azione politica, dimostra però di avere un'eccezionale vitalità e grandi capacità di ripresa.