
Da Lenin a Stalin
La formazione del sistema di potere sovietico 1923-1927
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
A proposito di questo titolo
Lo storico e giornalista Aldo Giannuli torna sulla fondazione del sistema di potere sovietico nel suo momento cruciale: il passaggio di testimone tra Lenin e Stalin. Se è possibile rintracciare in Lenin alcune premesse per il successivo sviluppo storico che porterà all’affermazione dello stalinismo, secondo l’autore è errato sostenere una continuità diretta tra le posizioni politiche dei due leader. Leninismo e stalinismo sono stati dunque fenomeni tra loro ben distinti, separati da una profonda rottura politica e da visioni spesso contrastanti.
La vicenda è inquadrata nel contesto della modernizzazione novecentesca e il fallimento dell’alternativa “socialista” al modello va ricercata in quel momento fondativo del sistema di potere sovietico. Contestualizzare storicamente la situazione russa permette di comprendere i motivi per i quali il sistema sovietico non rappresenta oggi una pagina chiusa di storia, ma agisce tuttora come manifestazione di un passato che non smette di intervenire sul nostro presente, influenzando, per molti versi, i fenomeni dominanti della contemporaneità, in primis il capitalismo.
©2017 Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (P)2023 Audible GmbHLenin e Stalin?
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Interessante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Il libro nero del comunismo di Stéphane Courtois.
Un troskista che difende Trotskij Lev! Null'altro
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Noioso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.